Visualizzazione Stampabile
-
Considerando che il 9632d non ha il menu "speciali", che non c'è bisogno di impostazioni particolari per fargli visualizzare segnali a risoluzione 1366x768 o superiore, che al massimo si può impostare il nome della sorgente collegata all'ingresso HDMI dalla voce "collegamenti" (e questo cambia solo poche impostazioni delle quali la maggiorparte sono ignote a tutti, molti dei quali lavorano in philips), presumo che i 2 tv non siano uguali, almeno a livello di firmware.
Ciao.
-
Strano che non abbia il menù "Speciali", perchè al suò interno si trovano quattro funzioni che potrebbero essere utili:
Timer: per accendere il tv o cambiare canale ad un'ora specificata in precedenza
Blocco Tasti: per bloccare i comandi laterali del televisore per evitare che i bambini possano cambiare canale
Blocco Progr.: per bloccare alcuni canali TV per impedire che i bambini possano vederli e consentirne l'accesso solo tramite PIN
Auto HDMI: per far si che la prima volta che si collega un dispositivo tramite HDMI, la TV commuti automaticamente a tale canale HDMI.
Possibile che non abbia nessuna di queste funzioni??:confused:
Cmq., grazie per l'interessamento...:)
-
settaggi
signori non riesco a vedere una partita decentemente.
vedo il pallone che si sdoppia
un alone attorno ai giocatori
ho un decoder mysky
e vedo la tv a 2 metri
ditemi che devo fare prima di avvalermi del diritto di recesso.
è un problema di settaggi, ho usato quelli del 9632 a 37''.
possono andare bene?
il problema può essere solo il segnale di sky
il mio decoder è collegato con scart, c'è un metodo migliore?
-
Qualcuno ha provato con il 32PFL9632D se fa la mappatura 1:1 con PC con scheda video ATI (modello 38xx) e come si vede ?
-
Formato schermo
Ciao a tutti.
Mi succede una cosa: quando utilizzo la tv tramite l'entrata HDMI (Decoder HD), il formato dello schermo non è impostabile su 4:3, né su 14:9, ma solo su 16:9, schermo largo e non in scala, così quando vado sui canali che trasmettono in 4:3 per vederli in modo umano mi tocca tutte le volte selezionare l'entrata EXT, che invece mi dà tutte le opzioni.
Eppure mi sembrava che fino a qualche tempo fà questa cosa non succedesse... capita anche a voi? Sapete se c'è un rimedio?
Grazie, ciao
Skalvo
-
Il rimedio è cambiare il nome dell'apparecchio collegato a quella porta HDMI nel menu "connessioni".
Prova con "decoder est.".
(mai mettere su "PC" se vuoi un po' di flessibilità)
Ciao.
-
Provato, ma non cambia nulla. Che palle! Tra l'altro non capisco che cavolo di formato automatico sia, visto che non riconosce i 4:3! Così ogni volta che cambio canale da Sky a "normale" mi tocca smanettare sul telecomando.
Possibile che una tv così bella abbia questi limiti assurdi? Speriamo in un aggiornamento del software, a questo punto!
Se vi viene in mente qualche altra idea...
Ciao e grazie
Skalvo
-
La sorgente sei sicuro che non sia impostata fissa a 720p o 1080i?
In tal caso mettila su automatico o 576i.
(per sorgente intendo il decoder di sky)
-
Giusto! Però io non uso il decoder di Sky, ma un Jepssen, che non ha la risoluzione automatica, e devo lasciare su 576i. E quindi altri smanettamenti per vedere i canali in HD... è il mio destino, la mia ragazza non ne può più di vedere telecomandi disseminati per casa...
Ciao e grazie
-
Version: 000.064.014.017
Nuovo aggiornamento del firmware!!!
-
Cosa cambia con il nuovo firmware ?
-
Attendiamo fiduciosi delle cavie...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da skalvo
Giusto! Però io non uso il decoder di Sky, ma un Jepssen, che non ha la risoluzione automatica, e devo lasciare su 576i. E quindi altri smanettamenti per vedere i canali in HD... è il mio destino, la mia ragazza non ne può più di vedere telecomandi disseminati per casa...
Ciao e grazie
In pratica vedi dei canali in HD che non sono nemmeno in 720p ma scalati a 576i... solo per un telecomando in più??
-
Non ho capito la domanda... In pratica se metto a 576i posso cambiare il formato dello schermo come voglio io, però ti garantisco che la qualità sui canali HD cala sensibilmente. Se invece metto a 1080i i canali in HD si vedono da Dio, ma cambiando canale, per vedere in 4:3 mi tocca abbassare la risoluzione... un po' macchinoso, non ti pare?
Prima avevo una Panasonic 16:9 a tubo catodico e il formato automatico si adattava perfettamente al tipo di trasmissione, per questo mi sembra assurdo ora, con una tv nuova di zecca, dover fare tutte 'ste manovre!
Magari con il nuovo firmware... qualcuno ci ha provato?
OK, sono un temerario, oggi ci provo io!
Ciao
Skalvo
-
Ho provato il firmware nuovo...forse sarà una mia impressione ma:
il tuner mi sembra più potente...mi ha trovato 2 nuovi canali che prima non trovava
l'accensione del televisore mi sembra leggermente più veloce
La definizione, specie quando guardo una partita è più nitida e meno scattosa
Non so se sono solo sensazioni...