Uso i cyberlink con Premiere: i CoreAVC non ce lfanno col mio processore ad essere totalmente fluidi su quei canali.
Visualizzazione Stampabile
Uso i cyberlink con Premiere: i CoreAVC non ce lfanno col mio processore ad essere totalmente fluidi su quei canali.
quindi con un 6400 overcloccato sei al limite anche tu, possiamo dire, cmq secondo non è colpa dei canali, perchè per esempio la stessa partita c'è su sat1 hd, è in h264 con un bitrate di circa 12/13 mbps è il processore non mi arriva al 50 %, diciamo che le macchine più belle non te le danno chiavi in mano, e per muoverle devi sforzare parecchio di più secondo me...
p.s. Secondo te faranno schede video con accelerazione hardware h264 migliore della mia?( 1800 xl)l, se così non fosse potrei anche incazzarmi davvero per il fatto di non aver preso un core 2 al posto che l'amd 64
Ma il codec cyberlink non ha problemi di accellerazione hardware h264 con le schede ati?
E' molto probabile che il tuo sistema non stia usufruendo dell'accellerazione H264 e quindi anche il processore non ce la fa (come anche l'intel E6400).
Ciao.
Beh no, con i Cyberlink il mio E6400 non è al limite, è tra il 45 e i 75% d'occupazione totale mediamente.
Bello ieri sera cmq, era da un po' che non vedevo una partita in HD, ma sinceramente non propriamente al livello del mondiali secondo me. Nient'affatto lontano beninteso, ma un pelo sotto sì.
Ieri sera ho fatto qualche prova anche io su PremiereHD con il mio Pentium D a 2.8... e cyberlink H.264... Ho visto che se lo lascio a 2.8Ghz in overlay sono al limite: le cpu oscillano tra 90% e 100%. E in alcune situazioni di cambio immagini veloci frizza. Se lo overclockko a 3.15GHz le cpu oscillano tra 80% e 95% e la visione è fluida. Il problema che ho trovato a 3.15Ghz ma anche a 2.8 e a 3.0Ghz è che con PremiereHD la temperatura della cpu passa dai 60gradi che ho solitamente a 70gradi, nonostante lo ZALMAN(la cui ventola però gira al minimo)... Questo mi ha un po'spaventato.
Inoltre posso aggiungere che lo stesso segnale registrato e riproposto in MP o in DVBViever occupa 50-60% di CPU anzichè 90-100%, quindi deduco che la rimozione della protezione in Sw porta via parecchia CPU...
Aspetto qualche commento...
Ciao
Certo, ma è anche perché leggere un file completo da hard disk non è come decodidicare uno stream in tempo reale...
Guarda, pensavo anch'io così ieri sera, stamattina invece mi sono accorto che riguardando le registrazioni, il processore è si al 50%, ma se non overclocco il filmato si vede lento e ancora più a scacchi. Quindi presumo che lavori in effetti un core solo, non so perchè..... Cioè mentre guardo in diretta l'occupazione di entrambi i core e al massimo,e non si vede fluido, nemmeno in overclock. Se tramite recorder plugin disabilito la visione del filmato ma lo registro e basta, l'occupazione scende notevolmente, tipo a 50 % ma non riesco a riprendere lo stream senza errori. Se provo a rivedere il filmato sempre con dvbviewer , se non ovreclocco, cpu a 50 e filmato lento , se overclocco cpu a 50 e filmato più fluido, ma sempre con vuoti nel filmato generati dalla difficolta di acquisire il filmato senza errori.Citazione:
quindi deduco che la rimozione della protezione in Sw porta via parecchia CPU...
Non è che percaso hai problemi di ricezione del segnale dalla parabola?
DVBViewer Mi utilizza entrambe le cpu sempre...
I canali in sd e i canali in hd come prosieben hd e gli altri li visualizzo senza alcun problema, sono solo quelli che mi danno problemi, oltretutto si vede che è proprio la cpu a non farcela, possibile che non veda un core? Nessuno si è già imbattuto in un problema simile?
..ragazzi io con un E6600 + la 7600GS e 2Gb di RAM, con codec Cyberlink non noto nessun problema in quanto a scatti o squadrettamenti video.. beh insomma, che dire tutto ok, tutto fluido,
..segnale ricezione canale (Premiere HD, Discovery HD) max al 50%
..tutto ok anche con utilizzo contemporaneo di altro.. ho provato in contemporaneo all'utilizzo di winamp, di internet, addirittura una volta mi è partita pure la scansione antivirus del norton..
..tutto ok.
Può essere per la ram? Ho solo 1 giga, però penso sia la cpu, dai nemmeno con un dual core a quasi 2700 si riescono a vedere sti canali?
..non so quanto, comunque secondo me la ram ha la sua importanza, basti pensare che con tanta ram limiti anche l'accesso al disco ed a tutta una serie di operazioni che seppur marginalmente impiegano risorse e tempo preziosissimo per l'esecuzione "in tempo reale" di un flusso video consistente come quello dei canali in oggetto..
..ho provato anche con coreavc, e sebbene meno performante dei cyberlink, causa la mancanza dell'accelerazione H.264, ottengo ugualmente un risultato fluido, che però mi occupa quasi totalmente la cpu non consentendomi l'esecuzione di altre applicazioni in parallelo..
E' la CPU il limite del tuo Htpc ficofico...
Thread veramente interessante!
Ho un problema, mi sono abbonato a SkyHD ma, cusa bimbo piccolo, posso vedere qualcosa solo in tarda serata, per cui ho bisogno di un accrocchio per registrare i canali HD.
Data la latitanza del MySkyHD e del Dreambox 8000, l'unica scelta rimane l'HTPC, di cui capisco abbastanza, non so nulla invece delle problematiche sat.
C'è qualcuno così paziente da riassumermi una configurazione htpc FACILE per un analfabeta del sat e SICURAMENTE FUNZIONANTE per vedere e registrare SkyHD?
Grazie
Giuseppe
si ma che palle!!!!!!!!!! dici che ci saranno schede video più performanti con h264 ?Citazione:
Originariamente scritto da PynkyZ