Visualizzazione Stampabile
-
@ Yskandar
Sì sì, il pixel orbiter è su On. Per ora con il ddt uso solo la modalità Normale, almeno sono sicuro che il po è attivato.
@ filmarolo
La THX Cinema la userò quando avrò finito di sistemare l'HTPC. L'avevo preparato ancora un paio di mesi fa quando avevo ordinato il 42gt50 ma poi ci sono stati ritardi con le consegne e alla fine ho preferito ordinare il 50". L'audio via HDMI non mi funziona e TotalMedia Theatre fa le bizze, quindi devo revisionarlo un pò.
Se dovessi prendere un player bd ho già adocchiato l'S790 della Sony, però prima voglio spremere un pò la Zotac IONITX.
Leggero OT.
Ho fatto qualche prova con Reclock e AutoFrequency sul pc fisso e ho potuto verificare che usandolo con MPC HC e guardando le info durante la riproduzione indicava 1 frame repeat every 2 days. Ovviamente modificava il clock del video (e audio), ad esempio convideo a 23.976fps mostrava clock deviation -0.098%.
filmarolo alla fine hai fatto in tempo a fare questa prova con i pana?
Per il resto la modalità Dinamica mi ricorda gli lcd Samsung di qualche anno fa quando ancora li guardavo nei cc. :D
La Cinema con il ddt mette in mostra la compressione nelle scene scure e ha un nero non proprio profondo, è più un grigio scuro.
La THX Cinema sappiamo che è la più vicina al riferimento mentre la THX Bright Room per i miei standard è troppo luminosa, anche in ambiente mediamente illuminato...
-
Per le modalita' di visione a parte la thx cinema e la bright room che sono fisse su auto sono tutte settabili su on quindi vai tranquillo.Non vorrei dire cavolate ma se ricordo bene il manuale la HDMI 1 del tv e' leggermente differente dalle altre forse proprio per il tipo di segnale audio,prova quella magari risolvi.:)
-
Ciao Luix:)
Allora vpr e tv sono 2 cose ben differenti, nell'utilizzo generico domestico l'uno non sostituisce l'altra...vedi semplici tg, trasmissioni varie ecc ecc...
Chiaramente se potessi vedrei i film blu ray sempre col vpr, senza dubbio, ma non avendo una sala dedicata non sempre mi é possibile, si é vero mia moglie é accondiscendente, anche a lei piace vedere film peró se noto che per le é una serata un pó movimentata e inizia ad accendere e spegnere le luci anche per pochi istanti ecco preferisco utilizzare il tv...
per me VPR=cinema=buio pesto dall'inizio alla fine e se possibile con tanto di pop corn (e birretta) :D
In salotto da me ho tv e telo alla stessa distanza (il telo scendendo copre il Pioneer), capisci bene che il coinvolgimento Che hai con 106" non puoi averlo con 50 o 55 che siano, ma nemmeno con 60 ecc...
Riguardo alla qualità sono 2 tecnologie completamente differenti quindi con caratteristiche differenti..una é un'immagine proiettata, una brilla di luce propria, l'immagine vpr risente dell'ambiente, colore pareti, soffitto ecc quindi sta a ciascuno prendere degli accorgimenti...ma non pensare che un vpr diciamo di fascia media (facciamo 2000-2500 euro?) faccia pietà in un ambiente living, certo non darà il meglio di sé ma il punto forte sarà il connubio tra qualità (nel mio caso piú che buona) e coivolgimento (ottimo+).
Riguardo a nero e contrasto, beh mi pare ovvio che il Pioneer...come anche un panasonic di oggi...ma personalmente ho creato una mascheratura artigianale in pratica anche i film 21:9 sono contornati da un nero che piú inchiostro non si puó (non si vedono le bande proiettate) e questo ha aumentato il contrasto percepito veramente tantissimo,non avrei mai creduto, a volte con pochi euro si fanno i "miracoli" in ambito video (un pó come mettere una fonte luminosa ,led o altro alle spalle del tv, ne aumenta il contrasto e il nero percepito in maniera vistosissima), solo nelle scene dove praticamente é tutto buio vedi che il nero non é inchiostro ma fidati il coinvolgimento e la qualità dell'immagine in generale non ti fanno proprio pensare a questo aspetto...e poi nemmeno al cinema ho mai visto un nero inchiostro, l'immagine proiettata risente anche delle parti chiare dell'immagine stessa, non é come il tv...
In altre parole secondo me un appassionato di film dovrebbe provare l'esperienza del vpr...per poi non tornare piú indietro;)
Definizione: 106" vs 50" da circa 2,9-3m, la quantità dei pixel é la stessa...eppure col vor non distinguo benché il minimo pixel, credimi, e ci vedo strabenissimo....a parte che Panasonic nei suoi VPR ha adottato un sistema (credo proprietario) per mantenere intattissima la risoluzione ma non far vedere la matrice, insomma panasonic anche coi vpr ci sa fare...
Nel 50 é piú compatta essendo mooooolto piú piccola ma anche col vpr rimane spettacolare. Se mi dici la tua mail ti mando un paio di foto giusto per avere un'idea..
Ogni volta che ho amici a casa anche un pochino "sgamati" coi tv vogliono tassativamente vedere il filmetto della serata col vpr...poi quando tiro su il telo e riaccendo la tv ecco che ricompare come per magia...un francobollo:(
Panasonic in ambito vpr per me lavora molto meglio che coi tv, nero a parte (causa tecnologie differenti) mai un accenno di color banding, strisce a cipolla...e poi il FI, eccezionale proprio, settabile su 3 step, nello step MIN, rimane la cadenza cinematografica ma va ad allisciare quel poco quanto basta la parte fastidiosa del 24p ben visibile soprattutto nei panning ecc una sorta di FI fantasma che una volta attivato te lo dimentichi e non lo tocchi piú...assolutamente diverso da quanto accade coi tv pana che con 24p smooth film su min praticamente non scorgi differenze...
L'idea di prendere un tv come si deve nel mio caso é per piazzarlo in camera (anche se mi era balenata l'idea di mettere un vpr ad uso esclusivo anche lí:D) ma al momento sapete la mia esperienza come é andata...
Perché un GT? A parte che non é sicuro, ma avendo provato a spendere bei soldini ho constatato che: il VT offre feature che a me proprio non interessano, il secondo telecomando, il filtro aggiuntivo (vt ed st comunque in salotto da me andavano bene uguale..), occhiali non ricaricabili...e queste cose le paghi....55ST, bello, si ma in camera da me con immagini chiare inizia a percepirsi il ronzio che si avvicina alla mia soglia di tolleranza ed utilizzandolo spesso a bassissimo volume...mmmhhh forse non fa per me...mentre col vt50" essendo piú piccolo andava meglio..morale in camera va benissimo un 50" come compromesso, ho tenuto lí il pioneer per circa una settimana ed é stragodibilissimo, tanto la goduria del vpr non sarà mai raggiungibile, 5" in piú o in meno, a sto punto per non spendere inutilmente per feature che non utilizzerei rimane o il 50st o il 50gt, l'unico ITA é il GT quindi la scelta andrebbe preferibilmente su questo, salvo tentare la fortuna col 50st per limare ancora 200 euro...tanto la qualità é pressoché la stessa...
Questo é quanto.
Ps. Per i mod, avendo divagato un pochino se necessario edito il post, peró essendo panasonic anche il vpr di cui ho parlato...:p
Scherzo, se necessario edito
Ciao a tutti!
-
@TOk
No non ho provao reclock coi pana ma ripeto non saprei nemmeno da dove iniziare ad utilizzarlo...so che ce l'ho installato da qualche parte sull'htpc ma non ne ho mai fatto uso...se vuoi spiegarmelo bene im MP...a buon rendere:)
Ma per i problemucci Pana, non credo faccia niente reclock..dato che se ho capito bene serve a rincronizzare l'audio col video qualora ci fossero degli scompensi
-
Ok, dopo pranzo controllo :)
@ filmarolo
ti avevo mandato un MP a riguardo. Ne so quanto te riguardo Reclock, quindi... :D
Se qualcun'altro vuole provare ecco una guida, io ho seguito questa. Consiglio di configurare sia Reclock che AutoFrequency.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
un pó come mettere una fonte luminosa ,led o altro alle spalle del tv, ne aumenta il contrasto e il nero percepito in maniera vistosissima..........[CUT]
Ciao Filmarolo vorrei provare anche io con una luce posteriore al tv,Potresti consigliarmi il tipo di illuminazione e vattaggio della lampadina oltre che la posizione piu' efficace?Sarebbe per un uso buio pesto.:D
-
Per l'illuminazione posteriore al tv ti consiglio questa discussione.
Ciao
-
Grazie mille Roby veramente molto interessante,scusate per l'OT.:)
-
grazie per le spiegazioni :)
-
filmarolo secondo me dovevi tenere il 55st
il ronzio su schermata fissa lo sento anche sul mio (che ho il 50), poca cosa cmq appena ti allontani un pò non lo senti più
-
Ragazzi emergenza!
mi sa che l'ST50 mi ha abbandonato...:muro:
a qualcuno di voi è successo che inizia ad accendersi e spegnersi di continuo?
ho cambiato anche il cavo di alimentazione ma niente, l'unica è tenerlo spento... :cry:
update:
come non detto, non si accende neanche più è andato...
andrò di assistenza, complimenti panasonic! un TV che dura ben 40 giorni!
-
Mi sembra veramente strano che l'alimentazione sie partita cosi' facilmente a meno di forti sbalzi nella tensione elettrica.Oppure potrebbe essere un uptade firmware andato male?Mi spiace veramente tanto.:(
-
no, non ci sono stati sbalzi di tensione, o almeno tutti gli altri apparecchi non lo hanno minimamente accusato.
ed è successo mentre la guardavo, quindi non può essere un firmware.
credo sia qualcosa che ha a che fare con il circuito che gestisce l'hdmi.
ogni tanto riesco ad accenderla con la tv se passo ad HDMI (anche con tutti i cavi staccati) inizia a spegersi ed accendersi di continuo e poi non si accende più...
oggi vado al negozio, fortuna che in inghilterra lavorano tutti pure di domenica...
-
La famosa efficienza britannica.Spero tu riesca a risolvere rapidamente e senza troppe dilungaggini il tuo problema,tienici informati.:)
-
può capitare a qualsiasi apparecchio elettrico..vedrai che risolvi