Visualizzazione Stampabile
-
@FlorianoL
Grazie per i contributi ... ma le tue notizie fanno parte del bagaglio minimo di chi segue ed utilizza questo forum (ed ha il buon gusto di leggere prima le notizie messe in evidenza tramite i link presenti sotto nella mia firma ... che non sono li per puro scopo decorativo: basta cliccarci sopra e leggere con attenzione i vari contenuti).
Citazione:
Originariamente scritto da FlorianoL
Ho saputo che è in distribuzione su OTA l'aggiornamento sui canali :
RAI SPORT 1
RAI SPORT 2
TV2000
..probabilmente su TV2000 solo in certi orari....
Aggiungo, affinchè i tuoi contributi non provochino disorientamento agli altri utenti, che vi è una imprecisione (no so se dovuta al tecnico o ad una tua interpretazione) che l'aggiornamento NON viene trasmesso su un canale digitale bensì all'interno del pacchetto di canali (MUX o bouquet) trasmesso all'interno di un canale analogico ... infatti i canali che tu citi, guarda caso fanno parte (sicuramente per la zona dova ti trovi) di uno specifico MUX Rai (il tutto è comunque abbondantemente spiegato, fino alla noia, nei già citati link).
Debbo poi sottolineare ancora una cosa: riporti integralmente (quote) un mio post dedicato ad un altro utente... già questo è un comportamento vietato all'interno del forum per regolamento (il quote integrale è proibito ... riportare solo le parti essenziali necessarie alla comprensione ... ) oltretutto stai citando argomenti che non sono congruenti perchè si riferiscono a situazioni differenti.
Citazione:
Originariamente scritto da FlorianoL
Sempre il tecnico Samsung ieri mi diceva che il firmware T-AMBPEUMD-nnnn.n è per aggiornare la parte analogica mentre T-PRLPEUMD-nnnn.n per aggiornare la parte del DDT.
Mi permetto di farti notare che, anche in questo caso, il contributo è o errato alla fonte o malcompreso. Lo ripeto a tuo uso e consumo perchè sono cose che qui sono di dominio pubblico (almeno di chi vuole leggere): il firmware T-AMBPEUMD-nnnn.n NON è per l'analogico, come dici/dite, ma sovraintende tutto il funzionamento del televisore (quindi stiamo parlando del funzionamento proprio del pannello, di tutti i menu, la gestione delle sorgenti, la regolazione dei colori ....) escluso quello del decoder DVB-T (digitale terrestre). Il firmware T-PRLPEUMD-nnnn.n invece è ... la stessa cosa del precedente ma con il vecchio nome (ad un certo punto il firmware che era comune alla serie PEARL e alla serie AMBER è stato scisso e il nostro TV ha proseguito con il T-AMBPEUMD).
Vedi quindi che il tuo apporto era errato di base e assolutamente fuori luogo se riferito al mio contenuto.
Il software del decoder digitale terrestre (DVB-T) è invece il T-PERLDEUC-nnnn.n e questo è proprio quello che gestisce la parte della decodifica e memorizzazione dei canali digitali... ed è anche il solo che è aggiornabile OTA.
Adesso una domanda: ti sembra logico che debba aver impiegato tutto questo tempo per chiarire a tutti i lettori che le informazioni da te date erano errate o fuorvianti ? Non era forse più economico che approfondivi prima ed eventualmente chiedevi spiegazioni ?
Siamo in un forum ufficiale e di riferimento: bisogna stare molto attenti alle informazioni che si pubblicano ... sia per non immettere dati già noti ... sia per non riportare, come certi, dati errati (oppure mal spiegati e mal compresi) o imprecisi che possono provocare dubbi agli altri lettori.
Le intenzioni erano sicuramente buone ... ma il risultato poteva essere assai migliore.
Ciao e non te la prendere.
-
ultimi aggiornamenti
Qualcuno potrebbe postarmi il nome degli ultimi aggiornameti per il firmware della suddetta tv e del digitale terrestre ?
ultimamente ho dei problemi di ricezione e vorrei sapere confrontando con quelli attualmente sul mio tv a che punto sono per poi decidere cosa fare .
Dato che i post sono molti da leggere chiedo scusa se si e' gia' trattato questo argomento .
Vorrei sapere anche se qualcuno ha dei settaggi particolari da consigliarmi per giocare con la ps3 .
grazie
-
@Mantoz71
Non per fare il polemico ... ma neanche per curiosità ne per il gusto del gossip ti è venuto da leggere anche il solo messaggio precedente a questo ...
... se l'avessi fatto avresti capito che tutte le informazioni che ti servono si trovano nella pagine 'fondamentali' i cui link sono riepilogati qui sotto, nello spazio dedicato alla 'firma'.
Ti posso solo dire 'buona lettura' ... vedrai che apprenderai parecchie informazioni utili a trarre maggiori soddisfazioni dal tuo TV.
Ciao
-
lettura forum
Ti assicuro che ho letto tutto anche i link della tua firma .
Solo non ho trovato con sicurezza i nomi ( solo i nomi non i file )
dei file che mi interessano e cioe' gli ultimi aggiornati riguardanti i firmware della tv e del dvb-t per paragonarli al mio tv .
non mi sembra di aver chiesto chissa' cosa......
Tutto qui.....
-
@Mantoz71
Allora è una sfida ... :D :D
Da "Nuovamente in OTA il SW aggiornato del DVB-T":
Citazione:
...Il software aggiornato per il decoder digitale terrestre (quello che risolve il problema di memorizzazione oltre i 200 canali digitali) è stato rimesso in trasmissione il 30/10/2011 e vi rimarrà fino al .... (data da destinarsi) ...
Il sw in trasmissione sarà lo stesso dell'ultima volta ossia il T-PERLDEUC-1020 ...
Viene trasmesso 24 ore su 24 dai Mux 'Rai Dvb B' e 'Rai Dvb 2' (grazie Ercolino )
...
Da "Problema perdita canali DVB-T":
Citazione:
... Il problema dei 200 canali comunque rimane e la Samsung ha cercato di correggerlo distribuendo un aggiornamento OTA (Over The Air ... ovvero trasmesso, all'interno di un canale analogico, insieme ai canali digitali TV o Radio) in un paio di occasioni.
La versione in distribuzione OTA è, attualmente, la T-PERLDEUC-1020 ed estende la possibilità di memorizzazione a 420 canali.
Riguardo al numero massimo di canali permettetemi di ricordare alcuni fatti...
Da "Info utili A656, settaggi, agg. FW":
Citazione:
....
Aggiornamenti firmware TV...La Samsung rilascia periodicamente gli aggiornamenti al firmware del tv (quello con nome T-PRLPEUMD-xxxxx);
le versioni rilasciate ufficialmente (sino ad ora) sono:
- T-PRLPEUMD-1007.2
- T-PRLPEUMD-1009.0
- T-PRLPEUMD-1011.2
- T-PRLPEUMD-1015.0
- T-AMBPEUMD-1020.1
- T-AMBPEUMD-1022.0
- T-AMBPEUMD-1023.0
a cui si aggiungono (non rilasciate) la 1004.1 (dei primi A656 arrivati qui in italia), la 1016.1, 1017 e 1019 degli ultimi. Notare che, recentemente, il nome inizia con T-AMBPEUMD-xxxxx.
Abbasta ?? :D :D
Edit: non hai chiesto nulla di particolare ma anche ribadire che bisogna leggere almeno le ultime pagine del forum ha un valore educativo per tutti gli utenti, come te, neofiti. Oltretutto spararti delle sigle senza dirti dove andarle a verificare (e con quali cautele) non sarebbe stato, da parte mia, un cattivo servizio ?
Ciao
-
non voglio fare polemiche......tu hai tutte le ragioni del mondo.....rispetto ed apprezzo il tempo che ci dedicate e la pazienza che avete ....ma a volte per chi non e' dentro a questo mondo alcuni gerghi risultano incomprensibili , le pagine da leggere una infinita' .
Ti posso assicurare che ho letto parecchie pagine e mi sono levati parecchi dubbi , la mia domanda era solo per avere la sicurezza di quei file in modo tale da confrontarli con il mio tv ed essere certo di avere gli ultimi firmware installati come ultima spiaggia per non dover portare la tv al centro assistenza.
la mia non vuol essere una scusa .
grazie cmq
ps:...Il software aggiornato per il decoder digitale terrestre (quello che risolve il problema di memorizzazione oltre i 200 canali digitali) è stato rimesso in trasmissione il "? 30/10/2011 ? " forse e' il 30/10/2010 ??
-
Citazione:
Originariamente scritto da mantoz71
...ma a volte per chi non e' dentro a questo mondo alcuni gerghi risultano incomprensibili ...grazie cmq
Vero ... ma non è aggiungendone altri, ancora più incomprensibili, che la vostra situazione migliora.
Se ci fai caso quando viene data una risposta si cerca sempre di 'contestualizzarla' ovvero spiegare almeno gli elementi fondamentali per una corretta comprensione e un proficuo utilizzo.
Proprio per i 'fondamentali' sono state, da tempo, create delle pagine di sintesi che, a loro volta rimandano ad altre per approfondimenti.
Se comunque tutto questo non è sufficente o non comprensibile una domanda diretta es. 'cosa significa ....' è probabilmente più utile a tutti rispetto a 'è possibile vedere i filmati tramite porta usb ... che non ho voglia di cercare!' (sto estremizzando, è ovvio, ma la domanda usata come esempio è, secondo me, nella top-ten delle pigrizie :rolleyes: ).
Le domande di chiarimenti specifici permettono di 'aggiustare il tiro' sia in termini di comprensibilità sia in termini di contenuti.
Ciao
edit: Grazie per la segnalazione sull'errore di data ... già corretto!
-
Premessa , non ho mai scritto su questo forum ma ho sempre letto e cercato di apprendere e ribadisco che conoscendo i forum e le persone che come te' scrivono non faccio altro che ringraziare per il tempo e la pazienza che ci dedicate .
Detto questo ci tengo a precisare che non sono del tutto a digiuno di elettronica e che un minimo di base ce l'ho (lavoro come strumentista in una ditta chimica), la parte pero' riguardante il dvb-t e' un mondo nuovo per me'.
Chiusa questa parentesi vengo ad esporre il mio problema :
tv lcd le40a656a1fxxc
sw T-perldeuc-1020
firmware t-emma2dbeub-0106
su qualsiasi canale ho potenza del segnale che oscilla tra 30 e 80 in continuazione con conseguente bit di errore che non mi permette di vedere nulla .
la tv in oggetto e' situata in sala mentre invece in camera da letto ho sempre una samsung modello le26b450c4w che si vede pefettamente con potenza segnale fissa a 81 , vedo perfettamente canale 5 italia uno e rete 4 in hd
pensavo fosse un problema di antenna ed ho controllato partitore spinotti cavi giunte ma senza nessun risultato .
ho preso la 26pollici e collocata e collegata con gli stessi cavi e nella stessa posizione del 40pollici e si vede perfettamente con segnale fisso a 81 , cosi' facendo escludo che sia un problema di antenna .
Non so' piu' cosa pensare e cosa fare , chiedo il vostro parere .
-
l'impianto è vecchio? intendo centralina o altro? Io ho avuto un problema simile al tuo con una tv di altra marca, ma una volta cambiata la centralina dell'impianto con un modello migliore, mi si è aperto un mondo nuovo :-) Probabilmente il 26" soffre meno di un segnale non perfetto.
ciao
-
L'impianto e' centralizzato ed e' da poco stato controllato , ho chiesto ai vicini e loro nn hanno nessun problema .
La cosa strana e' che sul 26" pollici il segnale e' stabile fisso e fermo a 81 sia in camera che nella postazione del 40" , perche' cavolo il 40" ha un continuo oscillamento del segnale da 80 a 31 ? non me lo spiego , se il segnale fosse debole lo vedrei anche nel 26" sulla postazione del 40" ed invece il 26" ha un segnale di 81 fisso e stabile in tutte e due le postazioni , quindi il segnale non e' debole , credo che 81 sia acettabile.
Un'altra cosa non mi e' chiara la versione firmware che rilascia samsung per intenderci la t-ambpeumd-1023 corrisponde alla t-emma2deub-0106 che leggo sulla tv ?
Ho eseguito parecchie volte l'upgrade mediante chiavetta usb , funziona tutto solo che alla fine dopo che ha caricato tutta la barra la tv si spegne e rimane il led rosso lampeggiante senza riavviarsi , io ho letto che se succede cosi di levare tensione alla tv levando la spina dalla presa e una volta spentosi il led riaccenderla .
-
Citazione:
Originariamente scritto da mantoz71
Ho eseguito parecchie volte l'upgrade mediante chiavetta usb , funziona tutto solo che alla fine dopo che ha caricato tutta la barra la tv si spegne e rimane il led rosso lampeggiante senza riavviarsi , io ho letto che se succede cosi di levare tensione alla tv levando la spina dalla presa e una volta spentosi il led riaccenderla .
Caro amico ... grazie per la tua presentazione .... cominciamo dal fondo:
l'aggiornamento del firmware del tv è probabilmente andato a buon fine già dalla prima volta (il fatto che il sammy non si riaccenda da solo è un fatto noto ed è ampiamente descritto tra i 'fondamentali') ... per saperlo però dovresti entrare nel menu' di servizio (istruzioni e cautele nel solito posto) perchè i livelli di software che tu citi sono quelli del decoder DVB-T (questa distinzione è ben spiegata nei 'fondamentali' inoltre, se ci fai caso, detti livelli li vedi nelle schermate del decoder DVB-T ... che si notano perchè sono con una 'risoluzione' diversa da tutte le altre, che sono invece gestite dall'altro software).
Chiarito questo torniamo all'aggiornamento che hai effettuato, immagino con la versione T-AMBPEUMD-1023.0, bene ... perchè questo non influisce affatto sul tuo problema ... e con ciò un pezzo lo abbiamo tolto dal gioco.
Sempre per semplificare notiamo anche che, per quanto riguarda il livello di software del decoder DVB-T sei perfettamente allineato: il T-perldeuc-1020 è l'ultimo e quindi non hai problemi di memorizzazione canali.
Rimane quindi il problema del segnale .... in genere più che la potenza del segnale bisogna vedere il numero di errori (0 o dintorni è quanto di meglio).
Il fatto che il segnale oscilli e hai un livello di errore (elevato?) è sintomo di qualche problema, speriamo di configurazione, nel decoder DVB-T ... diciamo che si comporta come se il decoder si accorgesse che c'è un segnale digitale ma non riesce a decodificarlo.
Io proverei a fare un bel reset del decoder DVB-T (sempre spiegato nella pagina del 'problema 200 canali') poi rifarei la sintonizzazione controllando preventivamente che la 'nazione' sia 'italia'.
Per la sintonizzazione, prima di fare quella automatica suggerirei di provare a fare una sintonizzazione manuale di un canale 'analogico' dove sai esserci dei canali nazionali (Rai, Mediaset, ...). Anche qui, per conoscere quale canale analogico andare a cercare nella tua zona, hai tutte le istruzioni del caso.
Se il problema permane bisogna riparlarne ... se invece è risolto puoi decidere di fare la memorizzazione automatica (per cercare tutti i canali ricevibili) oppure continuare con quella manuale per memorizzare i soli mux di tuo interesse.
Un'ultima cosa.... tu dici:
Citazione:
...invece in camera da letto ho sempre una samsung modello le26b450c4w che si vede pefettamente con potenza segnale fissa a 81 , vedo perfettamente canale 5 italia uno e rete 4 in hd...
:eek:
ecco ... non mi risulta proprio che il le26b450c4w abbia un decoder DVB-T capace di decodificare le trasmissioni HD (come il 40a656 del resto) ... hai forse un decoder esterno?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da stross
Beh ... è un LCD giusto? NON un CRT ! (in quest'ultimo i campi magnetici vengono usati per deflettere i fasci di elettroni che 'illuminano' il tubo catodico.
Grazie. Spiegazione impeccabile!
-
Quindi ricapitolando il mio decoder dvb-t e' aggiornato .
Per vedere se il firmware della tv e' stato aggiornato con la procedura della chiavetta USB devo entrare nel menu di servizo , ma se non lo fosse credo che questo non influisca sul mio problema .
Confermo che la mia 26" modello le26b450c4w decodifica i segnali in hd e con essa vedo perfettamente rete 4 , canale5 , italia1 e rai HD in HD ovviamente senza nessun decoder esterno .
Sul 40" la lingua settata e' quella italiana in tutte le impostazioni , avevo provato anche a cambiare con quella Tedesca poiche' avevo letto che poteva risolvere il problema .
Il reset del decoder dvb-t lo avro' fatto almeno 10 volte ed ho provato anche a switchare con il firmware vecchio ma a nulla e' servito .
Il segnale di potenza e' ballerino e continua a variare in continuazione tra un minimo di 30 ad un massimo di 85 .
Quando scende sotto i 40 si alza il bit di errore e la barra rossa si riempie per poi tornare a zero quando quella del segnali di potenza sale a 80 e cosi via continuamente .
La cosa strana e' che il 26" messo al posto del 40" e collegato nella stessa posizione e con gli stessi cavi rimane fisso sempre a 81 .
Provero' stasera a fare come dici ,di nuovo reset e sintonizzazione manuale .
-
@mantoz71
Dici:
Citazione:
Il segnale di potenza e' ballerino e continua a variare in continuazione tra un minimo di 30 ad un massimo di 85.
Quando scende sotto i 40 si alza il bit di errore e la barra rossa si riempie per poi tornare a zero quando quella del segnali di potenza sale a 80 e cosi via continuamente .
Quando dici segnale di potenza in realtà dove stai guardando e in che condizioni?
Tieni presente che nel menu del digitale terrestre l'informazione sul segnale fa riferimento al canale 'analogico' che trasporta il canale 'digitale' in corso di visione ... ma se non hai memorizzato nessun canale (hai sotto uno schermo nero) l'informazione 'potenza' si riferisce ad un canale analogico ignoto (presumibilmente il primo) dove, nella tua zona, non viene trasmesso nulla ... in questa situazione il comportamento descritto dovrebbe essere normale.
Ma non riesci a memorizzare e vedere nessun canale digitale ?
Citazione:
La cosa strana e' che il 26" messo al posto del 40" e collegato nella stessa posizione e con gli stessi cavi rimane fisso sempre a 81 .
E il 40' al posto del 26' con i cavi di quest'ultimo ... hai provato ?
Se non è un problema 'software' (consentimi l'imprecisione) del decoder, non è un problema di cavi (almeno sembrerebbe), non dovrebbe essere neanche un problema di prese TV ... purtroppo rimane soltanto la possibilità che sia un problema hardware che ti costringe ad andare in assistenza.
Ciao
-
I canali li vedo tutti quanti.......solo che si sentono a singhiozzo e si vedono a quadratini , righe....poi si vedono bene per un minuto poi per 10 ancora male, e via via.....su tutti i canali che ho e credo siano tutti quelli possibili .
Il segnale di potenza e il bit di errore lo vedo dalla pagina del menu del dvb-t e lo scherzo lo fa' su qualsiasi canale....ho provato sui + comuni , la rai e i mediaset .