Micio,posta pure qualche file di HCFR che sono curioso di vedere come si comporta il tuo hd1 su quel maledetto gamma ;) .
però ti dò un consiglio per le misure,vacci piano ti rovinano molte serate :cry: :D
ciao
Visualizzazione Stampabile
Micio,posta pure qualche file di HCFR che sono curioso di vedere come si comporta il tuo hd1 su quel maledetto gamma ;) .
però ti dò un consiglio per le misure,vacci piano ti rovinano molte serate :cry: :D
ciao
Appena mi ariva la sonda parto con le misure.
Domanda da profano:
Posso usare i pattern del C2 per la tarartura, o per forza di causa
mi devo procurare un disco test in HD, visto che tanto lo tarerò solo per visionare l'alta definizione!
Grazie.
... in parte visto che mancano (almeno credo) i vari step di saturazione dei vari colori primari e secondari.Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Cmq ragazzi io mi sono buttato e mi sono accattato (ringrazio joseph78 x la sua assistenza tecnica e psicologica) la Gretag Macbeth's Beamer For projectors.
Appena arriva vediamo se a seguirla mi sballano tutti i risultati come con lo spyder ... per inciso oggi ho fatto un altro tentativo di taratura e + mi muovevo x correggere in base ai grafici + il gamma (parlo del segnale test con tutta la scala dei grigi insieme) diventava "bizzarro".
:(
Vediamo cosa succede con il beamer.
acta.
Io visiono i normali DVD collegandomi al C2 dal quale poi esco in HDMI per andare al pj.
In entrata il C2 mi segnala il giusto spazio colore (non il 709 x intenderci).
In uscita sul C2 esco a 1080p@50hz.
Su questo output lo spazio colore segnalato dal c2 è invece il 709.
Quindi presumo che il C2 provveda a fare la conversione dello spazio colore.
A questo punto la domanda è:
Quando taro per i DVD con HCFR che spazio colore devo impostare nel software francese?
grazie,
acta
Dato che esci in Rec.709 devi usare HDTV.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Però fai attenzione al tipo di segnale che invii, se esci dal C2 in RGB non dovresti avere problemi, ma se entri ed esci dal C2 in YUV e questi non fa una conversione corretta (non so come funziona in questi casi il C2) potresti avere la colorimetria sballata.
Non la sapevo sta cosa :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Io avevo fatto 2 regolazioni una per pal da usare con i dvd e 1 hd per i blu -ray ma se il C2 converte lo spazio colore a rec709 quando upscala a 1080p allora devo lasciare sempre la regolazione per HD.
Il Crystalio2 che ho io ( vps3100 ) non visualizza lo spazio colore in uscita :mad:
Visto che ho sempre avuto grossi problemi con la scala dei grigi non mi ero mai addentrato nel discorso della taratura dei colori.
Ieri, in seguito all'abbandono :D del discorso "scala Grigi", ho iniziato a sbattere la testa sul problema colori.
La prima cosa che non mi è chiara é:
Riker come terzo step nella sua giuda mette il sopracitato.Citazione:
3 # A questo punto si può iniziare ad usare sonda e software, per prima cosa bisogna misurare i colori primari per il diagramma relativo al gamut così da controllare il punto del bianco e la temperatra colore voluta.
Le mie domande sono:
1- In questa fase si misurano solo i primari?
2- Come si controlla "il punto del bianco" e la "temp. colore"?
3- In questa fase si deve agire su qualche comando?
Poi...
Nella sezione riguardante la "Tinta" riker scrive:
Questa cosa non la capisco ....Citazione:
Questo controllo, solitamente, è associato alle coordinate del triangolo del gamut. Lo scopo è quello di variarlo per far diventare il gamut il più possibile omologo al gamut di riferimento.
Se misuriamo il primari ed i secondari sul nostro display e visualizziamo il diagramma del gamut e ci troviamo in una situazione simile:
http://img186.imageshack.us/my.php?image=ciefh0.jpg
possiamo dire che il nostro display è in grado di visualizzare più colori rispetto al riferimento.
Questa non è una cosa positiva?
Il triangolo nero non è il riferimento e quello bianco non è quello riferito al nostro display?
Se è così per quale motivo dobbiamo perdere colori riducendo il triangolo bianco su quello nero del riferimento?
Grazie,
acta.
ricorda che questa impostazione indica solo le coordinate colorimetriche assolute di riferimento e non cambia assolutamente il valore della misura.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
In secondo luogo, una sorgente pal, dovrebbe continuare a riferirsi alle cordinate del gamut pal, qualsiasi cosa sia accaduta lungo il percorso, se non altro perchè è stata generata con quei riferimenti.
Però, visto che alla fine i vertici dei gamut HDTV e PAL differiscono di pochissimo (in pratica solo sul verde) e che la cosa che conta veramente è invece la conversione YCbCr in RGB e viceversa (per favore non si dica YUV...), potrei consigliarti di usare il caro vecchio TestDVD 1.08 che ha i pattern colore assolutamente certificati pal d65 g2.2. Se alla fine dei processi fatti dal C2, i punti dei primari e dei complementari dovessero continuare ad avere una collocazione abbastanza regolare, ciò dovrebbe significare che non sono stati introdotti errori di conversione...
scusate perche ultimamente viene data tanta importanza al triangolo CIE,quando questo grafico esprime colori pieni a 100 ire....ma noi non vediamo film a 100 ire,personalmente lo reputo l'utimo grafico di misura, come importanza....boh forse sbaglio io :p .
ciao ;)
Infatti non dovrebbe essere così.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Ottenere un triangolo "omologo" non vuol dire ottenerne uno "uguale" esattamente sovrapponibile.
Quello che importa è invece che se il Gamut ottenuto è più grande rispetto a quello di riferimento, lo sia in modo proporzionale, ovvero che sia quanto più possibile lo "zoom" dell'originale.
Ad esempio, se due vertici sono quasi coincidenti con quelli standard e il terzo invece è molto più distante, quindi anche i complementari saranno spostati, questo comporterà uno spostamento del punto del Bianco.
Avrai sicuramente notato che tale punto si trova all'incrocio dei segmenti che uniscono Primari e Complementari, se si modifica il triangolo in modo asimmetrico il punto si sposta.
C'è sicuramente chi riuscirà a spiegartelo meglio. :D
Ciao
no, un triangolo più grande non vuol dire un numero maggiore di colori!Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
I vertici del gamut indicano una specifica tinta o se vuoi potremmo anche dire una determinata lunghezza d'onda se il colore è spettrale ma il numero delle combinazioni riproducibili all'interno rimane sempre quello detreminato dagli 8 bit per canale meno i range extra YCbCr.
Il triangolo (no... :D ) indica la qualità dei colori, non il loro numero, anche in un gamut piccolissimo i colori potrebbero essere infiniti se non avessimo la quantizzazione digitale...
lo scopo del gamut di riferimento di verificare la qualità dei colori non la quantità
Anche io ho lo stesso dubbio di Maury74.
Ho sempre considerato il triangolo gamut come un riferimento dei colori a 100 ire e quindi di secondaria importanza rispetto a linearita' di gamma e rgb a 6500.
Avevo, a suo tempo, fatto 2 regolazioni: una agendo sul comando saturazione colori (del mio plasma 507) in modo da riportare i colori primari e secondari piu' vicino possibile al riferimento(pero' la linearita' del gamma e il Delta rgb erano peggiori); e un'altra con i colori primari e secondari ok(ma meno precisi rispetto al riferimento!) ma con ottima linearita' e Delta Rgb molto piu' basso.
Tra le due calibrazioni, "a logica" ho scelto la seconda, sacrificando quindi un pochino la precisione di primari/secondari a favore di migliore Delta rgb e gamma: ho sbagliato?
Sinceramente a occhio i colori mi sembrano un po' poco saturi, pero' forse sono io che ho una preferenza per colori oversaturated.
Se continuate a chiamare "Secondari" i colori Complementari Luciano viene di persona a casa vostra e ve ne dice di tutti i colori. :D
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
- Puoi misurare sia primari che complementari, sarebbe meglio tutti e due per vedere bene se le coordinate sono rispettate
- quando regoli l'RGB regoli di conseguenza anche la temperatura colore ed il punto del bianco rispetto al riferimento. Nel diagramma CIE, dopo aver misurato l'RGB, HCFR ti riporta anche il punto del bianco con il suo spostamento relativo rispetto al riferimento scelto
- Si, vedi nella guida la parte di Saturazione e Tinta
LA dico alla mia maniera ;), avere il verde (ad esempio) più esteso significa che la tonalità di verde a saturazione 100% non è il verde delle specifiche (quello che si dovrebbe vedere) ma un verde diverso. Quindi regolarlo in modo simile al gamut di riferimento significa avere il verde giusto. C'è anche da dire che la cosa è un po' soggettiva, ad esempio a me il rosso di riferimento non piace moltissimo e se il misurato ha un rosso un po' più profondo (quindi più a destra del punto di riferimento) io lo preferisco perchè è un rosso un po' più forte.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
La cosa importante da guardare è che comunque, rispetto agli assi di intersezione, le coordinate di primari e complementari siano il più possibile vicine al relativo asse di riferimento (sempre tenendo presente che poi soggettivamente ci può piacere un colore leggermente diverso da quello delle specifiche)
:ave: (beccato :D)Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi