Visualizzazione Stampabile
-
Grazie mille otaner, soprattutto il secondo articolo mi ha indirizzato verso la soluzione.
Mettendo manualmente la nVidia in fullRange, ho questi risultati, rispetto a prima:
1) in mad 16-235 nel tv OLED vedo le barre:
se cambio Range RGB HDMI dal menu in Normale vedo dalla barra 23, se metto Full vedo dalla 10
2) in mad 0-255 vedo le barre:
se cambio Range RGB HDMI dal menu in Normale vedo dalla barra 23, se metto Full non vedo più nessuna barra
Quindi, sembrerebbe che bisogna settare manualmente la nVidia in Full RGB e non importa come è madVR, basta che il tv sia in Range limited...
Abbastanza assurdo, vista la maggior semplicità di lasciar gestire al lettore video i livelli e invece non lo fa...
EDIT L'unico settaggio giusto diventa lasciare fisso su madVR il 16-235, anche se si volesse vedere FullRange (settandolo dal tv), almeno così mi sembra.
Stasera proverò anche YCbCr444 e vediamo cosa fa.
Grazie ancora.
EDIT2
anche se ho dei dubbi sul discorso del Full Range perché con questa config mi parte dalla barra 10, invece prima partiva dalla 2 (anche se coi settaggi invertiti)... boh.
-
Ho provato YCbCr444: ti obbliga a mettere range limitato...
E infatti al variare di madVR e del range sul tv, ho la stessa situazione "invertita" del primo post, con le stesse barre.
Quindi sembrerebbe l'unica metterla in RGB fullRange. Pur con alcuni dubbi sulla visualizzazione FullRange, ma a me ora interessa la limitata :)
Strano perché l'articolo diceva che la YCbCr444 era similare alla RGB come soluzione. Da me no...
Secondo te, pensi che ci siamo o no?
-
Rettifico!
Non va bene!
Avendo fatto delle prove delle barre dal player interno del tv da USB, e come dev'essere, le barre sono grige.
Invece da HDMI con nVidia FullRange e tv su limitato (Normale) si vedono le stesse barre, MA sono di colore marroncino!
Ho scoperto che il tv ha un controllo chiamato auto HDMI con modalità 2 e 1.
Di default era 2 e dava le barre marron, mettendolo a 1 tornano grige correttamente.
PERO' allora, anche con nVidia messo a RGB fullRange, con madVR a 16-235 le barre partono ancora da 2: fulLRange!
Niente da fare, siamo come all'inizio, invertite...
Ma possibile che ci siano tutte queste complicazioni solo per portare il livello video a un tv???
Sto pensando di lasciare così che comunque le barre hanno la giusta colorimetria e partono dal punto giusto come dalla prova USB, anche se devo invertire l'uscita di madVR... amen.
Certo che mi pare assurdo.
-
ragazzi mi confermate che con una radeon Fury R9 non ho possibilità tramite madvr e htpc dedecato di leggere le info HDR sul mio sony A1 ? ovvero servirebbero almeno delle Vega ? a questo punto sarebbe meglio aspettare la nuova nidiata AMD ?
-
Nel thread di madshi è spiegato cosa fare, secondo post, FAQ.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
grazie per la risposta, ma ho difficoltà nello scovare dove viene specificato il "cosa fare" per vedere in HDR usando una scheda grafica con hdmi che non veicola le info HDR...
un piccolo e prezioso aiutino ? :ubriachi:
-
Scusa ma cosa intendi per " non veicola le info HDR"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
Scusa ma cosa intendi per " non veicola le info HDR"
che non dovrebbe avere un HDMI 2.0
quindi non dovrebbero passare (con il passthrough) nativamente le info per l'HDR.
quindi servirebbero almeno le nuove Vega o superiori
magari Madvr riesce a mandare le info HDR al tv Sony bypassando i limiti della Radeon R9 Fury
un tizio parla di un adattatore:
The AMD Radeon™ Fury X is an enthusiast graphics card designed to provide multi-display 4K gaming at 60Hz.
In addition, Active DisplayPort 1.2a-to-HDMI 2.0 adapters are set to debut this summer. These adapters will enable any graphics cards with DP1.2a outputs to deliver 4K@60Hz gaming on UHD televisions that support HDMI 2.0.
-
Scusami gionaz,il mio post era in risposta a frank10, comunque ti serve un adattatore da DP ad hdmi 2.0.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Corrado76
Scusami gionaz,il mio post era in risposta a frank10, comunque ti serve un adattatore da DP ad hdmi 2.0.
Si appunto un adattatore ora bisogna capire quale?:bimbo:
Forse questo...
https://www.google.it/aclk?sa=L&ai=D...Qwg8IKQ&adurl=
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Corrado76
Nel thread di madshi è spiegato cosa fare, secondo post, FAQ.
Grazie Corrado.
Allora, secondo la FAQ bisogna:
nVidia Full
madVr Full
Tv Full
Un problema è che fino a UHD 30Hz si può mettere nVidia RGB Full, ma se si mette 50Hz o 60Hz, nVidia obbliga a scegliere YCbCr420 e Limited! Per cui non si può fare come dice nella FAQ a questi refresh...
Comunque, l'ho fatto (nVidia RGB Full) @30Hz e i livelli del bianco sono più o meno giusti: le barre di test del nero sono un po' meno luminose di quello che si vede dal lettore integrato USB del tv.
Ma c'è un altro problema più grave: si nota subito una tendenza più calda/giallognola sugli elementi bianchi e infatti le barre virano un po' verso il marron.
Come devo configurare ancora HTPC per avere livelli di uscita e colori corretti?
-
Frank, stai usando il disco o i file di calibrazione scaricati dalla rete giusto?
Stai agendo su luminosità e contrasto per riportare il black clipping e white clipping nella barra giusta?
-
Certo, adesso sto usando i file col pattern pluge low per sistemare il livello del nero. Chiaro che poi agirò sul tv per ottenere il livello giusto.
Però il problema che ho ora è diverso: a prescindere dal livello da regolare, ho una tonalità tendente al giallognolo sulle scritte bianche del pattern che invece per es. dal lettore integrato USB sono correttamente bianche. Cioè sembra che questa connessione da HDMI con madVR (o a causa di Windows o nVidia) introduca una dominante giallognola sul bianco. Ecco, prima di tarare il tv per i livelli dell'ingresso HDMI, dovrei sistemare -penso- da pc una tonalità più corretta.
Ho un tv OLED, per cui penso che già di default non dovrebbe introdurre un viraggio così marcato. Chiaro che posso anche agire sui comandi del tv per correggere il punto di bianco, ma mi domando se è normale avere un'uscita HDMI abbastanza sballata di default sul chroma. Perché a quel punto, invece di tarare il tv, potrei perfino fare una 3dLut con Displaycal per mad...
Cioè, per risolvere ci possono essere varie strade, la mia domanda era se è normale un'uscita HDMI sballata tendente al giallognolo su un tv di qualità? O magari se c'è qualche altra causa da modificare sul pc (Win/sk video/mad etc)
Ad voi è mai capitato o era già abbastanza giusta di default?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
frank10
Nel pannello di controllo nVidia:
Nel Menu Schermo:
"Modifica della risoluzione" è Impostazioni colore predefinite.
In "Regola impostazioni colore" ho "Altre applicazioni controllano le impostazioni colore"
Nel Menu Video:
"Regola impostazioni video" ha "Con le impostazioni del lettore video"
In qu..........[CUT]
Devi dare la regolazione dei colori al driver video,potrebbe essere questo il problema.