Visualizzazione Stampabile
-
Certo, su questo hai ragione. Quello che dico io è che non dovrebbe essere la norma quello di prendere l'hard disk e metterlo dentro e fuori tra l'O!Play ed un PC, perché ritengo non sia stato progettato per questo scopo.
Detto questo: che "perda" contenuti mi sembra molto strano, a maggior ragione se tali contenuti continui a vederli nell'O!Play. Le partizioni che crea sull'hard disk quando formatti il disco con l'O!Play sono in formato NTFS (quindi in teoria perfettamente compatibili con Windows) o -se non ricordo male- UDF (per la partizione del time-shift). Non so dirti se quest'ultimo tipo di partizione sia leggibile da Windows (sicuramente lo è sui DVD, non so se lo sia sugli hard disk). Se usassi Windows 8 potrei dire che i problemi che vedi potrebbero essere legati al fast-boot, ma dici di usare Windows 7. Eventuali problemi simili potrebbero essere legate al mancato spegnimento corretto di O!Play o PC. Altrimenti mi rimane solo un'ipotetica mancata (o parziale) compatibilità dell'O!Play con gli hard disk con settori da 4K, anche se in teoria Linux (che è dentro l'O!Play) non dovrebbe avere problemi a gestirli, salvo per versioni molto vecchie (e non so dirti se il kernel Linux nell'O!Play sia così tanto vecchio o meno).
Suggerimento: riprova a formattare il disco con l'O!Play e fai tutte le prove del caso. Se hai ancora problemi, Prova ad accertarti se il tuo hard disk sia uno di quelli di tipo Advanced Format. Se lo è, controlla la presenza di un jumper sul retro che dovrebbe abilitare un'emulazione di settore a 512KB. Prova a chiuderlo/aprirlo (a seconda della posizione attuale) e ripeti tutta la procedura. Vedi se hai ancora lo stesso problema.
-
Ciao mauromol, grazie ancora per il tuo contributo.
Non condivido affatto la tua considerazione che l'O!Play non sia stato architettato per condividere fisicamente il suo HDD con l'ambiente Windows, ne è testimonianza stessa il fatto che esso stesso, è estraibile.
L'HDD è WD20EARIX
e di jumper non ve n'era alcuno.
Tra qualche giorno un mio caro amico, contagiato dal mio entusiasmo, entrerà in possesso del "cippofrullo" al ché saprò, sapremo, se il difetto riscontrato da me è uno standard o un esclusivo mio problema.
Un saluto
-
Il cassettino è estraibile per consentire di installare l'hard disk che preferisci, non per niente te lo vendono senza alcun hard disk. Personalmente nutro anche qualche dubbio sulla durata delle plastiche del meccanismo se continui a mettere dentro e fuori HDD ripetutamente. Ripeto, c'è la possibilità di abilitare l'accesso via protocollo di rete SMB/Windows sull'O!Play, che serve appositamente per condividere i contenuti con qualunque dispositivo collegato in rete e copiare/spostare contenuti da/verso il PC, senza dover mai estrarre l'hard disk dall'O!Play.
Tornando al tuo hard disk, immagino tu intenda il WD20EARX, che come puoi vedere da qui: http://www.wdc.com/wdproducts/librar...879-701229.pdf
è proprio un Advanced Format.
Qui trovi alcune indicazioni su come usare al meglio il disco (vedi, ad esempio, una raccomandazione sui driver o gli aggiornamenti da usare in Windows se hai controller Intel o nVidia): http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=780
Si parla inoltre di "perni dei ponticelli" (ergo: jumper) 7-8 per cambiare l'impostazione di Advanced Format per garantire la compatibilità con sistemi vecchi. Dicono che questo ponticello (che potrebbe essere aperto o chiuso, non lo so) ci sia su alcuni dischi WD meno recenti. Controlla se sul tuo c'è.
Qui se ne parla ancora, in inglese, in modo un po' più schematico: http://www.wdc.com/wdproducts/librar...178-771123.pdf
Non farti ingannare dallo schema, l'eventuale necessità del ponticello potrebbe essere non tanto per Windows 7 (a cui non serve), ma per la O!Play.
Se hai questo ponticello, provare a cambiarne lo stato di apertura/chiusura non ti costa nulla.
-
Scusate se mi intrometto.
Di quale firmware parliamo? OPLAYTVPRO_FW_2_8_0618C oppure OPLAYTVPRO_FW_2_6_1204C ?
La descrizione dei problemi è particolarmente "strana": oggetti del filesystem visti da una parte ma non dall'altra ... sembra che il file system sia sull'orlo di un crash globale, ma spostarlo da un dispositivo all'altro non dovrebbe aver fatto altro che far peggiorare le cose.
Il messaggio di "problema sconosciuto con l'HDD, collegare l'HDD a windows”, invece è molto sensato in quanto la partizione NTFS creata dall'asus viene fatta con un software per Linux commerciale, quindi non nativamente con strumenti di Microsoft. Per cautela, l'OPlay in caso di problemi su NTFS ti dice di provare ad utilizzare l'hard disk con Windows che "forse" riesce a mettertelo a posto (per esempio con uno scandisk).
Il fatto Windows abbia intimato di riformattare il disco mi sembra scorretta come esposizione: secondo me si riferiva ad una partizione, non al disco, a quale partizione si riferiva? Mi sembra strano che abbia rasato tutte le partizioni per farne una sola NTFS (a proposito l'ha fatta NTFS o FAT?); se cosi fosse, una sola partizione, allora è la tabella delle partizioni ad essere rovinata, non il file system.
Sarebbe utile quindi postare l'esito del comando "fdisk -l" lnciato da riga comando dopo essersi collegato all'Oplay in telnet per capire cosa vede il sistema operativo dell'Oplay, confrontandolo con l'equivalente di Windows (graficamente dovrebbe stare dentro "Gestione del computer", gestione disco).
Bye, bye.
-
Ciao acez.
Accidenti ragazzi, come siete avanti. Per rispondervi dovrò mettermi a studiare duro :)
Dunque, andiamo con ordine:
firmware TV Pro FW2.8.0618C
analizzato con Ext2Fsd, l'HDD risulta FAT16 (ai confini della realtà)
Nella sua storia, l'HDD in questione, dopo i primi problemi (da nuovo), ha subìto una formattazione a basso livello (24 ore circa, tramite slot adattatore USB alimentato esternamente).
Situazione odierna:
HDD con formattazione veloce da parte di W7
Inserito nell'O!Play il quale ha creato le sue cartelle e la riserva di spazio per il timeshift
Messaggio di allerta ad ogni accensione senza tuttavia alcuna conseguenza funzionale
I files li faccio copiare, sia all'O!Play, sia a W7 e tutto funziona (al netto dell'avviso)
Dite che il mio progetto di conservare i miei files in molteplici HDD da 3.5 sia da accantonare in favore dei più pratici HDD da 2.5 esterni?
La mia paura, trasferendo i files tramite rete nell'HDD interno, come mauromol ha prontamente suggerito, è che un domani, se il cippofrullo muore, come recupero il contenuto se l'HDD non viene visto da un OS Windows?
Grazie per i vostri consigli, cercherò di fare tutte le prove che suggerite.
-
Allora.
Buona l'informazione del firmware 2.8. Io mi sono tenuto il vecchio, però non ho fatto formattazioni nè ho intenzione di farle (l'ho fatto all'inizio inizio e non ho motivo di rifarle). Sarebbe bello che, SE ci sono problemi con la 2.8 qualcun altro li segnalasse.
Non capisco però cosa significa che hai analizzato l'hard disk con Ext2fsd. Dovrebbe essere un driver per accedere all partizioni ext2 o ext3 (native linux) da Windows: non ti serve a nulla. L'OPLAY salva i video o le registrazioni in una partizione NTFS per la quale non ti serve nessun driver per Windows.
Riepilogo. Se dici all'Oplay di formattarti l'hard disk, lui dovrebbe crearti questa situazione (perlomeno è quello che ha fatto a me lavorando con un firmware precedente al 2.8):
Disk /dev/sda: 1000.2 GB, 1000204886016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 121601 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 2 120995 971884305 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 120996 121012 136552+ 82 Linux swap
/dev/sda3 121013 121078 530145 83 Linux
/dev/sda4 121079 121601 4200997+ 83 Linux
La 1 è NTFS --> Windows te la deve leggere senza protestare a meno che non sia "rovinata" (è qui che sta il materiale audio video).
La 2 è swap --> non ti serve leggerla con niente
La 3 è ext3 --> potresti essere interessato a leggerla con il tuo ext2fsd ma solo per motivi di curiosità intellettuale, in quanto è una piccola parte del file system del sistema operativo dell'Oplay
La 4 è udf --> usata per il time shift (ritengo sia sostanzialmente inaccessibile da Windows e comunque non vedo l'interesse a leggerne il contenuto, che magari viene svuotato allo spegnimento dell'Oplay)
Ovviamente il mio è un disco la metà grande del tuo, quindi i numeri cambiano.
Se invece formatti da Windows (intendiamoci, formatti tutto il disco eliminando eventuali partizioni residue o formatti solo una specifica partizione? Sono operazioni diverse!) considerando che hai fatto una formattazione a basso livello, ritengo che tu ti ritrovi nella situazione di un disco con una unica partizione NTFS.
Per favore controlla che sia NTFS e non FAT32.
Dai post pubblicati in precedenza deduco (deduco, perchè nessuno mi ha mai postato l'output di "fdisk -l" nel caso di utilizzo di un disco formattato completamente da zero in ambiente Windows) che se l'Opaly si ritrova un disco formattato esternamente (ovvero con Windows) allora lui si adatta ad utilizzarlo così com'è (quindi non dovresti avere le altre partizioni).
tutto questo per dire che, a mio modesto avviso (IMHO), se le premesse da cui parto sono tutte corrette, o hai pasticciato un po' con tutti questi software di "analisi" o il tuo disco ha problemi.
In generale (ovvero con dischi sani) il fatto di salvare la tua roba dentro all'Oplay non ti pregiudica la possibilità di recuperarli, purchè il "cippofrullo" che muore non sia proprio l'hard disk! (Valuta tu se i tuoi dischi portatili siano più "reliable" del disco interno dell'Oplay).
Il fatto di usare la rete è ininfluente da questo punto di vista (certo copiare un tera in rete ti fa aspettare un eternità), così come il sistema operativo della macchina che ti recupera i dati in caso di sfiga dall'hard disk estratto (NTFS lo leggi da Mac, Linux e ... Windows).
Post scriptum
Nell'ipotesi che il disco sia sano ma che a causa di enne-mila ripartizionamenti si sia un po' "sputtanato", Windows secondo la mia esperienza non è proprio molto bravo a ripulire il disco con una formattazione (la formattazione a basso livello che hai fatto tu invece sicuramente sì). Quindi ti consiglierei di provare ad azzerare le partizioni tramite Linux. Magari facendoti aiutare da qualcuno se sei neofita, il trucco sta nel rasare l'inizio del disco in modo da farlo vedere "blank" (per esempio con un comando di questo tipo "dd if=/dev/zero of=/dev/_disk_name_ bs=1k count=1000" lanciato da una riga comando linux).
Post Post Scriptum
Indaga sul discorso di Mauromol dell'Advanced Format. E' molto sensato e forse risolutivo (Io non ho esperienza in merito).
Bye, bye!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wenetu
E' uscita la versione 2.8.0618C:
TV Pro FW2.8.0618C
Ver. WW (Germany excluded)
Bug Fixed:
1. Removed YouTube XL & Acetrax
2. Enhanced Samba detection in Windows 8
3. Improved DTV and movie subtitle graphics display
4. Improved Polish translation display
5. Improved SRT subtitle display
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/Digital_Media_Playe..........[CUT]
Installata la versione 2.8.0618C ... finalmente con tale firmware sono navigabili
dall' O!Play tutte le cartelle condivise sul PC con Win7 ed anche di più ;-)
Nonostante l'upgrade mantiene tutte le impostazioni personali e gli shortcuts
e, dunque, non c'è bisogno di reimpostarli.
-
Ok ragazzi.
Ritengo di aver messo ora un discrimine fondamentale a questa vicenda.
Ho preso un altro HDD, WD3200AAJS, usato.
Ho da prima collegato l'HDD in questione all'O!Play facendoglielo formattare, ho poi creato una cartella e ci ho copiato un file.iso, da una unità esterna.
Ho quindi collegato fisicamente l'HDD in questione a W7, non mi ha chiesto di formattarlo ma l'ha riconosciuto senza problemi.
Ho quindi creato con W7 una Cartella e ci ho messo un altro file.iso, ricollegato l'HDD al "cippofrullo" ha funzionato senza dare alcun messaggio d'errore.
Conclusioni: Devo aver compromesso l'HDD WD20EARX con la formattazione a basso livello come suggerito da acez.
Vi terrò aggiornati una volta riformattato il disco da 2 Tera.
-
Oppure la questione è legata all'Advanced Format come dicevo io, visto che quest'altro disco non lo usa: http://wdc.custhelp.com/app/answers/...aW1CcVhtQ2w%3D (vedi "bytes per sector" pari a 512, non 4096). ;)
-
Buongiorno signori.
Continua l'epopea degli HDD WD Caviar Green.
Abbiamo testato un WD30EZRX da 3 tera con risultati eccellenti mentre l'altro da 2 tera continua a dare problemi.
@ mauromol: ho fatto il test che tu hai suggerito ponticellando col jumper i pin 7-8, nesusn effetto.
In questo momento il 2 tera sta subendo una formattazione di bassissimo livello ad opera di un Mac.
Tanto vi dovevo e tanto vi ho raccontato.
un saluto.
-
Dopo che hai ponticellato hai provato a riformattare tutto ed a far ricreare tutte le partizioni all'O!Play?
Non escludiamo anche l'eventualità che il disco da 2 TB possa essere difettoso...
-
Si mauromol, è una delle prove che è stata fatta.
Termina qui, con questo post, la mia richiesta di consulenza. Ringrazio tutti voi per l'attenzione ed i preziosi consigli ma non è mia intenzione tediarvi ulteriormente con un problema che, necessariamente, risiede in un difetto (nativo o accidentale) del WD20EARX.
Userò l'HDD come archivio esterno e lascerò nell'O!Play l'HDD da 390 Giga, WD3200AAJS.
Concludendo ritengo L'O!Play Tv pro, (affettuosamente ribattezzato "cippofrullo"), un eccellente dispositivo multimediale del quale sono ampiamente soddisfatto.
Grazie a tutti.
-
Buonasera a tutti.Dopo che il mio Emtec S850H è passato a miglior vita appena scaduta la garanzia ( :mad: ) ero intenzionato a sostituirlo con un altro box multimediale dotato di tuner digitale terrestre (mono o doppio), supporto 3D, possibilità di registrare da tv su hdd interno da 3.5" e buona lettura di formati video/audio (incluso .iso).
I possibili papabili secondo queste caratteristiche pensavo potevano essere:
-Asus di questa discussione
-Xtreamer prodigy black
-Iconbit xds1003d t2
-Iconbit movie3d pro deluxe
(se avete altri modelli da proporre fate pure)
Dei primi due ho letto qua è la alcuni bug anche se sembra (?) essere più stabile l'asus ed anche con una dotazione leggermente migliore (porte usb host frontali di cui una 3.0). Visti gli aggiornamenti nel firmware, consigliereste l'acquisto di questo modello per l'uso che dovrei farne? Lo riterreste vantaggioso/superiore fra i modelli citati?
Degli ultimi due ho notato che hanno supporto sia dvb-t che dvb-t2 ma non ho trvato moplte informazioni in merito uso/stabilità/compatibilità/bug etc.
Grazie a chiunque vorrà rispondere :)
CT
-
l'asus registra da terrestre (un solo tuner), pero' mentre registri puoi vedere altri video dalla rete (youtube o altro) dal disco interno e da altri dischi esterni via lan. Ha la programmazione delle registrazioni. NON ha invece la possibilita' di registrare da fonti esterne. DIFETTO il passaggio da ora legale/solare e ogni tanto si perde le programmazioni. Tutto sommato lo ritengo un buon prodotto.
ora faccio una domanda/constatazione io ... ora legale :)
tempo fa avevo gia' scritto della cosa, e arrivammo alla conclusione che una delle soluzioni migliori era usare i fusi orari: quello +2 per l'estate e quello +1 per l'inverno.
bene, domenica mattina ho fatto il passaggio al fuso +1, solo che la sera mi ha registrato come se nulla avessi fatto. Esempio:
- programmazione dalle 19 alle 20 ... mi ha iniziato a registrare dalle 18 fino alle 19. (cosi anche altre 2-3 registrazioni).
Ho controllato e il cambio del fuso lo aveva preso.
Per fargli capire che gli orari delle registrazioni devono essere per il fuso +1 (scusate ma non so come altro scrivere), ho dovuto modificare tutte le programmazioni (modificando una qualunque cosa, io ho spostanto di un minuto la registrazione). Solo cosi' ha cominciato a registrare agli orari impostati e tenendo conto del nuovo fuso.
E' una cosa che avete notato anche voi ?
PS: ho messo il nuovo firmware ... anche se devo ancora verificare se vede w7.
ciaooo e GRAZIE :)
-
Evidentemente lui internamente si salva le programmazioni in un formato indipendente dal fuso orario (tipo UTC) e quindi le programmazioni fatte prima, rispetto al nuovo fuso orario, sono di fatto "spostate" di un'ora. Plausibile.