Visualizzazione Stampabile
-
scusami theirishknight, ma è il lettore che avevo io tempo fa e che ho venduto a Giacomo 67 che lo usa,dopo aver fatto varie prove, chiaramente in analogico (e non lo conoscevo prima!!!), qui non si tratta di te contro ktm, ma mi sembra impossibile che tu non abbia sentito l'enorme differenza a vantaggio delle analogiche rispetto alle digitali del lettore denon in questione, penso sei l'unico al mondo, amenochè la modifica Amaudio ha inflluito negativamente sulle analogiche, questo non lo so....poi smettiamola con le polemiche siamo postando per cercare di migliorarci tutti.
Ci dici il tuo impianto multicanale, in firma hai un ottimo impianto 2c, vorrei capire se il problema è a monte....
-
Citazione:
Originariamente scritto da runner
ok, avrò capito male
ma no :) hai capito bene, hai solo sbagliato verbo. Sì è detto che la seconda hdmi serve proprio per ridurre i problemi di jitter, quindi per migliorare la veicolazione dell'audio.
-
Ragazzi l'hdmi è la peggiore scelta per veicolare l'audio, questo è indubbio, Meridian, mostro sacro delle connessioni digitali, addirittura lo dice apertamente.......
Detto ciò è chiaro che se uno vuole un impianto che vada benino con poche connessioni e pochi cavi che si vedono è l'ideale, se uno vuole il massimo dal proprio impianto le strade da percorrere sono diverse.
-
theirishknight@
La prova l'hai fatta con un lettore DVD e non BD, la connessione coassiale è molto diversa da quella hdmi, ma di che cosa stiamo parlando scusa? :confused:
Mi sa che sei un pelo fuori tema... :)
L'altra mi sembra una banale provocazione anche se penso che adesso sia la migliore scelta possibile se uno vuole ottenete il meglio dalle nuove decodifiche, se in buone condizioni basta un HTS 7.1 normale per umiliare la concorrenza da questo punto di vista... ;)
-
Scusa Albertone, perchè pensi che la connessione coax del 3930 sia superiore alle analogiche, chiaro in questo caso la sezione pre che si utilizza diventa fondamentale....ripeto il denon dv3930 l'ho venduto ad un ragazzo romano, Giacomo67, chiedete a lui se non è vero,che lo usa, dopo varie prove, in analogico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
io che uso diffusori isodinamici non uso l Audissey perchè fa piu danni che altro,ma francamente non ne sento proprio la mancanza.
quindi per me la qualita della decodifica è l unica discriminante.
Quindi imposti il lipsinc e la fase dei diffusori con l'Oppo per i contenuti Video?
Con una sorgente alternativa come un lettore DVD SDI devo fare i salti mortali con il canale .1 del subwoofer.
Ma light mods è riferita ad una luce stop supplementare quando premi il pedale del freno? ;)
-
Mi hanno sempre insegnato che sfruttare le uscite analogiche mch di un ottimo lettore per l'audio del video è senza ombra di dubbio cento volte migliore che veicolarlo attraverso il cavo digitale (HDMI, ottico, coassiale, ecc.), a meno che si disponga di eccellente ampli o convertitore DA superiore al lettore. Nella maggior parte degli ampli la sezione di conversione è inferiore o sbaglio? Tanto più quella del lettore in oggetto andrebbe sprecata!
-
Certo, un Oppo-95 è da collegare in analogico, specialmente per i 2 canali stereo sia sbilanciati che bilanciati.
Se basta il collegamento digitale è sufficiente il 93.
Il dubbio è che collegando le uscite multicanali analogiche in certi impianti non sia da preferire il digitale.
Perchè se hai poi un pre non all'altezza, se preferisci usare dei DSP del sinto o altri motivi di semplicità di collegamento.
Se hai un impianto multiamplificato di livello con dei pre-pro di livello è conveniente l'analogico anche per il multicanale 5.1
Per il mio impianto dove il sinto AV non ha la decodifica HD dei Blu-Ray l'analogico è l'unica strada, anche se ogni tanto preferirei usare il DSP per trasformare i canali 5.1 in 7.1 o 5.0
Piuttosto visto che ho un processore video di pregio, come il Lumagen Radiance XS, forse dovrei uscire in pure direct per il video e lasciare il lavoro video al processore, mentre l'upscaling di DVD lo confronto con il DVD SDI.
Così non perdo il lavoro fatto con i banchi di taratura CMS.
-
Esatto Gildo, la pensiamo uguale, forse sbagliamo entrambi.
Avendo il radiance, la sezione video del pre diventa inutile, io vado diretto con tutte le mie sorgenti (6) hdmi al radiance xe, e i settaggi video li faccio tramite il processore,e l' audio delle sorgenti diretto al mio pre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
Ma light mods è riferita ad una luce stop supplementare quando premi il pedale del freno? ;)
No e' la modifica leggera, perche' esiste anche quella pesante!!:eekk:
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
La prova l'hai fatta con un lettore DVD e non BD, la connessione coassiale è molto diversa da quella hdmi
Alberto il 3930 ce l'ha l'HDMI. Se non vado errato è questo:
http://www.avland.co.uk/denon/dvd3930/dvd3930.htm
Però mi sembra strano che non abbia sentito differenze anche minime. Tanto per dire si sentono anche tra coassiale e ottica. :)
-
Ciao Ale, lo so che quel Denon ha l'hdmi ed è anche un eccellente lettore dvd, sacd molto meno... Tutti i lettori Denon sono degli ottimi lettori costruiti veramente bene, l'unico neo è l'uscita analogica che sembra disegnata da uno appena uscito dalle superiori... I lettori Denon se modificati sotto questo aspetto sono macchine superlative, Denon a livello digitale ha sempre lavorato benissimo ma ha appunto questo neo, le sezioni analogiche sono veramente banali e diciamo non di eccellente genialità... Un lettore Denon modificato dalla Aurion Audio ha pochi rivali a livello assoluto a mio avviso...
Tornando al discorso digitale analogico non discuto che la prestazione digitale coassiale possa essere anche migliore ma la mia avversione per il collegamento digitale è solo nei confronti di quello hdmi per il suo modo intrinseco di lavorare e per non essere nato come collegamento di qualità ma solo di praticità. Tornando al nostro amico se la prova l'ha fatta in coax non discuto che il risultato posa essere stato migliore rispetto all'analogico, con un buon pre questo puo essere assolutamente possibile, io aborro solo il collegamento digitale hdmi che è veramente "l'antiqualità" per eccellenza...
Basta fare una prova fra collegamento digitale coax e hdmi naturalmente non con segnali hd per accorgersi che la coax è tremendamente migliore... Se uno non si accorge di questa differenza è perchè il suo sistema non è in grado di farglielo apprezzare in questo caso puo scegliere tranquillamente quella più pratica per lui...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
ma no :) hai capito bene, hai solo sbagliato verbo. Sì è detto che la seconda hdmi serve proprio per ridurre i problemi di jitter, quindi per migliorare la veicolazione dell'audio.
Prova l'una e l'altra uscita e sentirai che non cambia nulla... Io ho il Pioneer LX 91 e quando l'amico Slide mi prestò l'Anthem D2V questa prova la feci diverse volte con risultati identici... La doppia uscita non è fatta per migliorare l'audio ma per permettere di separare audio e video per entrare subito nel processore video e audio separatamente in modo che non si debba mettere tutto in serie se no il segnale che arriva alla fine dopo essere passato da tre componenti in serie con le varie protezioni htcp troppo spesso da dei problemi di riconoscimeto, molti hanno avuto questo problema e quindi giustamente i produttori hanno rimediato in questo modo... ;)
-
@ *****
in riferimento al tuo post 678,ieri ti avevo risposto che mi fidavo delle tue argomentazioni ma che non avendo mai provato personalmente,non potevo confermare.
a tale proposito,ieri sera ho recuperato un po di cavi analogici e ho collegato il mio modestissimo dvd99 cambridge agli ingressi analogici dell onkyo 3007.
bene,nonostante la presunta inferiorita dei dac presenti nel dvd99,il risultato è stato a favore della connessione analogica.prova fatte sia in stereo che in multi canale,con sacd e dvd a.
questo conferma che l hdmi non è una connessione che ama l audio,come da te esaustivamente esposto.
a questo punto,non solo il 95,ma anche molti altri lettori meno "raffinati" potrebbero far guadagnare qualita alla riproduzione grazie a questa forma di collegamento,piu dispendiosa,sicuramente piu scomoda,ma indubbiamente piu performante.
certo ,un solo test non offre una certezza assoluta per tutti i modelli,ma il consiglio che posso dare a chi si trova nella possibilita di provare è di farlo.si possono avere belle sorprese. :)
-
Kaio ti meriti un :flower:
Come vedi molti danno per scontato quello che scontato non è... ;)
Visto che sei un Krellista e sei a Milano e io sono speso a Milano perchè ho la ragazza che abita li ti porterò il mio HTS 7.1 quando avrai l'Oppo 95 e sentirai che musica... L'Hts non è altro che la versione HT del tuo KCT, prova ad immaginare.... :O