Visualizzazione Stampabile
-
Melvin, riconosco, avendo visto "whit my eyes", che il Planar è più definito (razor?) del DILA (10 o 20 che sia). Persino un cieco lo vedrebbe.
Ho scelto il JVC perchè la scolpitura non è tutto, a mio parere ci sono degli aspetti, che si riassumono in uno, NATURALEZZA, imprescindibili, che mi hanno guidato, quindi con assoluta cognizione di causa.
Ribadisco che se il tuo vpr si vede ancora più definito dell'immagine d'esempio, questo avvalora il mio pensiero sulla veridicità di queste.
Un vpr di caratura che proietta come indicato dall'immagine relativa al RS20, me per finisce in discarica.... eppure è ancora lì ;)
Parere personale, ovvio. Ciao.
-
Nulla da eccepire, converrai però che non aveva poi così poco fondamento il mio stupore alle comparative postate poco sopra dove si attribuiva un voto massimo, in definizione, ai JVC.
Personalmente ritengo che tra i tanti aspetti, la differenza sostanziale tra SD ed HD stia nel numero dei punti che compongono l'immagine...se io di quei punti ho contezza di 1 su 2 o di 1 su 3 allora siamo ad una via di mezzo tra l'SD e l'HD.
Questo sempre nel solco della mia convinzione che vede i JVC dei buoni vpr ESATTAMENTE sullo stesso piano, una volta compiuta la somma algebrica dei pro e dei contro, di tanti altri vpr.
ciao
-
Caspita... Mi accorgo solo adesso delle due foto comparative...
Il Planar spacca il capello... :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Veramente dallo stesso sito si evince che l' RS20 con l' Optoma HD82 se la gioca mentre con il Planar, onestamente, non c'é proprio confronto.
Allora Optoma a peggiorato notevolmente perché quello che io vedo con HD80 si avvicina moltissimo al Planar e non al JVC. :confused:
-
E' cambiato il DMD....da quello che ho visto in diretta, un DMD da 0,65 si avvicina molto, quanto a definizione, all'effetto di un 3chip.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Questo sempre nel solco della mia convinzione che vede i JVC dei buoni vpr ESATTAMENTE sullo stesso piano, una volta compiuta la somma algebrica dei pro e dei contro, di tanti altri vpr.
Campo minato.... diciamo che sono tra i migliori vpr, poi ovvio che i tuoi pro hanno valenza diversa dai miei, stesso discorso sui contro, per cui scaturiscono naturali scelte diverse. Stiamo comunque parlando di ottime macchine (JVC, Planar) questo passamelo.;)
-
Ma infatti, io mi oppongo unicamente a coloro che si ostinano a parlare di number one e number two....
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
un DMD da 0,65 si avvicina molto...
Il ""difetto"" dipende indirettamente dal chip e precisamente dalle sue dimensioni e direttamente dall'ottica.
Il DMD a 0,65" ha ovviamente i microspecchi quindi i pixel molto più piccoli e vicini fra loro per cui necessita di un'ottica di qualità superiore e tale da riuscire a risolvere i più piccoli particolari , quindi la colpa è proprio dell'ottica non all'altezza.
-
Capisco....per cui i miei timori dovuti al passaggio di tanti dlp a DMD da 0,65 potrebbero essere fugati dall'ausilio di ottiche di qualità superiore....se prima era auspicabile, con i nuovi DMD diventa praticamente obbligatorio se si vuole mantenere medesimi livelli di nitidezza.
Personalmente riterrò sempre la qualità dell'ottica un elemento imprescindibile nella scelta del vpr, non baderò a spese per avere il massimo in questo campo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Personalmente riterrò sempre la qualità dell'ottica un elemento imprescindibile nella scelta del vpr, non baderò a spese per avere il massimo in questo campo.
Ce l' hai già ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Personalmente riterrò sempre la qualità dell'ottica un elemento imprescindibile nella scelta del vpr, non baderò a spese per avere il massimo in questo campo
Infatti.
Mi meraviglia sempre il fatto che non si dia, o non si sia dato, da parte di alcuni produttori la dovuta importanza all'ottica inserita nei propri vpr.
Anche da parte di molti iscritti ho notato un minor interesse verso questo "particolare".
In campo fotografico i fotoamatori spendono a volte cifre considerevoli per le ottiche, ben superiori al costo del corpo macchina (mi riferisco alle reflex, non alle compattine digitali), nelle videocamere l'ottica è importantissima, non parliamo del campo pro: ripresa e proiezione.
Già un normale proiettore di diapositive di buona memoria ha mediamente ottiche di alto livello (non mi riferisco ad un cinese a basso costo).
Nei vpr mi è capitato di vedere ottiche con aberrazioni notevoli e risoluzione insoddisfacente.
La stessa JVC montava sul primo modello di questi D-ILA un ottica che non era assolutamente all'altezza (su macchine da migliaia di Euro), quando avevo visto la prova a confronto fatta da Vignini un paio di anni fa al TAV, con proiezione di mire ottiche in cui si può vedere il reale comportamento di un'ottica, mi erano cadute le braccia (confermando peraltro il mio giudizio non proprio positivo su quel vpr).
Sembra che ora abbiano migliorato (direi che era ora).
Un altro punto, leggo sempre dei pro e contro il "razor".
Il pensiero, con relativo dubbio, che mi sorge spontaneo è semplice (credo).
Un film, in fase di ripresa, viene ripreso cercando di impiegare il miglior materiale a disposizione: cineprese/lenti/pellicola, videocamere/lenti, in modo da ottenere la resa migliore; parlo di riprese normali, non di effetti speciali voluti dal regista (telecamera tenuta con una mano mentre si salta di qua e di là :rolleyes:).
Il girato poi viene trasportato su master e digitalizzato, usando il massimo numero di bit possbile e, infine, trasferito su DVD/BD, anche qui cercando di ottenere la migliore qualità è perdere il minor numero possibile di informazioni (lasciamo perdere case distributrici assassine :D).
A questo punto l'amatore compra il BD e lo inserisce nel suo lettore, che magari ha pagato un sacco di soldi per avere la miglior resa possibile con relativa minor perdita di dati, forse ha anche acquistato un videoprocessore per spremere fino all'ultimo bit e avere anche dei colori perfetti, e accende il vpr per godersi il film.
A questo punto cosa vorrebbe dal suo vpr ? Secondo me che gli proietti un'immagine il più possibile simile a quella fatta in fase di ripresa, senza ulteriori perdite di qualità.
Uno di questi parametri è sicuramente la risoluzione (non intesa come 1920x1080), ma la nitidezza con cui poter vedere i singoli pixel.
In teoria dovrebbe potersi avvicinare allo schermo e vedere i singoli pixel in modo distinto, senza sbavature, con demarcazioni nette tra l'uno e l'altro (magari anche senza sbavature di colore, ma questo è un altro discorso), non si dovrebbe pretendere di meno.
Perchè dovrebbe essere meglio una immagine leggermente più impastata, che senso avrebbe ?
Se il regista avesse voluto rprendere una immagine più soft i mezzi per farlo li aveva, come li ha qualsiasi fotoamatore quando fa un ritratto (flitri flou).
Nessun fotoamatore si è mai lamentato nè ma si lamenterebbe che il proprio vpr su cui vede diapositive, anche con dimensioni abbastanza grandi, fornisce un'immagine "razor", anzi, avercene.
Che poi un'immagine meno razor nasconda un pochino le magagne di un vpr allora va bene, ma anche questo è un altro discorso.
E' un po' il discorso che viene fatto, a volte, nell'audio da chi preferisce un "suono caldo", può sicuramente piacere, ma l'ideale sarebbe un suono nè caldo nè freddo, solo il più possibile uguale al master originale.
Come si suol dire: tutto questo IMHO. :D
Ciao
-
E' quel che penso anch' io: un ottica perfettamente a fuoco e priva di aberrazioni e sbavature permette di riprodurre fedelmente la sorgente che gli viene inviata, morbida o razor-sharp che sia.
Abborbidirla a causa di un ottica non all' altezza e spacciare il risultato per un immagine più film-like mi sembra una forzatura e anche un controsenso visto che non ho ancora conosciuto un possessore di DILA che non usi sharpness a manetta ...
Proprio l' altro ieri scrivevo al Manuti dell' importanza dell' ottica in un vpr e di quanto fosse strano che questo "particolare" non fosse mai menzionato nelle recensioni dei vpr : dalla risposta mi è sembrato concorde e pare che in futuro le inserirà :)
-
Sono staro frainteso: magari il mio vpr fosse ancora più definito! E solo che ho privilegiato altri aspetti dell'immagine (contrasto?resa cromatica?) che mi rendono in complesso la visione più piacevole. A me.
-
Mi fa molto piacere constatare di non essere in pochi a valorizzare questo aspetto fondamentale in un vpr :)
@Marco. Certo, l'ottica del Planar è sicuramente di altissimo livello e non potrei esser più contento di così...il mio pensiero era riferito ad eventuali futuri cambiamenti ( LED ) nei quali spero di poter trovare quello che al momento attuale ho il piacere ed il privilegio di utilizzare.
Nessuno sa se per assurdo sia possibile tenersi l'ottica del proprio vpr ed adattarla ad uno nuovo?? :D