Visualizzazione Stampabile
-
La mia versione è la 3.0.13.139 scaricata dal sito asus ma anche io soffro del bug "aggiornamento".
Ho provato a eseguire il file che indichi nel forum di arcsoft, ma mi dice di aggiornare la versione di TMT :eek:
Ho letto i commenti ma con il mio inglese "scrauso" non sono riuscito a trovare una soluzione.
-
La versione linkata e' per la retail (versione 3) non per la custom Asus.
Sarebbe il caso di non mischiare le versioni , se hai quella Asus meglio aspettare l'aggiornamento per tale versione.
A meno che non vuoi fare esperimenti.
Comunque Nordata ti ha dato una spiegazione nell'altro post :D
La riporto per altri:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=377
-
Si, avevo letto l'intervento di Nordata che ha spiegato la situazione. Ma l'avevo anticipato scrivendo qui :)
Grazie ad entrambi per la chiarezza delle due versioni
-
Antonio, una cortesia: tu usi TMT 3 in software mode, vero?
Lo sto testando ed i colori mi piacciono molto di più di PowerDVD9, ma purtroppo in DXVA ho delle scalettature inguardabili che PDVD9 non ha, e che non sono riuscito ad eliminare tramite le impostazioni di deinterlacciamento dei Catalyst... Suggerimenti?
-
Lo uso principalmente con i Blu Ray e la DXVA e' abilitata deinterlace auto , non noto problemi di quel tipo.
Ma le scalettature le vedi con qualsiasi materiale ?
Ciao
-
Uso Iron Man per i test perchè è un disco che mi crea non pochi problemi (mette alla frusta tutti i software impegnati nella catena di riproduzione).
Ho installato la patch 161 e le scalettature sono sparite: segno che la versione trial, oltre a non avere il codec per il Dolby Digital, usa un deinterlacciamento scrauso! Ora i problemi sono altri...
Senza AnyDVD la riproduzione si blocca agli avvisi iniziali; con AnyDVD in funzione e supporto per i blu-Ray spuntato spariscono (proprio così) le immagini del Blu-Ray ed appaiono solo le entrate dei menù iniziali; con AnyDVD in funzione e supporto BD NON spuntato, dopo pochi secondi di riproduzione perfetta, il video si blocca, l'audio pure, ma il display del tempo di riproduzione continua a scorrere regolarmente; se salto capitolo, riparte di nuovo per pochi secondi e poi si blocca di nuovo.
Sto cercando di capire dove sta l'inghippo, ma 'sto TMT me sta' a fa' addannà!!!
-
Che scheda video hai ? Che driver ?
Il blocco iniziale senza Anydvd potrebbe essere il fatto di due uscite video attivate (HDCP) ... ma vado a caso.
Un po' troppo problematica la cosa , direi ... non ci vai molto daccordo al momento.
Ciao
-
Dicono che per risolvere i problemi bisogna dormirci sopra... I faccio l'opposto: dopo una notte di lavoro, invece di fiondarmi al letto mi sono messo a combattere con TMT fino alle 11.00 del mattino!!! Ma almeno ho risolto.
Installazione pulita, un programma alla volta e ho svelato l'arcano: ancora una volta, sono i Catalyst a creare i maggiori problemi, od almeno il modo in cui TMT3 si aggancia a loro.
Vado per ordine: S.O. Windows XP Pro aggiornato, scheda video HIS HD 4670 AGP, driver 9.11, AnyDVD HD e ReClock ultime release.
Funziona tutto, riproduzione fluida e senza scatti, audio via S/PDIF.
Direte: "dov'è il problema, allora??!?"
Il fatto è che le immagini sono un po' scure e sono costretto ad aumentare il gamma dall'entrata Avivo dei Catalyst, portandola ad 1,45 con TMT3 (mentre con PDVD9 va ad 1,70 e luminosità abbassata a -10).
Succede che mentre PDVD9 mi consente le modifiche anche durante la riproduzione, riducendo il player ad icona per aprire il CCC ed impostare i valori, se faccio lo stesso con TMT3 dopo il cambio dei settaggi il video "freeza", l'audio si blocca, mentre il counter del tempo di riproduzione procede normalmente.
Ho scoperto che se il player NON è impostato in full screen, il cambio di settaggio viene accettato senza problemi: dato che gli attuali Catalyst NON mantengono i valori impostati una volta che il player viene chiuso (neanche memorizzandoli in un profilo), nel mio caso la soluzione definitiva è
1) Far partire il blu-ray NON in full screen.
2) Aprire il catalyst control center per le modifiche dei valori e richiuderlo.
3) Allargare il player a full screen.
Questo, attualmente (purtroppo) per ogni film che intendo vedere.
Ne deduco che, come per TheaterTek, TMT3 in full screen utilizza una modalità di visione diversa da quella in finestra, cosa che PDVD9 sembra non fare (od almeno è differente il modo di colloquiare tra player e CCC), dato che non ha problemi a riagganciare il video se modificato al volo.
Non so se sto attendendo più spasmodicamente una nuova release dei Catalyst o lo slyplayer (od altro player definitivo)...
-
Un'altra scheda video magari :D
-
Con 4670 e Vista o 7 (per quello che ho visto) la differenza di livelli tra simil Overlay che usa TMT con i Blu Ray rispetto ad esempio dell' EVR lo si risolve proprio memorizzando le impostazioni nel CCC , Avivo e desktop ... ma e' solo qualche punto sul contrasto non ho bisogno di toccare il gamma.
Una volta settato non c'e' piu' bisogno di toccare niente ... a parte controllare che i player con quello che usano siano a livelli video o PC.
Questo in HDMI e con driver non ultimi.
Se no comprati come dice Stealth una Nvidia ... io pero' ti faccio gli auguri prima , ha "problemi" anche lui ma fa finta di non vederli :)
Ormai l'HTPC deve "restituirgli" per tutto il lavoro che gli ha dedicato ... prende tutto senza fare troppo il fine ;)
-
Ultimamente tendo a semplificare :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
si risolve proprio memorizzando le impostazioni nel CCC , Avivo e desktop
Credo che il problema sia proprio nelle ultime versioni dei Catalyst: pur avendo memorizzato i settaggi salvandoli su un profilo, ogni volta che il player parte (dopo essere stato chiuso od al riavvio dell'HTPC) prende le impostazione di default.
E' sufficiente aprire il CCC con il player attivo e ridotto a finestra, senza fare nulla, per vederlo acquisire i settaggi impostati.
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
solo qualche punto sul contrasto non ho bisogno di toccare il gamma.
Dato che ho un proiettore CRT, devo modificare il gamma per non affogare le basse luci pur mantenendo il nero assoluto; luminosità e contrasto mi vanno bene in default.
Ovvio che con i digitali ci siano esigenze diverse.
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Una volta settato non c'e' piu' bisogno di toccare niente ... a parte controllare che i player con quello che usano siano a livelli video o PC.
Questo in HDMI e con driver non ultimi.
Proverò dei driver vecchi per vedere cosa succede ed avere una conferma.
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Un'altra scheda video magari
Di questa sono estremamente soddisfatto: silenziosa, non scalda, aggancia i timing personalizzati di Powerstrip ed il 1080p via HDMI va alla grande (con P4 su piattaforma AGP); non direi che sia la fonte dei problemi attuali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
pur avendo memorizzato i settaggi salvandoli su un profilo, ogni volta che il player parte (dopo essere stato chiuso od al riavvio dell'HTPC) prende le impostazione di default.
E' sufficiente aprire il CCC con il player attivo e ridotto a finestra, senza fare nulla, per vederlo acquisire i settaggi impostati.
...provare a settarli direttamente nel registro di XP?
ammesso che si riesca a trovarli, ovviamente
-
Ragazzi, malauguratamente ho cambiato i drivers della mia scheda video ATI 2600 ai 9.11 e ho riscontrato lo stesso problema di YGPMOLE con PDVD9, quindi credo che non sia assolutamente colpa del player, ma dei drivers, come già YGPMOLE ha detto.
Per quanto mi riguarda per esempio, io non uso assolutamente controlli di luminosità e contrasto, nè da ccc nè da PDVD, tutto è a zero, poi regolo con il vpr. Comunque quando apro il player i neri sono tutti affogati, apro il ccc, cambio un valore e applico, lo rimetto apposto e riapplico, em come per magia tutto torna come da calibrazione... :rolleyes:
Che voglio dire con questo: se è colpa dei drivers ATI qui è OT, quindi parliamone altrove ;)
-
ho un problema.con total media theatre 3,se lo installo normalmente e guardo il bluray il simhd sembra attivato,infatti non c'è scritto in grigio che è disabilitato,mentre invece se aggiorno all'ultima versione,poi riavvio il pc e quando riapro il programma mi appare la scritta in grigio sopra "simhd is disabled".come mai?ho una ati 4870 e windows 7 x64.ho provato anche a usare power dvd 9 e windvd pro 2010 però i bluray non partono neanche,anzi,quando tento di farli partire si disabilita aero e non funziona niente.
edit.ho guardato meglio.nelle opzioni video voi lo mettete hardware acceleration o no?e come lo settate?per quanto riguarda simhd si vede in grigio e non me lo fa selezionare.sapete come mai?