eh sì ormai.......dopo le casse e gli ampli ammazzagiganti mancavano le sorgenti....chissà se arriveranno anche con l'ambiente...qualcuno già lo insinua altrove che in una stanza 3x5 e trattamento fai da te è hi end
Visualizzazione Stampabile
hai interpretato al contrario......
Sì? Ahia allora devo andarmi a riaprire il sussidiario di italiano.
:cry:
Secondo me il ragionamento in € che mi stai chiedendo di fare ha valenza principalmente su ordini di cifre più basse. Cioè un ampli appartenente alla fascia di prezzo 300/600€ sarà certamente più scarso di uno sui 2500/3000€, e quest'ultimo sarà sì inferiore a uno da 9000€, ma forse non in modo abissale come nel caso dei primi due. Poi, a salire, quello da 9000€ potrebbe risultare solo 'di poco' inferiore a quelli da 15/20.000€ che hai menzionato (il mio problema è proprio questo: 'di poco' quanto?). E secondo me tra quelli da te menzionati e, per esempio, i top Gryphon (pre 'Pandora' da 29.000€ + 2 finali mono 'Mephisto Solo' da 101.000 la coppia. Totale 130.000€!) le differenze sono ulteriormente più sottili.
Non voglio essere polemico , premesso che non credo agli ammazzagiganti ma ai mancati giganti :p,
il discorso delle differenze tra sorgenti digitale a parita' di impostazione sonora io l'ho sempre trovato faticoso.
Discorso piu' facile se tale confronto si fa in ambienti idonei (trattati) ; per questo quando occasionalmente vado a casa di
amici audiofili sentirli che sentono al volo differenze tra DAC,,,
Questi orecchi ! sempre piu' fini!!
IMHO
Comunque detto questo , complimenti a Transaminasi per l'acquisto del DACcone luxman.
Se mi posso permettere :D
io , invece di investire 5000 15000 euri su pre e finali vari, chiamerei un tecnico con apposito strumento per
testare la sala e intervenire sulla stessa con gli strumenti (costosi) ma a questo punto appropriati dato il
livello raggiunto dall'impianto.
Spenderai meno del pre e finale e avrai di piu'.
Non scordero' mai l'ascolto in una sala con e senza poliphemo e Daad , e' come salire di categoria...
Un consiglio ! poi fai tu..
Se potessi oggi investirei tantissimo sulla stanza , perche' e' un qualcosa che ti ritroverai con gli interessi dopo..
Visto che la tua domanda è volta a capire quanto il mio entusiasmo per il nuovo dac possa essere giustificato, penso che i dac che ho sentito altrove non facciano testo. Con il mio impianto gli unici dac provati sono:
- Playstation 3;
- lettore universale Denon 2200 (mio primo lettore serio acquistato 10 anni fa! http://www.denon.it/history/denon_dv...vd/2187.html);
- Arcam CD37;
- lettore bluray Sony S-790;
- Lector Digitube S-192;
- Marantz Sa15S2 Limited Edition;
- Audiolab M-dac.
@ criMan
Grazie di cuore per i complimenti. A qualcuno potrebbe sembrare che io stia esagerando. Ti garantisco che se le differenze rispetto agli altri dac di cui all'elenco fossero state inferiori l'avrei certamente segnalato. Sarò pure un audiofilo della mutua, però di raccontare storie o fare il pagliaccio non ho proprio voglia. Questo aggeggio è spaziale davvero. Probabilmente oltre a suonare bene di suo (e TUTTE le recensioni dicono questo), ha la fortuna di accoppiarsi perfettamente ai diffusori B&W.
Grazie per il consiglio relativo al trattamento. Comunque ci sto già pensando e sono anch'io convinto che sortirà effetti di tutto rispetto.
Non credo si riferisse alle differenze fra dac .... Queste e' ovvio che ci siano, ci mancherebbe che un dac da 20 euro suonasse come uno da 3000. :) invece è molto difficile valutare le differenze fra sorgenti digitali collegate al dac! Tu hai la possibilità' di swichare al volo fra cocktail+dac e MacBook+dac ecco se avverti molte differenze con questa prova significa che puoi lasciare il titolo di audiofilo della mutua per audiofilo supermegarivelatore :) ;)
Ahhh allora ok. Ora ho capito il senso del discorso.
Attualmente quanto dista il diffusore DX dalla parete laterale ?
Oggi ho fatto dei test con brani con segnali prolungati zona 30Hz-100Hz ... che code!
Gli stessi risultati con i diffusori a 50 e 100 cm dalla parete laterale , putroppo il diffusore Dx ha un angolo vivo alle spalle e come dice nordata servira' un trattamento "serio" per annullare l'eccesso. Per fortuna che si presentano solo in quelle condizioni...
Un brano test Erika Badu cd "baduizm" brano "on & on"... senti che code se l'ambiente nn e' trattato..
Non leggerla in chiave negativa, anche perchè non è così. Io (come credo molti altri) sto facendo tesoro di ogni tua considerazione...tutto nella comune aspirazione di upgradare il mio impianto come hai fatto tu. E' proprio per questo che voglio conoscere i dettagli. Proprio per questo motivo, pur con tutti i limiti degli ascolti in ambienti estranei, dimmi pure cosa altro hai ascoltato.