Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Il termine DFC viene comunemente utilizzato per indicare banding/falsi contorni che si creano in situazioni di moto
Appunto, precisazioni di utilità estremanente discutibile che creano solo confusione :): dove si è mai stabilito che il color banding si nota solo nei fermo immagine ;)?
Anche a rigor di logica è più critico il movimento, però, se ad ogni situazione gli si cambia nome, sai che bello, un po' come se chiamassi "interpolazione dei frame" l'intervento sulle sorgenti a 60Hz, "ottimizzazione della fluidità" quello a 50Hz e "judder remover" quello a 24Hz.
Per carità, si potrebbe tranquillamente eh, poi però non ci si deve meravigliare se partono discussioni di 3000 pagine anche solo per capire di cosa diamine si sta parlando :D (il che mi pare succeda già: secondo me molte paure nascono dal non avere nemmeno ben capito di cosa si parla, visto che si leggono spesso tutti e tre i termini in ballo, il che, secondo me, ingenera l'impressione che i difetti siano 3, anziché 1) .
Ripeto: a mio avviso è abbastanza inutile come specificazione, ma tanto non è né il primo, né l'unico caso di ridondanza di termini, vedi ghosting-smearing, vedi posterizzazioni-solarizzazioni-dithering, vedi motion resolution e motion rate eccetera.
Secondo me sarebbe il caso di semplificare, al più, non di complicare ulteriormente, a meno di non voler finire come Nico di Aldo, Giovanni e Giacomo, che cambiava i termini col cambiare dell'umidità :D.
PS: tra l'altro il termine mi pare l'abbia tirato fuori Avforums e da lì si è cominciato ad utilizzare, quindi non direi proprio che è "comunemente" usato.
-
Per la mia esperienza non infastidisce il color banding su immagini statiche (se a volte puó anche esserci, beh pazienza) in quanto anche se, rarissimamente, dovesse presentarsi non ha a che fare con gli incarnati....per quanto visto da me.
É fastidioso invece il color banding sugli incarnati in movimento, ovviamente e per fortuna non si verifica ogni 2 secondi ma quando c'é io non faccio assolutamente fatica a notarlo (visione BD) e a volte é bello accentuato, certo é quastione di secondi, forse mezzo, forse uno o a volte anche due secondi...peró quando c'è si nota. Volete un esempio?
Film BD "mamma mia", scena 9 (mi sembra) dove le 3 donne cantano nella festicciola serata piena di lucine colorate...dopo poco che iniziano a cantare ci sono 2 panning (sx-dx e poi ritorno) sui visi delle donne, ebbene sui visi della donna coi capelli piú lunghi e su quello di meryl streep si forma del bel banding rosso "a cipolla" e se si prova a amette pausa..scompare, ció indica che nonné presente nel girato.
Gentilmente fareste questa prova e mi direste personalmente quanto e se vi infastidisce...potrei/dovrei cercare io di essere piú tollerante e ammorbidirmi riguardo questo inconveniente, ve ne sarei grato!
Ps: a volte il viso (o parte di esso) a cipolla salta fuori anche per spostamenti dell'attore su sé stesso (quindi no panning cineprese) quindi a scena ferma ma viso che a d esempio esegue un movimento dx-sx o viceversa e vedi il profilo del naso a cipolla rosa...
Come già detto, su altri tv non ho mai visto questo difetto (in effetti un plasma LG non l'ho mai avuto e al momento non mi interessa):)
Ps2. Chiedo venie per gli errori grammaticali, con ipad scrivo come un fulmine..:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Per la mia esperienza non infastidisce il color banding su immagini statiche (se a volte puó anche esserci, beh pazienza) in quanto anche se, rarissimamente, dovesse presentarsi non ha a che fare con gli incarnati....per quanto visto da me.
É fastidioso invece il color banding sugli incarnati in movimento, ovviamente e per fortuna non si verifica..........[CUT]
Solitamente i falsi contonri statici si notano su pareti illuminate, o schermate fisse che usano diverse sfumature di grigio/marroncino, si nota la classica linea tra una sfumatura più chiara a una più scuro, i classici gradini, qundo sul Mivar nella stessa scena/sfondo non si vedeno, la transizione e graduale e senza falsi contorni
Questo è solo un'esempio, su come devrebbe essere una sfumatura senza falsi contorni, immagine a destra:
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...nding_demo.png
http://www.monstercable.com/blu-ray/...deep_color.jpg
http://www.sony.co.jp/SonyInfo/News/...512/img/03.jpg
http://www.sony.co.jp/SonyInfo/News/...512/img/01.jpg
-
Per me è fastidioso anche il color banding su immagini statiche, quello che si vede nelle immagini riportate da Iuki.
Perché? Perché è relativamente facile trovarlo, basta che la sorgente sia troppo compressa, e purtroppo capita, eccome se capita.
Su sky cose del genere non sono rare a vedersi, ma anche su alcuni blu ray non c'è sempre tutta questa perfezione (soprattutto nei chiaro-scuri).
PS: non credo che chiedere pareri agli altri, in relazione alla propria sensibilità, possa portare a qualcosa, non sono gli altri che devono guardare la vostra tv, nessuno può sapere meglio di voi cosa può soddisfarvi e cosa no, io per esempio non reggerei mai la forzatura a 60Hz con interpolazione, che invece alcuni applicano, la trovo francamente inguardabile, visto che scatta tutto continuamente per tutta la durata del film.
-
Infatti dopo un breve periodo di prove ho deciso che non utilizzeró piú il 60hz come medicina digitale per il 24p panasonic...di conseguenza se dovessi riprendere un panasonic dovrei chiudere un occhio al color banding...
Dico che il col.band statico potrebbe essere meno fastidioso perché essendo causato da materiale compresso in partenza probabilmente lo si vedrebbe su tv di varie case...pazienza, é colpa del materiale in sé....mentre il color banding in movimento panasonic non se lo fa mancare...
Ps. A quanti bit lavorano i pannelli panasonic? (e gli altri? Se si puó saperlo, per purissima curiosità)
-
Sì, capisco cosa vuoi dire, ma il fatto è che si tratta sempre di imperfezioni, e se vogliamo trattarle tutte allo stesso modo, praticamente non se ne esce se non si tratta l'argomento dalla giusta distanza: se tutte le volte che vedo un po' di artefatti di compressione, senza che siano nemmeno esageratamente rilevanti, dovessi considerarmi disturbatissimo, praticamente dovrei accendere la tv poche volte l'anno, solo con blu ray di qualità molto elevata, perché neanche quelli, mediamente, sono così perfetti, alcuni per scelte registiche, altri per il riversamento o la compressione.
Capisco, quindi, se da molto fastidio soggettivamente, ma oggettivamente non è assolutamente un problema che rovina la visione, nel senso che la rovina quanto mille altri difetti di intensità non elevata, e o si accetta qualcosa, o, per l'appunto, praticamente non si guarda quasi più nulla.
Il color banding dei panasonic non incide di più né in quantità, né in visibilità.
In compenso ha probabilmente il miglior dettaglio sulle basse luci tra le tv sul mercato, ed è una cosa visibile in ogni scena scura.
Si tratta di scegliere cosa interessa di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Comunque se volete vi consiglio io la scena giusta: blu ray di nine, la scena iniziale con le mani che cuciono il robot, guardate quella e vi renderete conto di quanto e quando si nota.
Ripropongo la scena iniziale del film "Nine"... sappiate che il frammento di film è un minimo compresso e pertanto il color banding potrebbe manifestarsi a maggior ragione. Per notizia, sul mio attuale tv, come sul pc e portatile, con questo filmato non noto nessuna stratificazione a cipolla.
Appena ho un minimo di tempo inserisco anche lo stesso frammento di film in originale, senza compressioni.
9.mkv
-
Scusate l'introduzione :p domani..max..dopodomani... andro a prendere il tv...
ero inenzionato all'UT50...x un uso di 10 ore giornaliere me lo consigliate
"bolletta...ecc ecc"...
P.s. è il mio primo plasma ... ma è davvero cosi' complicato ??? no vero ??? zed .. mi ha fatto spaventare... HELPPP
GRAZIEEE
-
Sarebbe bello che su questa discussione si iniziasse a parlate anche dei pregi o di altri argomenti perché del dfc, color banding , posterizzazioni o come caspita lo vogliamo chiamare non se ne può piu :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Ripropongo la scena iniziale del film "Nine"... sappiate che il frammento di film è un minimo compresso e pertanto il color banding potrebbe manifestarsi a maggior ragione. Per notizia, sul mio attuale tv, come sul pc e portatile, con questo filmato non noto nessuna stratificazione a cipolla.
Appena ho un minimo di tempo inserisco anche ..........[CUT]
Ciao Roby faro' qualche prova e vi faro' sapere,se doveste avere altri spezzoni incriminati anche non compressi postate pure.:D
@Abbath
Se ne e' parlato ma il tutto e' stato un po' travolto da esasperazioni senza senso a mio parere,credo che come dicono molti la maggior parte degli acquirenti se ne stia bello tranquillo a godersi la tv vista la piega che ha preso la discussione facendo capolino solo di tanto in tanto per vedere cosa succede.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yskandar
Ciao Roby faro' qualche prova e vi faro' sapere,se doveste avere altri spezzoni incriminati anche non compressi postate pure.:D
Il film ce l'ho... devo solo mettermi li ed estrarre i primi minuti (previa conversione).
Un altro film che si presta è "le avventure di Sammy" soprattutto scene nella nebbia e sott'acqua.
-
Ottimo appena finite le qualificazioni dei tuffi non manchero' di provare.:D
-
@Ichigo
anche se non siamo nella sezione "consigli per gli acquisti" non ti consiglio quel modello perchè privo di antiriflesso...se puoi vai sul modello ST
@per tutti gli altri
ieri ho visto il film "limitless" registrato sul mio myskyHD...si vedeva benissimo...nè dfc, nè colour banding...ho anche dovuto alzare la luminosità di 2-3 punti in modalità true-cinema in quanto era un film particolarmente scuro e contrastato che anche il nero sembrava quello di un VT50 e non di un modesto S20...
ripeto che il bug dei 50Hz (il trascinamento e scontorno dell'immagine in scie verdi-viola come foto non-ultime di Iuki...è quello che chiamate dfc ?) non l'ho mai notato nè sul dig. terrestre, nè su film, documentari e neanche sport...si vede solo sui volti nelle partite di skyHD quando fanno le carrellate prima della partita o negli spogliatoi..
anche il colour-banding ad essere sinceri non lo vedo...tranne nei casi in cui è imputabile alla scarsa fonte o allo scarso materiale visionato...nel PZ 80 si...lo vedevo...c'era
come ha scritto anche ora non ricordo chi...la serie 20 è stata quella più afflitta dal problema "contorni"...ora mi viene veramente strano pensare che una serie 50 abbia in maniera maggiore quel tipo di problema...
ecco...con il mio IFC (di due generazioni dietro) ho spesso degli artefatti sulle immagini lente in movimento in quanto crea dei frame aggiuntivi e sdoppia, striplica le immagini (nei film mai sulle partite)...e quello è un pò fastidioso...ma è un effetto diverso dal tipo di strascinamento color verde-magenta che è il classico bug dei 50Hz dei Pana...
ora mi viene il dubbio...ma non è che l'utente del VT50 che si lamenta...non si lamenta degli scontorni verdi-magenta ma dei falsi contorni che crea l'IFC ? (se fosse così però a IFC spento non dovrebbe vederli più)
un caro saluto
.luigi.
p.s. @Abbath...sono d'accordo ma se qualcuno solleva un problema è facile parlarne...nessuno limita gli utenti a scrivere solo di questi argomenti...c'è libertà di espressione...come la libertà di risposta o meno...inoltre ci sono anche le discussioni ufficiali dove credo/spero i toni siano un pochino più interessanti
-
Ciao Gix65 poco tempo fa ho visto anche io Limitless,mi e' piaciuto moltissimo,grande Bradley Cooper nelle 2 varianti,e stupende le immagini, un film che senza dubbio mette in risalto le qualita' di questo tv.Nemmeno io pero' ho notato nulla di tutto questo.Al massimo su alcune trasmissioni di Sky noto del color banding ma di solito e' accompagnato da squadrettature che ben denotano la qualita' e la compressione del filmato.
-
@gix
Finalmente qualcuno che la pensa come me, anch'io trovo il fenomeno raro e non esattamente visibile in ogni momento. Sul discorso dell'argomento dfc, lo so che se un utente fa notare un problema se ne parla, ma dato che poi c'è gente che ci marcia sopra , non si può iniziare una discussione e poi ogni volta ricominciarla 100 volte sempre con lo stesso argomento, a me piace leggere i commenti in questo forum, ovvio , altrimenti andrei a scrivere su dday, ed è per questo che ho scritto quel messaggio di "protesta".