Posto una foto così da fugare ogni mio dubbio. Il Digital Audio In in questa foto c'è? Scusate l'ignoranza!
Pannello
Visualizzazione Stampabile
Posto una foto così da fugare ogni mio dubbio. Il Digital Audio In in questa foto c'è? Scusate l'ignoranza!
Pannello
No, c'è lo spazio vuoto, anche se tu probabilmente non puoi vederlo senza staccare il televisore dal muro, ci sono scritti i nomi delle varie entrate ed uscite. Comunque a che ti serve?
Collegare eventualmente l'audio del PC!Citazione:
Originariamente scritto da Cozmo
no non c'è ti manca il connettore prima fila prima colonna accanto all'ingresso HDMI.
Per collegare il PC mi sa che devi attaccarlo lateralmente con audio analogico oppure usare n HT da sincronizzare con il tv/PC.
In ogni caso nel menu collegamenti, dovresti trovare la voce digital audio in a cui dovresti asssociare un collegamento per permettere al TV di sincronizzare digital audio in e immagine.
di più non so dirti.
ciao
Marvin, l'audio del computer, anche se in questo modo non sarà digitale, lo puoi collegare all'ingresso audio del component, sempre che non sia gia occupato. Nelle impostazioni dei collegamenti questa entrata può essere abbinata a tutti gli ingressi video.
Marvin, Io fino a poco tempo fa usavo il mio portatile Toshiba con uscita 1980x1020 collegato tramite HDMI per visionare film in HD (copie di Bluray, HDDVD e HDTV su file .MKV (Matroska)) audio collegato con cavo digitale Ottico direttamente al mio amplificatore Marantz per non perdere l'ascolto in 5.1 Dolby o DTS. Posso dire che funziona tutto alla perfezione per me usando sempre i settings del grande 'Master' in questo caso quelli che lui consiglia per la PS3 nominando l'uscita HDMI (nel mio caso che era per la visione di film HD) Bluray ed impostavo il portatile con l'uscita 1080P 24hz. Posso confermare che questa visione come già detto molte volte in questo forum ed altri usando il desktop del computer dà problemi di sfarfallamento immagine con la scia del mouse, però ottimo per vedere i film usando 'Media Player Classic Homecinema' e no:mad: 'VLC Media Player' che mi dava problemi di sfarfallamento immagine ogni tanto. Inoltre usavo anche l'ottimo software 'Reclock' per fissare l'output in questo caso a 1080P 23.976 hz per avere una visiona del film tipo cinema con 'DNM' disensirito e l'immagine sfilava liscia come il burro! Mi dimenticavo per l'audio 5.1 bisogna installare il software 'AC3 Filter' e configurare, io ho perso un mese di tempo per fare tutto questo e solo grazie a consigli ricevuti su diversi forum finalmente sono riuscito a far funzionare il tutto. Se devi collegare il computer solo per uso computer è molto più semplice nomina l'uscita HDMI Computer che questa configurazione mi sembra passa automaticamente il tv a 1080i dunque nessun problemi visivi sul desktop. Attualmente per la visiona dei film ho passato ad uso di un network HD Media Player Kaiboer con hard disk interno di 1Tb che mi sostituisce l'uso del portatile ed il sfastidio di collegare i vari cavi, configurazione ecc. ecc. prima di vedere un film. Il lettore ha delle regolazione per regolare uscita video a tutte le risoluzione e frequenze richieste con una fluidità d'immagine insuperabile inoltre fa 'upscaling' a file 'divx', 'dvd' e vecchi filmati alla risoluzione fissata ed in questo si riesce sempre ad avere l'immagine più perfetta possibile. Ha anche ulteriore regolazione per contrasto, luminosità, hue e saturazione colore ma per questo avrei bisogno del grande 'Master' per calibrare il tutto! Spero di aver risposto alla tua domanda se vuoi sapere qualche altra cosa mi puoi conttatare tramite 'M.P'. Saluti
Non so se mai collegherò il PC alla tv, per questioni pratiche. Cmq a parte il tipo di segnale da mandare non è possibile confrontarsi su un settaggio al riguardo, a meno di avere le medesime schede grafiche.
Beh io ci collegherò un Mac Mini!Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ
Prendendo spunto da questo thread e dai tuoi interventi in ambito settings LCD Cineos Philips, ho appena postato un mio post sulla sezione del 9603 con alcune mie considerazioni.Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=3588
Ciao
BJT
salve...Avrei una domanda. Ho appena visto un film in blu ray: nessuna verità. Ho notato degli aloni , sfumature attorno agli attori quando sullo sfondo l' immagine scorre rapidamente. A cosa è dovuto. Ovviamente ho un philips 9632 42 pollici collegato alla play 3 con cavo hdmi ed ho il settaggio di master. grazie
Non mi funziona il link del setting di Master.
anche a voi?
E' dovuto all'elaborazione digitale dell'HD Natural Motion.Citazione:
Originariamente scritto da gian81
Settalo su "minimo" per limitare la presenza di artefatti, o levalo del tutto se sei un purista e i 24 frame al secondo dei Blu Ray non ti disturbano.
Infatti era rimosso perchè ho appena messo quello aggiornato. Ho limato un paio di cosette sul segnale tv e il setting di 1 gioco, nulla di che.Citazione:
Originariamente scritto da mannion
Grazie.
;)
continua a non funzionare.Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ