Comperato stamattina il 65C8 a 1900 con Amazon Prime (1950 con estensione garanzia due anni). Chi fosse interessato....
Visualizzazione Stampabile
Comperato stamattina il 65C8 a 1900 con Amazon Prime (1950 con estensione garanzia due anni). Chi fosse interessato....
Buongiorno ragazzi, alla fine ho fatto il downgrade alla versione 4.10.20 dal sito UK (grazie Eragon per la dritta).
Avendo un pannello molto uniforme e non soffrendo neanche prima del problema di macroblocchi ho deciso di tornare indietro.
Non ho fatto nessun reset dopo il downgrade, mi sono ritrovato tutte le app e e settaggi precedenti che avevo impostato.
Le impressioni sono simili a quelle ripostate da altri utenti. 4k, HDR, Dolby Vision bellissimi, più definiti, con un di immagine po' più "razor". Stessa cosa riscontrata su fonti SD e HD, immagine un pelo meno morbida ma più definita.
La cosa principale però è che la luminosità generale del pannello è più alta, non so se sia un effetto placebo, ma l'immagine è più luminosa, meno opaca con tutte le fonti.
Inoltre sembra che la fluidità delle operazioni come entrare nei menù, caricare applicazioni, cambiare canale, ecc sia più reattiva.
E' come se per ovviare al problema dei macroblocchi il processore A9 sia più sotto carico.
Riattivata anche la funzione di avvio rapido, vediamo se con la versione 4.10.20 si ripresenta il problema dell'audio muto.
In sostanza consiglio il downgrade a chi non aveva problemi di macroblocchi e vuole un immagine più luminosa
Credo che mai firmware LG fu cosi amletico. Mi chiedo anche cosa sarebbe successo se fossero stati rilasciati in ordine inverso il .15 e .31. Come una percezione precedente avrebbe influito su quella successiva. È davvero un gran dilemma. Essere costretti a rinunciare a una cosa per l'altra quando si vorrebbe avere entrambe. Ci hanno mostrato quanto può essere perfetta un immagine in 4k HDR e successivamente, quando si pensava ormai di dover tenere sullo scaffale i vecchi blueray a fare la polvere, quanto possono invece migliorare le immagini a bassa risoluzione. Se si potesse avere entrambe le cose... 😋😋😋
Se vai su avs forum americano trovi chi ha fatto i confronti , e postato i grafici ,fra l'ultimo fw ed il precedente e ed i dati che escono , sono abbastanza diverse da quello che viene scritto qui .... , ma qui purtroppo puoi ben capire che se uno scrive la modalità eco/ nitidezza con qualche modifica è la migliore , ti puoi rendere conto che non interessa avere un immagine vicina al riferimento , ma un immagine che piace e faccia dire wow , poi se è pompata , amen....
Aggiungo una cosa , purtroppo sembrerebbe esserci sulla serie 2018 lg una differenza notevole da pannello a pannello , intendo come piu chiaro o piu scuro a parità di pattern , quindi anche questo incide sul preferire un fw ad un altro .
ps. Sembra che l'unico vero bug, sino ad ora riscontrato, sia la perdita audio saltuari a cui si puo rimediare provvisoriamente disattivando avvio rapido
Forse perchè tengo l'avvio rapido disattivato o forse perchè il fw del 65B8 è più recente (04.10.36) ma l'audio non mi ha dato mai problemi.
Io poi tutta questa differenza con il 4k non la vedo.
Quello che ho notato invece e che quell'effetto di banding che delimitava i vari gradi di sfumatura dello stesso colore tipo inquadrature di cieli tersi o del sole, è ora talmente sfumato da renderlo quasi impercepibile. Non ho capito se è solamente che non sono ancora incappato nella sequenza di filmato giusta ma prima dell'aggiornamento lo notavo spesso (anche con il televisore precedente).
Vorrei tanto ricordarmi di un qualche momento ad esempio di un film, dove quell'effetto fastidioso era evidente per poter fare ora il paragone. Forse c'era qualcosa all'inizio di "Mad Max: Fury road", con un cielo blu pieno di banding. devo verificare.
Voi avete notato nulla in merito?
Quindi confermata la mia teoria del diverso impatto del fw sui vari pannelli e questo spiega le divergenza di opinioni da utente a utente che altrimenti non avrebbe senso.
Grazie mille mauro delle info.
Stanotte in stato di zapping ipnotico sono capitato su Eurosport HD dove c'era un incontro di Snooker.
Ebbene le palline che con il FW .15 apparivano rosse reali (le ho viste da vicino) ora erano di un colore che si avvicinava all'arancio.
Tv calibrato sia prima che dopo ovviamente.
Se riesco domani faccio downgrade alla 0.10 e ricalibro.
Confermo che con il FW. 0.15 c'era una luminanza più alta tant'è che avevo l'opzione Luminanza Logo al max per attenuarla leggermente.
Vi aggiorno.
Ragazzi che modalità immagine mi consigliate per guardare le partite in 4k su sky q?
Da qualche mese avevo un pixel che rimaneva spento. Da ieri improvvisamente si è riacceso. :eek:
ma sono un po perplesso e come dire che la 20uk e identica alla 15 ma con questa non si ha il problema macroblocchi .... cioe abbiamo aspettato per mesi un fw risolutivo per i macroblocchi quando bastava mettere la 20 uk per non avere piu questo problema pur mantenendo le qualita del 15 ???? chiaritemi le idee che sono un po confuso perche cosi fosse si avrebbe tutto senza rinunce ,,, aspetto lumi .....
La .10 mi pareva avesse il problema dell'ABL poi prontamente corretto in pochi mesi con la .15 se non erro.
Non saprei con certezza ma presumo che anche la .10 avesse il problema del macroblocking.
Comunque ora sto guardando un contenuto 4k non HDR su Netflix ed è spettacolare. Una definizione e pulizia di immagine impeccabili ed ho la .31. Quindi l'unica modalità in cui ha leggermente abbassato la resa e nell'HDR perché il 4k è esattamente come prima. Almeno sul mio pannello.