Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
E' semplice: dai disdetta tramite raccomandata, e poi aspetta...
Vedrai che si faranno vivi loro e ti installeranno anche un nuovo decoder.:)
...e in più ti offriranno qualche pacchetto gratis per un anno! ;)
Ad esempio io è da gennaio 2011 che, oltre ad avere il decoder nuovo, ho i pacchetti bambini, documentari e intrattenimento gratis fino ad ottobre 2011 e Cinema gratis fino a Dicembre 2011!!!
-
Nessuno sa rispondere al mio quesito sull'uscita rgb tramite cavo hdmi sul my sky hd??
-
Se non erro il segnale video hdmi dei decoder HD di SKY è YCbCr 4:4:4, e ovviamente non c'è modo di modificarlo. L'uscita RGB è impostabile solo sull'uscita analogica, in alternativa al pessimo composito.
Le sorgenti che hanno un segnale video nativo RGB in digitale, però, se non sbaglio sono solo quelle di origine informatica, quindi con livello del segnale cosiddetto PC, quindi 0-255, mentre i segnali video sono 16-235. In definitiva, che ti importa di impostare il livello del nero sull'hdmi se il segnale che hai è video, e non pc...?
Ettore
-
ho notato che impostando il livello del nero sulla xbox da normale e low il livello è nettamente migliorato ed il nero finalmente lo posso giudicae tale cosa che invece purtroppo non è nel momento in cui l'impostazione risulta disabilitata!!! MI sembra che da un qualunque lettore bluray invece il livello sia selezionabile e pensavo lo fosse anche per sky hd
-
Citazione:
Originariamente scritto da pistacchio
ho notato che impostando il livello del nero sulla xbox da normale a low il livello è nettamente migliorato
Come dicevo, quando si tratta di una sorgente informatica la cosa ha un senso, visto che adegui la visualizzazione del segnale di livello PC (0-255) da parte del display, che altrimenti resterebbe sul livello video (16-235), sballando tutti i riferimenti del nero assoluto,del bianco e dei livelli intermedi.
Citazione:
Originariamente scritto da pistacchio
MI sembra che da un qualunque lettore bluray invece il livello sia selezionabile e pensavo lo fosse anche per sky hd
Sinceramente dipende dai lettori... e comunque tieni presente che i decoder di SKY sono decisamente scadenti in senso assoluto, quindi non ci si può aspettare funzioni avanzate. Per il resto, io faccio parte di quelli che considerano queste funzioni valide solo se applicate correttamente: agire su questo tipo di controllo su un materiale video o filmico porta di certo a una percezione di un nero più profondo, ma nella realtà dei fatti si sono solo affogati un mucchio di particolari dell'immagine nel nero assoluto, sballato rispetto al suo livello naturale (il livello 16)...:cool:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jammed_Death
c'è un modo di far funzionare altre opzioni sul telecomando sky, come quelle del telecomando ufficiale samsung? ad esempio il timer della tv, la web tv, la condivisione dei file in rete eccetera...così da eliminare definitivamente il telecomando originale della tv
No, i telecomandi Sky (ce ne sono 3 versioni diverse... quello per decoder standard, ormai in disuso, quello per SkyHD e quello per MySkyHD), adeguatamente programmati tramite codice TV, possono solo cambiare volume, canale e spegnere la TV, non si possono impostare per altri funzioni. :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Blerpa
No, i telecomandi Sky (ce ne sono 3 versioni diverse... quello per decoder standard, ormai in disuso, quello per SkyHD e quello per MySkyHD), adeguatamente programmati tramite codice TV, possono solo cambiare volume, canale e spegnere la TV, non si possono impostare per altri funzioni. :cool:
Io ho comperato il Philips Prestigo srt9320. Ho eliminato TUTTI i telecomandi! TV, Sky, HT, DVD rec, Player, VHS, climatizzatore, pale... Qualunque telecomando ad infrarossi può essere "integrato", dato che ha la funzione di apprendimento.
Inoltre è possibile "fondere" le funzioni di due telecomandi in uno solo, evitando di switchare da uno all'altro.
Se cercate bene lo si trova a 100€ invece dei 180€ di listino.
-
Aggiorno
Salve a tutti...aggiorno la mia situazione.
Sostituito il decoder Mysky pace con uno nuovo (imballato questa volta).
Per il momento sembra funzionare tutto...spron..:p
-
Ma è normale che l'hardisk rimanga in rotazione per parecchio tempo e poi si fermi ?
Il decoder lo spento in standbye ieri sera alle 23, questa mattina l'hd girava ancora senza aver programmato nessuna registrazione.
L'altra sera arrivo a casa alle 19,00 e l'hd era in standbye, cioè fermo.
Mi chiedo esiste un modo per impostare dopo quanto tempo l'hd deve fermarsi ?
-
Ho il tuo stesso modello ed è normale. In quel modo riesci ad avere sull'Hard Disk tutti i contenuti Selection On Demand. Se solo il tutto fosse un po' più silenzioso sarebbe meglio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da cmorossi
Controlla di avere l'uscita del Mysky su "Originale", se metti 1080i non segnala la commutazione perche` suppone di essere sempre 16:9. Una volta non era cosi` ma poi anno fatto un aggiornamento (del cavolo secondo me)
messo su originale ma non riconosce il passaggio da 4:3 a 16:9 ... deludente, davvero :=( :mad:
-
Salve
Il decoder Pace 865 (piccolo) possiede al suo interno il partitore a Y (non ricordo bene come si chiama) per l'antenna o bisogna entrare su 2 ingressi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da derekz
Salve
Il decoder Pace 865 (piccolo) possiede al suo interno il partitore a Y (non ricordo bene come si chiama) per l'antenna o bisogna entrare su 2 ingressi?
Io lo possedevo: il pace non ha lo splitter interno e necessita quindi obbligatoriamente dei due ingressi!!
Solo samsung e il bskyb lo hanno! "infatti io entro con un cavo solo"
-
Come qualità video come ti sembra il Bskyb ? io ho notato un calo passando dal Pace (modello grande) al Samsung piccolo .... forse il Pace piccolo potrebbe vedersi un pochino meglio.
-
Io sono passato da un mesetto dallo Sky HD al Mysky Samsung V990 ed ho notato un notevole miglioramento nella profondita' dei neri e nella resa dei colori, sono davvero molto soddisfatto :)