Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zanbot
Il 990 non ha nessun filtro subsonico.
Proprio perché ho visto i woofers ballare allegramente durante l'ascolto di vinili, avendo un Pro-Ject Debut III Esprit con testina Denon DL-110, ho acquistato i filtri integrati negli spinotti Maxthon.
ho ricevuto oggi l'apparecchio e ho finito di collegarlo e settarlo(grossolanamente per ora) un'ora fa... confermo che non ha il filtro subsonico e i woofers "ballano" come prima.
Ho fatto una ricerca e se non erro i filtri di cui parli tu sono della Mc Mantom....ma adesso nel loro sito pare che siano esauriti... mi sa che prenderò il Pro-ject Phono box II SE che ha il filtro subsonico...
Ora vado a impratichirmi con il cassone:D
-
il cassone è un oggetto meraviglioso...ha un non so chè di superiore, un gattone che finge di essere addormentato ma tiene sempre un occhio aperto per essere sempre pronto a ghermire la preda...... già lo adoro: il suo basso, potente ma asciutto e controllato, mi ha fatto scoprire un mondo nuovo che non conoscevo....scalda come un termosifone ma questo lo rende vivo e bellissimo anche al tatto(forse perchè siamo in inverno:rolleyes: )
un difetto? se proprio devo trovargliene uno, l'unica cosa che mi ha irritato è che il telecomando non pilota il mio hk dvd 37 nonostante l'abbia collegato con l'apposito cavetto.... l'Hk TU 970 dab invece si è sottomesso senza protestare.....come mai invece il dvd 37 fa lo spocchioso e prende ordini solo dal suo telecomando? qualcuno ce l'ha e ha lo stesso problema?
-
Piccoli cambiamenti all'impianto: ho acquistato dei cavi di alimentazione progetto tnt fatti da vito, una ciabatta g&bl filtrata, il centrale cmc 2 (finalmente dopo 1 anno) e un cavo di potenza cat 5 tnt x il centrale(deve ancora arrivare) alla fine vi dirò se queste modifiche hanno portato dei cambiamenti significativi alla qualità del suono.
Un dubbio:
Ho ascoltato un CD musicale loseless (flac convertiti in wav) con l'integrato 990 usato come finale e usando come pre il denon e come sorgente il lettore bluray (penoso che ho in firma) , l'ho confrontato con l'ascolto degli stessi brani, sempre in flac loseless, uscendo in digitale dal pc tramite driver ASIO e quindi usando la sezione pre dell'HK...
E' inspiegabile ma la qualità mi pare complessivamente superiore nel primo caso.. o il pc perde qualcosa dalla catena o il denon aggiunge qualcosa all'elaborazione che rende meno preciso ma più caldo il suono con un effetto tutto sommato più coinvolgente.
Inoltre i cavi di potenza VDH cs122 che ho in firma mi stanno convincendo sempre meno, ho paura che non siano l'ideale con l'accopiata hk990 e CM9.. infatti adesso mi arriva il cat 5 lo provo col centrale e semmai sostituisco anche i cs122 delle front.
Ciao
Tommaso
-
un dubbio da chiarire, poichè nel manuale non è riportato:confused: dove puntare il mic per le misurazioni: in alto o verso i diffusori?
-
in alto
Ragazzi ho messo le casse in sala collegate al bussolotto, mamma mia!! La mia stanza veramente non gli rende giustizia!! Sono rinate..
vi ricordo la mia situazione
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...ne-costruzione
-
Cristo Santo !
Che stanza disgraziata ! :sbavvv:
Ma non rimbombano le CM9? Se non ti causano rimbombi sei un miracolato dell'HK990!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
billevans
un dubbio da chiarire, poichè nel manuale non è riportato:confused: dove puntare il mic per le misurazioni: in alto o verso i diffusori?
Per quanto riguarda la calibrazione:
Quando si settano i diffusori frontali il microfono deve trovarsi nel punto di ascolto ad altezza "orecchio" nella prima fase.
Nella seconda quando si setta canale destro e sinistro a 60cm dal diffusori altezza tweeter.
Ciauzz
-
mi è chiaro l'altezza, meno la direzione del mic.
do per scontato puntato verso i diffusori..
ma yamaha invece indica di puntarlo in alto.
-
il microfono dell hk990 ha una filettatura per poterlo montare su un cavalletto, immagino che il senso sia dato da quello, almeno io ho fatto così, usando il trepiede della macchina fotografica.
-
si ok ma un microfono, anche su treppiede, può essere orientato.
ho scritto a kenwood italia, vediamo cosa risponde
-
il sig. Cieri mi ha risposto poco fa, e secondo lui conviene posizionarlo in verticale.
tra l'altro mi ha segnalato un test molto completo su una nota rivista web americana, ma non so se posso postare il link:confused:
-
Se è hometheaterhifi se n'è già parlato molto in questo thread.
Dovrebbe essere la recensione più esauriente al mondo.
Inoltre io avrei da ridire sul fatto di allineare il microfono direttamente sul tweeter come se dovesse essere automaticamente ad altezza orecchio. Secondo me ha senso allinearlo ad un'altezza reale delle nostre orecchie.
Ad esempio le mie hanno il tweeter ad un'altezza di circa 1 m ed il midrange, subito sotto, quindi una decina di cm più in basso, e preferisco tenerlo ad altezza midrange poiché quando ascolto sto seduto al massimo a quell'altezza.
Occorre fare diverse prove senza dare per scontato quello che dice il manuale, dato che le tipologie di casse sono molteplici - penso a molte Dynaudio ad array invertito con il tweeter a 20/30/50 cm (e calcolo dispersione specifico)...
-
è stereophile.com.
pensa a me che ho un pannello di 1,40m.:O
lo pongo a metà lunghezza, non saprei come fare diversamente
-
Infatti conviene fare due o tre prove, almeno.
Il tweeter viene indicato perché generalmente c'è sempre da due vie in su, poi ci sono tanta particolarità, perciò io ragiono anche in termini di altezza tweeter/midrange e/o eventuale angolazione verticale, quando prevista magari dai piedistalli ecc.
Il tuo caso è emblematico ma puoi provare fino all'infinito, puoi tenerti buono il risultato che vuoi, compresa l'esclusione - come faccio io :p
Ho letto Stereophile, ma è all'acqua di rose in confronto all'altra, anzi su hometheaterhifi occorre conoscere bene l'inglese e soprattutto l'elettronica per goderne appieno, si parla anche di soluzioni adottate senza tanti fronzoli e c'è poco/nulla da leggere tra le righe, è scritto nero su bianco.
-
HELP!!
ho collegato il 990 come finale con l'ingresso processor ai pre out front dello yamaha 3010, ed dopo un sibilo infernale è andato in protezione.
i collegamenti sono giusti, non capisco cosa ha visto...:confused: