Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Ovviamente tutto si può fare, anche sostituire delle semplici batterie
Umhhh ! .... permettimi almeno un po di scetticismo, sulla "facilita' " , dato che sto cercando di capire da dove diavolo di possa aprire il guscio, ma non c'e' un punto che e' uno da dove cominciare , sembra una cuffia UNIBLOCCO :D , fermo restando che non ho (e non lo voglio fare per ora) , levato i padiglioni in similpelle che coprono probabilmente il punto da dove "aprire" il guscio ed arrivare alle batterie.
Mentre sulla "fattibilita' ", viste le premessi di cui sopra, ci andrei sempre con i piedi di piombo, in quanto, anche ammesso che riusciamo a capire come si aprono, non e' detto poi che dentro ci siano delle batterie di facile reperibilita' in commercio :cool: , la SONY potrebbe aver pensato bene (furbi) di metterci delle batterie "proprietarie" con attacco proprietario e via dicendo (sto' facendo delle ipotesi ehh? ) , o peggio ancora, trovare un pacco batterie (di quelli fatti a pacchetto unico), senza SERIGRAFIA sopra che indichi le caratteristiche della stessa :cool:
Sta' di fatto che ad oggi, facendo delle ricerche MOLTO accurate nel WEB, non ho trovato alcunche' su COME si possano smontare ed aprire, ne tantomeno che batteria montano.
La sentenza..... ai posteri :p chi vivra' ........ (forse) vedra' ! :D nel frattempo se qualche anima pia, trova come si aprono, ce lo faccia sapere non faccia il timido :D
PS: in finale poi, se proprio non ci si riesce da soli, ogni tre anni si puo' anche spendere due soldini ed andare in un centro assistenza per farsele cambiare.... mica ci rapineranno per una semplice sostituzione batterie ?? :)
-
è quello che penso anche io...
ogni tre anni si potrebbe anche fare un salto in un centro SONY e farsela sostituire...alla fine son cuffie di 250 euro(dal sito sony) anche spendere 20 30 euro per farsi fare un buon lavoro con batterie originali ci puo stare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gian de bit
PS: in finale poi, se proprio non ci si riesce da soli, ogni tre anni si puo' anche spendere due soldini ed andare in un centro assistenza per farsele cambiare.... mica ci rapineranno per una semplice sostituzione batterie??
Ma infatti è proprio questa la strada: loro stanno parlando delle 6500, se non ho capito male, ed essendo un prodotto distribuito ufficialmente sul nostro mercato io certi problemi proprio non me li porrei. Quando le batterie saranno da sostituire, si portano le cuffie in un centro di assistenza autorizzato Sony e le si fanno cambiare. Nessuno può sapere se tale intervento sarà economicamente vantaggioso (da qui a tre anni - tempo minimo di vita di tali batterie con un utilizzo standard, stimato basandomi sulle mie 7500 - chissà di quanto si saranno abbassati i prezzi di prodotti analoghi...), ma questo è un aspetto comune ad ogni prodotto elettronico (e non solo), visto che ormai i ricambi, ogni ricambio, costa in proporzione molto più del prodotto intero. Del resto, qualcuno si pone il problema della durata della batteria di un iPhone (scarsissima...) prima di acquistarlo? No, sa che quando non arriverà a 12 ore se lo farà sostituire al prezzo fissato da Apple. Quindi perché farsi tali problemi solo per le cuffie Sony?
Discorso ben diverso per le 7500, o le 7100, prodotti non disponibili per il mercato extra giapponese, quindi lì è ovvio che non si può pretendere nulla. Poi, nel caso, un salto in un centro autorizzato io lo farò (quando sarà il momento): se si avesse a che fare con un tecnico disponibile e preparato, dubito che non saprebbe aprirle per sostituire il pacco batteria (vista la massificazione produttiva e la necessità di contenere i costi, immagino che aprire il padiglione di una 7500 non sia così diverso dalla stessa operazione necessaria in una 6500, e lo stesso dicasi del pacco batterie all'interno...)
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gian de bit
PS: in finale poi, se proprio non ci si riesce da soli, ogni tre anni si puo' anche spendere due soldini ed andare in un centro assistenza per farsele cambiare.... mica ci rapineranno per una semplice sostituzione batterie ??
Il centro assistenza credi che possa prendere in considerazione modelli non commercializzati in Europa? Se si tanto meglio.
Forse l'ho fatta un pò troppo semplice, ma parlando con un mio caro amico (che come hobby ripara amplificatori e altre apparecchiature sofisticate per poi rivenderle) di queste cuffie e della difficoltà nel reperire i ricambi, mi ha garantito che non c'è nessun problema a sostituire delle batterie in cuffie come quelle, e che le batterie stesse si trovano tranquillamente.
Forse per lui è tutto molto semplice, e apportare eventuali modifiche non è un problema... ma conoscendo le sue competenze mi fido ciecamente.
Mettiamola così... quando capiterà che a qualcuno si esauriscono le batterie, proporrò le mie cuffie (come cavia) a questa persona e farò un ampio reportage dell'operazione.
-
Ettore, ho letto ora il tuo post e sono pienamente d'accordo con te.
Eh si, non mi riferivo alle 6500... per loro l'assistenza è la strada corretta da percorrere.
-
Raga' come vi complicate la vita.. Godetevi il piacere che vi danno al momento poi si vedra'. E comunque secondo me durano almeno 5 anni se utilizzate con criterio. Il fatto che nn si trovano info in rete sullo smontaggio della batteria la dice lunga.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
...anche sostituire delle semplici batterie posizionate all'interno di queste cuffie.
purtroppo talvolta non è così :(
non ho le cuffie di cui parlate ma ho un paio di ottime Philips con in dotazione due pacchi batterie LiMH ricaricabili (uno si mette nel padiglione mentre l'altro pacco batterie sta nella base/trasmettitore della cuffia in ricarica)... bene, dopo un po di anni, e nonostante si dica che le LiMh non hanno memoria (balle!), i pacchi batterie hanno iniziato a perdere autonomia... mi sono procurato 4 batterie nuove con il medesimo voltaggio di funzionamento (non sono tutte uguali le LiMH) e... nelle cuffie vanno bene, anche se comunque non hanno la stessa autonomia delle originali Philips, mentre la base si rifiuta di ricaricarle :eek::mad:
non so come fa ma riconosce che non sono le originali e non carica... rimesse le originali carica regolarmente
morale... anche io sto pensando da un po a queste nuove cuffie wireless surround ma la durata delle batterie e la potenziele non sostituibilità mi frenano parecchio... se ci aggiungiamo poi che tocca comprarle in giappone :(
essendo io interessato alle 7500... mi ci vorrebbero rassicurazioni circa il supporto service anche in italia
-
sono al quarto giorno di utilizzo delle cuffie...devo dire che pero dopo un oretta un oretta e mezza le inizio a sentire un po pesanti sulle orecchie...cioè mi si scaldano le orecchie e mi viene un po voglia di torgliele...
una domanda un po ot
qualcuno sa se esistono giochi xbox 360 in dts?cioè la console supporta il dts?perche ho notato che tutti i giochi in mio possesso sono in DD.grazie.
-
Salve a tutti,io vorrei acquistare queste cuffie Sennheiser RS180 ma dalla scheda tecnica non capisco se hanno l'attacco ottico oppure rca ,e se qualcuno le possiede sarei contendo di sentire il suo giudizio......
grazie
-
ciao,
qui trovi il manuale:
http://en-us.sennheiser.com/download...12db05b5d9.pdf
scorrendo molto molto velocemente mi è parso (pagg. 13 e ss.) che si tratti di RCA...ma è meglio se verifichi.
Anni ed anni fa ho avuto la versione precedente (RS 130 ? RS 160 ?) che francamente mi delusero parecchio e cambiai velocemente fino a scoprire le Sony, prima 6500 ed ora 7500 dalle quale non mi sposterei più salvo la tecnologia tirasse fuori qualcosa di ancor più strepitoso.
La versione delle senn precedente aveva l'insopportabile difetto di perdere la frequenza troppo spesso (si risolveva cambiando canale tramite pulsantino dietro i padiglioni se ricordo bene) oltre alla scarsa durata delle batterie (8-10 ore) rispetto alle sony (16-18 ore). Ma ripeto erano 1 modello più vecchio.
Le nuove credo se la giochino con le sony 6500 che però a pelle io preferirei....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
ciao,
qui trovi il manuale:
http://en-us.sennheiser.com/download...12db05b5d9.pdf
scorrendo molto molto velocemente mi è parso (pagg. 13 e ss.) che si tratti di RCA...ma è meglio se verifichi.
Anni ed anni fa ho avuto la versione precedente (RS 130 ? RS 160 ?) che francamente mi delusero parecchio e cambiai veloce..........[CUT]
il problema e che le 7500 sono difficili da reperire e costa in botto la spedizione e dogana ....
tu sapresti dove comprarle a buon prezzo senza che mi rovini....
le tue le vorresti vendere????????
-
no mi spiace non le vendo, mi trovo troppo bene :p
posso dirti in MP dove le ho prese ma credo sia lo stesso negozio (baia) dove hanno acquistato gli altri da tokyo.
il prezzo è sempre quello qualche euro in meno con la differenza che il tizio è sgamato e ti fa una dichiarazione di minor valore in dogana per farti pagare meno IVA...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
no mi spiace non le vendo, mi trovo troppo bene :p
posso dirti in MP dove le ho prese ma credo sia lo stesso negozio (baia) dove hanno acquistato gli altri da tokyo.
il prezzo è sempre quello qualche euro in meno con la differenza che il tizio è sgamato e ti fa una dichiarazione di minor valore in dogana per farti pagare meno IVA...
fammelo sapere grazie
-
Ragazzi, consigli su dove acquistare queste cuffie?
Dopo molte riflessioni ho deciso, fino a quando non comprerò una casa idonea, di vendere tutto l'impianto e passare alle cuffie. Troppa la sofferenza di dover ascoltare a livelli ignobili di volume...
Dove mi consilgiate di acquistare?
-
Prima di vendere l'impianto pensaci bene ed attendi almeno di provare queste cuffie che IMHO non possono in alcun modo sostituire tanta roba del sistema HT, semmai affiancare. Tanto per dire, l'altra sera ho seguito Star Trek Into Darkness con occhiali 3D e cuffia e non è stata una visione "molto comoda".
Piccolo update: ho provato la traccia DTS HDMA sound check presente nel BD "Now You See Me" in Direct (o Flat), il canale LFE è muto, la separazione canali e direzionalità degli effetti bassa. In modalità Cinema è tutto relativamente simile (anche il controllo di fase) al sistema HT. Nel frattempo avevo aggiustato le impostazioni del renderer audio di MPC-HC.
Per quanto riguarda l'acquisto, presso venditore Japan sulla baia.