Visualizzazione Stampabile
-
Gianni, il livello del nero non è il piatto forte di questo proiettore come non lo è, più in generale, dei DLP (anche se proprio qui si parla molto bene del nuovo Vango da 10.000€): per quello dovevi rivolgerti ai riflessivi di JVC, Sony e Epson (quando lo tirerà fuori: l'ho visto all'IFA dell'altr'anno e ancora aspetto).
Qui hai una matrice grande, con un DMD da 0,95 e una qualità dell'ottica (Panavision, il marchio che cura quelle delle macchine da presa) straordinaria, che unite alla tecnologia DLP producono una nitidezza dell'immagine da primato; inoltre hai un processore pienamente all'altezza che mostra un ottimo comportamento sui panning orizzontali e sugli scrolling verticali. Sui neri profondi e su una qual certa "granulosità dell'immagine" (che ha me piace immensamente, perché la "sdigitalizza"), invece, c'è poco da fare, perché è una coperta corta ed è un tratto distintivo di questo proiettore.
-
Grazie,
ma dici che magari con uno schermo grigio, o forse con un filtro ND davanti all'ottica si riesce a fare qualcosa .
Intendo dire che i livelli a basse ire sono discriminati benissimo, per cui magari con un filtro ND ed una regolazione del gamma si si riuscirebbe ad abbassare un po il nero senza perdere troppo nei dettagli.
Che ne pensi ?
PS ha senso cambiare la lampada che ora mostra circa 1700h (non so se sono reali), se proietto fondi uniformi neutri l'angolo superiore dx è un pò giallognolo rispetto al resto, penso dipenda dalla lampada, no ?
ciao
-
Gianni, entrambe le soluzioni che proponi sono percorribili. Devi attentamente considerare, però, che ambedue sottraggono luminosità all'immagine, quindi molto dipende dalla grandezza dello schermo su cui proietti.
Alcuni per i DLP (ma non solo) adottano lo schermo black diamond HD, peraltro presentato a Milano al Top Audio Video del 2010.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=black+diamond
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=black+diamond
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=black+diamond
Indubbiamente produce l'effetto di far "virare" certi grigioni verso il nero, emettendo una immagine - per così dire - più profonda. Ha un valore dichiarato di guadagno di 0,8, vale a dire che trattiene il 20 per cento della luminosità proiettata su di esso. Si tratta di una reinterpretazione dell'idea degli schermi grigi della Stewart Filmscreen (il più importante marchio di schermi al mondo) con il celebre Greyhawck (attualmente con gain 0,9) che era nato proprio a quello scopo:
http://www.stewartfilmscreen.com/res...sidential.html
Anche i filtri ND, peraltro, dichiarano il valore di diminuzione della luminosità, dunque con quelli potresti farti un'idea del livello che intendi raggiungere.
Questione lampada. Potresti comprarti un luxmetro/fonometro Lafayette del tipo di quello che ho usato per valutare i valori attuali, perché costa poco ed è anche un multimetro, ma a 1700H io la lampada la cambierei senz'altro. Ne trarrai un buon vantaggio in termini di "vividità" delle immagini.
Il giallognolo che vedi, invece, sicuramente migliorerà un po' con l'aumento della luminosità della lampada (avrai notato, leggendo i valori del mio, che le zone periferiche si sono "ammosciate" per prime, ricalcando un po' l'effetto vignettatura di cui soffrono tutti gli obiettivi delle macchine fotografiche a formato pieno), ma credo vada ascritto più in generale al problema "uniformità del quadro" di cui i nostri DLP praticamente quasi non soffrono rispetto ad altre tecnologie. Se vedessi l'uniformità di quadro di certi altri, di ben altro costo e prestazioni, ti metteresti le mani nei capelli. Ma difficilmente chi vende questi prodotti te li farà provare su una schermata completamente bianca. Meno male che c'è il disco test di AVMag...
http://www.avmagazine.it/articoli/dv...beta-05_9.html
-
Grazie delle indicazioni adslink...
ma quante ne sai ...
mi verrebbe da dire!
Per ora pendo che seguirò il tuo consiglio del cambio lampada, solo bulbo come hai mostrato in questa discussione, c'è qualche specchio/filtro dicroico o altro nel percorso ottico da pulire ?
Poi prverò con un semplice filtro ND2 cercando di abbassare solo i neri al livello più basso e magari con la curva del gamma alzare alte luci ed intermedie ?? boh
io ci provo
per ora grazie
se hai altre indicazioni da darmi x far rendere al meglio questo prj, sono tutt'orecchie.
PS proietto su uno schermo 16:9 da 205 cm di base con gain 1
cia:D
-
:flower:
Se questo thread sul nostro magnifico VPR ha collezionato 54.000 contatti, vorrà dire che l'oggetto è niente male (ai prezzi a cui lo si trova usato oggi, poi...).
Ci dobbiamo dare una mano vicendevolmente, no?
Ciao.
-
Ho seguito il tuo consiglio ed ho sostituito la lampada (in realtà ho acquistato solo il bulbo ed ho seguito le tue indicazioni).
Il proiettore ha letteralmente cambiato marcia !!!
Sono rimasto a bocca aperta, ma siccome continuavo a vedere ancora una certa disuniformità nell'angolo superiore dx, mi sono avventurato nella pulizia della ruota colore, che dal lato della lampada aveva una patina di polvere/sporco che secondo me limitava un po il passaggio luce, difatti dopo l'operazione a cuore aperto mi sembra che la luminosità generale sia ancora migliorata.
Purtroppo la disuniformità dell'angolo (tende leggermente al giallognolo ed è meno luminoso) rimane !
consigli ?
ciao
gianni
-
Gianni, sono contento, intanto, che con la sostituzione del bulbo tu sia riuscito a "resuscitare" il W5000: per me si tratta di una operazione dal rapporto qualità/prezzo ineguagliabile.
Per quanto riguarda l'uniformità del quadro la risposta è negativa. Ricordo uno shootout in cui si fronteggiavano 3 diversi proiettori basati su diverse tecnologie, peraltro preventivamente tarati e quindi nemmeno collegati così com'erano out-of-the-box: ebbene sulla schermata completamente bianca del disco di AV Mag i risultati erano semplicemente disastrosi ed avevano attirato l'attenzione di noi tutti. Non solo il quadro, però, non era uniformemente bianco, ma aveva in alcune aree anche pallidi ma visibili aloni (chiazze) di colore.... Su questo aspetto ne era uscito vincente un DLP, peraltro un modello di qualità nel complesso non eccellente.
Se però escogiti qualche rimedio, faccelo sapere...
-
Ciao,
lo so che il DLP è anni luce avanti x quanto riguarda l'uniformità, rispetto ad altre tecnologie.
Però penso che quello che ho io abbia qualche piccolo problema nell'angolo superiore dx, non so però da cosa può essere causato, dato che mi pare che il percorso ottico sia sigillato.
Poi la lampada è nuova, il filtro davanti alla lampada è perfetto, la ruota colore ora è perfettamente trasparente..
Boh, dovrei fare qualche misura x rendermene conto meglio.
Ho uno spider 2 pro, che usavo per calibrare i miei monitor in ufficio.
La resa colore x me è una deformazione professionale x questo preferisco i dlp !!
Oppure potrei anche fare delle misure con un luxmetro che ho, dato che non so usare lo spider x la proiezione frontale.
Sai se nel percorso ottico c'è qualche specchio o filtro che va pulito ?
-
No, non lo so altrimenti te l'avrei suggerito...
Però mi ha colpito che il mio problema di mancata uniformità (a bulbo scarico) che riguardava 3 dei quattro angoli, in 2 si è risolto spontaneamente semplicemente sostituendo il bulbo.
Comunque ad occhio la differenza luminosa in quell'angolo è assolutamente invisibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fritz68
Sai se nel percorso ottico c'è qualche specchio o filtro che va pulito ?
più che pulito verifica che non ci siano delle regolazioni di geometria (inclinazione) in questi specchi eventuali (sono troppo pigro per andare a cercarmi qualche rece del W5000 e guardare dentro come è fatto il percorso ottico ... sono anni che non ne apro uno e non me lo ricordo onestamente) ......
un angolo luminoso potrebbe essere causato dal mancato allineamento di un fold mirror (quello di cui abbiamo appena parlato), del rod integrator che si è spostato (se il BenQ ce l'ha), il prisma davanti ad DMD che ha preso una botta e si è decentrato, qualche guida di luce o light absorber che si è aperto/spostato o se vedi un flicker sull'immagine (in sync con la verticale di quadro) potrebbe essere anche il bulbo stesso che ha la posizione dove si forma l'arco che è spostata (ma appunto, devi vedere anche del flicker, altrimenti non è plausibile questa ipotesi).
Insomma, c'è da divertirsi.
Un piccolo consiglio visto che sei già molto "hands on" con la tua macchina ... non so se hai tolto o meno la ruota colore prima di pulirla, ma in caso (così come qualsiasi lente o specchio a cui vorresti fare "uno shampoo" :D ) SEMPRE dal centro verso l'esterno con un panno asciutto e che non lasci peli, meglio se è in microfibra come le pezzette per pulire gli occhiali. MAI con movimenti circolari che spargono lo sporco/polvere piuttosto che eliminarli. Magari lo sai già, magai no, per quello mi sono permesso.
Ciao !
Alberto :cool:
-
Grazie per le indicazioni Alberto
La pulizia della ruota colore l'ho fatta con i pennelli monouso ed i panni per pulire il sensore del mio dorso digitale.
Per quanto riguarda il gruppo illuminante, bulbo+filtro che sta davanti hanno delle posizioni obbligate, e siccome ho sostituito il bulbo ed il difetto lo faceva anche prima in misura maggiore penso a questo punto che sia più a valle nel percorso ottico.
Il filtro subito dopo il bulbo mi sembra OK, ma potrei se si riesce girarlo di 90° e vedere se il difetto ruota su un'altro angolo.
Io ho cercato in rete immagini del percorso ottico del w5000 smontato ma non ne ho trovate.
Puoi aiutarmi ?
Mi piacerebbe anche trovare un service manual ??
boh
cmq grazie
gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da fritz68
Puoi aiutarmi ?
Mi piacerebbe anche trovare un service manual ??
Certo che posso ... anche per il manuale (credo), ma devi avere pazienza per quello che il mio "insider" rientri dalle ferie per questo ponte del 2 Giugno :)
Quella del bulbo l'ho buttata li con tutti i se ed i ma della cosa, dato che in passato mi era capitata ANCHE quella. Io sono molto più per il prisma che si è spostato o per una guida di luce che si è aperta e/o spostata. Anche col fold mirror non hai esattamente un angolo (od una porzione a schermo) molto più illuminata delle altre, quanto una dominante che può essere blu, ciano o giallina (per mia esperienza).
In ogni caso l'unica cosa che ti può aiutare è un giro in assistenza, non vedo molte soluzioni con possibilità di agire in casa.
Ovviamente tutto dipende da quanto è presente questa sovra-luminosità ed a quanto ti da fastidio della visione quotidiana del proiettore; se compare in modo evidente solo coi patterns, beh, lascia perdere la trafila e le lungaggini dell'assistenza. Altrimenti valuta tu il da farsi.
Riesci a fare una foto e postarla, così ce ne rendiamo conto anche noi ?
Ciao !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Certo che posso ... anche per il manuale (credo), ma devi avere pazienza per quello che il mio "insider" rientri dalle ferie per questo ponte del 2 Giugno :)
Toh, chi si rivede...l'Albertone nazionale :)
E' un piacere rileggerti (spero tt bene x te), e già che ci sono, mi metto in coda anch'io per il service manual .... ovviamente a buon rendere!
byezz
-
Ciao, Alberto: ben approdato qui! Il manuale di servizio interesserebbe molto anche a me!
-
Se mi autorizzano a divulgarlo, più che volentieri.
Io volevo dargli un'occhiata giusto per capire se era il caso di provare a "toccare" altri parametri (per fritz68) o meno. Prima di mandarlo in assistenza tecnica. Tutto qui :)
@Vale: si si, tutto bene, grazie mille, e tu ? Spero anche, Sig.ra e piccoli compresi ! Ciao !