Ti conviene inclinare il proiettore cercando di alzare la parte anteriore: probabilmente bastano pochi gradi per avere un quadro perfetto.
Ciao
Luigi
Visualizzazione Stampabile
Ti conviene inclinare il proiettore cercando di alzare la parte anteriore: probabilmente bastano pochi gradi per avere un quadro perfetto.
Ciao
Luigi
ok, ma se il telo è in piano e verticale e il proiettore è perfettamente orizzontale, l'immagine deve essere un rettangolo altrimenti c'è qualcosa che non va bene.
Hai detto bene m.massimo.
Il mio problema è simile a quello di manuel.
Premesso che il telo è perfettamente installato noto che alla base di quest ultimo l immagine è perfettamente allineata come anche in alto a sinistra mentre in alto a destra mancano circa 3 centimetri per riempire bene il telo.
Non posso nemmeno alzare con i piedini il vpr perchè poi andrei a spostare l immagine perfettamente allineata alla basa del telo.
Non me la spiego proprio questa anomalia dell allineamento perfetto alla base, mentre sopra a partire da circa metà telo fino all estremità destra mancano questi 3 centimetri buoni di imagine. (non è un problema gravissimo con i 2:35.1 ma con pellicola 1:85.1 arreca un pò di fastidio).
SUGGERIMENTI?
grazie
joe
Hai provato con un'immagine di test con le linee verticali una sì e una no? In quel momento prova a dare un po' di keystone e a riportarlo a zero e vedi se ci sono variazioni.Citazione:
Originariamente scritto da felicega
Secondo me per forza. Che poi nella visione quotidiana non si noti è un altro paio di maniche.
Ciao
A
l'installazione del telo e la sua planarità, non è cosa banale da verificare.
In mancanza di piani di riscontro perfettamente planari, bisogna lavorare con filo a piombo, misurare perfettamente le diagonali e lavorare con grossi squadri.
Per verificare chi i supporti del telo siano perfettamente diritti, si può utilizzare un filo, uno spago, e in due, posizionarlo negli spigoli con sotto due spessori uguali.La distanza si deve mantenere uguale in ogni posizione.
Se il difetto si presenta solo su un lato, fa pensare ad un " imbarcamento " verso il proiettore.
Hai provato a capovolgere l'immagine, come se il pr fosse a soffitto, per verificare se il difetto non si sposta in basso a destra. Se si, il difetto è da ricercare alla fonte.
Allora ecco le prime impressioni del mio nuovo HW10. Potete vedere qualche foto della saletta qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...09&postcount=1
Setup manuale, ad occhio, per ora senza calibrazione strumentale.
Settaggi di base:
- schermo 2,40 mt di base, distanza di visione 3,7mt
- Lampada modalità Alta
- Modalità cinema
- Colore custom 3
- Iris 1 veloce
- Luminosità 49
- Contrasto 89
- Dettaglio 20
- Noise reduction 0
Sorgente:
- PS3 come lettore DVD (segnale in uscita a 576p) e BRD (segnale in uscita 1080p24hz)
Processore:
- DVDO EDGE (fw 1.1) per upscaling e deintarlacing dei DVD
- Luminosità : +1
- Constrato : +1
- Edge Enhancement : 40
- Detail Enhancement : 50
- Mosquito noise reduction: Low
Impressioni dopo visione dei primi BRD: Indiana Jones IV e Iron Man
- Ottimo dettaglio e tridimensionalità
- Buon livello del nero
- Le bande con i 2.35:1 sono in effetti un pò fastidiose ci vorrebbe il mascheramento dello schermo, però senza dover spostare l'immagine con lo shift :-)
- Un pò di rumore video sugli sfondi comunque è presente ma non disturba la visione
- ottima colorimetria e compattezza dell'immagine (grazie anche al DVDO)
Impressioni dopo visione dei DVD:
- una volta che si guarda un Blu-Ray non riesci più a guardare i DVD. Anche con dischi di assoluto riferimento come IL SIGNORE DEGLI ANELLI 3 i campi lunghi risultano una
cozzaglia di pixel, le immagini sono poco compatte, i primi piani sono buoni ma ovviamente mancano di definizione. Ormai ci siamo, con queste dimensioni di schermo il
vantaggio del BRD è evidentissimo ed imprescindibile.
Sono molto soddisfatto del risultato iniziale, ora lavorerò per affinare le prestazioni sia video che audio.
Eccovi un paio di foto scattate al volo che non riescono a restituire l'impatto visivo delle immagini però spero possano dare l'idea dell'ottima tridimensionalità e
colorimetria.
http://img178.imageshack.us/img178/7...2704ft4.th.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/1...2725vy0.th.jpg
http://img150.imageshack.us/img150/3...2746jt9.th.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/6669/p10502757ig6.th.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/8...2768mj5.th.jpg
bye, bye
max
[
Impressioni dopo visione dei DVD:
- una volta che si guarda un Blu-Ray non riesci più a guardare i DVD.
cozzaglia di pixel, le immagini sono poco compatte, i primi piani sono buoni ma ovviamente mancano di definizione. Ormai ci siamo, con queste dimensioni di schermo
appunto
Bisogna adattare la dimensione della proiezione alla " potenza " della sorgente. E' come pretendere si stampare foto in A2 con una digitale da 5mk
Purtroppo la mia è una considerazione dettata dalla delusione nel costatare che l'investimento di soldi nel formato DVD, che pensavo più duraturo, in realtà si è dimostrato poco fruttifero.Citazione:
Originariamente scritto da dino2008
E' vero, mi sono goduto 7/8 anni di cinema a casa con la migliore qualità possibile ma è evidente che mano a mano che usciranno le versioni BRD dei film sarò "costretto" a fare l'upgrade investendo ancora altri soldi...
Lo so che non si può pretendere chissachè da un DVD su un grande schermo, però il raffronto col BRD è davvero imbarazzante.
Tornando in Topic DVD:
Dalle ultime prove fatte sono riuscito ad ottenere un risultato più che decente dalla PS3 con la lettura dei DVD. Ho eliminato tutti i filtri video che prima avevo settato sulla PS3 che ora esce con un semplice segnale 576p senza filtri ed upscaling. Il processore DVDO EDGE (con PREP + filtri vari + deinterlace + scaling) fa il resto ed il risultato presentato dal proiettore è discreto.
Se riesco nei prossimi giorni provo a fare qualche foto anche della proiezione di DVD...
bye, Max
guardare DVD su uno schermo di 2.40m da 3.70m di distanza è durissima non notare artefatti, anche utilizzando player con upscaling eccellente.Citazione:
Originariamente scritto da MadMax70
A breve prime annotazioni su calibrazione strumentale che ho iniziato stamattina.
Innanzitutto qualcosa sull'allineamento dei pannelli
Da nuovo
http://www.webalice.it/mmassimo3/hw10/panel_before.jpg
Dopo un primo allineamento
R H7 V0
B H0 V-8
http://www.webalice.it/mmassimo3/hw10/panel_after.jpg
Forse qualcosa di blu è ancora migliorabile, in particolare sull'orizzontale, ma da distanza normale di visione non si vede come nella foto che è presa a 20cm, mentre nella condizione da nuovo si vedeva che le linee molto contrastate non erano perfettamente definite.
Interessante, proverò anche io a verificare l'allineamento dei pannelli.Citazione:
Originariamente scritto da m.massimo
Dai settaggi del VPR mi sembra di capire che è possibile modificare l'allineamento dei soli pannelli Rosso e Blu, il Verde è fisso?
Registri rosso e blu in relazione al verde. lo puoi fare solo con la coppia (es. R/G) oppure sul bianco (R/G/B)
ATTENZIONE QUESTA CALIBRAZIONE NON E' DA CONSIDERARSI PIU' VALIDA. VEDI POST #722
Questo è quanto ho rilevato out-of-the-box con:
Cinema
Iris Auto1
Lamp Low
Cont 87
Bright50
Color50
Hue50
Color Temp Custom3 RGB tutto a 0
Gamma Correction Off
Color space Normal
Tutti i filtri Off
http://www.webalice.it/mmassimo3/hw1...ma_OTB_CIE.jpg
http://www.webalice.it/mmassimo3/hw1...ma_OTB_RGB.jpg
http://www.webalice.it/mmassimo3/hw10/Cinema_OTB_CT.jpg
Dopo una prima calibrazione
User1
Iris Auto1
Lamp Low
Cont 70
Bright60
Color50
Hue50
Color Temp Custom3 RG +6 GG -1 BG +7 RB +4 GB +1 BB +7
Gamma Correction Off
Color space Normal
Tutti i filtri Off
http://www.webalice.it/mmassimo3/hw10/User1_RGB.jpg
http://www.webalice.it/mmassimo3/hw10/User1_CT.jpg
Devo ancora lavorarci un pò dietro per abbassare la luminosità ed avere valori inferiori sulle basse luci.
Sono partito da Custom3 che, stando ad AVS http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...&postcount=205, dovrebbe essere 6500°K (C1 9500°K, C2 7500°K, C4 10.000°K)
Il contrasto su 85-90 che vedo riportato un pò da tutte le parti mi sembra che bruci le alte luci rendendo indistiguibili le sfumature. Con il disco test di Merighi sono dovuto scendere a 70 per cominciare a vedere il 235.
Un'altra cosa che ho verificato è che il passaggio da lampada Low ad High introduce una dominante rossa fino a 30IRE che si vede anche a occhio e che quindi necessita di ulteriori settaggi.
Mi sembra di capire che sei orientato a mantenere la lampada su LOW. Interessante, considerando che da quanto ho letto in giro la tendenza è quella di tenerla su HIGH per avere maggiore tridimensionalità.
Visto il tuo approccio molto scientifico alla calibrazione ti chiederei anche un parere finale sulla modalità lampada LOW vs HIGH, cosa preferisci?
Piccolo OT: vorrei anche io cimentarmi con la calibrazione strumentale, che sonda hai usato?
Grazie,
Max
il mio schermo è base 2.00m, gain 1.2, LOW basta e avanza per i film, discorso diverso è se proietti su basi superiori o con utilizzi diversi tipo sport o videogame o in presenza di luce ambientale (seppur limitata), allora in questi casi LOW può non bastare.Citazione:
Originariamente scritto da MadMax70
non esagerare, il mio è un approccio artigianale. La calibrazione professionale è un'altra cosa.Citazione:
Originariamente scritto da MadMax70
Siccome io guardo solo film, LOW mi va bene, comunque posso concordare che High permetta maggiore tridimensionalità. A 100IRE con LOW ho 16.50 fL che può andare bene in una stanza oscurata.
DTP-94Citazione:
Originariamente scritto da MadMax70