Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Nessuna delle due: io metterei 4 overheight in un controsoffitto mantenendo il pap al centro. Almeno, è ciò che farei io dovessi rifare i lavori da me... ;)
eh....ma ho detto che ancora i lavori di controsoffitto non posso farli e che temporaneamente mi devo "accontentare di questa configurazione" l'ho scritto.....
pure io vorrei 4 a soffitto ma per ora non posso..piu di averlo scritto...
per questo in attesa di ristrutturare volevo almeno sfruttare mio che posso facilmente installare ora ..tutto qua ..
-
Ciao a tutti,
chiedo scusa ai moderatori per aver aperto una nuova discussione anziché postare qui!
sono indeciso sul posizionamento di 8 diffusori, 4 JBL 8350 per i Surround e 4 Beyma 12GA50 per gli Atmos.
https://jblpro.com/en/products/8350
https://www.beyma.com/productos/c/fu...z-12ga50-8-oh/
I diffusori Surround JBL misurano 45,7 x 45,7 Cm. e i Beyma hanno una circonferenza di 30 Cm.
Questi andrebbero inseriti nella saletta che sto approntando che misura metri 6 x 4 avente un'altezza di Mt. 2,35.
Il fronte sonoro sarà dietro lo schermo di Mt. 3,50 di base e porterà via almeno 50 Cm alla lunghezza totale della stanza,
quindi avrò una lunghezza disponibile di 5 metri e mezzo.
Dalla parte opposta sto per allestire due file di posti a sedere .
Lo schienale delle poltrone della prima fila sarà ad una distanza dallo schermo di circa 4 metri e 20 e le poltrone saranno
ad altezza pavimento,
mentre in seconda fila saranno posizionate su un palco dalle dimensioni di 4 metri in larghezza per Mt.1,30-1,40 di
profondità.
La struttura di questo palco sarà alta 25/30 Cm. e pertanto la distanza utile nella seconda fila, soffitto palco si ridurrà
e sarà di Mt. 2.05 / 2,10.
Volendo includere nel contro soffitto i 4 diffusori Coassiali della Beyma per gli Atmos secondo le specifiche Dolby,
stavo pensando di posizionarli in linea retta con i twitter L & R (frontali) distanziandoli asimmetricamente sopra le poltrone
e quindi di metterne due appena davanti agli spettatori della prima fila (più o meno 30 Cm.) e due sopra o dietro le poltrone della seconda fila ma mi sorge un dubbio.. non sono sicuro se sia corretto nel mio caso per ricreare l'effetto sfera.
Sono anche perplesso in merito al posizionamento dei Surround JBL in quanto mi trovo due altezze differenti per via del palco che crea due posizioni d'ascolto differenti.
Sarebbe più giusto posizionarle tutte e 4 alla stessa altezza oppure le posteriori metterle un pò più in alto?
Esempio.. parlando delle posteriori sarebbe corretto distanziarle dalla parete laterale un metro?
In pratica nella parete di fondo, quella larga 4 metri calcolando un metro a dx e un metro a sx le surround posteriori avrebbero una distanza di due metri l'una dall'altra.
Per i surround laterali pensavo di dargli una distanza dalla parete di fondo equivalente tra le due file di posti a sedere che poi quasi coincide con il metro dato alle surround posteriori..
Riassumendo il tutto mi trovo 4 diffusori Surround che misurano 457 Cm e due altezze di posizionamento diverse,
ovvero in prima fila un'altezza di Mt. 2,35 e in seconda fila un'altezza di Mt 2,05 - 2,10 e le quattro Atmos,
molto a ridosso delle surround sempre per via dell'altezza.
Di buono è anche vero che le JBL hanno una buona inclinazione verso gli spettatori, però l' ambiente è un pò ristretto
e non vorrei trascurare nulla dato che sono un pò pignoletto..
Grazie mille per l'aiuto e un saluto a tutti!!!
-
Secondo me hai due alternative a seconda di quanti occupanti medi avrà la sala.
Se le due file saranno sempre occupate sposti in avanti le sedute per lasciare più spazio ai sorraud beck e ai top beck
Se invece la seconda fila è utilizzata saltuariamente, rispetterei le specifiche atmos considerando solo la prima fila.
Per i S e i SB farei uno strappo alla regola atmos e li posizionerei piu in alto rispetto all altezza orecchio, anche perchè fisicamente il diffusore è inclinato.
-
Intanto ti ringrazio per la risposta,
quasi mi stai facendo venire voglia di fare una sola fila dato che gli occupanti della saletta sono 4.
L'idea era di fare una prima fila da tre e la seconda da quattro posti nel caso volessi ospitare degli amici.
Quindi pensavo di mettere le surround laterali ad altezza poco più dell'udito (più basse possibile) tra la prima e la seconda fila e
le surround back ad una altezza maggiore di 25/30 Cm che poi sarebbe la stessa altezza del palco della seconda fila.
Per gli Atmos nel contro soffitto pensavo, i due front davanti alla prima fila e i rear sopra gli occupanti della seconda o più dietro possibile.
Non so se sia corretta questa configurazione e neanche posso provare a fare una prova perché le surround 8350 della jbl sono delle bestie che pesano quasi 10 Kg l'una e vanno fissate con dei tasselli che passano attraverso un cartongesso e poi vanno in una parete in cemento armato..
-
Ciao a tutti.
Un info a voi che siete più esperti.
Vorrei aggiungere dei moduli atmos al mio sistema home theatre,senza toccare la soffittatura.Quindi,detto in maniera ignorante,dei moduli da appoggiare sulle casse anteriori.
Il mio sistema è cosi' composto.Ampli DENON x2300w, frontali Indiana Line Tesi 260,centrale Indiana Line Tesi 760, surround Indiana Line Nota 240, Sub Indiana Line 840.
Quindi un sistema da ambiente domestico,senza pretese ma funzionale.
E come detto,per sfruttare la possibilità dell'Atmosf offerta dall'amplificatore,volevo aggiungere 2 moduli da piazzare sulle casse frontali.
Non so se c'è qualcosa che possa creare problemi,conflitti a livello di suono o no.Ho visto casse della Klipsch,Kef,Onkyo,Sony...ma non so orientarmi con precisione.
Pertanto chiedo a voi.
Grazie
-
Ciao, scusami non ho proprio idea di quali diffusori in modalità Atmos possa accoppiare alle indiana line, penso che essendo gli Atmos diffusori di ambienza possa mettere qualsiasi modello che almeno rispecchi il più possibile la timbrica delle tue indiana line.
Esiste uno da soffitto.. indiana line che si chiama tesi Q e viene fornito con il suo contenitore in mdf. Però se non vuoi modificare il soffitto dovrai ripiegare sui diffusori poggiati sulle casse anteriori..:rolleyes:
-
Si possono anche usare delle Indiana Line Nano 2 in downfire, sono piccole e facilmente installabili. Io le avevo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Si possono anche usare delle Indiana Line Nano 2 in downfire, sono piccole e facilmente installabili. Io le avevo.
Ciao,ma per atmos dici?
Da poggiare sulle frontali?
-
Si grazie.
Il soffitto non lo posso toccare.Mi serve qualche modulo aggiuntivo,e stavo cercando di orientarmi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walter83
Ciao,ma per atmos dici?
Da poggiare sulle frontali?
No, le puoi mettere in alto sulle pareti laterali. Sono due viti a muro
-
Salve chiedevo un consiglio qui' sul forum ,ho allestito un impianto Dolby Atmos con 2 casse di presenza posizionate sopra a parete alle principali (mod DALI Alteco c1) e altre due posizionate a soffitto (mod B&W M1) con ampli Yamaha rx a 3080 ora una volta fatto il setup con microfono me le ha inserite come dimensioni grandi e taglio di frequenza a 80 e' giusto o conviene inserire come dimensione su piccole e cambiare il taglio di frequenza grazie mille .
-
Le Atmos andrebbero tutte uguali... comunque il taglio a 80 oppure 100Hz non sarà influente sulla resa quanto il posizionamento e la qualità del segnale ...solo da supporti fisici per il momento arriva intero...senza perdite
-
ok ma e' giusto che il setup dell'ampli abbia settato le casse come grandi
-
Per il lavoro che devono svolgere va bene anche serrarli piccoli, il sinto li riconosce solo da come rispondono ai segnali test, è implicito che tu possa correggere eventuali interpretazioni non corrispondenti alle reali dimensioni.
-
Ma il fatto di cambiare la dimensione non cambia l’emissione del diffusore?grazie