Per avere il Dolby Atmos completo con Netflix (ammesso pero' che Netflix in streaming usi un DA completo e non ridotto) bisognerebbe utilizzare un dispositivo esterno come il Fire Stick 4K di Amazon (che hanno tutti tranne noi in Italia!:()
Visualizzazione Stampabile
Per avere il Dolby Atmos completo con Netflix (ammesso pero' che Netflix in streaming usi un DA completo e non ridotto) bisognerebbe utilizzare un dispositivo esterno come il Fire Stick 4K di Amazon (che hanno tutti tranne noi in Italia!:()
Beato te. Il dolby vision che prima era perfetto adesso è impreciso.
hDr10 (ad esempio Amazon) invece non mi sembra cambiato in modo significativo: ma unica cosa che in HDR10 mi sembra spettacolare è the grand tour. altri contenuti su Amazon (tipo the main in the high castle) sono sempre stati niente di chè... spesso inferiori persino al un ottimo 1080p. ma ho visto veramente molto poco. La Pimpa in hd è spettacolare :)
Ad ogni modo io ritengo che dovranno sistemare il bug dell'audio riscontrato col nuovo fw. Spero che nel farlo, rilascino qualche miglioria anche per l'HDR. Ma sono abbastanza convinto che più di tanto non si potrà fare. Quello che vediamo ora è la conseguenza dell'incremento di qualità delle basse risoluzioni e di un abbattimento pesante del rumore video. È come se avessero spinto al massimo sui filtri per migliorare l'immagine e come aveva mostrato Vincent Theo in uno dei suoi video, attivando i filtri anti rumore purtroppo calava la nitidezza ed è quello che vediamo ora in HDR con l'immagine che sembra impercettibilmente sfocata.
Con l'E8 hai uan qualche spazialità. Molto meno di quanto ottieni usando un sistema 5.1. Almeno sul mio impianto.
Non è un problema di protocollo a livello logico, ma di protocollo al livello fisico, cioè di banda. L'ARC ha una banda limitata stabilita ad immagine dell'ottico. Per avere formati lossess tramite ARC serve l'eARC, che da punto di vista HW è incompatibile con l'ARC (con tutto quanto ne deriva)
Esattamente: la porta Arc non passa l'audio lossless. Se configurerai, come me, l'ampli per avere dolby atmos, vedrai la scritta Dolby Atmos ma sarà un Dolby Atmos monco, cioè con perdita di segnale, per limiti tecnici della porta Arc. Le nuove tv serie 9 avranno invece la porta eArc che permetterà di avere Dolby true HD e Atmos lossless. Tra l'altro, dovendo fare una conversione, l'audio Dolby Atmos a me non parte subito ma impiega svariati secondi per essere processato; specialmente con Netflix e le serie tv è una gran rottura perchè la puntata inizia senza audio che parte solo dopo tot secondi; se metti pausa o decidi di saltare la sigla idem.
Purtroppo le nuove soundbar LG 2019 non hanno l'HDMI 2.1 e l'eARC.
Ora, anche avendo un TV con HDMI 2.1 e eARC bisognerebbe avere anche il resto dell'impianto audio con eARC.
A questo punto, per chi ha gia' un buon impianto HT, solo per Netflix non conviene comparsi un nuovo sintoampli, ma piuttosto un box Android TV 4K da 50-60 euro, oppure la Fire TV Stick 4K a 59 Euro (quando uscira' in Italia).
Scusate ma allora a puro livello teorico, visto che con i miei 7mega di linea me li scordo gli audio lossless, se utilizzo l'app Netflix del lettore BD 4k (invece di quella del tv) visto che è collegato all'ampli com HDMI normale e non Arc e visto che solitamente coi dischi lascia passare i formati lossless (l'Atmos lo trasforma in Dolby TrueHD) potrei godere di audio di maggior qualità usando Netflix dal lettore BD?
su avsforum un paio di utenti che hanno calibrato il loro C8 hanno postato i loro setting relativi a bilanciamento del bianco RGB e Color management per le modalità Technicolor HDR e per ISf Stanza Buia (per SDR)
quelli che li hanno adottati (senza calibrazione) ma solo applicando i parametri ne sono entusiasti. non so quanto sia "effetto placebo"
vale la pena applicare parametri di altri pannelli calibrati sulla propria tv considerando che ogni pannello è diverso da un altro?
Ho provato ad accedere dal lettore BD. Video leggermernte meglio con l'app del tv. Il bello è che Triple Frontier da app del TV me lo da come Dolby Vision + Atmos nelle descrizioni dell'app. Visto da lettore me lo da solo come DV e 5.1. Non ne capisco il senso dato che il lettore supporta l'Atmos... ci capisco sempre meno.