purtroppo non proprio,nel senso che non ha le uscite cast che per me sono fondamentali.altrimenti ci avrei gia pensato seriamente.peccatoCitazione:
Originariamente scritto da *****
Visualizzazione Stampabile
purtroppo non proprio,nel senso che non ha le uscite cast che per me sono fondamentali.altrimenti ci avrei gia pensato seriamente.peccatoCitazione:
Originariamente scritto da *****
Scusa Alberto, non mi hai risposto e ormai mi hai incuriosito, come mai sia io sia il mio cliente Giacomo67, dopo varie prove abbiamo preferito le uscite analogiche a quelle digitali del denon in questione, non riesco a capire, forse nella nostra decisione ha influito l'allora onkyo 5007.
Esatto Dino, Non escludo che la connessione digitale coassiale possa essere in grado di competere con quella analogica anche se quest'ultima la ritengo comunque potenzialmente più performante. Quello che avete provato e sentito è veritiero ma dipende anche a quale processore è collegato il lettore.
Probabilmente più che ad imputare la differenza alla connessione è da imputare al DAC del Denon, con relativa circuiteria e alimentazione, che sicuramente era superiore a quella dell'Onkyo. In genere il collegamento digitale coassiale ad un pre A/V li faccio quando i suoi DAC sono superiori a quelli del lettore, se no vado in analogico, ovviamente riferito per il solo stereo o con i lettori DVD. :)
nuova recensione, molto dettagliata e mooolto positiva
http://lens-views.com/Audio/OPPO_BDP-95.html
Sarebbe opportuno sapere se le out analogiche 5.1 devono rimanere a livello 0 se uno utilizza tutto sul pre decoder,i diffusori è meglio impostarli (small-large) poi si faranno sicuramente le prove del caso.
Ragà a quando la prova Oppo BDP-96 VS Cambridge 751.
:sbav: Sto trepidando :cry:
In dolce attesa
grazie! :D
Però.....già uscito il bdp 96..... :eek: :D :D
Ragazzi il nuovissimo Cambridge 751 è stato spedito venerdì 15 (ho visto il tracciato della spedizione) destinazione Italia,l' Oppo bd 95 e' gia' nella mia sala da tempo, come sapete, penso e spero, a meno di clamorose problematiche , di poter effettuare la famosa comparativa tra domani e Venerdì, comunque appena ho la certezza vi tengo informati sulla data esatta
Pare che siano arrivati anche in Italia e dopo Pasqua forse si cominceranno a vedere anche quelli.....speriamo bene:sperem:
Ciao Dino, anch'io molto interessato alla comparativa! Ho venduto da qualche mese il Denon bd 3800 e devo acquistare il nuovo lettore.Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
Ciao a tutti,
ieri sera è finalmente arrivato nella mia sala il mio BDP 95 italiano, purtroppo al momento non posso collegarlo all'HTS 7.1 in quanto il finale krell è in assistenza da poco più di una settimana, per cui non ho avuto altra scelta, purtroppo, che collegarlo ad un"muletto", un vecchio Onkyo TX-DS 989.
Queste le mie prime prime e semplici impressioni dopo circa 5 ore di utilizzo (dalle 10 di ieri sera alle 3 di stanotte :) ah ! cosa ti porta a fare l'entusiasmo per il nuovo arrivato) senza aver regolato nulla sull’Oppo se non le impostazioni di partenza con la configurazione wizard:
- Qualità video: ha preso il posto di una PS3 (finalmente !) ed è stato collegato direttamente al mio Planar PD8150. La qualità è palesemente migliorata in termini di trasparenza, nitidezza, profondità, tridimensionalità. In alcune scene di Avatar, ho perfino avuto la sensazione di essere quasi "risucchiato" nell'immagine :eek: .
- Qualità audio: (non esprimo un giudizio comparativo tra la PS3 e il 95, perché sarebbe come sparare sulla croce rossa, cioè la PS3), è stato collegato in semplice coassiale all’Onkyo, ma prima di raccontarvi come è andata, credo sia importante fare una postilla introduttiva; all’atto del ritiro della macchina presso l’importatore ho avuto modo di ascoltare in comparativa sia il 93 che il 95 collegati entrambi ad un pre-finale a valvole e la sensazione iniziale con lo stesso cd era che il 93 “suonasse” meglio, suono pulito, immagine abbastanza abbastanza tridimensionale, buona distinzione degli strumenti e delle voci, il 95 daltro canto sembrava più chiuso, meno limpido, ma qui entra in gioco un dato, il 93 aveva già più di 70 ore di utilizzo, il 95 meno di 2.
Nella mia sala una volta collegato si è riproposta la stessa percezione avuta dalla comparativa di cui parlavo pocanzi, ma dopo quasi 4 ore di utilizzo continuato ho avuto la sensazione piuttosto marcata, che il suono stesse già migliorando come spazialità, ariosità, dinamica, articolazione dei bassi, separazione dei piani sonori e delle voci, ho incominciato un po’ alla volta ad entusiasmarmi e ad ascoltare sia concerti in blu ray che conosco bene come “Hit Man - David Foster and Friends” colonne sonore da altri film in blu ray (Tron Legacy, l'ultimo Harry Potter) dvd audio di musica classica e devo dire che o ero ormai “cotto” dall’ora notturna o effettivamente il 95 stava cominciando a restituirmi emozioni e sensazioni davvero notevoli, non oso pensare a quali emozioni potrò provare una volta che la macchina sarà collegata in analogico al Krell HTS 7.1 ed al finale Krell 7.1 e potrà essere sfruttata al meglio delle sue potenzialità. Alla fine quando ho spento tutto, ero non solo decisamente soddisfatto, ma anche entusiasta (da musicista/pianista) di riscoprire il gusto di ascoltare qualsiasi cosa e/o genere musicale sapendo che si riceveranno in cambio davvero emozioni, come dire: “finalmente ascolto la bellezza della musica”.
Scusate se mi sono dilungato, ma volevo cercare di rendere l'idea di quanto visto e ascoltato e farvi partecipi, stasera riproverò per avere la conferma delle impressioni avute ieri e poi vi farò sapere.
...Ora si scopre che anche i lettori devono passare il collaudo!?!? :eh:
Maddai! :rolleyes: é semplicemente che il tuo udito si è adeguato... ;)
walk on
sasadf
Ogni componente passivo o attivo ha bisogno di un periodo di rodaggio è normale soprattutto i condensatori elettrolitici... Non è questione di abitudine, in certi casi la differenza fra un apparecchio appana sballato e lo stasso dopo alcune settimane è più che sensibile...
ah! ok :)
walk on
sasadf