Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Secondo me è una soluzione accettabile unicamente se si guarda il tv solo con eecolor.
La sovrasaturazione che si ottiene impostando su wide è ben visibile.
io ho provato nuovamente, dopo aver già fatto un tentativo ed essere tornato a gamut standard, e, ad esempio, il verde di un prato erboso (campo di calcio) torna ad essere "naturale" con gamut wide impostando il colore a -15 ... solo che poi mi sotto-satura ciò che sta a 80% e inferiore... quindi sono tornato di nuovo a gamut standard
usare il tv solo come pannello e passare sempr da eecolor potrebbe anche essere una scelta... se non fosse che ad oggi eecolor non gestisce 4k e HDR e quindi tutti contenuti Netflix et simili, talvolta di qualità notevole (ma non sempre), trasmessi in questi formati andrebbero persi... e quì il compromesso per me non è accettabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Infatti io in qualche post fa avevo ipotizzato che la miglior soluzione potrebbe essere un setting in wide, col quale mi guardo tranquillamente qualsiasi film, e mi lascio una isf in normal per qualche film limite con colori al 100%, tipo quelli che ho citato poco sopra........[CUT]
questo mi piace! farò le due ISF, night e day, con stessi valori di picco luminoso (circa 120 nits) con una pro film (gamut wide) e una pro tv generica (gamut standard) ... e vediamo come va
-
Il problema è uno soltanto e cioè che il CMS di LG è risaputo che sia deficitario, anche sugli LCD è uguale, basta intervenire sui secondari anche di poco che si manifestano banding ed artefatti più o meno visibili, su wide color è più preciso probabilmente perché la scala è più ampia ed i comandi si adattano meglio aggiungiamo pure che LG è intervenuta per adattarli al più ampio color-space affinandone la routine, per questo credo che se volesse LG il problema saprebbe risolverlo anche su normal.
Se fossi un calibratore professionista, non me la sentirei di calibrare ISF in Wide Color, andrei sul REC709 da Normal cercando ovviamente di minimizzare il fenomeno e facendolo notare all’utente, ciò che mi risulta abbia fatto Chad-B, lo conferma un utente che ha avuta la sua calibrazione in tempi non sospetti per questi lidi (un vero calibratore professionista ha gli strumenti per verificare ogni minima imprecisione, bastano anche dei pattern specifici).
Inoltre chi è abituato troppo bene ed ha occhio per giudicare (come Sanosuke) non accetterebbe mai una calibrazione seppur perfetta fino al 90%sat anche se la lut elettronica interna al tv la mantenga su un ampio intervallo di luminanza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
chi è abituato troppo bene ed ha occhio per giudicare (Sanosuke ndr)
Questa me la metto in firma!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Questa me la metto in firma!
Infatti tu possiedi il KRP e non a caso al B6 gli hai accoppiato l'eecolor :D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
di quale onesta valutazione parli?
Onestamente il tv nn riesce a fare bene alcune cose che da anni diamo per scontate.
E' un limite al quale nn si passa sopra e che nn ti aspetti da un top gamma o paventato tale.
Ha altri pregi? aivoglia e li sappiamo tutti oramai.
I difetti ce li hanno tutti i tv ma difetti sulla riproduzione dei colori nel rec709..........[CUT]
Boh, io non ho a casa un OLED per fare raffronti col mio kuro, tu, mikigio e altri si.
Tu hai un'idea ben precisa, mikigio un'altra.
Se non mi sono espresso bene, riformulo.
La mia era una piccola critica sui tuoi toni forse un po' pungenti, e allo stesso tempo su reazioni un po' sul permaloso, da chi vede le critiche come una congiura vs. LG.
Da esterno seguo con interesse, ma se continuate così finisce in rissa, imho.
-
Francesco guarda che io nn sono nessuno eh men che meno con cocchio clinico ( tranne che per l'uniformita' del pannello ) ho semplicemente dei gusti e delle attese che magari possono non coincidere con quelle di qualcun altro.
Mi si dice che il gamma de VT60 ballerino e' peggiore del difetto nel cms dell'oled tanto da renderlo invalidante.
Io in ordine di marcia a casa mia vedo molto di piu' il difetto sul cms nei colori e il fatto che per fare un near DECENTE tocca fare i salti mortali o che a bassi ire c'e' un banding bello pesante piuttosto che il gamma che chiude un po' rispetto a quello calibrato di casa ( sul 50 poi in effetti mi preoccuperei di ben altri difetti che il solo gamma credimi...taglio da dimenticare proprio basta vedere le discussioni al tempo )
Scelte,nient'altro che mere scelte e aspettative che uno ha di fronte alle cose.
Su oled ho il nero figo ( se nn lo stupri per far emergere le prime gradazioni sopra il nero ) ma senza controllo del resto per me vale molto poco.
Se per controllarlo in ogni aspetto devo usare un Eecolor ( che ho sia chiaro ) e rinunciare al 4k, mi pare un tantinello una presa in giro ( che poi nemmeno te lo regalano eh ANZI )
A breve usciranno FINALMENTE altri modelli con elettroniche decisamente piu' prestanti e fatte da case che guardano molto alla qualita' di visione espressa.
Vedremo come vanno e si tireranno le somme per valutare la bontà di questa tecnologia.
Ad oggi un altro LG che sia oled che sia led o quello che volete nn lo riprenderei mai ( e stato il mio primo LG....un po' come la FIAT insomma XD )
PS ma si potrebbe spostare pure tutto nell'altro tread in effetti molto piu' consono =)
Questo meglio lasciarlo lindo per le calibrazioni e basta anche se e' nella sezione generale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
questo mi piace! farò le due ISF, night e day, con stessi valori di picco luminoso (circa 120 nits) con una pro film (gamut wide) e una pro tv generica (gamut standard) ... e vediamo come va
Questa può essere un'ottima soluzione così potrai goderti le bellissime e delicatissime sfumature in uscita dal nero che la TV offre unitamente ad una superba gestione dei colori, cecker e fleshtones su qualsiasi tipo di immagine.
-
sai che non ho mica capito se è una presa per il deretano o un augurio? :rolleyes:
... vada per l'augurio :D
piuttosto, visto che basta un nulla a perdersi e quì di materiale invece ce ne è davvero parecchio, ci sarebbe mica modo di riepilogare i dati di partenza per una calibrazione basata solu sui controlli del tv? ...
esempio (modalità rischio scemenza ON)...
per visione "generalista"
- contrasto 85 / luminosità 51 / luce oled 32 / colore 50 / gamut normale / gamma 2,2 / etc.
per visione "cinema"
- contrasto 85 / luminosità 51 / luce oled 32 / colore 44 / gamut wide / gamma TV 2,2 e gamma Calman sliding power 2,35/ etc.
non so... una cosa del genere per poter approcciare la calibrazione con dei punti consolidati dall'esperienza comune... poi ognuno procede e trova il proprio punto di soddisfazione
magari questi "consigli per la calibrazione" si potrebbero mettere in prima pagina.. che rintraciare i vari suggerimenti, e farne un sunto, in una discussione di 47 pagine non è proprio una passegiata di salute ;)
-
Per tornare in topic, aggiorno con i risultati HDR.
Ero arrivato qui:
http://i.imgur.com/TnMzt9c.jpg
In conseguenza al risultato ho cercato di capire quel picco DE tra 45 e 65 , e' un picco dato dalla curva Luminanza che esce dal targhet come si puo' vedere dallo screen sopra.
Partendo dal presupposto che il tv non ha una gestione del GAMMA manuale bisognava capire come tornare a targhet con altro.
Confrontandomi con Mikigio' visto che e' l'unico che ha messo le 'mani' su HDR , abbiamo capito (anche visionando i suoi screen) che il valore CONTRASTO modifica la cruva Luminanza, capito cio' ho portato dal valore 100 che e' quello default su HDR standard al valore 90, ho poi ritoccato di nuovo la scala grigi per cercare di migliorarla e :
http://i.imgur.com/qSSTalH.jpg
Come si puo' vedere gli errori di prima si sono abbassati di conseguenza all'avvicinarsi del targhet Luminanza, ora la curva esce meno.
Considerazioni:
Vorrei spendere 2 parole sui picchi luce che tanti dichiarano nelle varie review di questo o anche di altri tv.
In HDR ormai ce' la corsa ai nits , il mio tv puo' si arrivare hai picchi di 700nit dichiarati da LG (710), ma con quali impostazioni? Per avere quei nit bisogna settare almeno su Caldo 1 e non calibrarlo, ma cosi facendo avrai un'immagine molto 'blu' o bianco freddo per intenderci e totalmente fuori dai targhet (il tutto su 10%win), mettendo su Caldo 1 e portati gli RGb ai targhet arriva a 640nit, sistemando ulteriormente contrasto a 90 si arriva a 580nit.
Questo discorso vale per il mio Oled, ma non faccio fatica a credere che anche per tutte le altre case sia cosi'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Questo discorso vale per il mio Oled, ma non faccio fatica a credere che anche per tutte le altre case sia cosi'.
È chiaramente così.
Nel mondo dei vpr si dichiarano 2000 lumens, ad esempio.
Una volta calibrato e settato ad hoc siamo a 6/700...
Se tu rimani a 600 nits dopo calibrazione direi che ci puoi stare.
La corsa al nits è inarrestabile, dovete rassegnarvi.
È il dato piu facile da incrementare, più vendibile, piu interpretabile dall'utente medio.
-
Io posto il mio risultato toccando solo i 2p Luminosità a 52 per XboxOne e 51 per TV+NETFLIX player interno colore 50 tinta v3 Ciano tinta -4 e cosi sono molto soddisfatto questo grande problema sul Magenta io non lo vedo, anzi si, ma tal mente impercettibile..
Pannello splendido!
http://i.imgur.com/7h9gkiK.jpg
http://i.imgur.com/eJNMelA.jpg
http://i.imgur.com/PRDp127.jpg
P.S: Ho pure presso Eecolor (in arrivo) giusto perché ho visto il risultato di Salamandre40 e quindi per essere più "pignolo" a livello grafico che poi tradotto in visione la differenza è minima...
Molto contento di LG e molto contento di Oled che veramente ha fatto il primo capolavoro della storia dei TV, non per caso Panasonic, Sony ed il resto pure i cinesi, hanno acquistato i suoi pannelli!
-
potresti postare i valori di intervento che hai fatto su RGB a 5ire (immagino) e 100ire? per entrambi i casi?
giusto per avere dei riferimenti di range plausibili... poi ognuno fa i propri
grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Per tornare in topic, aggiorno con i risultati HDR.
Ero arrivato qui:
http://i.imgur.com/TnMzt9c.jpg
In conseguenza al risultato ho cercato di capire quel picco DE tra 45 e 65 , e' un picco dato dalla curva Luminanza che esce dal targhet come si puo' vedere dallo screen sopra.
Partendo dal presupposto che il tv non ha una gestione del ..........[CUT]
Grazieeee Carlo hahaha ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
sai che non ho mica capito se è una presa per il deretano o un augurio? :rolleyes:
... vada per l'augurio :D
piuttosto, visto che basta un nulla a perdersi e quì di materiale invece ce ne è davvero parecchio, ci sarebbe mica modo di riepilogare i dati di partenza per una calibrazione basata solu sui controlli del tv? ...
esempio (modalità risch..........[CUT]
C'e' un thread dedicato per quello che chiedi e e' in Consigli dopo acquisto Oled Lg , nella prima pagina ce' tutto