Ho linkato in prima pagina una tabella vuota per inserire le vostre regolazioni. Non ho ancora fatto la messa in pagina.
Visualizzazione Stampabile
Ho linkato in prima pagina una tabella vuota per inserire le vostre regolazioni. Non ho ancora fatto la messa in pagina.
Se volete potete già iniziare a riempire la tabella :D .
Così facciamo vedere a quelli della discussione sui plasma samsung di che pasta siamo fatti ;)
:D :D :D ...bravo Julien....
Va bene lasciare 5 secondi tra una slide ed un'altra in modalità presentazione per fare il rodaggio?
Io li lascio per 15 secondi.
Il firmware 1801 sistema tutti i valori di gamma nelle varie modalità.
Adesso un gamma 2.4 è veramente 2.4. Quindi non vale più la regola che per la modalità professionale bisogno a mettere 2.4 per avere 2.2 ;)
ho inserito in tabella i miei setting...quello mio (elementare e ridotto all'osso)e quello della calibrazione ISF ...inutile ricordare che questi dati sono interessanti solo a livello di consultazione...non sono certo da copiare per l'ovvio motivo che ogni pannello fa storia a sè ed è legato alla propria catena video
Ieri ho calibrato il televisore (sono a circa 90 ore di rodaggio).
Il nero è stabile, a 30 ore era a 0,011cd/mq, a 90 ore è ancora a 0,011cd/mq.
Il VT30 è più difficile da calibrare che il Samsung D8000 ma non difficile come si legge in giro (secondo me quelli che hanno problemi a calibrarlo hanno degli aloni troppo estesi che falsano i rilievi della sonda).
Ho usato i small pattern apl nella modalità pro.1. I risultati ottenuti sia da grafico che da visione di contenuti reali sono ottimi, quasi perfetti (ci devo lavorare ancora ma dovrebbe essere difficile ottenere risultati perfetti).
E' indispensabile usare ControlCal, i menu disturbano troppo la lettura della sonda. Complimenti a Turbe questo programma è geniale, si risparmia tantissimo tempo.
Per chi è interessato a ContrCal, ecco il link (Turbe è molto simpatico avevo un problema per collegare il computer al televisore con il wifi mi ha risposto subito).
http://www.controlcal.com/
Quando avrò tempo posterò i risultati della calibrazione.
Qualche osservazioni:
- E' quasi inutile usare l'aggiustamento del gamma con step da 10 IRE (il gamma out of the box è quasi perfetto).
- Ho iniziato a sistemare la scala dei grigi con il "bilanciamento del bianco" prima gain e dopo cutoff, solo con questo controllo si arriva già molto vicino alla perfezione e i ritocchi da fare su "regolazione più precisa" sono minimi.
- Non ho toccato per il momento alla voce "gestione colore", il gammut essendo quasi perfetto "out of the box".
La calibrazione toglie il velo "verde/blu" della modalità professionale rendendo l'immagine meno neutra e aumentando leggermente la percezione del dettaglio.
Ma, al contrario del D8000, non penso che sia indispensabile calibrare questo tv, la differenza tra il tv calibrato e non calibrato non è enorme.
Ovviamente questo è solo un primo approccio su un panello quasi nuovo. Se mi ricordo bene Lucio preferiva le sue impostazione alla calibrazione isf, è capibile nel senso che la calibrazione non travolge niente.
Per curiosità, calibrerò anche la modalità foto. In questa modalità la luminosità del panello non è limitata e permette una visione adeguata per ambienti molto luminosi.
bene bene
Beh...la ISF fatta a me sui valori base è praticamente di default(tranne gamma a 2.4)...sulle regolazioni fini ha cambiato e parecchio come puoi vedere in tabella....Citazione:
Originariamente scritto da salamandre40
sul fatto che io preferisca la mia "elementare":D calibrazione terra...terra è solo fatto soggettivo...come ho detto se gli strumenti dicono che è tutto perfetto non per questo il tuo occhio gradisce...un esempio eclatante per me è lil livello di nitidezza...da strumenti(e da default)è a 5...ma per me è penalizzante oltremisura con l'hd...
perfetto ho già aggiornato il foglio ci tengo a precisare che le impostazioni nel post di Roby servono solo per passare alla perfezione il Regolo...ma nella visione BD e sky...usate quelle del foglio di calcolo ...sempre wip
Appena ho tempo provo quelle isf di lucio...e poi quelle di sala quando le posterà
PS
anche a voi le modifiche nel contrasto e luminosità non sono costanti? Ad es a me si notano molto da 1 punto al successivo in contrasto da 30 a 40 e luminosità da 2 a 5 poi prima e dopo è molto difficile notarle
comunque il maggior difetto di questo pannello(escludendo per quanto mi riguarda grazie al cielo il discorso aloni)è la non uniformità...c'è poco da dire e girare...il pannello non è uniforme...faccio fatica a capire se dipende molto dallo stramaledettissimo filtro/vetro...insomma se lo notate cambia persino a seconda della posizione di visione...e d'altronde per vedere la non uniformità basta vedere pionwas in azione...c'è di tutto ...cosa che il mio pur modesto x10 non ha....
in sostanza questo unito al VB(vertical banding)che però ho anche su altri pana...sono i difetti che maggiormente mi infastidiscono...poi debbo dire che nella visione normale (tranne un leggerissimo VB sulle partite) non si nota un bel niente...ma dà fastidio vedere una schermata uniforme(si fa per dire:D )così...passatemi il termine...sporca
Ho guardato la tabella è i cambiamenti che ha fatto il calibratore non sono enormi, il VT30 permette delle regolazioni molto fine (aumentare di 1 o diminuire di 1 è difficilmente visibile a occhio nudo).
Di solito quello che si percepisce maggiormente dopo la calibrazione è il lavoro fatto sul gamma, ma il vt30 non è ha quasi bisogno.
L'altra cosa è il lavoro sui colori ma in questo caso visto che il cambiamento non è enorme (si passa da un immagine bluastra/verdina a un immagine più rossa/più calda) capisco la tua preferenza per le impostazioni base (che sicuramente migliorano nel tempo avvicinandosi sempre di più al riferimento).
Per la nitidezza con delle ottime sorgenti si può anche tenere a 10 senza creare artefatti invadenti (comunque più il panello è grosso e più si vedono)
Jena hai ragione dopo un certo valore le modifiche sul contrasto non si vedono quasi più (anche con la sonda). Da 50 a 60 non ci sono cambiamenti notevoli (in modalità pro).
infatti Lucio l'ho scritto proprio l'altro giorno...credo nel 3d vt50...quando il pannello è colpito da luce esterna...basta cambiare posizione mentre si visualizza una schermata bianca che ti cambia un po' la colorazione magenta/verde :sofico:...per questo è il caso di settare al buio:D
Io infatti di giorno con il finestrone alle spalle mi metto di lato a dx:D :D
Anche sull'uniformità son d'accordo...è l'unico neo...magari con il prossimo firmware con incorporato il benedetto fix...risolviamo ... poi per il resto vedere bd di ottima fattura è spettacolo puro
sì ok con la luce esterna ne avevamo già parlato ma prova anche al buio....io lo ho appeso al muro e cambia la visione da in piedi e da seduto...(devi fare la prova con una schermata nera...prendi un ingeresso vuoto...e vedrai che cambia la luminosità in base alla posizione)