Visualizzazione Stampabile
-
A dire il vero molti dopo aver visto la mia soluzione sono passati a quella alternata con inclinazione del diffusore....netti miglioramenti sulla scena che si alza di quel giusto per rispecchiare le altezze reali.
Anche adesso che uso i miei piedini ne ho messi solo 2 avanti mentre dietro ho messo dei gommini leggermente più bassi.
-
Non credo proprio che inclinare i diffusori e di conseguenza avere il tweeter arretrato rispetto alla sua configurazione originale, così come voluto dal progettista, porti miglioramenti...anzi
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
ogni tanto sentivo qualche sibilante di troppo e le voci non erano avanzate e calde come volevo .
Quindi dici che il tipo di accoppiamento diffusore pavimento, in linea generale, può avere influenza anche sull'effetto sibilo?
-
Senza dubbio ;).
Luciano ho esperienza diretta con le CM7 e ti assicuro che i miglioramenti ci sono....il tweeter non arretra ma tutto il diffusore viene leggermente inclinato (non è un'inclinazione esagerata quindi non si stravolge nulla del progetto bensi si alza solo la scena che tendenzialmente in impianti medi e troppo bassa per i miei gusti).
Se non hai di questi problemi puoi anche evitare di provare.
-
e sul parquet quale potrebbe essere la tipologia migliore di disaccoppiamento diffusore pavimento?
-
Per disaccoppiare devi usare piedini smorzanti a prescindere dal tipo di pavimento....devono eliminare quasi del tutto le vibrazioni che il diffusore scarica a terra e che poi si trascinano nelle voci e nei bassi soprattutto.
Con il tweeter in metallo delle B&W non si rischia nemmeno di ammorbidire troppo gli alti che invece rimangono dettagliati ed estesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano1
Non credo proprio che inclinare i diffusori e di conseguenza avere il tweeter arretrato rispetto alla sua configurazione originale, così come voluto dal progettista, porti miglioramenti...anzi
al contrario... in alcuni casi sono i progettisti stessi che lo consigliano... prova ad esempio a leggere il manuale d'uso delle proac d2... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da gioppa84
al contrario... in alcuni casi sono i progettisti stessi che lo consigliano... prova ad esempio a leggere il manuale d'uso delle proac d2... :D
sì ma io parlo ovviamente delle CM9, non esiste nessun consiglio in tal senso... :D
-
Sonus Faber adotta questo tipo di alternava... vedi le Amati e le Cremona
Credetemi come dice Massimo apporta solo migliorie.. ho provato anche io
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano1
sì ma io parlo ovviamente delle CM9...
Le CM9 sono già di loro più alte delle CM7 quindi se non avverti l'esigenza di alzare le voci non hai necessità di provare ad inclinarle.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
i miei super piedini smorzanti
e puoi dirci quali sono sti super piedini?? :)
-
salve ragazzi, mi è stato detto da persone molto qualificate che lavorano da anni nel settore che un ampli onkyo 5008 o 3008 non ha niente da invidiare agli integrati da 1000-2000€ in termini di qualità per pilotare delle cm9...
Per cui ero indeciso fra onkio 3008 , che rappresenterebbe una scelta definitiva anche per pilotare il centrale cmc2 e le cm5 che prenderò in futuro, oppure andare di un musical fidelity m6, a.a. verdi 100, denon 2010 che stanno sui 2000€ che è la stessa cifra dell'onkyo ma poi dovre spendere degli altri soldi per cambiare il mio attuale denon 2310 che non è cmq sufficiente per pilotare le cm5 e cmc2
grazie!!
-
un'ampli...stereo da 1000 € è 10 volte meglio di un sinto da 2000 € :D
ciao ciao
-
concordo...ma è cosa nota a anche ai bambini...con tutto il rispetto per chi ti ha dato questo parere.
-
@leatherscraps:
ciao...ho visto il tuo impianto... ed ho visto la collocazione delle tue CM9... sei soddisfatto della resa ??
ciao