Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eriol
sono perplesso... quindi col contrasto si aumentano anche i livelli di luminoistà RGB, mentre con Luce Oled solo quella del bianco?
mi chiedo tecnicamente come si potrebbe spiegare questo funzionamento...
Basta guardare nei dettagli (White Oled) per capirlo.... Praticamente la potenza luce è data da un oled bianco posto all'inizio della struttura del pixel, questo è quello che si può capire dall'immagine.
http://imagizer.imageshack.us/v2/102...901/wUMBKp.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
non penso che l'eg960 abbia il rec2020 !! ...
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
Infatti lui parlava del successore del 960 per un OLED 4K rec2020 ...
Nessuno dei due avrà il rec.2020, attualmente e nell'immediato futuro, tale spazio colore, non sembra raggiungibile da nessuna tecnologia, la prossima immediata sfida è il 100% DCI.
-
In base a quanto afferma Carlo46, credo che l'impostazione "Luce OLED" funziona come un espansore di luminosità intervenendo come moltiplicatore di tensione, non essendoci la necessità di tenere sempre sotto tensione le celle (niente tensione su schermo/zone nere) il livello del nero rimane sempre a 0 candele.
-
A proposito di ec930, mi sono imbattutto in questa recensione e non mi pare sia stata pubblicata:
http://www.dday.it/redazione/15928/l...5ec930v-review
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
In tal caso dovrebbe cambiare il gamma e di conseguenza i colori.
-
No, perché dovrebbe cambiare? Viene tutto rapportato con le quattro componenti, per un attimo bisogna dimenticarsi il funzionamento che ha il plasma che come sappiamo la potenza luce è data dalle tre componenti e ha un gamma dinamico più difficile da gestire (a mio parere ancora la miglior soluzione nella dinamicità del gamma), e ovviamente una buona linearità è data dalla qualità dei componenti di gestione del pannello. Invece avendo una luce propria (praticamente come una lampadina) il gamma risulta più lineare e meno difficile da gestire e questo lo abbiamo anche analizzato con Riccardo con i suoi test appositi risultando sempre un gamma target stabile in ogni situazione d'immagine con grandi o piccole porzioni di bianco. I quattro sub pixel WRGB (raffinatori di colore) non fanno altro che dare le diverse sfumature e intensità di colore alla luce Oled, non sono un ingegnere ma per il bagaglio di esperienza maturato io la logica la vedo cosi, ma potrei anche sbagliarmi e attendo altre illuminazioni :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
No, perché dovrebbe cambiare? Viene tutto rapportato con le quattro componenti ...[CUT]
Dal tuo post che avevo quotato mi era sembrato di capire che si interveniva direttamente sul White OLED da cui scaturirebbe la inevitabile variazione del gamma e dei colori,
Citazione:
Praticamente la potenza luce è data da un oled bianco posto all'inizio della struttura del pixel
se invece come hai descritto dopo:
Citazione:
Viene tutto rapportato con le quattro componenti
allora dovrebbe essere come la mia prima ipotesi:
Citazione:
funziona come un espansore di luminosità intervenendo come moltiplicatore di tensione
-
Si si giusto Filippo é la stessa tua ipotesi praticamente, il mio concetto espresso era solo per spiegare che la potenza luce é data dal white oled non dalle componenti WRGB.
-
Mi viene in mente LCd che se non sbaglio (chiedo lumi a qualche possessore o ex) anche quel tipo di pannello a la LuceLed, funziona in modo simile? il livello del nero rimane uguale nell'LCD aumentando tale valore?
-
Non sono proprio uguali, LCD é transmissivo e OLED é emissivo, con gli LCD più abbassi la retroilluminazione più il nero perderà luminanza e automaticamente perdità di dettaglio a basse ire, comunque un nero sempre tendente al grigio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
No, perché dovrebbe cambiare? Viene tutto rapportato con le quattro componenti, per un attimo bisogna dimenticarsi il funzionamento che ha il plasma che come sappiamo la potenza luce è data dalle tre componenti e ha un gamma dinamico più difficile da gestire (a mio parere ancora la miglior soluzione nella dinamicità del gamma), e ovviamente una buo..........[CUT]
io non se ho capito... quando parli di oled bianco ti riferisci al subpixel bianco? ma questo subpixel nel wrgb non ha lo scopo di "rafforzare" la luminosità del subpixel blu (è infatti posto vicino al blu)? Se fosse cosi e la luce oled varia solo la luminosita del subpixel bianco (come mi pare tu dicevi) all'aumentare della luce oled si dovrebbe avere anche una variazione cromatica... penso (bel casino in tal caso) ma nella realtà (sul EC930) non mi pare accade questo, e quindi... non ho capito una m...a
-
No il subpixel white ricordo veniva sbandierato proprio per rafforzare la luminosità complessiva del pixel RGB quindi non va ad inficiare solo ed esclusivamente sul blu (se ci pensi poi dall'altro lato avrebbe il sub-pixel rosso).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Mi viene in mente LCd che se non sbaglio (chiedo lumi a qualche possessore o ex) anche quel tipo di pannello a la LuceLed, funziona in modo simile? il livello del nero rimane uguale nell'LCD aumentando tale valore?
Assomiglia più alla Luminosità pannello (o cella) dei plasma con l'enorme vantaggio che in un OLED a tensione zero corrisponde un nero zero candele.
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Non sono proprio uguali, LCD é transmissivo e OLED é emissivo, con gli LCD più abbassi la retroilluminazione più il nero perderà luminanza e automaticamente perdità di dettaglio a basse ire, comunque un nero sempre tendente al grigio.
Si è tutto più complicato e variabile ;).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eriol
io non se ho capito... quando parli di oled bianco ti riferisci al subpixel bianco? ma questo subpixel nel wrgb non ha lo scopo di "rafforzare" la luminosità del subpixel blu (è infatti posto vicino al blu)? Se fosse cosi e la luce oled varia solo la luminosita del subpixel bianco (come mi pare tu dicevi) all'aumentare della luce oled si ..........[CUT]
Il sub-pixel bianco dovrebbe compensare la maggior richiesta luminosa nelle aree bianche e più luminose mentre interviene meno in altre situazioni dove lavorano maggiormente i 3 sub-RGB, questo dovrebbe aumentare la durata del materiale organico.
Nei WRGB OLED LG il problema del Blu (meno luminoso degli altri) non si pone in quanto i 4 sub-pixel sono tutti bianchi (di cui 3 con filtri RGB). Negli OLED RGB il sub-pixel Blu solitamente è doppio (vedi defunti OLED Samsung) per compensare la minore efficienza del materiale organico in quella fascia di spettro.
-
...quindi il subpixel bianco interviene solo per "rafforzare" la maggior richiesta di luce per le scene più chiare? Quindi diciamo per non forzare i 3 RGB oltre certi limiti (che magari chissà potrebbero deteriorare il filtro RGB stesso!)
Se è cosi allora ci sta che Luce OLED intervenga esclusivamente sulla luminosità del singolo subpixel bianco, ovviamente come detto questa luce si "sommerà" a quella del parametro "Brightness" normale, ma con risultati evidentemente non lineari
ora però mi chiedo se Luminosità e Contrasto agiscono su tutti e 4 i subpixels...