Esatto ;)
Con quel kit connesso all'USB del Player fai si che lo puoi connettere wireless a Internet per scaricare gli aggiornamenti firmware e fare gli accessi real-time e i downloads dei contenuti BD-LIVE, invece di usare un cavo di rete.
Ciao ;)
Visualizzazione Stampabile
Esatto ;)
Con quel kit connesso all'USB del Player fai si che lo puoi connettere wireless a Internet per scaricare gli aggiornamenti firmware e fare gli accessi real-time e i downloads dei contenuti BD-LIVE, invece di usare un cavo di rete.
Ciao ;)
immagino intendessi alla porta ethernet...Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
peccato quindi mi servirebbe solo per gli aggiornamenti (chiavetta costo 0) e bd-live...(faccio fatica a vedere i pochi contenuti speciali dei dvd...)
Invece posso attaccare senza problemi un hd esterno fat32 alla porta usb, questo invece è più utile.
Ho finito oggi il manuale (domani mi arriva l'oppo), pur sapendo che le configurazioni sono legate alla tv e ai relativi settaggi e che questi sono relativi all'ambiente di visione, chiedo:
nessuno ha un 5090H pio con oppo per cui possa suggerire i settaggi video?
Si... sorry ... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Aleph
Oggi ... :nono: ... tra una risposta e l'altra inseguo quel disgraziato di mio figlio per tutta casa che non ne vuol sapere di fare matematica per domani ... :mad: :mad:
io ho il 5090h, ma non ho ancora fatto i dovuti settaggi. Sentiamoci magari in mp per le nostre impressioni! Grazie mille.Citazione:
Originariamente scritto da Aleph
Il player l'ho collegato alle uscite dedicate stereo,l'ho collegato tramite una coppia di cavi RCA di buona qualita' al mio ampli a valvole per testare la qualita' del suono a 2 ch, essendo ,almeno per la mia impressione, l'unica valutazione che era rimasta leggermente in ombra rispetto ad altre;
dico solo che sono rimasto sbalordito :eek: ,
aggiungo, (lo devo ancora rodare) :eek: .
Sono troppo soddisfatto :)
Ringrazio per le preziose info che hanno fatto si' che abbia optato per questo lettore ;).
Saluti.
salve ragazzi, non sono molto esperto ma ho trovato questa inserzione su:
___[CUT]____ i link a ebay sono vietati
secondo voi è acquistabile o questa "modifica" che hanno fatto potrebbe crearmi problemi? in pratica riuscirei a vedere ogni blu ray e dvd in italiano o no? ciao e grazie a tutti
Sabato ho smadonnato ma ho collegato l'Oppo in HDMI con il televisore e in multicanale con il sintoampli. Premetto che il Pio non prende più del 1080i e quindi guardo il risultato.
:( Mia moglie mi ha stroncato: "Mi dispiace deluderti, ma non vedo particolari differenze!" mi ha detto. In effetti il risultato non è particolarmente eclatante rispetto al 546p del Denon per cui attendo da voi suggerimenti su eventuali parametri sui quali interagire o se mi devo "rassegnare" a questo risultato
1) Assicurati che il Primary out Video sia settato su Hdmi e NON su Component
2) forza la risoluzione di out video su Auto o su 1080i
3) assicurati che se passi dall'ampli, questo sia in bypass e non ci metta del suo ....
Dalla tua firma vedo che hai un lettore Denon BD: perchè uscire a 576p? Intendo con i Bluray, ovviamente ... e in ogni caso nessuno ha mai detto che l'Oppo, visivamente, sia superiore al Denon. Offre più caratteristiche (sacd, dvd-a etc.) ad un prezzo competitivo, ma la "pura" qualità video ... non mi aspetterei grandi differenze.Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
No Locutus, forse hai letto male. Il Denon 2900 è un lettore dvd non BD e, uscendo in Component, 576p è il massimo che mi può dare...Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Anch'io non mi aspetto risultati eccezionali ma qualche miglioria sì, altrimenti 576p e 1080p sono la stessa cosa è non capisco perchè una quota a parte di lettori possano uscire con tali risoluzioni...
Ah ... ok, allora ci siamo, ho capito. Chissa perchè avevo capito che avevi il Denon 2500BD.Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
Il problema è che con il tuo TV, che è HD Ready 1024x768 (mi pare), il 1080p non lo puoi usare, e il 1080i potrebbe essere problematico, perchè viene effettuato un interlacciamento nel lettore e un deinterlacciamento nel TV.Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
Hai provato ad uscire a 720p ?
Comunque, l'Oppo (e qualsiasi altro lettore con uno scaler) dà il meglio in upscaling a 1080p, e lì si vede di più la differenza tra un lettore e l'altro, soprattutto su videoproiettore.
Con uno schermo che ha meno della metà della risoluzione di un FullHD ( 800 mila pixel contro 2 milioni ), è chiaro che le differenze siano molto più difficili da avvertire.
Se non ricordo male, quel pioneer accetta anche segnali a risoluzione 1080p (a patto che venga veicolato a 24 fps...è incompatibile con segnali 1080@50/60p). Naturalmente il tutto viene poi portato alla risoluzione nativa del pannello...Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Innanzi tutto, grazie per i suggerimenti. Il 720p posso provarlo oggi. Non mi è chiaro il fatto che un segnale inviato a 1080i dal lettore, debba essere "rimasticato" dal processore dello schermo se quest'ultimo già dovrebbe accettarlo tale e quale. Anch'io so della limitazione dei HDReady rispetto ai FullHD, ma quando l'ho acquistato io, mi pare che questi ultimi erano solo dai 50" in su ed io per problemi di spazio, un 50" non me lo potevo (e tuttora non posso) permettere. D'altro canto al Pio sono affezionato visto che mi ha dato parecchie soddisfazioni, non lo uso da TV (maledetto DVB-T :ncomment: ) ma solo da monitor per visione DVD. Se adesso dovessi dire a mia moglie che devo cambiare un pannello che, a onor del vero, ha circa 500-600 ore di vita dopo quasi 4 anni penso che mi defenestrerebbe (forse a ragione)! Circa la mappatura 1:1 mi pare che un forumer con nick Spillo, avesse in passato ottenuto risultati eccellenti con i 436 ma soltanto con DVDO a monte. Boh... Domani vi saprò dire.....Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Non ho capito una cosa: ma tua moglie dice di non vedere differenze tra un film su blu ray e lo stesso film su dvd, o invece è lo stesso film su dvd che si vede nella stessa maniera sia sull'oppo che sul denon ?
Nel primo caso la differenza la devi vedere per forza, a meno che hai sbagliato settaggi ! Nel secondo caso potrebbe anche essere, evidentemente il denon riproduce i dvd non peggio dell'oppo.
In secondo luogo non è affatto vero che il tuo pannello deve accettare il 1080i senza operare alcuna operazione; infatti il segnale interlacciato viene poi deinterlacciato dal pannello. Mi spiego: il tuo pannello non può accettare in ingresso segnali superiori a 1080i, ma una volta che il segnale 1080i entra nel pannello, viene al suo interno riscalato alla risoluzione del pannello, deinterlacciato e reso progressivo in quanto tutti i pannelli lavorano in progressivo. Dunque il processamento c'è eccome.