distruggono tutti i tipi di tv nn certo solo i plasma eh,alcuni sono delle vere capre purtroppo =/
Per il resto e' una DU quindi per i consigli sugli acquisti c'e' quella generica =)
Visualizzazione Stampabile
ragazzi oggi redcoon mi risponde dicendo che il corriere(MTN) gli comunica che risulta danneggiato solo l'imballo del 50gt60.... che hanno richiesto al corriere il reso per verificare.... che dice la legge a tal riguardo?ammesso che funzioni sono comunque costretto ad accettare un oggetto che è stato da nuovo evidentemente aperto disimballato e evidentemente maltrattato? ve lo chiedo sapendo che comprendete che se possono a volte le cose cercano di sistemarle a loro vantaggio....
Considera anche che di GT60 in giro non ne sono rimasti, ora se il tv è a posto ed è solo l'imballo rotto pensaci bene prima di rifiutarlo, potresti non trovarne più....
stefan io direi che d'accordo con redcoon potresti ritirare il tv, fermo restando che se riscontri danneggiamenti o difetti lo renderai con spese a carico loro.
Indubbiamente avere un TV arrivato con imballo danneggiato lascia sempre un po' di dubbi però come dice Plasm-on di GT60 non se ne trovano più e l'alternativa per avere un TV di almeno pari qualità è puntare sulla serie VT o su qualche samsung top di gamma dalla cifra ben più alta io mi prenderei il rischio.
Detto da uno che il TV l'ha comprato 2 volte: dal primo store online dopo 2 settimane dall'ordine mi hanno detto che non era più disponibile e ho dovuto aspettare un mese per avere il rimborso.
Nell'attesa che mi rimborsassero il tutto ho dovuto mettere mano nuovamente nel portafoglio e prenderlo su redcoon sapendo appunto che erano "in via di estinzione".
Se la TV non ha difetti causa trasporto dopo 10 minuti che l'hai accesa nemmeno ti ricorderai di tutta la vicenda.
GRAZIE ragazzi peri vostri consigli e vi aggiornero' della vicenda quando avro' novita'...i tempi son quel che sono e vedere i propri risparmi sudati trattati cosi è forse stato quello che piu ha fatto male... non saro l'ultimo certo avrei anche dato qualche euro in piu di trasporto per avere un corriere piu "affidabile" ma redcoon questo non lo permette...
Guarda, io il mio GT60 l'ho preso sempre da loro, arrivato con MTN ed era immacolato. hai avuto davvero sfiga mi sa :(
Una domanda intanto: quale supporto da muro mi consigliate per il 50gt60 ?
non mi interessa che sia completamente attaccato al muro e neppure la rotazione orizzontale.
Sarebbe invece gradita la possibilità di inclinarlo verso il basso e di spostarlo in avanti (per avvicinarlo durante la visione in 3D per esempio)
conferma da parte di redcoon di tv danneggiato quindi non avendone piu chiedero' il rimborso...ora sinceramente non punto piu sul 50gt60,nei siti che rimangono viene quasi 300 euro in piu... a cifre cosi entra in campo anche il 51 samsung 8500.... che dire una bella sfiga...ora mi concedo una pausa di riflessione
oggi ho ordinato questa magnifica tv ma ho qualche dubbio riguarda il reparto decoder ecc devo cambiare il mio decoder sat ma non ho capito che funzioni svolge quello integrato rispetto uno esterno. Vale la pena cambiarlo? PS scusate l'ot ma voglio capire, grazie
E' un dvb-s2 compatibile HD e dotato di slot per CAM CI con possibilità di registrare su HDD via USB anche programmate.
Per Sky è obbligatorio invece dotarsi del decoder proprietario sky.
Ciao a tutti.
Sono ormai circa sei mesi che vi leggo per apprendere nozioni e pareri. Oggi ho deciso di iscrivermi per poter partecipare attivamente.
Piccola premessa.
Volevo comprare il mio primo televisore, spendendo poco, ovvero un Led 46” medio livello...con smart-tv (ora mi bannano!).
Poi confrontandomi con amici e leggendo anche questo forum ho capito che dovevo puntare ad un 50” e la via maestra era il Plasma in quanto le caratteristiche di questa tecnologia si sposano con i miei gusti. Inoltre il fatto che questa tecnologia fosse abbandonata per i motivi che tutti sanno, mi ha acceso la vena romantica/nostalgica e ho deciso di investire economicamente molto di più di quanto mi ero prefissato e puntare al TOP.
Inizialmente avevo pensato al VT60, poi notando qualche problema riscontrato e considerando che il mio salotto non è molto illuminato ho deciso di prendere il 50GT60, con l’unico rimpianto di non avere il doppio tuner. Per il resto in ambiente scuro, sembra non ci siano differenze tangibili tra VT60 e GT60.
Devo rigraziare molti ma in particolare Plasm-on che per strana coincidenza attraverso i suoi post ha risposto esattamente alle domande che mi ponevo nella testa. Inoltre il fatto che abbia questo stesso modello è stata una sicurezza in più.
Grazie! :D
Veniamo ai fatti.
Sono a 500 ore di utilizzo circa. Fatto il rodaggio con slide colorate (a dir la verità poche ore totali) e mantengo anche ora parametri “tranquilli”. La qualità generale audiovisiva è veramente ottima. Alcuni film mi hanno fatto emozionare non tanto per la storia narrata ma per la qualità video mostrata. Quando commento alcune sequenze la mia ragazza pensa che sono scemo, ma per fortuna so che molti di voi mi capiscono. Non mi dilungherò a riguardo ma vorrei parlare di alcuni difetti noti.
Quelli che per me non sono un problema:
- Green ghosting: notato solo nelle primissime ore di utilizzo.
- Ritenzione reversibile: Si nota nella zona dei loghi televisivi, ma solo da molto vicino. E comunque sembra scomparire dopo qualche giorno.
- Color banding/dithering: fenomeni forse diversi, probabilmente capitano solo con sorgenti poco nobili (non l’ho ancora capito bene). Comunque anche se non rarissime -stranamente- non mi danno fastidio.
I due problemi che mi infastidiscono sono:
- Fotogrammi a scatti nelle carrellate veloci (DFC)
- line bleeding
Il primo non mi piace risolverlo con l’impostazione dell’IFC che preferisco tenere su "OFF" per i film e "MASSIMO" per gli eventi sportivi. A volte lo metto su minimo/medio ma non risolve il problema completamente, se questo si presenta. Il difetto degli scatti credo si verifichi solo quando ci sono problemi con la frequenza di aggiornamento e il framerate. Ho la sensazione che si possa ovviare comunque con sorgenti lette in 24p e con una regolazione dell’immagine opportuna, ma devo ancora testare bene.
Trovo molto fastidioso il line bleeding ed ho paura che non ci sia nulla da fare per eliminarlo. C’è qualcuno che non ha riscontrato questo problema per esempio con le “solite” tapparelle? Nel senso, è un problema congenito irrisolvibile per come i Plasma sono costruiti, o dovrebbe esser stato risolto dagli ultimi modelli? Mi sembra che con il passare delle ore si sia accentuato, però forse sbaglio.
Che ne pensate?
Concludo con quello che vorrei fare nel prossimo futuro: la calibrazione.
Inizialmente mi ero affidato quasi completamente all’impostazione THX CINEMA ma ultimamente la trovo troppo satura forse sul rosso (non sono in grado di essere preciso) e ne consegue un effetto simile alla posterizzazione. Da qualche settimana preferisco Professionale1 con menu di default.
Non ho eseguito nessun tipo di calibrazione, nemmeno quella da CD che non so quanto possa esser utile. Sono certo di voler calibrare perché ho capito che questo Panasonic è in grado di mostrare esattamente quello che la sorgente invia al pannello e voglio eliminare gli squilibri, anche quelli difficilmente visibili ad occhio.
Noto che una calibrazione costa poco meno di una sonda ma sono molto indeciso, poiché non mi fido molto di tecnici “sconosciuti” ma allo stesso tempo non vorrei entrare in un tunnel senza uscita. Mi fido di me stesso, ma non essendo un professionista ho paura di spendere di più ed ottenere molto meno. La calibrazione va fatta una sola volta o deve essere ripetuta nel corso del tempo?
Spero comunque che questa possa risolvere o attenuare i problemi di line bleeding.
Un saluto a tutti. ;)
Una calibrazione eseguita da un professionista costa più di una sonda (chiamiamole amatoriali), anche il doppio, inoltre per i plasma è utile ripeterla in quanto è un pannello in continua evoluzione più velocemente nelle prime ore di utilizzo più lentamente man mano che invecchia, il line bleeding può essere mitigato ma non eliminato.
Ciao a tutti condivido con voi alcune impressioni su questo fantastico tv.
Il mio vecchio plasma Sony manco hdready (onore a lui un plasma di 10 anni fa con poco da invidiare a quelli di adesso) si è sfasciato proprio al tramonto dei plasma e di questo ultimo parto panasonic.. non potevo esimermi dal prendere un 42gt60 ;)
Dopo un centinaio di ore di utilizzo non ne potevo più del bianco grigetto e quindi dell'immagine per me smorta col setting professionale1 o 2 consigliato (con opzione luminosità su medio, tinta calda e filtri disattivati), e allora ho deciso di fare subito la calibrazione base.
Dalla scala dei grigi risultava evidente come il bianco fosse in realtà un grigetto perlatino, alla fine ci sono andato giù pesante con la luminosità a +9, valori maggiori mi sbiadivano il nero ma il bianco ancora non era bianco e la coperta era corta!
Siccome col bilanciamento del bianco non me sono venuto a capo ho rimesso tutto a default per questi complicati parametri (RGB su alte e basse luci.. arabo per un neofita), il bianco è diventato come il reference mettendo a +5 il gamma sui 100 IRE...
Ditemi , in quanto sono leggermente daltonico ipermetrope e astigmatico lol, se un setting di questo tipo è verosimile, se risulta anche sui vostri pannelli o se le cose cambieranno. Inoltre se questi setting possono andare bene per un plasma ancora da rodare.
Contrasto 60
Luminosità +9
Opzioni luminosità del pannello Medio
In questo modo però 2001 odissea nello spazio, che è il mio disco per così dire di riferimento, è letteralmente da sbavo a patto di settare IFC almeno su Medio, non è possibile vedere le navi spaziali muoversi a microscatti, tra i must dell'ifc oltre alle partite di calcio o football metterei anche i film di fantascienza :)
Aggiornamento :cool:
Microscatti
Le navicelle andavano a scatti perché sulla ps3 non era abilitata la modalità 24hz e infatti sul menù ora appare non più l'IFC ma "24p smooth film", messo rigorosamente ad off tutto risulta magnificamente filmico-fluido nei BR.
Colore
Non ho una sonda ne le competenze per usarla, non ho nemmeno occhialini che filtrano il blu per provare coi pattern di calibrazione da effettuare come consigliato nella guida di calibrazione base.
Basandomi pero sulla scala dei grigi rosata ho impostato la temperatura colore su normale anziché calda, ora i grigi sono grigi e non sfumature di rosa-fucsia.. il bianco è bianco e la luce è luce.. daltonico lo sono ma sui verdi stando a dei test che feci :O
L' mmagine ora è meno spettacolare ma più realistica credo essendo sparita quella dominante rossa.
Luminosità
Aver cambiato la temperatura del colore a normale mi ha permesso di abbassare la luminosità a un più cauto +2, per raggiungere il bianco bianco (senza clippare) ho spinto il gamma a +11 sui 100 IRE
Riepilogo mie personali impostazioni
Modalità Professionale 2 (la modifica della uno me la riservo a fine rodaggio)
Contrasto 60
Liminosità +2
Colore 50
Tinta 0
Nitidezza 0
Temperatura colore Normale
Colore intenso On (mi pare migliori leggermente la definizione sulle basse luci)
Filtri vari tutti a off
Opzioni luminosità del pannello Medio
Gamma colori Rec. 709
Bilanciamento del bianco tutto a default (0)
Gestione colore tutto a default (0)
Gamma 2.2
Livello segnale di ingresso 100 IRE Aumento +11
Che ne pensate?:confused:
che sei andato completamente a caso e il gamma a 100 ire nn lo toccherei per niente,altro che +11 hehehe
nn lo so quello che verrebbe fuori da una lettura con sonda con un gamma cosi.
Imho senza una calibrazione precisa potresti provare a impostare i settaggi di qualcun altro e vedere se ti piacciono come resa,tanto a caso per andare a caso nn cambia nulla =)
Il contrasto e' ok
la luminosita' andrebbe impostata con il pattern apposito a occhio ( si fa proprio cosi in effetti )
Il colore scendi a 48
tinta ok
temperatura colore va messa su caldo per forza,su normale si e' troppo lontani dal riferimento per i film.
Colore intenso OFF nn serve una ceppa,la definizione sulle basse dei dettagli la si fa con il gamma nn con sta roba.
Bilanciamento del bianco posso dirti di andare ad abbassare il gain sul rosso di diverse tacche ( prova -9 ma a occhio senza sonda e' impossibile,anche se di sicuro va abbassato su tutti i plasma pana serie 60 ) e probabilmente di pochissimo il blu poi il resto si fa con la 10p ire ad ire,idem il gamma.
Per il resto dovresti davvero provare a usare le regolazioni di qualcun altro che anche se sicuramente nn perfette per il tuo pannello migliorerebbero le cose senza ombra di dubbio dal default.
Ok mi hai convinto, ho rimesso il gamma a posto :D
Il mio problema è che il bianco deve essere bianco.
Con temperatura su caldo il bianco è giallino rosato che coi colori sono dislessico più che daltonico.
Comunque mettendo su calda la temperatura a +11 la luminosità ho nella scala dei grigi un Black(16) non proprio blecchissimo pesto e un white (235) quasi "white". Il video del white clipping fa flash fino a 238 (quindi se ho capito bene non rischio bruciature sulle alte luci ma anzi vedrei il whiter than "white") il tutto su uno sfondo che non è bianco ma è grigio giallino rosato :cry: