Visualizzazione Stampabile
-
era segnato nelle specifiche del top di gamma jvc di serie,si in pratica utilizza una lente speciale, pensavo che bastasse solo un intervento ottico e non anche elettronico.
Pura curiosità, inizio a vedere quale futuro vpr sostituirà il w5000 attuale, valutando anche un eventuale 3d futuro
grazie, saluti
-
formati
non capisco come un formato 2.35:1 possa passare a 16:9 =1,78:1
senza distorcere, e se una lente lo ricompone qualcosa deve sparire dallo schermo. Un cerchio di diametro = 1 diventa un'ellisse con diametri 1-1.32
Per riportalo a cerchio cosa fa una media 1.16..
-
la lente anamorfica ha la proprietà di portare un immagine da 1,78 a 2,35
per cui se tu proietti un film in 2,35 e usi la funzione di stretch (che deforma infatti) per farlo arrivare a 1,78 di AR passando dalla lente esso torna a 2,35 ma usando tutti i 1080 pixel verticali (in caso di Full HD) e usando il 100% della luminosità disponibile
le bande nere scompaiono ma l'AR è il solito, sono i pixel a diventare rettangolari ;)
-
Come avevo spiegato ;)
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Ovviamente l'immagine risulterà distorta e la lente anamorfica la riporta nel giusto rapporto d'aspetto.
-
purtroppo qui non posso continuare questo chiarimento, siamo OT.
Nessuno mi ha portato dei " numeri ". un quadrato di lato 1 come si strasforma ? nei vari formati, non date qui risposte datele a voi stessi
-
In attesa dell'arrivo dell'RS15 sto predisponedo il relativo supporto. Avrei necessità di sapere la distanza (in orizzontale) che c'è tra la presa di alimentazione e l'ingresso HDMI 2 e HDMI1 (centro-centro) del sudduetto (credo che la cosa non cambi per l'RS20, HD550 ect), qualcuno può aiutarmi?
-
HDMI1 28cm HDMI 2 25cm ;)
-
Grazie, è indifferente usare l'una o l'altra o di defoul l'ingresso principale è l'1?
-
io sul 10 uso il 2, e mi si accende da se sul 2.. presumo vada sull'ultimo usato
-
Buongiorno a tutti. Qualche possessore di Cinescaler mi dice come si comporta l'RS20/HD750 con il suddetto processore?
Sono seriamente interessato all'acquisto del gioiellino di casa Berti ma vorrei conoscere l'opinione di qualcuno che l'ha provato sul campo.
Grazie a tutti quelli che interverranno.
-
Ciao, una domanda ai possessori: Capita anche a voi che, quando ci sono inquadrature diurne, l'immagine diventi pulsante come se si presentasse un effetto "flickering" dei monitor di una volta?
Non capisco se diepnde dal 24p o cosa...
-
rispondo
Citazione:
Originariamente scritto da Il Reba
Capita anche a voi che, quando ci sono inquadrature diurne, l'immagine diventi pulsante ...
Ciao,ho rilevato l'andamento anche io su alcune unità JVC in passato.
Secondo me è uno stato transitorio della lampada. Quando si manifestava il problema infatti la maggior parte delle volte provavo a mettere in "alta tensione" e il problema spariva.
Quelle stesse unità, passate alcune ore di utilizzo, tornavano prive dell'effetto.
Quindi quello che mi sento di dirti è che si tratta di un effetto transitorio che molto probabilmente scomparirà tra poco.:)
acta
www.homecinemareport.it
-
Mi sono documetato in giro e ho seguito il consiglio di chi suggeriva di tenere la lampada in "High" per un'ora ed effettivamente non vedo più traccia del problema. L'unica cosa è che ora mi piace di più in high e quindi non so se voglio tornare indietro:D
Vabbè, comunque sembra risolto così, sempre più felice di questa macchina!
-
...
Citazione:
Originariamente scritto da Il Reba
L'unica cosa è che ora mi piace di più in high e quindi non so se voglio tornare indietro:D
posso capirti.
Anche io anni fa ho posseduto per un breve periodo un telo grigio e, sonda alla mano, la mortificazione che il punto del bianco subiva era evidente anche ad occhio.:(
Anche io optai per "alta tensione".
acta
www.homecinemareport.it
-
Ma tenerla sempre in high comporta solo una breve durata della lampada o anche il vpr ne potrebbe soffrire, forse a causa di surriscaldamenti eccessivi? specialmente d'estate...
grazie.