ah pardon, allora ho confuso i modelli!cmq anche da 4.000 a 1.800 non è male!
il problema è che il 77" lg parte da 19.999 euro!!!:D(se ero ricco,li avrei pure spesi)
Visualizzazione Stampabile
ma anche il 980 partito da 7000 lo si trovava sotto i 2000 alla fine...
la differenza è che i 77 proprio non li vendono: ne ho sentito parlare di uno in un cc in germania, per il resto dubitavo esistesse veramente... a livello mondiale ne avranno prodotti almeno 10?
no bè, che ne vendano pochi in italia, ci posso pure credere,ma cmq in zone tipo america e similari, secondo me ne vendono eccome!li televisori di 55" 60", sono considerati nella media,qua da noi sono già tv"esagerati"!
oltretutto,con l'avvento del 4k e dell'8k,diventeranno tagli molto utili, e richiesti(ovviamente da chi è disposto a spendere certe cifre).
direi che tagli fino a 75" 77", si possono ancora considerare "umani".
se andiamo oltre gli 80",ecco di quelli forse si, ne vendono davvero pochi!
Chi ha l'ambiente per utilizzare un TV > 65" solitamente sceglie la via del VPR quindi dubito che sopra tale taglio ci sia una diffusione massiccia.. anche perchè onestamente lo spazio richiesto in ambiente living comincia ad essere davvero tanto eh; io stesso non saprei come far stare in casa mia un 77"..
Personalmente sarei pure dell'idea che oltre un 65" (costi a parte), bisognerebbe pensare ad un VPR.
non sono un esperto di vpr ma non penso che la qualita' sia paragonabile tra vpr ed eventuali oled
Bhe, diciamo che anche il migliore dei VPR per rendere bene deve avere una stanza dedicata ed adeguata, mentre un Oled si può vedere bene anche in un normale ambiente casalingo.
La differenza principale è che un vpr richiede, solitamente, un ambiente oscurato, mentre un TV lo si può guardare anche in piena luce.
Ho scritto "solitamente" poichè con alcuni tipi di schermo si ha una visione ottima anche in ambienti discretamente illuminati.
Quanto al "dedicata" ritengo che una mensola su una parete ed uno schermo avvolgibile a soffitto siano meno invasivi di un TV di grosse dimensioni.
Le differenze però sono, secondo me, alla base, sono per due tipi di fruizione diversa, se è per guardare un film, tranquillamente rilassarsi sul divano, senza distrazioni, il vpr è impagabile ed insostituibile, ovviamente parlando di schermi di dimensioni adeguiate, usare un proiettore su uno schermo di 1, 5 m. di base attualmente non ha effettivamente più molto senso, dai 2 metri in in su non c'è TV che tenga, idem per gli avvenimenti sportivi.
Se, invece, lo si vuole utilizzare per guardare qualsiasi cosa, dal G.F. agli Amici di questo o quella, magari lasciandolo acceso dal mattino alla sera, giusto per consumare elettricità, allora via di TV (anche se, secondo me, un 32" sarebbe già anche troppo).
Infatti per dedicata intendevo sopratutto l'ambiente oscurato. D'altra parte ce lo vedete voi un salotto arredato con gusto e poi le pareti tutte nere o griggio scuro?
Nelle Note di Rilascio di Calman 5.5.2 Beta build 1970, era riportata come prima informazione:
-Added support for the Panasonic 2015 CR/CX/CZ models-
informazione poi sparita nelle note di rilascio delle build successive e della 5.5.2 ufficiale.
Aprendo Calman 5.5.2 ufficiale, nelle impostazioni DDC Autocal esiste il supporto per Panasonic 2015 CR/CX/CZ:
http://s24.postimg.org/rdj4yiuqp/Calman5_DDC_552.jpg
quindi dovrebbe essere già funzionante per quando uscirà sul mercato.
E allora dai che c'è sto CZ ! :D :D
Che saranno però i CR e CX? Possibile che Panasonic esca già con 3 fasce diverse di OLED?
Panasonic CR e CX sono LCD/Led, i CZ sono OLED.
Ed io che sparavo in un flat! :(
Bravo Filippo! ;)
(per "il nostro team": si scaricano ancora regolarmente gli update di Calman?)
@Stefano
Ho scaricato ed installato regolarmente la 5.5.2 ufficiale i primi di agosto.