Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RICCARDOSTO
Non saprei con certezza ma presumo che anche la .10 avesse il problema del macroblocking.
Comunque ora sto guardando un contenuto 4k non HDR su Netflix ed è spettacolare. Una definizione e pulizia di immagine impeccabili ed ho la .31. Quindi l'unica modalità in cui ha leggermente abbassato la resa e nell'HDR perché il 4k è esattamente come prima. ..........[CUT]
mi dici il titolo che provo avendo ora la 15 per vedere come va... sto guardando ora unicorn store in hd e con effetto hdr si vede veramente bene con grande definizionee luminosita certo un pelo di rumore video c e pero l insieme e veramente buono non so se con il 31 c era poi una grande differenza ... ripropongo poi il quesito ... qualcuno sa nella serie vikings pero su tim vision dove e il punto incriminato di macroblocchi della scena con floki nella grotta perche non corrisponde con quella presente su amazon prime
-
Il caso Bundy. È una docu-serie di 4 episodi. Alterna filmati anni 70 a riprese attuali. Quelle attuali sono in 4k UHD. Se hai la .15 dovresti vederle comunnque bene non essendo HDR. Non credo ci siano differenze tra il 4k della .31 e della .15.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RICCARDOSTO
Il caso Bundy. È una docu-serie di 4 episodi. Alterna filmati anni 70 a riprese attuali. Quelle attuali sono in 4k UHD. Se hai la .15 dovresti vederle comunnque bene non essendo HDR. Non credo ci siano differenze tra il 4k della .31 e della .15.
visto ...la definizione e pulizia nei primi piani c e anche se comunque non e che sia rimasto estasiato ma comunque ottimo probabilmente qui i 2 fw sono equivalenti ... per quanto riguarda i particolari piccoli nelle giacche e nei vestiti della donna hai notato un po di impastamento oppure si vedono chiaramente perche qui il nero non spacca ma si vede molto i particolari ... col 31 te li perdi un po oppure ti sembrano evidenti ...
-
Buonasera a tutti, vorrei capire una cosa. Quando si attiva l' HDR contrasto e luce oled vengono portati entrambe a 100, ma questo alcune volte porta il livello del bianco ad essere molto forte tipo il film "TRON" per intenderci. Ma è normale che sia così? In alcune partite le magliette delle squadre sono luccicanti.
Quando vedo il pattern del contrasto (impostato a 85) sono visibili anche le linee oltre la 235, deve essere così perché è un oled oppure ho capito male?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexigno
Buonasera a tutti, vorrei capire una cosa. Quando si attiva l' HDR contrasto e luce oled vengono portati entrambe a 100, ma questo alcune volte porta il livello del bianco ad essere molto forte tipo il film "TRON" per intenderci. Ma è normale che sia così? In alcune partite le magliette delle squadre sono luccicanti.
Quando vedo il patt..........[CUT]
anche a me fa così... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexigno
Buonasera a tutti, vorrei capire una cosa. Quando si attiva l' HDR contrasto e luce oled vengono portati entrambe a 100, ma questo alcune volte porta il livello del bianco ad essere molto forte tipo il film "TRON" per intenderci. Ma è normale che sia così? In alcune partite le magliette delle squadre sono luccicanti.
Quando vedo il patt..........[CUT]
se intendi l effetto hdr e normale sia cosi viene enfatizzato contrasto e luminosita per dare somiglianza a un hdr che non c e e ovviamente non siamo piu a livello riferimento per il motivo cui sopra ... puoi comunque scegliere fra tre diverse modalita in genere il medio e quello piu equilibrato ma per film un po smorti di partenza io mi spingo al forte e se non c e saturazione e un gran vedere ... visto ora higwaymen e senza dubbio il 15 fa un lavoro nettamente migliore rispetto al 10 molto meno digitale piu pompato ma non saturo e sopratutto un quadro piu luminoso anche se si vede variare un poco la luminosita all inizio e non vedo neanche rumore video ben definito ma non arrotondato insomma vicinissimi a quell effetto wow che molti ricercano e non ho intravisto la minima posterizzazione.. mi ricordo bene anche la vista con il 31 e devo dire che non e una grande differenza ma certo piu luminoso ... questo 15 non fosse per i macroblocchi dannazione .....:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabius1
se intendi l effetto hdr e normale sia cosi viene enfatizzato contrasto e luminosita ...[CUT]
Grazie, non parlo della modalità HDR, io uso la modalità Technicolor. Intendo che quando ad esempio la partita Sky è in 4k HDR HLG il bianco delle magliette diventa bianco sparato.
Poichè guardando il pattern del contrasto vedo anche le linee oltre la 235 vorrei capire se ho un setting sbagliato, ma ho 85 quindi credo sia giusto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maurosio
anche a me fa così... ;)
Ma quindi questo è normale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexigno
Grazie, non parlo della modalità HDR, io uso la modalità Technicolor. Intendo che quando ad esempio la partita Sky è in 4k HDR HLG il bianco delle magliette diventa bianco sparato.
Poichè guardando il pattern del contrasto vedo anche le linee oltre la 235 vorrei capire se ho un setting sbagliato, ma ho 85 quindi credo sia giusto.
Si le linee sopra il 235 si devono vedere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexigno
Buonasera a tutti, vorrei capire una cosa. Quando si attiva l' HDR contrasto e luce oled vengono portati entrambe a 100, ma questo alcune volte porta il livello del bianco ad essere molto forte tipo il film "TRON" per intenderci. Ma è normale che sia così? In alcune partite le magliette delle squadre sono luccicanti.
Quando vedo il patt..........[CUT]
In HDR la regolazione di contrasto e luce OLED sono implicire nel contenuto (ci sono dei metadati che vengono dati in input alla TV). Per questo motivo è sconsigliato cambiare i default in quanto le attuali TV non sono capaci di gestire bene una doppia regolazione.
Che pattern HDR del contrasto stai usando? I pattern "normali", SDR, non si applicano perchè non mettono la TV in HDR. Per usarli dovresti o immettere dei metadati, o usarne appositi che hanno appunto in ingresso i metadati.
PS: nelle indicazioni del white clipping del mp4-2c (SDR) è scritto: configurare il livello di bianco in modo che (le righe) 230-234 o le più alte flashino. Io portando il contrasto a 96 riesco a fare in modo che solo le 230-234 flashino, ma per i miei gusti tengo il contrasto sotto gli 80, con tutte le line visibili, cosa lecita che evita anche il rischio di clippling (taglio) del bianco, con possibili viraggi.
-
adesso sto guardando f1 drive nettamente migliore rispetto al 10 e un altro mondo rispetto al 31 sembra un hdr vero mettendo effetto hdr a forte senza saturazione con una luminosita incredibile e definizione top ... le ferrari hanno il colore rosso vivo ...e luminoso ... la differenza che ricordo rispetto al 31 e imbarazzante ricordo che non potevo spingere l effetto hdr perche saturava subito vedevo un semplice hd ...@ riccardosto tu non hai notato differenze su questa visione ? perche se cosi fosse allora e vero che il fw impatta in maniera diversa su ogni tv per me qui c e una differenza incredibile ... insomma io sono stato un fan del 31 perche su alcuni film avevo effetti di macro incredibili spariti con il 31 pero queste differenze cavolo ....e comunque il 15 uno step avanti al 10 per me:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexigno
Grazie, non parlo della modalità HDR, io uso la modalità Technicolor. Intendo che quando ad esempio la partita Sky è in 4k HDR HLG il bianco delle magliette diventa bianco sparato.
.
esattamente come il mio... anche spostando warm 1 - warm 2 cambia poco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabius1
adesso sto guardando f1 drive nettamente migliore rispetto al 10 e un altro mondo rispetto al 31 sembra un hdr vero mettendo effetto hdr a forte senza saturazione con una luminosita incredibile e definizione top ... le ferrari hanno il colore rosso vivo ...e luminoso ... la differenza che ricordo rispetto al 31 e imbarazzante ricordo che non potev..........[CUT]
Il mio video di riferimento è Blade Runner 2049. La qualità di quel film sul mio pannello era stupefacente. Perfetta. Non migliorabile al mio occhio. E tieni conto che io avevo tutto di default, tranne nitidezza a 0 (che tengo in tutte le modalità) e bilanciamento del bianco su caldo 2 anziché caldo 1. Ora inveve è eccellente. Ha perso qualcosa di impercettibile che non riesco a definire con esattezza ma non è più esattamente come prima nonostante la qualità sia ancora elevatissima. Non posso fare prove strumentali quindi mi devo fidare del mio occhio. Sono sicuro che calibrando si riuscirebbe a recuperare il capello perso ma purtroppo non posso farlo da me. Per il Dolby Vision posso valutare solo con Netflix e francamente mi sembra tutto uguale a prima. Non noto differenze. Per quanto riguarda tutto quello che sta sotto il 4k, ho una collezione molto fornita di Blueray, nonché un HDD da 1 tera e uno da 3 tera colmi di 1080p e 720p , visti tutti a spot prima e dopo l'aggiornamento al fw .31 e posso affermare con certezza che il miglioramento è stato netto. Tanto per farti un esempio, Oblivion in Blueray con il fw .15, in modalità Cinema utente, con tutti i filtri anti rumore su "auto" e ottimizza risoluzione su "alto", aveva risoluzione inferiore e un po' di rumore video di fondo. Ora rumore sparito completamente e definizione del tutto simile al 4k. Mentre il peggioramento in HDR è stato impercettibile, il miglioramento alle basse risoluzioni è stato davvero incredibile. Ed ero uno di quelli che più di tutti si lamentava delle scarse prestazioni di questo magnifico tv con i contenuti meno nobili. Ora non ho più nulla da recriminare in merito. Penso che meglio di cosi non possa fare. Sono tuttora convinto che non sia solo questione di regolazioni del near balck. Secondo me, ma è solo una mia congettura, hanno spremuto il processore e potenziato lo scaler (per upscaling voglio intendere tutto l'insieme di processi di elaborazione dell'immagine, compresi i vari filtri), che ora fa un altro mestiere rispetto a prima. Diciamo che sul mio pannello il .31, tirando le somme, ha impattato piuttosto bene. Peccato per l'HDR, ma qui bisogna fare una scelta. Uno come me, che ha passato pagine di questa discussione a lamentarsi del rumore video di questo tv, sarebbe un po' fesso a tornare al fw precedente ma... mai dire mai... chissà.
-
Buonasera, appena rimesso su .15
È una questione di scelta.
Non ho ancora calibrato ma x me che vedo molti molto contenuti HDR è una scelta obbligata.
Per ora mantengo questo.
Appena posso ricalibro e vi dirò....
-
Su Avforum un utente dice di aver contattato LG informandoli che il nuovo firmware sta costringendo molti utenti a ricalibrare il tv. Sembra che LG sia a conoscenza di questo e stia valutando un nuovo aggiornamento correttivo.
Chiaramente se ciò avvenisse, chi ha già ri-calibrato dovrebbe evitare di aggiornare nuovamente se non vuole ripetere il lavoro.
Per tutti gli altri, compreso me... incrociamo le dita.
Personalmente sono convinto che con il fix del bug dell'audio, sistemeranno anche il resto, o almeno ci proveranno.