Viste le tue recensioni, non vedo l'ora di leggerla :)
Se poi innovazioni non ce ne sono è pure perché questa tecnologia sembra piuttosto matura.
Visualizzazione Stampabile
Viste le tue recensioni, non vedo l'ora di leggerla :)
Se poi innovazioni non ce ne sono è pure perché questa tecnologia sembra piuttosto matura.
Più che altro derivano i pannelli dalla stessa tecnologia, per ovvi motivi di costo.
PS: non so se riuscirò ad averlo per una recensione, di sicuro proverò.
Spero che ce la farai a farla, visto che di solito dedichi molta attenzione alle tecnologie usate, per cui sarebbe istruttivo per noi appassionati. Visto che anche sui Pioneer l'elettronica giocava un ruolo molto importante mi piacerebbe leggere qualche approfondimento...
ho sentito da rumors che anche il vx nuovo ha il problema dei 50hz ma credo proprio sia una boutade
Da rumors statunitensi,la fonte è molto qualificata!,notevoli miglioramenti estetici ma tecnicamente si è lasciato sfuggire solo che non vedremo la 10 lumen tech....mi accontenterei della ECC...sbavo all'idea drll'arrivo della tecnologia mostrata nel 2008 da Pioneer!!!!
il nero non misurabile? mmhhh ce ne vuole per me
sopratutto sperando che dopo 1000 ora per evitare che i pixel muoiano non aumentino la luminosità
Ti "accontenti" del contrasto infinito :D? Ah beh, ti basta poco insomma.
A meno che non alzino di molto i prezzi (o lancino una serie di fascia ben più alta), direi che il contrasto infinito ce lo possiamo dimenticare.
Per il VX300: probabile che abbia le stesse imperfezioni sui segnali a 50Hz (davvero poca roba sui VT30), non credo proprio che abbiano riprogrammato tutta l'elettronica, ed oltretutto il problema col VX300 si pone molto meno (si può disabilitare l'elettronica interna).
A questo punto,mi pongo la seguente domanda:arriverà mai??
Non credo che vogliano presentare una serie Elite..e poi si pongono molti interrogativi,uno dei quali:si puo' introdurre quella tecnologia rispondendo alle specifiche Epa sempre piu' stringenti????
Di sicuro non mi metterei ad aspettare tv a contrasto infinito, si rischia concretamente di aspettare Godot, ed ormai i prodotti buoni ci sono, inseguire chimere non so quanto senso abbia (anche perché si continuare virtualmente all'infinito, la tecnologia non si ferma).
Ad oggi, comunque, mi chiederei anche io se vogliano introdurre una serie top: mi pare che per quello spingano, per l'appunto, prodotti come il VX300.
ecco ma il fatto del "pure" cioè disabilitare l'elettronica interna, mi chiedo sempre come mai sia disponibile solo su monitor e di un certo livello. è così difficile renderla possibile sulla maggioranza dei tv?
è forse perchè la tv dev'essere molto ben progettata per poter visualizzare il segnale non modificato della sorgente?
Molto probabilmente si ritiene anche che all'utenza media non interessi, il che è effettivamente vero.
nn so perche' ma nn riesco proprio a vederci mostruosi miglioramenti in questa tecnologia oramai.
Vuoi per contenere i prezzi vuoi perche' davvero oramai si e' capito che certe limitazioni dei plasma nn si passano in alcun modo.
Il nero infinito lasciate perdere nn ci sara' mai se nn per mezzo di altre tecnologie diverse ( forse poi )
Io non assocerei Plasma=Prezzo Basso per Pollice ma Plasma=prezzo basso per qualità di immagine rispetto all'lcd.Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Ammesso che esista un lcd che abbia una qualità paragonabile ad un "semplice" VT30 da 1600€ (E secondo me non esiste a meno che non ci si metta sempre perfettamente in asse con il pannello visionando materiale che collimi perfettamente con le Zone dei led), costerebbe (anzi costa) dai 3000€ in su.
I Plasma, anzi, Panasonic potrebbe fare di più? Si sicuramente ma evidentemente non gli conviene. Lavorerebbe in perdita.Da quello che ho capito Panasonic ha scelto la strada di fare piccoli miglioramenti anno per anno mantenendo i prezzi "umani".
Non so se e quanto un VT30 si avvicini ad un KURO ultima generazione, di sicuro però costa la metà.
Questi, però, sono discorsi che non c'entrano molto con il futuro del plasma.
Comunque il punto del discorso era altro: se vogliono fare il salto di qualità, a 2000€ circa per il top di gamma da 50" diventa difficile: certe tecnologie non si riescono ad implementare a quei costi.
ma nemmeno dopo 5 anni? nn dovrebbero a prescindere costare di meno con il tempo? nn dovrebbe essere solo una questione di tempo mostruosamente dilatato? ma prima o poi arrivano ( si spera ) o forse no?