ragazzi come lo vedreste il 400 collocato nella saletta che sto allestendo ( vedi firma ) ??
son circa 15 m2....
Visualizzazione Stampabile
ragazzi come lo vedreste il 400 collocato nella saletta che sto allestendo ( vedi firma ) ??
son circa 15 m2....
Perchè no!?.
Non mi preoccupano le differenze di volume espresse da coni più grandi sono gestibili. Rispetto ad un 10" (sempre peerlees) il 12 scende un pò di più. Il che tendenzialmente è un risultato desiderabile se l'uso è HT. Il lato negativo è che si potrebbe produrre un anche un pò più di room gain, ma dire quanto e se possa essere fastidioso è impossibile a priori.
Il punto è che tutti i sub producono room gain e risonanze modali. A volte favoriscono l'ascolto in altri casi purtroppo vanno gestite....specie se si vogliono ottenere dei livelli di volume mediamente elevati a frequenze basse in stanze piccole. In questi ultimi casi le modalità di gestione diventano quasi prioritarie rispetto alla scelta del sub (ovviamente parliamo sopra un livello minimo di qualità)
Ciao a tutti. Al momento, come potete vedere in firma, ho l'impianto in ristrutturazione.
A settembre mi arriveranno i nuovi diffusori (Monitor Audio RX1+RXCenter+RXFX+RXW12). Ma sono intenzionato a disdire l'ordine per il sub RXW12, principalmente per la mancanza degli ingressi ad alto livello.
Attualmente dispongo di un B&W ASW610 che mi soddisfa sotto ogni aspetto, ma per il quale ho già eventualmente un acquirente interessato. In particolare mi sto interessando ai sub della BKE, dei quali sento parlare bene un po ovunque. In particolare mi orienterei sui modelli XLS200 (paragonabile o già un pelo superiore al mio attuale ASW610) o XXLS400.
In una stanza di poco più di 25mq cosa mi consigliate? Tenete presente che già il mio ASW610 basta e avanza a sonorizzare correttamente l'ambiente, dopo la passata con l'audissey ho dovuto impostare il livello del volume sul sub a circa 1/3 della scala e anche così mi tremano le finestre della cucina a fianco. Uso misto HT (40%) e musica (60%). Inoltre sto in un condominio con relativi vicini, e non in un bunker di cemento sottoterra.
Inoltre, sia per il 200 che per il 400, meglio FF o DF considerando che oltre al pavimento avrà anche la parete di fondo e la parete laterale di un mobile a meno di 10 cm di distanza?
Quello che mi attira molto è la possibilità di realizzare una configurazione adatta sia all'HT con collegamento low-level all'uscita LFE dell'ampli sia per la musica in 2.1 con utilizzo sia dello stesso ampli HT che di un eventuale ampli stereo dedicato.
Se non ricordo male il sub pur avendo 2 ingressi LFE con 2 volumi separati ha 1 solo regolatore di frequenza (crossover) quindi per l'uso misto bisogna cmq manovrare con questa manopola dietro al sub dato che in HT và messa in bypass mentre in 2ch và regolata di fino con i diffusori ;)
Nel tuo caso con 25mq starei sull'XLS400 FF ;)
Da quanto ho capito io non c'è bisogno di stare a manovrare ogni volta:
Musica
Bisogna collegare l'ingresso ad alto livello (connettori di potenza)
Il segnale è prelevato a banda intera e tagliato dal crossover del sub:
Es. Il sub riceve tutte le frequenze ma riproduce solo le frequenze sotto 50hz.
Ht/musica
Bisogna collegare l'ingresso a basso livello all'uscita LFE (cavo rca mono) oltre a quello ad alto livello.
Il monopolino del sub va messo su LFE: in questa maniera viene disinserito il crossover solo per ingresso a basso livello. Rimane attivo sempre il crossover sull'ingresso ad alto livello.
Il segnale a basso livello (connettore rca mono) viene tagliato dal crossover del sintoAV il quale all'occorrenza invia oltre al segnale del Canale LFE parte del segnale dei Frontali sempre attraverso l'ingresso LFE del sub mentre invece attraverso gli ingressi ad alto livello non c'è alcun segnale riproducibile per il sub che è programmato, ad esempio, per riprodurre tutto il materiale sotto i 50hz. Ma questo segnale non è presente perchè viene filtrato a monte dal sinto av.
Da Sbulbozzi dovevamo regolare il cross passando dal 2ch (con ampli separato) all'HT ;)
Si me l'aveva detto...ma non ho mai capito perchè facesse quella manovra.
Mi sembra inutile.
A me sembra strano che tagli di default a 50hz... e se ho dei diffusori che scendono benone solo fino a 70hz?
La frequenza di taglio è regolabile in continuo da 40hz a 120hz...
http://img254.imageshack.us/img254/8484/xxls400.th.jpg
Bisognerebbe vedere se poi effettivamente i tagli del cross corrispondono a quelli effettivi.
Ricordo un 3d su CHF avevano provato a verificare che le frequenze di taglio serigrafate sui sub corrispondessero effettivamente nessuno dei sub provati ha passato la prova...avevano tutti tagli più alti ( di sicuro c'ra qualche indiana line , ma gli altri non me li ricordo)
E come? Dalla manopola?
Certo...come gli altri sub.
Se guardi il disegno del manuale è il manopolino "Frequency"
P.S.
Il mio prima...era solo un'esempio :)
Rick quindi potrei fare il collegamento da te descritto con lo stesso sintoampli e avrei nell'ascolto in pure direct i bassi delle frontali rafforzari ed integrate dal sub ??
In teoria è così...è quello che deduco dalla lettura del manuale.
Se ti riferisci al "pure direct" del marantz con questo il crossover elettronico dell'av viene disabilitato, il segnale arriva a banda intera ed il sub riproduce solo le frequenze al di sotto del valore impostato sul suo crossover.
Questo tipo di connessione "doppia" è simile ad altri sub inglesi come i Rel...non è semplicissima da capire.
Fanno in pratica di tutto per non far il segnale passare attraverso il sub...
Si, il sub ha una sola manopola per la regolazione della frequenza di taglio, ma questa serve solo per gestire la frequenza di taglio con collegamento "high level". Per il collegamento via RCA al canale LFE dell'ampli (low level) va esclusa come segue ...Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
In realtà la chiave di tutto è l'utilizzo della manopola "Filter" (figura 2 a pagina 6 del manuale del 400), che è relativa al solo ingresso "low level" e consente di escludere l'azione del crossover interno del BK (manopola "Frequency") solo per questo ingresso, il crossover rimane comunque attivo sul segnale in arrivo dall'ingresso high level.Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
In questo modo, per i segnali in arrivo dall'uscita LFE dell'ampli, è quest'ultimo a gestire il bass management.
Però non mi avete detto nulla in merito alla scelta Front-firing/Down-firing.
PS. Una interessante considerazione su come collegare al meglio i sub BK è presente in QUESTA recensione.
vodolaz io ho una stanza molto simile alla tua come metraggi e ho il BK 400 e mi trovo un amore ho la manopola del volume a metà e quando serve c' è tutto in HT, come te pero lo utilizzo sopratutto per musica e anche qui accompagna molto bene il mio impianto.
se vuoi collegarlo ad un ampli 2ch e ad un multicanale ti conviene utilizzare il canale lfe tagliando le trequenze atraverso utilizzando il crossower del ampli e invece il collegamento high level all' ampli 2ch operando i tagli attraverso la manopola sull xxls 400.;)