Visualizzazione Stampabile
-
Bho.... mi sa che si stanno confondendo più tematiche e ci si stà distaccando dal problema originale.
Se qualcuno riesce a farmi capire,con argomentazioni tecniche esaustive,il perchè alcuni film l'emissione dei dialoghi sono leggermente più bassi rispetto al restante gliene sarei grato perchè messa cosi si entra solo in confusione totale.
Partiamo dal presupposto che il problema non si manifesta con tutti i film ma solo con alcuni e che è indifferente dal tipo di volume,reference o meno che sia.
Per problema io intendo una leggera diminuizione dell' emissione sonora dei dialoghi senza parlare di incomprensibilità degli stessi o stravolgimenti nelle differenze percepita.
Se fosse un problema della stanza,mi chiedo,non dovrei avere questo problema sempre e in ogni occasione?
Perchè solo con alcuni film?
E visto che non tutte le tracce sonore sono di qualità,anzi...non può emergere il dubbio,anche se minimo,sulla non uniformità dei dialoghi centrali?
Ma ,riflettendo, la risposta la si potrebbe,volendo,anche rintracciare in quei film in cui i sorround sono più pompati e presenti o anche il canale Lfe a dismisura
Se per assurdo diamo per certo che la soluzione sia quella di sopra allora mi viene da pensare che ciò è soggettivo,dipende dall'orecchio fine o meno,dalle volte in cui si cambiano i film per testare anche se il io,avendo scaricato i bluray sul pc,ho tutto più veloce e immediato nel confrontare i film con un semplice click :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_angel71
Perdonatemi kaio.. Forse non riesco a spiegarmi bene..se con un determinato film ho tutto equilibrato con un centrale ben presente come tutto il resto dal sub ai surround, perché dovrei atticare la comprensione dinamica con il film dove ho una voce del.centrale ppco presente? Ho letto in molti forum di questo problema è molti hanno riscontrato lo..........[CUT]
perché quello che descrivi dipende dalla dinamica massima prevista.se nel film x viene prevista una variazione di 10db tra la voce di un dialogo e il suono più forte,allora la ritieni equilibrata,mentre se si prevede di avere 20 db tra i 2 livelli hai 2 possibilità:o setti il livello sulla voce e il sistema suonera 20 db più forte l altro suono,costringendoti per diverse possibili ragioni ad abbassare per poi rialzare,oppure setti il volume sul suono forte,portandoti poi a dialoghi 20db sotto ad essere troppo bassi.l unica alternativa a queste 2 è comprimere la dinamica dai 20db a 10db,riportandoti cosi alla condizione del primo film.è una soluzione meno spettacolare,ma per molti ambienti,sistemi e utenti più gradevole.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Bho.... mi sa che si stanno confondendo più tematiche e ci si stà distaccando dal problema originale.
Se qualcuno riesce a farmi capire,con argomentazioni tecniche esaustive,il perchè alcuni film l'emissione dei dialoghi sono leggermente più bassi rispetto al restante gliene sarei grato perchè messa cosi si entra solo in confusione totale.
Partiam..........[CUT]
ma se il livello presunto più basso che descrivi non ti crea nessun problema,allora di cosa stiamo parlando?di gusti personali?
del tipo io in questo film sento tutto perfettamente ma nel passaggio x avrei tenuto il rumore y più basso e la voce del personaggio z più in primo piano?se è cosi allora hai solo una soluzione: passare dall altra parte della catena e invece di fare quello che ascolta l editing dei film,dovrai fare quello che l editing lo fa.semplice :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Se fosse un problema della stanza,mi chiedo,non dovrei avere questo problema sempre e in ogni occasione?..........[CUT]
Faresti prima a vendere l'impianto, e no ogni stranza porta dei suoi limiti a chi più e a chi meno , e poi e' tutto l'insieme anche la eq ha la sua responabilita', il concetto per me e' come ha detto Kaio ,o regoli il volume al suono piu' alto e in questo caso ti ritrovi i dialoghi sotto tono e ti arrangi con le compressioni o alzi il volume generale.
Non ti scordare che 115db non sono uno scherzo in un ambiente domestico e ascoltare a volumi piu' bassi porta a qualche compromesso.
Poi che ci sono tracce fatte meglio non ci piove , ma i problemi principali sono dovuti da noi e delle installazioni tirate via con picchi non tolti e stanze inadatte o in parte a far suonare un HT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Ora sono poche anche in lingua inglese e ti invitavo nel riflettere,piuttosto che prediligere il tuo ascolto in lingua madre,che il tempo per fare uscire tracce sufficientemente credibili in lingua italiana con tale decodifica avremmo già cambiato due impianti e diventato nonni con molti nipoti :asd:
Rifletti sul Dolby True e sul Dts Hd in lingua..........[CUT]
Vero, anzi il 2% e' tanto, credo che lo 0,5% sia piu' corretto. Come noi di questo forum siamo lo 0,001% di quelli che usano impianti audio.
Io posso riflettere e dire che hai ragione ma ognuno valuta per quello usa e conosce, io com. scrivevo di la' so che l'Italia e l'italiano per un appassionato HT sono come la buona cucina in USA, una cosa che non interessa al 99% della popolazione,
Sorgente intendevo disco, non lettore ne' cavi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_angel71
Dakhan in una stanza come la mia di 15 mq circa con l'impianto diciamo medio in mio possesso, attualmente con un marantz 7009 a volume 0 sul display del mio sinto ripeto sul display del mio sinto quindi da riferimento ho una pressione sonora spaventosa dici che abbassando il volume a -8 perdo qualcosa?
Non direi dato che le colonne sonore su BD sono ascoltate da chi le prepara e registra a quel volume o poco sotto. E hai un buon impianto per quei volumi, sub escluso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Bho.... mi sa che si stanno confondendo più tematiche e ci si stà distaccando dal problema originale.
Se qualcuno riesce a farmi capire,con argomentazioni tecniche esaustive,il perchè alcuni film l'emissione dei dialoghi sono leggermente più bassi rispetto al restante gliene sarei grato perchè messa cosi si entra solo in confusione totale.
Partiam..........[CUT]
Guarda, sicuramente il tuo discorso ha del fondamento, altrimenti non si spiega perche' la DTS con il DTS:X vuole rendere oggetto a se stante i dialoghi e quindi modificarli a piacere ma capire perche' a casa tua succede quello e a casa mia no da una tastiera del pc e' oltre le mie capacita'
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Dackan,io parlavo di realismo fuori dalla stanza e non dentro.
Non voglio fare lo sborone ma se mi parli di spari di pistola credo di esserci vicino o quasi dal momento che alcuni vicini mi rompono le scatole a 100 metri di distanza quando alzo il volume in maniera sconsiderata :asd:
Sei un delinquente :D
-
Citazione:
Guarda, sicuramente il tuo discorso ha del fondamento, altrimenti non si spiega perche' la DTS con il DTS:X vuole rendere oggetto a se stante i dialoghi...
fai le domande
Citazione:
e quindi modificarli a piacere
e ti dai le risposte da solo,nella stessa frase :cool:
almeno chi si lamenta dell equilibrio scelto dal produttore si fara la propria versione.o puo essere solo una questione di praticita relativa ai vari doppiaggi?personalmente non so e non mi interessa,dato che non interverrei mai in tal senso,perchè come te non ne ho mai percepito la necessita,ma è un giocattolo in piu,quindi ben venga.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
situazione migliore in cosa?
Risposta della stanza e cura nel posizionamento e nelle impostazioni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Faresti prima a vendere l'impianto, e no ogni stranza porta dei suoi limiti a chi più e a chi meno , e poi e' tutto l'insieme anche la eq ha la sua responabilita', il concetto per me e' come ha detto Kaio ,o regoli il volume al suono piu' alto e in questo caso ti ritrovi i dialoghi sotto tono e ti arrangi con le compressioni o alzi il volume genera..........[CUT]
Cioè mi vuoi far capire che per ascoltare correttamente un film devo essere prossimo ai 115 db dato che in questo frangente di ascolto ci si percepisce un allineamento omogeneo dei livelli dei diffusori?:D
Se,invece,dovessi ascoltare a volume basso dovrei cercare un compromesso con DEq ?
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Poi che ci sono tracce fatte meglio non ci piove , ma i problemi principali sono dovuti da noi e delle installazioni tirate via con picchi non tolti e stanze inadatte o in parte a far suonare un HT
Ok e siamo d'accordo sui motivi che chi spende tantissimo in catena e altro non ascolta bene per i problemi legati alla stanza.
Ma questo credo che sia un problema diverso e non so quanto la stanza possa influire solo con determinati film in cui ci si avverte l'esigenza di dare qualche db in più al centrale.
Cioè,ripeto,se fosse la stanza il problema non dovrei avere il problema incriminato in ogni occasione?
Se è vero che debba arrivare al livello reference per raggiungere l'allineamento dei vari canali allora la mia può essere anche una fissazione a bassi volumi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Risposta della stanza e cura nel posizionamento e nelle impostazioni
sulla cura del posizionamento e delle impostazioni non saprei,dato che nessuno ha visto i nostri sistemi.
la risposta della stanza sara quel che sara,ma se lui non fa correzione attiva,come mi sembra di aver capito,allora spero abbia almeno un pesantissimo trattamento passivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Cioè mi vuoi far capire che per ascoltare correttamente un film devo essere prossimo ai 115 db dato che in questo frangente di ascolto ci si percepisce un allineamento omogeneo dei livelli dei diffusori?:D..........[CUT]
No come e' gia stato detto piu' volte anche a -10 ci possiamo accontentare , la mia provocazione era per dire che se si potesse ascoltare a reference sempre stanza e lettroniche permettendo non si starebbe qui a questionare sulle tracce audio, poi se qualche film non e' stato ottimizzato per uso home non so dirtelo tutto puo essere ,ma i film che tu trovi avere i dialoghi bassi magari in un altra installazione non lo sono (in quella situazione si puo' mantenere un volume generale piu' alto)
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Se,invece,dovessi ascoltare a volume basso dovrei cercare un compromesso con DEq ?CUT]
Certo ti consiglio di tenere attivo il dynamic eq , e non lo reputo un compromesso anzi trovo peggio ascoltare senza.
Cura molto la equalizzazione e tieni attivo il dynamic eq , altra cosa non modificare i livelli dopo la calibrazione
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Se è vero che debba arrivare al livello reference per raggiungere l'allineamento dei vari canali allora la mia può essere anche una fissazione a bassi volumi... ..........[CUT]
Dipende quanti db ci passano tra il suono piu' debole e il picco piu' alto e questa e' la dinamica , ogni film ha la sua e se regoli il volume al suono piu' alto puo' succedere di ritrovarsi i dialoghi un po' sotto tonno , tutto sta quanto possiamo spingere con volume generale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
sulla cura del posizionamento e delle impostazioni non saprei,dato che nessuno ha visto i nostri sistemi.
la risposta della stanza sara quel che sara,ma se lui non fa correzione attiva,come mi sembra di aver capito,allora spero abbia almeno un pesantissimo trattamento passivo.
Sono andato a intuito visto che hai detto che non noti mai i dialoghi bassi , ovvio che sei in una situazione tale da poterlo fare
-
Citazione:
Cioè mi vuoi far capire che per ascoltare correttamente un film devo essere prossimo ai 115 db dato che in questo frangente di ascolto ci si percepisce un allineamento omogeneo dei livelli dei diffusori?
Se,invece,dovessi ascoltare a volume basso dovrei cercare un compromesso con DEq ?
si,io farei cosi.
Citazione:
Ok e siamo d'accordo sui motivi che chi spende tantissimo in catena e altro non ascolta bene per i problemi legati alla stanza.
non so se ho speso tantissimo per la mia catena,ma di sicuro i problemi della stanza li ho risolti,in piccola parte passivamente e in larga parte attivamente,cosi da "ascoltare bene" e valorizzare l investimento.
Citazione:
Cioè,ripeto,se fosse la stanza il problema non dovrei avere il problema incriminato in ogni occasione?
Se è vero che debba arrivare al livello reference per raggiungere l'allineamento dei vari canali allora la mia può essere anche una fissazione a bassi volumi...
anche se nell immaginario collettivo si associa il centrale alle voci,in ralta su di esso convergono tutti i suoni che devono essere percepiti al centro,percio alzando il suo livello si cambia l equilibrio tra tutti quei suoni emessi dal centro e gli altri canali,gamma bassa compresa.per questo,a seconda del mixing e dell energia presente sugli altri canali(variabile da film a film) in un ambiente dalla risposta non linearizzata possono sorgere problemi di equilibrio.in ogni caso il livello di emissione influenza piu che altro la gamma bassa e gli effetti di circondamento,e non l emissione del canale centrale,che anzi tendera sempre a perdere precisione all aumentare della pressione sonora in ambiente non trattato).ad alti volumi anche l uso di un solo sub,per quanto valido,puo creare piu problemi di distribuzione energetica nell ambiente,che tendera a saturare piu facilmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Vero, anzi il 2% e' tanto, credo che lo 0,5% sia piu' corretto. Come noi di questo forum siamo lo 0,001% di quelli che usano impianti audio.
Io posso riflettere e dire che hai ragione ma ognuno valuta per quello usa e conosce, io com. scrivevo di la' so che l'Italia e l'italiano per un appassionato HT sono come la buona cucina in USA, una cosa che..........
D'accordissimo con te ma io mi riferivo al fatto che hai sostenuto che i dipolari non sono più adatti e ho ribadito che questo sarà vero in un prossimo futuro.
E' un po come dire che i proiettori 1080P sono passati di moda perchè c'è il 4k solo che molti titoli in 4 k ci sono e si può ovviare spendendo oltre 5000 euro di proiettore :D ma con Atmos siamo ancora a 0 per le tracce audio italiane e dovremmo aspettare tantissimo.
Tirando le somme,con i "vecchi" sistemi se un non ama la direzionalità di un diffusore sorround ma la spazialità opta tranquillamente per i dipolari :)