Si... Ma la sezione pre di un pre dedicato è molto più curata... Capace di restituire un suono migliore... Comunque nessuno ti vieta di prendere solo il finale... Poi in futuro chissà....;)
Visualizzazione Stampabile
Si... Ma la sezione pre di un pre dedicato è molto più curata... Capace di restituire un suono migliore... Comunque nessuno ti vieta di prendere solo il finale... Poi in futuro chissà....;)
ragazzi scusate se vi dico la mia solo adesso ma al lavoro mi è entrata una scheggia di ferro arrugginito nell'iride è sono tornato oggi dall'ospedale x giunta bendato :( cmq io piloto le focal 826 con un finale rb 971 che ha 70 watt rms a canale e vi posso dire che suona divinamente in 2 canali in una sala di 5x5 ;) un basso bellissimo abbastanza secco e controllato ,mai in eccesso ,gli alti sono limpidissimi come le medie ;) in ht utilizzo lo yamaha dspax1 un mostro in tutti i sensi come pre collegando il finale rotel è vi posso assicurare che suona veramente bene . rossonero non è vero che le focal 826 devo avere più di 100 watt per suonare bene anche perche skardy ha detto se non sbaglio che vive in condominio ;)io con i miei 70 watt rms non arrivavo più di metà ;)spero di essere stato utile ,se avete qualche domanda da fare chiedete pure ;)
caspita... mi spiace per l'infortunio! spero che ora sia tutto ok! io se va tutto bene martedì faccio il regalino alle 826... un bel rotel rb 1070 da 130 w per canale, vedremo se apprezzeranno. Bene Saverio, quindi l'accoppiata sinto yamaha + finale rotel nel tuo caso funziona bene con le 826., ottimo! quello che vuole dire rossoner4ever è forse che i watt in più non servono tanto per il volume, ma per fornire al diffusore l'energia necessaria per rendere bene anche a bassi volumi, ma spero sarà lui a chiarire se è effettivamente ciò che voleva dire.
Esattamente skardy
Guarda Saverio che viva in un condominio non c entra nulla.... Anzi per avere pressioni sonore e dinamica anche a basso volume serve maggior potenza....
Io ho pilotato all inizio le mie 826 con un onkyo 705.... ( che a dir poco arrancava)..... Poi con un onkyo 906 ( che eroga anche più di 100 watt a canale) e le pilotava bene.... Da quando ho messo il finale attuale si sono completamente sciolte.... Sembra di aver cambiato diffusori:D....
Poi un conto è in stereo.... Un conto in HT....servono amplificazioni diverse.
si ma sicuramente i diffusori con qualsiasi finale di wattaggio superiore rendono meglio a basso volume ed hanno maggior dettaglio ;) su questo non ci piove ,solo che io volevo dire che anche con un finale come il mio rotel rb971 suonano bene tutto qua ,e che per iniziare va benone ,poi come si dice l'appetito vien mangiando è sono sicuro che cambierò finale prendendone uno più performante ,ma questo non vuol dire che il finale in questione non soni bene o non faccia suonare bene le 826 ;)detto questo dico anche che è una questione di gusti su cosa ascoltare è abbinare hai diffusori .io se riesco tra qualche tempo è se trovo qualche usato buono cambio passando hai nuovi rotel ,anche se il mio sogno è prendere un pre multicanale + finale krell :)allora si sarei veramente tranquillo hihihihi
Così saresti tranquillo si...;)Citazione:
.io se riesco tra qualche tempo è se trovo qualche usato buono cambio passando hai nuovi rotel ,anche se il mio sogno è prendere un pre multicanale + finale krell :)allora si sarei veramente tranquillo hihihihi
sarei tranquillo *** so che rimarrei con quelle elettroniche per almeno 10 anni ma sarei meno contento per il portafogli :( hihihi
Ciao Saverio mi dispiace per quello che ti e successo, spero passi presto, ti capisco perche mi e passato anche a me una situazione del genere, approfitto per darvi qualche informazione in piu sull'argomento, per pilotare bene dei diffusori non servono i WATT perche quelti fanno solo sentire piu forte e basta, per tutto il resto che state discutendo bisogna avere un finale con una buona riserva di energia e cioe un buono stadio di alimentazione generoso, non centra avere solo il toroidale ma ce anche tutto il resto (ponte diodi, condensatori ecc)ci sono ampli fatti come si deve da 50w che hanno piu energia di ampli da 100w con minore qualità, quindi per ottenere un buon risultato rivedete piu la sua progettazione che la potenza stessa, e un consiglio che vi do ;) e per farvi un esempio vi faccio vedere un finale da 40W e che sfida MOLTI finali con il doppio della potenza
http://img851.imageshack.us/img851/8850/amaudio.jpg
Uploaded with ImageShack.us
guardate la sua alimentazione e sopratutto la progettazione, sta li la differenza
si peppe come bene sai dato che ne abbiamo parlato molto in privato per la scelta del mio finale da abbinare alle focal 826 ;)mi hai spiegato questo e se non ricordo male mi hai detto che il mio finale sviluppa 90watt rms e che ha degli ottimi componenti dato che è la vecchia serie rotel quelli che utilizzavano dei componenti migliori confornto a quelli di adesso ho sbaglio ? certo si deve anche fare il paragone con un finale della stessa fascia di prezzo ;) cmq io do ragione come sempre a peppe ,che come sai ero scettico a prendere un finale come il mio per pilotarle ,invece mi devo ricredere è non di poco ;)per il discorso scheggia domani dovrei togliere la benda è vedere bene ,x fortuna questa volta mi è andata bene ;) a dimenticavo questo giocattolino che hai chiamato in causa che come dici sviluppa 40 watt a canale chissà quanti mila euro costerà hihihihi tipo che ne so 2-3000???
Costa poco, solo 2500 di listino ;) la qualità si paga purtroppo
Ovviamente sono daccordo con peppe.... i watt non sono l'unico parametro da valutare. Proprio i krell hanno sezioni di alimentazioni eccellenti che fanno la differenza...;)
Se mi permettete vi rendo partecipi della felicità mia e delle mie 826...
Finalmente ho collegato il finalozzo Rotel RB-1070... mi è venuto un infarto quando l'ho acceso e non usciva una mazza...
Avevo abilitato il trigger sul finale, ma si vede che c'era qualcosa di non attivato sul 2067 e il rotel non suonava pur essendo acceso... Ho disattivato il trigger, spento e acceso ed ha iniziato a suonare! Ho perso un anno di vita...Però.. Ora che suona con le Focal è uno spettacolo! Rispetto a prima il suono ho molto più corpo; la gamma media è quella che ne ha tratto maggior vantaggio! La leggera predominanza sulle medio-alte dello Yamaha "liscio" è sparita e il suono restituito dalle 826 è più bilanciato e meno stancate (sono praticamente sparite le saltuarie "s" sibilline),il basso è sempre bello secco ma più articolato... eppure la sez. pre è sempre la stessa! Secondo me è perchè la miglior corrente che arriva in pasto alle 826 muove meglio i woofer, cosa ne pensate? Tutto ciò in stereo... in Ht invece, con i 5 ch in funzione, è il cc800v che ha cambiato letteralmente volto! La sua corposità e presenza è migliorata molto (ora mi tremano i piedi con le voci maschili, prima mai capitato), ma anche il dettaglio! Probabilmente, coi 5ch in funzione, il frontale Focal è un po' troppo avido di corrente per il 2067 e effettivamente i diffusori non si esprimono al meglio come Rossoner4ever aveva preventivato! Mi mancano le prove in Ht con i BR di riferimento per valutare la differenza di rendimento delle Focal in multicanale (ho potuto fare le prove solo con sky). Nonostante le poche prove che ho potuto fare posso dire che l'aggiunta di un finale per le 826 è, per me, straconsigliata a chi ne è sprovvisto!
Hai visto.... con la potenza giusta le 826 si trasformano....;)
E non hai assaggiato ancora niente, aggiungici il suo pre e vedrai come suonano i diffusori in 2ch, per esperienza diretta ti dico che adesso hai migliorato il pilotaggio dei frontali, ma la timbrica te la da il pre (sinto nel tuo caso) questi diffusori scendono sotto i 3ohm e qualsiasi sinto non riesce a dare la giusta corrente e potenza quando scende a questi livelli l'impetenza, adesso sentirai un po meglio il centrale perche hai sgravato il sinto dal carico dei frontali quindi un po di corrente in piu ce la il centrale, ma se vuoi ulteriori miglioramenti mettici un finale anche al centrale e vedrai, comunque se ti posso dare un consiglio tieniti stretto questo finale e se un domani vorrai, si modifica (ho parlato con la aurion audio) e prende letteralmente il volo, e con poca spesa riesce a stare testa a testa con finali di ben altro rango, perche sono costruiti molto bene a detta di chi li modifica ma purtroppo vengono economizzati nei componenti per questioni di marcheting e di fascia di appartenenza.
Il mio consiglio e se vuoi migliorare le 826 in 2ch mettici un pre dedicato e sentirai tutta un'altra musica, garantito ;)
Grazie dei consigli e delle interessanti info sull'Rb1070, Peppe! Quindi dici che l'eventuale abbinamento PRE + Finale Rotel - Focal 826 funzionerebbe? So che qui Saverio possiede già questo abbinamento e ne è più che soddisfatto, a discapito di ciò che si dice generalmente, cioè che le due timbriche non sarebbero perfettamente sovrapponibile nel senso che sia le Focal che i Pre Rotel siano entrambi piuttosto aperti... A dire il vero anche Yamaha e Focal a detta di molti non sarebbe una buona accoppiata, ma, secondo me, nel caso particolare del 2067 e delle 826, trattandosi di prodotti appartenenti alle relative fasce "medie", gli assiomi che dicono che questo non sta bene con quest'altro andrebbero verificati sul campo! Tant'è che anch'io sono andato ad ascoltare l'accoppiata con molto scetticismo, ma poi son tornato a casa con le 826 sulla macchina! :-)
Oggi, dopo un'oretta di ascolto 2ch da lettore cd, ho avuto un'ulteriore riprova che le 826, dopo l'aggiunta del finale Rotel, sono letteralmente "sbocciate" anche dal punto di vista dell'ampiezza della scena sonora: con il solo 2067 mai mi era capitato di sentire gli strumenti uscire di un bel po' lateralmente e verso l'alto rispetto ai diffusori; con il Rotel collegato... eccome se si sentono!