Visualizzazione Stampabile
-
ROBERTOCASTORINA , tu hai bd s 671 ,rispetto al bda 1020 ha soltanto il comparto audio diverso , credo che la qualità video sia uguale . Come ti trovi ? pensi che sia inferiore a pio 450 ?
Vedendo un po di siti specializzati , si trovano prove di pioneeer e denon , ma ultimi yamaha no
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Li hai confrontati tutti e quattro?
lo Yamaha fa bene i Sinto... ma non i BD player (IMHO) il 1020 è l'evo del 1010 che ho visionato e non mi ha entusiasmato...è stato un mezzo flop... non li consiglio generalmente perché hanno avuto alcuni problemi con il firmware
Il Pioneer LX55 visto assieme al mio 790 non gli fa le scarpe , provare un fermo immagine da DVD per credere...più lento e meno sofisticato
Il pio 450 invece sarà perchè hanno aggiornato il firmware e pure il QDEO.. va decisamente bene non costa un pozzo ed è oggi sempre IMHO la macchina migliore per chi non può o non vuole spendere cifre assurde per portarsi a casa un player ottimo con 2 HDMI out...
Il Denon l'ho visto assieme al 103 e sinceramente tra i due preferisco l'Oppo più veloce e con i nuovi chip dual core ( che non servono) devo dire che mi è piacituo molto , ma il prezzo che in US equivale a circa 350€ nostrani.. in EU è decisamente elevato per un lettore di questo tipo.
Se puoi dimmi le tue impressioni sui lettori citati
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikelson
ROBERTOCASTORINA , tu hai bd s 671 ,rispetto al bda 1020 ha soltanto il comparto audio diverso , credo che la qualità video sia uguale . Come ti trovi ?
Oltre alla sezione audio ha anche una sezione d'alimentazione leggermente più curata. Comunque sostanzialmente non ci sono differenze a meno che non si abbia la necessità di ascoltare SACD; oltretutto rispetto al più datato 1010 ha perso l'uscita multicanale.
Detto questo ormai da tempo ritengo che i modelli Yamaha vengano inseriti in coda ai consigli forniti in questa discussione solo per partito preso e per sentito dire. Ad esempio mi chiedo quanti li abbiano visti all'opera o confrontati con altri marchi... Conoscendo alla perfezione la qualità video Yamaha posso affermare che sono dei veri gioiellini; inoltre la cura con il quale sono costruiti (in particolar modo la serie 6 ed il modello aventage) li pone in quella cerchia ormai ristretta di lettori che non fanno mai scordare quant'è importante in campo tecnologica la qualità dei materiali e componenti utilizzati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
lo Yamaha fa bene i Sinto... ma non i BD player (IMHO) il 1020 è l'evo del 1010 che ho visionato e non mi ha entusiasmato...è stato un mezzo flop... non li consiglio generalmente perché hanno avuto alcuni problemi con il firmware
Non capisco a quali poblemi di firmware di riferisci... Il mio 671 non ha mai avuto il minimo problema e i due aggiornamenti rilasciati in un anno garantiscono la massima compatibilità con i più recenti blu ray.
Detto questo scrivere che Yamaha fa bene i Sinto e non i lettori equivale a, come ho scritto nel mio post precedente, conoscerli un gran poco... Ad esempio il 1020 è costruito con le stesse caratteristiche e la stessa cura dell'intera linea Aventage dei Sinto, per cui non capisco cosa significa "fare o non fare bene"...
Detto questo riconosco, in quanto testati sul campo, che per la lettura dei DVD ci sia di meglio in giro ma, come scrivo da tempo, non c'è solo questo... Nella lettura dei Blu Ray sono eccezionali; permettono inoltre una miriade di regolazioni fini. Ottimi anche nella qualità di ascolto dei CD se confrontati nella categoria lettori BD. Infine quasi insuperabili nella sezione multimediale.
-
Leggiti le discussioni, non solo su questo forum, relative alle problematiche di aggiornamento firmware e di lettura ...dei BD YAMAHA e chiedi pure ai negozianti ...sulla qualità costruttiva non c'è nulla da eccepire ma sulle performance se prorprio vogliamo confrontarli preferisco altri lettori, personalmente le comparazioni video amo farle su schermi di almeno 120" dove i dettagli, movimenti e micro difetti vengono esaltati. Fine OT.
-
Ho appena restituo ad Amazon il Samsung ES-5000. Di seguito i problemi riscontrati tramite DLNA (l'ho testato solamente così).
Il lettore supporta tutti i formati video ma con delle limitazioni specifiche per i codec con cui sono stati creati (la lista completa si trova solo sul manuale). Quindi se un file mp4 usa un codec non supportato dal lettore, ovviamente non verrà letto. Il problema si presenta anche per i sottotitoli, supportati esternamente (.srt) e solo se si esegue un file con il formato .mkv. Quindi se voglio vedere un video .avi con i sottotitoli .srt, questi non verranno riprodotti in alcun modo dal lettore.
Credo comprerò il Sam BD-E5500 che da manuale supporta tutti i formati video, i relativi codec e i sottotitoli.
Ciao
-
Ho capito tutto , ma a prescindere dalla differenza di prezzo , pensi che denon 1713 sia uguale o inferiore come qualità video o upscaling DVD , rispetto al pio 450 ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Shion
Ho appena restituo ad Amazon il Samsung ES-5000. Il lettore supporta tutti i formati video ma con delle limitazioni specifiche per i codec con cui sono stati creati (la lista completa si trova solo sul manuale). Quindi se un file mp4 usa ..........[CUT]
CIao io volevo prenderlo, per un uso semplice di lettura Blu Ray e DVD, al limite MKV senza però problemi di Sottotitoli....come caratteristiche mi sembra abbastanza simile a quello che dovrebbe sostituire bd-c5500, pensi possa trovare difficoltà e riconsegnarlo come hai fatto te?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikelson
Ho capito tutto , ma a prescindere dalla differenza di prezzo , pensi che Denon 1713 sia uguale o inferiore come qualità video o upscaling DVD , rispetto al pio 450 ?
Denon ha da sempre costruito ottimi lettori DVD, questi erano tra i migliori e famosi già prima dell'avvento dei Blu Ray player per le loro realizzazioni e la qualità dell'up-scaling. Se il prezzo non conta la macchina è molto valida anche con i DVD.
-
Io ho preso il 1067 della Yamaha perchè mi servivano le uscite MCH analogiche e ho scelto il modello che potevo permettermi, visti i prezzi di Oppo, Denon e soci. Beh se gli altri lavorano meglio tanto di cappello ma vi assicuro che con i BD è uno spettacolo e anche con i dvd, purchè non siano quasi dei divx :) si difende bene: dopo aver visionato il BD di "casino royale" ho rivisto in dvd "il mondo non basta" della best edition e su 84 pollici la differenza si vede ma non ho pensato di comprare il BD. Poi, questione aggiornamento, alla fine l'ho fatto dopo aver ricevuto conferma dall'assistenza yamaha che quello del 1010 andava bene. Pur non avendo mai avuto problemi con alcuno dei miei BD (se non legge un mkv non mi interessa...). Quando avrò tempo farò un confronto con il modesto philips che ho in camera, a tutto schermo...
-
Creo sia questa l'evoluzione del BD-C5500 --> BD-D5500 --> BD-E5500
L'ES-5000 è qualcosa di diverso e personalmente non te lo consiglio. Cercavo anch'io un lettore bluray di piccole dimensioni senza grosse pretese, ma allo stesso prezzo il BD-E5500 è superiore, basta guardare anche il manuale dal sito Sam.
Lunedì mi arriva, se hai pazienza faccio due test e ti dico.
Ciao
-
Io tra l'altro ho anche la ps 3 che credo che sia ottima per upscaling DVD . Dopo i vostri pareri sarei tentato dal pio 450 , anche se mi sfizio lo yamaha 1020 , avendo l' ampli aventage . Se non sbaglio come qualità audio dovrebbe essere superiore al pio , forse leggera leffermento peggio i DVD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Shion
...Cercavo anch'io un lettore bluray di piccole dimensioni senza grosse pretese, ma allo stesso prezzo il BD-E5500 è superiore, basta guardare anche il manuale dal sito Sam
Il probelma è che dovendo spostare tutto ho bisogno di ridurre gli ingombri, se devo prendere un bd-e5500 allora mi tengo il mio...
Peccato speravo che solo per leggere BD e DVD andasse bene l'ES-5000 almeno quello im sembrava anche dalle caratteristiche del lettore da Manuale...come formati Audio/video, poi tutto il resto non m'interessa...
-
Parere personale esci in bitstream dal lettore e fai fare il lavoro di decodifica audio al nuovo Sinto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano71
Il probelma è che dovendo spostare tutto ho bisogno di ridurre gli ingombri, se devo prendere un bd-e5500 allora mi tengo il mio...
Peccato speravo che solo per leggere BD e DVD andasse bene l'ES-5000 almeno quello im sembrava anche dalle caratteristiche del lettore da Manuale...come formati Audio/video, poi tutto il resto non m'interessa...
Prendilo se ti serve SOLO per leggere Bluray e DVD :) Li legge senza problemi.
Se hai bisogno di usare delle funzioni più avanzate come DLNA ecc... lascia stare.
Ciao