Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, domani mi consegneranno il Sony 65XE9305, che ho acquistato online a 1899 euro grazie ad un’offerta di una nota catena.
Il mio budget era di max 2000 per un 65.
Premetto che il mio desiderio iniziale era quello di prendere un OLED 4K, ma di questa misura sarei andato fuori budget.
Leggendo però le ottime recensioni, prima del XE90, poi del XE93, alla fine ho optato per quest’ultimo, in quanto erano online allo stesso identico prezzo!
Ora in tutta sincerità secondo la vostra opinione, ritenete abbia fatto bene oppure sarebbe stato meglio un OLED 4K da 55?
Con il mio budget, come TV LCD 4K in commercio da 65 avrei potuto trovare di meglio?
Io arrivo da un tv al plasma Panasonic Viera 42V20, distanza di visione circa 4m frontale.
Vedo prevalentemente SkyHD, Netflix, Amazon Prime Video e quando riesco Bluray tramite PlayStation 4, di cui ne ho una discreta collezione. Il DDT lo uso pochissimo e nei rari casi possibilmente i canali in HD.
Grazie
-
Per la distanza che hai ci voleva un 65" hai fatto bene a prendere il sony, un 55" pur oled sarebbe stato piccolo, avresti guadagnato contrasto infinito, nero assoluto ed un angolo di visuale che non trovi su nessun lcd, ma sarebbe stato sempre una TV non adatta alla tua distanza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabrix1981
Ciao, domani mi consegneranno il Sony 65XE9305, che ho acquistato online a 1899 euro grazie ad un’offerta di una nota catena.
Il mio budget era di max 2000 per un 65.
Premetto che il mio desiderio iniziale era quello di prendere un OLED 4K, ma di questa misura sarei andato fuori budget.
Leggendo però le ottime recensioni, prima del XE90, poi del..........[CUT]
L'unica cosa che si può rimpiangere dell'OLED è l'angolo di visuale, molto ridotto nel XE93. Per il resto, uniformità di pannello e qualità d'immagine eccezionale, gestione del moto migliore in assoluto. E siccome io la TV la guardo di fronte, me ne frego dell'angolo di visuale e mi godo questo splendido pannello! Pienamente soddisfatto! :-)
-
ho un 55 oled ed il sony xe93 da 65, va detto che la distanza di visione è di 2.30 circa qualcosa di piu, il sony è bello sotto ogni aspetto, però ammetto che l'oled ha qualcosa di piu, sarò abituato a vedere quello o forse è veramente grande un 65 polli :D, sono ancora dubbioso e forse farò un recesso a media, e passerò ad un 55...Ma sec voi dovrei abbassare la tv? la parte alta della cornice si trova a 178 cm dal pavimento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabioyam
ho un 55 oled ed il sony xe93 da 65, va detto che la distanza di visione è di 2.30 circa qualcosa di piu, il sony è bello sotto ogni aspetto, però ammetto che l'oled ha qualcosa di piu, sarò abituato a vedere quello o forse è veramente grande un 65 polli :D, sono ancora dubbioso e forse farò un recesso a media, e passerò ad un 55...Ma sec voi dovre..........[CUT]
quindi ti trovi meglio con un 55 da quella distanza?
io ho preso il 65 perchè disto dalla TV circa 2.5 mt...
Speriamo in bene...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shinkaz
quindi ti trovi meglio con un 55 da quella distanza?
io ho preso il 65 perchè disto dalla TV circa 2.5 mt...
Speriamo in bene...
forse è troppo in alto la tv...devo provare a metterla piu in basso..comunque ti converrebbe fare delle prove
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabioyam
forse è troppo in alto la tv...devo provare a metterla piu in basso..comunque ti converrebbe fare delle prove
diciamo che al momento non posso fare alcuna prova dato che monterò la TV a fine febbraio, purtroppo...
Sono curioso di sapere se abbassando la TV, noti un miglioramento..
-
Ho una domanda per i possessori.
Quando si guarda un film in HDR, come si capisce che la tv imposta correttamente quello giusto, cioè HLG piuttosto che HDR10+ o Dolby Vision? (quest'ultimo quando ovviamente verrà implementato)
Nella sezione "opzioni video" l'HDR mode è impostata su Auto e quindi la tv sceglie da sola la modalità. Se però si va a impostare manualmente una delle opzioni a disposizione, il risultato cambia completamente tra l'una e l'altra.
Ho scaricato una demo .mkv in 4K HDR e tramite la Shield l'ho riprodotta sulla TV, che automaticamente passa nella modalità HDR senza indicare quale tra quelle disponibili.
Se premo il tasto "info" sul telecomando della TV mi compare solo la risoluzione della porta hdmi, ma nessun'altra informazione relativa al filmato che sto guardando. Stessa cosa se visualizzo le informazione del filmato dalla Shield.
Non esiste un modo per sapere quale sia l'HDR in uso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lizardz
Ho una domanda per i possessori.
Quando si guarda un film in HDR, come si capisce che la tv imposta correttamente quello giusto, cioè HLG piuttosto che HDR10+ o Dolby Vision? (quest'ultimo quando ovviamente verrà implementato)
Nella sezione "opzioni video" l'HDR mode è impostata su Auto e quindi la tv sceglie da sola la modalità. Se però ..........[CUT]
sono certo del riconoscimento del formato solo su Netflix, ma credo tu lo sappia già... per altro non saprei.
Sono curioso anche io di conoscere la risposta se qualcuno la conosce :)
-
il sony non supporta il HDR10+, in futuro il dolby vision.
hai menzionato il HLG ma questo è solo per i programmi tv, che a quanto ero rimasto non c'è niente ancora in Italia, non so se è partito il canale sat su eutelsat.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabioyam
.Ma sec voi dovrei abbassare la tv? la parte alta della cornice si trova a 178 cm dal pavimento
Tieni presente che per una visualizzazione perfetta l'occhio deve cadere al centro dello schermo, con quell'altezza seduto presumo sul divano è impossibile che il tuo occhio cade perfettamente al centro dello schermo, sei sicuramente fuori asse ed avrai anche una perdita sui colori e sul nero
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Solsonica
il sony non supporta il HDR10+, in futuro il dolby vision.
hai menzionato il HLG ma questo è solo per i programmi tv, che a quanto ero rimasto non c'è niente ancora in Italia, non so se è partito il canale sat su eutelsat.
Errore mio nello scrivere, non supporta l'HDR10+ ma l'HDR10 si. E da quel che vedo, sembra impostarsi sempre su quest'ultimo...
-
In effetti l’angolo di visione è uno degli aspetti che mi preoccupa perché ne hanno parlato male in svariate recensioni.... ma fortunatamente vedendola prevalentemente frontale non dovrei avere grossi problemi, tra l’altro a breve la appenderò alla parete.
Altro aspetto che mi preoccupa è Android TV in quanto molti si lamentano della estrema lentezza e bug..... per chi già lo possiede è proprio così un disastro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabioyam
ho un 55 oled ed il sony xe93 da 65, va detto che la distanza di visione è di 2.30 circa qualcosa di piu, il sony è bello sotto ogni aspetto, però ammetto che l'oled ha qualcosa di piu, sarò abituato a vedere quello o forse è veramente grande un 65 polli :D, sono ancora dubbioso e forse farò un recesso a media, e passerò ad un 55...Ma sec voi dovre..........[CUT]
Ecco ora mi fai venire il dubbio di averlo preso troppo grande! .....per me che arrivo da un 42 allora sarà come andare al cinema :-D
Ma quindi la differenza di qualità a favore del OLED è così netta?
In ambiente medio illuminato?
-
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di 2 consigli. Ho appena acquistato la KD-65XE9305 (mi deve arrivare).
Mi potreste dare una mano su un buon cavo hdmi 4k adatto per la ps4 pro?
Altro quesito, vorrei comprare una soundbar 2.1 quale mi consigliate? Budget 200€ circa...ce ne sono troppe e non vorrei fare un acquisto sbagliato :confused:
grazie mille!