Anche a me. Appena finito di montare in questo preciso istante:D
Visualizzazione Stampabile
Anche a me. Appena finito di montare in questo preciso istante:D
bene bene una in piu'
Pensa che doveva arrivvarmi il KRP-M: dopo il taglio apportato da Pioneer rivolevo il TV (era la mi prima scelta, ma costava veramente tanto ed avevo ripiegato sull'M) ma purtroppo ormai l'ordine era stato fatto e il "monitor" spedito. Questa mattina mi sono trovato questa sorpresa graditissima:D
pensa che invece io avevo ordinato l'M, poi il negoziante è stato genitlissimo nel dirmi che il krp A si trovava allo stesso prezzo e a quel punto ho preso la versione A anche se la M era la mia prima scelta.
Vorrei capire delle cose sul tv sul sinto ma ho problemi non capisco se qualcuno è cosi gentile...??
A me non riceve la RAI:confused: Per il resto con il DVB-T si vede da Dio.
Adesso devo attivare l'orbiter.
Ho chiesto per il rodaggio: mi è stato risposto che vengono già rodati. Non è il caso di fare il break-in.
L'ISF costa dai € 200 ai € 400, i risultati dipendono molto dalla preparazione del tecnico che la esegue e dalla sua volantà di fare un buon lavoro, è assolutamente indicato avere già sorgenti e cavi definitivi, è ovvio che le regolazione devono venir fatte sulla base delle elettroniche già istallate al momento del trattamento. Per quanto riguarda la necessità di ritarare il tv dopo un certo numero di ore, non sono del tutto daccordo con tè, un plasma ha una vita abbastanza lunga, è prima che l'usura dei fosfori incida sulla colorimetria e luminosità del tv passano almeno 10.000 ore, l'intervento manutentivo di cui parli non è un trattamento ISF completo, è una semplice ritoccatina, l'ISF richiede molte ore di lavoro, la ritoccatina no, se il tecnico è una persona onesta non dovrebbe richiedere molto per la sola manutenzione. E' più facile che chiami il tecnico per un upgrade delle sorgenti, che per un intervento di regolazione inerente alla stato di usura del tv.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Consiglio a tutti quelli che vogliono fare un ISF sul propio tv al plasma di far trascorrere almeno le prime 1000 ore di vita del tv, e poi come già detto di avere già elettroniche e cavi definitivi.
Difatti.
Il mio riferimento sul concetto di "taratura costante" è agganciato al discorso di Nordata del quale condivido l'impostazione e il commento: giusta considerazione che la mia tv rimane accesa per non meno di 16/18 ore al giorno.
Di mio, ho aggiunto l'esorbitante costo di manutenzione a cui si andrebbe incontro qualora si dovesse far ricorso con costanza a siffatta procedura.
Concordo poi con quanto da tè postato circa la "light maintenance" dopo regolare ISF.
Ciao e AUGURI.
Non so dove tu abbia letto una cosa simile ma è una grande sciocchezza.Citazione:
Originariamente scritto da dimax
10.000 ore sarebbero un eternità per un CRT figuriamoci per un plasma.
Inoltre non è possibile stabilire a priori quale sia il tempo minimo entro il quale si hanno variazioni colorimetriche avvertibili (≥dE1) né in quali direzioni avvengano.
Prova ad immaginare un TV usato prevalentemente per vedere calcio, quindi sempre campi verde acceso o quello di un appassionato di graphic novel (Sin City, Spirits, The Dark Knight,… ) scene buie e grandi campiture nere, o ancora uno usato anche come monitor per word processing (quindi schermo prevalentemente bianco).
Ognuno di questi avrà un consumo diverso e diverse esigenze di ricalibratura.
Il mese indicato dal sw di Nordata come limite massimo è pensato per usi professionali e per monitor accesi tutto il giorno.
Per un normale TV ad uso domestico, a mio modesto parere, se uno vuole fare il maniaco della taratura può anche pensare a fare ricalibrazioni trimestrali, altrimenti una revisione semestrale basta e avanza.
Sulle elettroniche concordo, ogni cambio di sorgente richiede una ritaratura completa, ma per i cavi, soprattutto se digitali, vorrei che me la spiegassi :rolleyes: .Citazione:
…poi come già detto di avere già elettroniche e cavi definitivi.
Ciao.
Ok Girmi, ho esagerato con 10.000 ore, ma esagerano anche i costruttori quando dicono che un plasma dura 50.000 ore, nessuno può stabilire quanto duri un plasma Pioneer di 9 generazione, sono daccordo con tè sul fatto che entrano in gioco molti fattori sull'usura di un plasma ed è propio per lo stesso motivo per cui nessuno può stabilire ogni quanto tempo sia ora di ritoccare la taratura, tanto che lo stesso dato con lo stesso utilizzo su una marca o generazione di pannello cambia. Io uso il Tv in media 5 ore al giorno che per 360gg fanno 1800 ore l'anno (e forse esagero anche), guardo in genere film e tv, io credo che una ritoccatina l'anno possa andare bene.
Per quanto riguarda i cavi, io sono della scuola di pensiero che in digitale un cavo vale l'altro, ma il tecnico ISF da mè interpellato non è del tutto daccordo con mè, lui dice che un cavo di scarsa qualità può incidere sui nuovi spazi colore estesi, io credo che certe differenze ci possano essere su cavi di metraggio generoso, ma leggendo qua e là molte persone pensano che anche in digitale i cavi fanno la differenza, forse è solo una questione di sensibilità alle interferenze esterne, magari una scrermatura miglio fà la differenza, io per non sbagliarmi compro cavi digitali di marchi blasonati con prezzi umani, magari sono belli solo da vedere.
Non ce bisosogno di spendere 200€ in cavi, soprattutto se la distanza è poca, ma si è vero, anche in digitale, un cavo troppo scadente, mal schermato, può alterare in certi frangenti la resa delle immaginiCitazione:
Originariamente scritto da dimax
basta orientarsi su cavi di marche note e esperte del settore, che sia robusto e schermato bene, senza spendere cifre astronomiche :)
".....Non ce bisosogno di spendere 200€ in cavi..."
Quoto.
A suo tempo posi esplicita richiesta ad un tecnico specializzato nonchè rivenditore (quindi non aveva nessun interesse a darmi parere opposto) ed espresse la stessa considerazione di IukiDukemSsj360.
---------------
Possibile che non ci sia nessun sito in inglese con i settaggi per il KRP A??
Voi avete trovato qualcosa? Se si potete postare i link qui?
Citazione:
a suo tempo posi esplicita richiesta ad un tecnico specializzato nonchè rivenditore (quindi non aveva nessun interesse a darmi parere opposto) ed espresse la stessa considerazione di IukiDukemSsj360
ripeto che sono della stessa opinione, ma molte persone di preparazione tecnica elevata non la pensa allo stesso modo, mi pare ci sia un argomento sul forum dove si parla di un nuovo cavo hdmi hi-diamond, consiglio di leggerlo...
ragazzi voi avete problemi nella visualizzazione dot by dot con myskyhd nella visione di canali hd? a me compare una striscia blu verticale a destra...se metto full va via...