non è questione di scatti, è proprio che se non blocco ffdshow, il filmato manco parte ...Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Visualizzazione Stampabile
non è questione di scatti, è proprio che se non blocco ffdshow, il filmato manco parte ...Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
E pensare che me l'avevi anche detto ... la mia memoria comincia a far cilecca.
Ciao
Nel mentre continua la mia raccolta fondi pro-htpc ci sono ulteriori risvolti/miglioramenti coi vari script e compagnia?
un saluto a tutti
qualcuno e riuscito a fare qualcosa con 7 (64)??
Il problema è che una release stabile di Avisinth a 64, con tutti i plugin a corredo, ancora non l'ho vista.Citazione:
Originariamente scritto da humano
La versione in prima pagina, avendo l'accortezza di usare un player a 32, funziona benone.
Ciao a tutti,
Non so se sono OT e mi scuso nel qual caso.
Io ho un problema con l'upscaling di divx/xvid (e alcuni DVD) durante i panning (pali che si "spezzano" etc.).
Il mio HTPC é un Fujitsu Siemens Scaleo E P4 3.4, 2 Gb Ram, Nvidia 9400 GT 1Gb, e videoproiettore Infocus IN26 (1024x768), Il tutto con W7.
Mi chiedevo se il sistema illustrato nel primo post poteva fare anche al caso mio.
Grazie a tutti, Nasca.
nasca il tuo è un problema di tearing,se fai una ricerca sul forum troverai la soluzione
di widezu69
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...1025800&page=8
LA PERFEZIONE :D :D :D :D :D :D
quindi chi ha un Nvidia può derubricare la decodifica alla scheda grafica lasciando al processore solo i calcoli per lo script.
E per le DXVA ? qualcuno ha provato uno degli ultimi ffdshow dxva compatibili ?
comunque il "chroma=false" lo sconsiglio in quanto ho personalmente testato che porta un lieve peggioramento della predizione ( anche se alleggerisce un bel pò la cpu ).
quel sistema con CUDA funziona solo per quelli codificati in h264, giusto? non con i vc-1 dato che usa coreavc
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Delle due l'una: o si usa FFdshow video (quello dove si mette lo script di Avisynth), o FFdshow DXVA.
I due si escludono mutuamente.
Una domanda banale:
Come può essere che si riesca a fare entrare un flusso interpolato a 100hz/120hz su un pannello che nativamente è a 50hz come tutte le tv che non hanno algoritmi di motion compensation?
Qualcuno me lo spiega?
Comunque è deludente che questo post pocressing crea problemi di navigazione o meglio non permetta la navigazione del menu DVD, quindi relegato alla riproduzione diretta dei file.
io non ho ancora l'htpc...ma a che ti servirebbe andare nel menù del film?
a rigor di logica credo che altre funzioni ti permettano di scegliere la lingua.....
a proposito...i sottotitoli sono contemplati? es i film in cui compaiono solo in alcune scene circoscritte....ci sono problemi?
PS:leggevo in rete che Mirillis dovrebbe essere un software completo e ottimizzato anche per portare i BD a 60hz .....se è come ho capito dovrebbe essere una bomba!
nel frattempo è stato escogitato qualche altro script valido? ;-)
puoi sempre attivare avisynth dopo che parte il film, non è un grossissimo sbattimento :)Citazione:
Originariamente scritto da DMD