Visualizzazione Stampabile
-
Io ci potrei pensare per il prossimo anno ...... magari con una scontistica in atto 🙂
-
Grazie a tutti i partecipanti all’evento JVC/PANASONIC di oggi. Anche se il sole invitava a gite fuori porta, in numerosi avete assistito alla presentazione di due proiettori tra i più desiderati del momento. Per la prima volta in Italia si è potuto assistere alla implementazione del nuovo firmware JVC con profili ottimizzati per il lettore Panasonic UB9000 (tra i più richiesti del periodo). Spero sia stato un momento di incontro apprezzato e ringrazio ancora una volta Emidio per la passione che ci mette in ogni evento che organizziamo insieme. A presto per le nuove iniziative di Gruppo GARMAN.
Fulvio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Mi piacerebbe capire due cose inerenti la calibrazione semiautomatica dei JVC che se ho ben capito verrà testata in questa sessione:
- Si può profilare la sonda per usarla in tale procedura? Se non fosse possibile sarebbe un grave handicap.
- Si può usare anche una X-Rite i1Display Pro o solo la Spyder 5?
Se ne è parlato? Penso sia di interesse generale perché si tratta di vpr a lampada con degrado inesorabile purtroppo. Pertanto è utile capire se si può disporre di un modo assistito per eseguire questa procedura
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Si può profilare la sonda per usarla in tale procedura? Se non fosse possibile sarebbe un grave handicap.
No ma è comunque possibile una strategia sia prima che dopo. In ogni modo, puoi sempre "aggiustare" il risultato dopo l'autocalibrazione.
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Si può usare anche una X-Rite i1Display Pro o solo la Spyder 5?
Otre la Spyder 5 solo la i1 Pro 2 (quindi rev. E).
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
... è utile capire se si può disporre di un modo assistito per eseguire questa procedura
Dipende solo da JVC Italia. Appena mi manderanno un proiettore (a scelta tra 5, 7 o X9), sarà la prima cosa che farò.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolobolo
https://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/305747-test-tecnico-jvc-dla-n5-vs-sony-vw570?p=4953108#post4953108
ciao a tutti, segnalo che Plasmapan ha aperto un nuovo thread specifico relativo alla comparativa Jvc N5/ Sony VW570 da noi effettuata nei giorni scorsi.
Potrete trovare tutto il materiale che avevamo a disposizi..........[CUT]
Grazie!
Me lo leggerò tutto d'un fiato!!!
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gruppo Garman
Grazie a tutti i partecipanti all’evento JVC/PANASONIC di oggi.......[CUT]
Grazie a te, Fulvio!
Con una saletta così, tutta nera, con schermo perfetto come dimensioni, è stato tutto perfetto!!!
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
No ma è comunque possibile una strategia sia prima che dopo. In ogni modo, puoi sempre "aggiustare" il risultato dopo l'autocalibrazione.
Otre la Spyder 5 solo la i1 Pro 2 (quindi rev. E).
Emidio
Grazie della cortese e rapida risposta.
Potresti spiegare meglio questa “strategia” per favore?
-
Una volta "misurata" la sonda Spyder5 rispetto ad uno spettrometro, puoi generare con il software JVC uno spazio colore in cui tieni conto dell'errore generato dalla sonda. In pratica "anticipi" le deviazioni della sonda. Non si tratta purtroppo di una matrice e va fatto con cautela ma funziona.
Oppure, molto semplicemente, dopo l'autocalibrazione, utilizzi un software tipo Calman e correggi gli eventuali errori che però saranno minimi
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Una volta "misurata" la sonda Spyder5 rispetto ad uno spettrometro, puoi generare con il software JVC uno spazio colore in cui tieni conto dell'errore generato dalla sonda. In pratica "anticipi" le deviazioni della sonda. Non si tratta purtroppo di una matrice e va fatto con cautela ma funziona.
Oppure, molto semplicemente, do..........[CUT]
Geniale! È facile da fare? Non riesco ad immaginare che il software preveda espressamente una procedura del genere. Sarebbe bello avere una descrizione completa della procedura.
-
La cosa più difficile è "misurare" la sonda, cioè avere gli strumenti in grado di fare una misurazione precisa.
-
"difficile" non è il termine esatto, semmai "costoso".
-
Stavo quasi per demordere per il Jvc n5, avevo iniziato a leggere da pagina 37 che c'era da considerare solo N7 o x9.
Ora mi chiedo io che sono un povero miserabile (ironico) e voglio fare un salto di qualità, ovviamente per il. Budget a dispozione che ho dal mio jvc rs40, faccio un gran bel. Balzo andando sul N5? Ovviamente sarebbe per il. Futuro 4k, ma in teoria anche in ambito full HD ci guadagno molto anche li giusto?
Unica cosa che i suona strana, non capisco perché non abbiano messo il coperchio motorizzato per apertura e chiusura lente.
-
Considerando che ho avuto il tuo VPR ed era un bel salto passare all'X5000 (il 40 ha luminosita' bassissima) e che i nuovi hanno una risoluzione decisamente superiore andrei tranquillo sull' N5.
Mi fa piacere che nonostante la mia veneranda eta' e la cecita' connessa anche altri utenti notano che in condizioni reali la differenza di contrasto fra N5 e N7, per quanto presente, nessuno lo nega, non sia cosi' determinante.
-
A volte quello scritto sulla “carta” non coincide con quanto percepito dagli occhi...