• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

DSPEAKER Anti-Mode 8033s

La mia stanza è a L, circa 20mq, i diffusori sono sul lato lungo, spostati a sinistra, posizione obbligata. Quando ho installato l'impianto credevo fosse un mezzo disastro ed invece non credo di avere grossi problemi di acustica, almeno a orecchio. Avevo letto che il sub andava tagliato alla frequenza di incrocio delle casse (circa 50hz), quindi l'impostazione che hai consigliato mi risulta nuova, farò sicuramente delle prove. Il sub è sulla parete frontale, di fianco ad una delle casse. Ho letto che la fase "giusta" è quella che ti fa percepire maggiormente la presenza del sub e nel mio caso è 180. Il fatto è strano perché si consiglia sempre di lasciarla a 0 nella mia situazione.
 
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio, ho appena acquistato anche io un antimode 8033s-ii, ho fatto la calibrazione collegandolo ad un sub SVS PB-16 ULTRA con le tre bocchette di uscita tappate con le sue apposite spugne, dopo di ché ho rifatto calibrazione sul sinto yamaha rxa 3060, il mio dubbio è : l' equalizzazione del sub sul sinto devo lasciarla così com'è o devo impostarla flat?
Scusate in anticipo se non mi sono spiegato bene. Grazie
 
Puoi lasciare tranquillamente in flat essendo la risposta del sub già stata corretta con antimode,in linea teorica facendo la correzione col sinto dopo averla fatta con antimode non dovrebbe trovarti altri picchi da correggere e quindi non dovrebbe applicarti altri filtri in ogni caso.
 
Sul manuale del dspeaker dice di fare prima la messa a punto dell' anti mode e successivamente la calibrazione con il sinto. Poi vanno mantenute entrambe.

Dentro al SVS PB13 ULTRA c'é un ulteriore DSP con 3 PEQ (se ho capito bene si può usare per aggiustare 3 punti della curva di risposta) immagino che quello lo avrai tenuto disattivato.
 
Grazie per le immediate risposte. Ho visto che il sinto ha applicato una leggera correzione, la curva non è piatta.
Comunque sia, sul sub ho lasciato tutto disattivato, sia il filtro passa basso, sia il dsp, sia la compensazione della stanza.
Sarei curioso a rifare la calibrazione dell' antimode togliendo le "spugne" dalle uscite del sub, usandolo in refex.
In generale comunque attualmente si sente molto bene. Era solo per passare un po il tempo durante questa pandemia 😅
 
Ciao Ragazzi. Spero mi diate qualche delucidazione. Faccio seguito a un 3D aperto sulla pagina ufficiale dell'SVS avendo un SB2000Pro.
Ho necessita di sfruttare la possibilità, citata nel manuale, di collegare un ampi HT all'entrata Left dell'AM e l'ampli sugden alla Right per usare l'unico subwoofer che condivido per i due impianti.
Sta cosa pero mi lascia perplesso. Cosa succede se per errore si manda il segnale contemporaneamente sia dall'HT che dal Sugden? come gestisce la cosa l'antimode per evitare...esplosioni :-)
Spero qualcuno abbia esperienza in merito.
 
ahah ... meno male va. Quindi se sento i pink floyd sul denon e i police sul sugden facciamo una jam session ... figo :-) grazie comunque
 
ciao ragazzi
DENON 3700 e due SUB KLIPSCH RW115
fatta prima calibrazione con ANTIMODE e successiva con AUDISSEY XT32
il problema è che i sub arrivano a fine corsa e non so perchè
il volume dei sub dopo le calibrazioni è a zero e la curva sembra buona
i bassi corposi e puntuali
come posso risolvere questo problema dei sub ?
non vorrei giocarmeli
 
Hai qualche lift attivo sull' antimode? A che volume ascolti ? Chiedo perchè magari tra filtri di boost dell antimode e il dynamic EQ del sinto rischi di avere all' ascolto + 10db a frequenze come 30 hz e allora si che vanno in crisi.
Io ho li stessi tuoi sub e non mi è mai capitato di sentirli a fine corsa ascoltando sempre a volumi alti
 
Non ho visto il film ma è su prime(a mio parere il piu scarso per audio e video ) e dubito che abbia scene con dinamica da mettere in crisi il sub.

Se mi dici il minuto posso provare e magari fare un paragone anche con altri titoli.
 
Se l'effetto LFE presente in quella scena ricade in un range di frequenze che la somma delle due correzioni ambientali ha rinforzato anche di "soli" 10dB non c'é niente di strano... un rinforzo di 10dB notoriamente corrisponde a moltiplicare per 10 volte la pressione acustica (volume) e quindi la potenza necessaria a pilotare il sub...
 
... quindi cosa posso fare ?...

Almeno in teoria: rilevare la risposta della stanza senza correzione ambientale con rew + umik per capire se la risposta è veramente così problematica (*): se sì fare un ragionamento su eventuali interventi anche solo nell' arredamento (stanza troppo vuota?); se "no" procedere di nuovo alla calibrazione e rilevando i risultati (sempre con rew) con il solo dspeaker e poi con l'aggiunta di audyssey.

Questo "in teoria". In pratica, invece? cercare di capire se sussiste un motivo per un intervento "pesante" della correzione ambientale...


(*) la stanza magari è relativamente piccola e quadrata?
 
stanza mansardata rettangolare e misura circa 14 mq
trattata acusticamente ma solo per le frequenze alte (avevo un forte eco)
 
Ultima modifica:
Purtroppo se la stanza mansardata porti problemi lo ignoro (forse se il sub è dal lato dove il soffitto è più basso? Me lo chiedo perché immagino che sul soffitto il suono riverberi diversamente non perché abbia notizie certe in merito).

In REW c'é il una funzione di analisi della stanza in base alle dimensioni ma non avendolo in questo momento installato sul PC non ti so dire se gestisce i soffitti inclinati.

Il punto è che un intervento "in aumento" della correzione ambientale sarebbe giustificato dalla presenza di "vuoti" nella curva di risposta, immagino che questi, al pari di qualsiasi altra anomalia determinata dalla forma della stanza, si possano avere più facilmente in una stanza poco arredata piuttosto che il contrario.
 
Top