Visualizzazione Stampabile
-
Scusate ma qua stiamo andando fuori il reale. Ciò che regolamenta l'audissey sono algoritmi basati su studi di fisica acustica, quindi per quanto la scrittura degli stessi, algoritmi, sia umana, quindi soggettiva, è cmq tendente ad una realtà ideale, ergo si può assumere che la soggettività non è nella calibrazione quanto nella fonte che l'attraversa per arrivare a noi. Spero di essermi spiegato
-
Scusate la probabile banalità della domanda, ma la calibrazione va fatta anche in caso di collegamento dei due soli diffusori frontali?
-
Citazione:
Originariamente scritto da neo1983
ergo si può assumere che la soggettività non è nella calibrazione quanto nella fonte che l'attraversa per arrivare a noi. Spero di essermi spiegato
Esatto!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da mad
Chi mi sa spiegare come mai con le codifiche audio hd (dolby, dts) la funzione audyssey eq del mio ampli marantz 8002 si disattiva, mentre con il pcm non compresso rimane attiva??
Al posto di tirarvi le menate filosofiche su soggettività ed oggettività potreste rispondere a domande un pochino più concrete??
Grazie.
-
@ mad
Ti consiglio di leggere attentamente il manuale in quanto credo che con un segnale in ingresso Dolby TrueHD e DTS-HD, il tuo ampli non permetta di usare l'ACOUSTIC EQ MODE. Nei nuovi modelli 5003 e 6003 ad esempio, il manuale riporta tale limitazione.
-
Ti ringrazio per la risposta! Ma la domanda era un'altra!
-
Non avevi chiesto perchè con le codifiche audio hd, il tuo ampli Marantz disabilita l'audyssey?
OK, ho letto ora il tuo post integrale...avevo letto solo la tua autoquotatura qui sopra.
-
@ Mad
Citazione:
Originariamente scritto da mad
Al posto di tirarvi le menate filosofiche su soggettività ed oggettività potreste rispondere a domande un pochino più concrete??
Non credo che questo sia il modo migliore per rivolgersi agli altri iscritti.
Finchè si rimane in tema si può parlare di qualsiasi cosa ed inoltre tutti gli argomenti hanno la stessa importanza.
Oltre a questo non è mai buona cosa sollecitare le risposte, specialmente se fatto nel modo utilizzato da te.
Ciao
-
Grazie nordata. Ci hai pensato tu.... altrimenti sarei stato volgare, a torto. Cmq devo lavorare ancora un pò sulla metodologia di test e sui profili!
-
Ritenevo che questo forum fosse OGGETTIVAMENTE tecnico, ma evidentemente mi sbagliavo. Sarà la quinta domanda che pongo in questo forum ed è la quinta volta che non ricevo risposta: voi persone educate che vi siete permesse di riprendermi, non vi siete degnate nemmeno di accogliere nel discorso un nuovo utente.
Tra l'altro, ritengo maggiormente maleducata una persona che ignora palesemente e reiteratamente una domanda, continuando il proprio discorso, a volte assurdo come in questo caso. Una persona educata risponderebbe almeno con un "mi spiace ma non so".
Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mad
Ritenevo che questo forum fosse OGGETTIVAMENTE tecnico, ma evidentemente mi sbagliavo. Sarà la quinta domanda che pongo in questo forum ed è la quinta volta che non ricevo risposta:.
Mad sei completamente fuoristrada...questo non è un call center....se tutti vogliono non rispondere alla tua domanda sono liberi di farlo, senza scusarsi.
-
Su questo sono d'accordo fino ad un certo punto.
Rispondere non è dovuto ma è almeno cortesia. Ignorare un utente, per lo più alle prime armi non è il massimo, suvvia.
Fine dell'OT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da birillobo
. Ignorare un utente, per lo più alle prime armi non è il massimo, suvvia.
Non ho detto che sia carino farlo...ho detto che nessuno è obbligato a rispondere a nessuno....e nemmeno a chiedere scusa se non gli si risponde. E' una cosa ben diversa da quello che hai scritto.
-
@ Mad
Può darsi che nessuno sappia la risposta alle tue domande ed in questo caso non credo che tutti i partecipanti alla discussione dovrebbero rispondere a turno "Mi spiace, non lo so", sarebbe sicuramente carino e forse ti sentiresti meno ignorato, ma la cosa servirebbe solo a riempire questa discussione (o qualsiasi altra in cui si verificano situazioni analoghe) di messaggi inutili.
Ci sarebbe una domanda, seguita da tante risposte quanti sono i partecipanti, tutte inutili, ed a ogni nuova domanda senza risposta si verificherebbe nuovamente la stessa cosa, cosa assolutamente da evitare.
Hai posto le tue domande, non ti è stato risposto, mi dispiace per te, ma non sei l'unico a cui capita, qui non ci sono le risposte a tutto, questo però non giustifica il tuo intervento critico verso gli altri iscritti e ti ho già fatto notare la cosa.
@ Birillobo
Poichè hai fatto notare che non è cortesia ignorare un utente, perchè non hai risposto tu alle sue domande ?
Probabilmente perchè non sai la risposta (cosa perfettamente naturale) e allora, in questo caso, perchè non gli hai scritto che non la sapevi scusandoti con lui per non poterlo aiutare ?
Sicuramente perchè hai ritenuto che non fosse il caso, che si inseriva un messaggio inutile (tutto giusto) quindi non mi sembra il caso di stigmatizzare il comportamento altrui quando è esattamente lo stesso proprio.
Hai invece ritenuto di fare un intervento censorio, facendo ovviamente un OT, che sai benissimo essere cosa vietata.
@ TUTTI
Gradirei che tutta questa storia finisse qui.
Nessuno si senta obbligato ad avere l'ultima parola.
Grazie.
Ciao
-
salve a tutti
ho da pochissimo un onkyo 606 con diamond 9.6 9cm 9dfs
domandina: ho effettuato l'autocalibrazione, ma mi chiedo se, dato che ne ho la possibilita', se fosse meglio effettuarla senza divano e tavolino (portandoli in un altra stanza)
ovvero: il test va effettuato nelle condizioni effettive di ascolto oppure in condizioni 'ottimali'?
come intuito non sono pienamente soddisfatto dell'attuale ascolto.
grazie in anticipo per la vs gentile risposta
renzo