Visualizzazione Stampabile
-
Per quanto riguarda le distanze ottimali credo ci siano dei limiti. Che cosa si sta guardando (film, foto, videogiochi) e la percezione della realtà. Un 100" 16k come potrò visionarlo ad 1 m per esempio?! Un 50" FullHd a 2m può ancora andar bene, ma oltre?! Ottimale per notare i dettagli si, ma ottimale per vedere un film assolutamente no. Nonostante la risoluzione dell'occhio umano, non riesce comunque a vedere le impronte digitali a 3m di distanza. Per questo sarei più contento se puntassero sulla qualità e non solo sulla risoluzione.
-
Grazie alla segnalazione di Marcello e ai preziosi consigli di Darsh, mi sono procurato il pannello fonoassorbente e l'ho posizionato dietro la tv a distanza di circa 1-2 cm e sopra poggiato (ho dovuto per rendere più efficace l'effetto sperando non crei problemi per la dissipazione del calore della tv).
Sicuramente l'effetto è udibile, purtroppo il ronzio non è sparito e lo sento ancora bene, meno di prima ovviamente. Sinceramente sono combattuto, ho anche aperto la tv (spero che non si invalidi la garanzia anche perchè non ho visto striscette di warning o altro che potesse testimoniare) e controllato le viti le quali hanno già i lockwasher e sono tutte ben strette (controllate una per una).
Iniziare una "guerra" con l'assistenza ? boh anche perchè a me pare impossibile che rientri nel normale il rumore che fa, mi sembra assurdo dover guardare un programma di cucina o natura con un ronzio continuo (sono quelli che hanno un maggior numero di scene molto luminose). Vorrei provare ad attaccarlo alla sola antenna ma non si può, è legata al decoder, ma in ogni caso non credo proprio che sia determinato solo da quello, perchè lo fa sia con hdmi che tramite file in usb. sbaglio ?
Inoltre le casse della tv utilizzando l'home theatre sono spente (attacco arc), forse nei test essendo le casse della tv accese e vicine al ronzio lo mascherano maggiormente rispetto al suono che proviene dal mio impianto ?
Non so proprio dove sbattere la testa. Provo a dare a voi qualche altra info riguardo al buzz, magari è inutile o magari no.
Si sente dopo 15-20 minuti dall'accensione (in questo primo periodo anche con slide bianca non si sente), proviene se non erro dalla parte alta a sinistra e su immagini chiare e luminose come paesaggi naturali o inquadrature del cielo (tendenti al bianco insomma).
Questo è il risultato:
https://www.dropbox.com/s/rh6jl3kyqn...414_163016.jpg
Come al solito sono aperto a qualsiasi suggerimento, grazie ancora a marcello e darsh
-
Se si sente a tv caldo e sul lato sx è la scheda alimentazione che ronza, l'unica possibilità che hai è quella di aspettare qualche mese e poi chiamare un altro centro assistenza, spesso i cat si comportano diversamente tra loro.
-
Tex
Il pannello fonoassorbente come lo hai montato tu mi sembra che ostacoli troppo lo scambio di calore fra tv e ambiente :(
Visto che poi hai detto che non risolve piu' di tanto il problema ti consiglierei di lasciare aperta la parte superiore senza fare l'effetto cappa che hai fatto tu:eek:
Da quello che hai detto sui tempi nei quali il problema si presenta credo che IL GRANDE :) Plasm abbia ragione :D
Se ti viene in mente di far venire i tecnici del cat a casa tua non fargli trovare il pannello di poliuretano così come lo hai montato tu:eek: perche' se leggi sul libretto di istruzioni ci sono delle misure precise minime che devi lasciare intorno alla tv:what:
Marcello
-
:eek: Aiuto
Stamattina mi sono perso :eek:
Ho collegato un tablet INNO-HIT GOLEM 901 piuttosto "scrauso" :( (che ha solo la porta USB) al 50ST60 me l'ha identificato come "android" però sullo schermo dell'ST60 continuava ad andare il canale tv :eek: ho provato a cambiare gli imput AV1 AV2 ...HDMI (OVVIAMENTE NON MI ASPETTAVO CHE HDMI FUNZIONASSE :) ) ma niente da fare del tablet non appariva nulla :cry:
Poi ho inserito in una porta USB una chiavetta dove ho delle foto..ma anche di questa pur riconoscendomela come "mass storage" non mi compariva nulla sullo schermo :O
Siccome giorni fa con la stessa chiavetta vedevo le foto, cosa sto facendo stamattina di sbagliato ?!?!?! :cry:
Grazie Marcello
-
Sii piu chiaro, come lo hai collegato questo tablet al tv?
-
Ho inserito un cavetto in dotazione nella porta USB del tablettino e l'altro capo nell'ingresso USB dell'ST60 :eek:
Ma quello che maggiormente vorrei sapere e' perche'...stamattina :eek:..non mi legge la chiavetta USB che l'altro ieri mi leggeva ?!?! :eek:
Grazie
Marcello
-
Se l'hai collegato via usb che c'entra selezionare l'ingresso HDMI sul tv? Cosa non ti legge la chiavetta? Il tv o il tablet? Sii preciso quando scrivi non stiamo a casa tua che possiamo sapere cosa hai fatto.
-
Plasm ho riletto quello che avevo scritto...e mi sembra di essere stato piuttosto chiaro :cry:
Avevo scritto : "(OVVIAMENTE NON MI ASPETTAVO CHE HDMI FUNZIONASSE :) )"
Ripeto :) :
Ho collegato tramite un cavetto USB il tablet con l'st60 e sul'st60 si continuavano a vedere i canali del dgt e non la schermata del tablet..ma forse questo e' normale perche' forse dall'entrata USB l'st60 puo' leggere solo file jpg o avi..o mi sbaglio ?!?!
Piu' strano mi e' sembrato invece che...staccato il tablet...ed inserita una chiavetta USB con delle foto non me le facesse vedere e continuasse anche questa volta a far andare sempre le immagini della tv dgt :eek:
Spero stavolta di essere stato piu' chiaro :cry:
:D Grazie
Marcello
-
La presa usb del tv serve a collegarci HDD e pennette USB che sono passive (non erogano corrente verso il tv) il tablet sulla porta USB eroga corrente poiche quella porta serve a collegarci periferiche passive (le stesse che puoi collegare al tv). Quindi un tablet non va collegato al tv tramite porta USB perche sono 2 porte attive e si rischia di creare sovraccorrenti che possono rompere la porta USB come probabilmente è successo a te!
Ultima cosa se colleghi una pennetta alla tv, a parte il messaggio di rilevazione periferica USB sullo schermo, non esce un bel nulla se non vai nelle app e selezioni il mediaplayer. Se non ti rileva piu la pennetta sull'USB probabilmente l'hai rotta. Scusami ma perche prima di fare questi accrocchi non ti leggi il manuale del tv dov'è spiegato tutto perbenino? Smanettare a caso puo creare danni al tv.
-
:D Plasm-on sono lieto di comunicarti che.....NON HO ROTTO NIENTE :yeah: .....a parte...forse...le p***e a te :ave: :D
Scherzi a parte le 2 porte usb funzionano perfettamente...per fortuna :)
Non mi ero ricordato il procedimento con cui si fanno leggere dall'ST60 le usb....pensavo che bastasse infilarle nella porta e le apriva in automatico :cry:
Ma quindi se ho capito bene il tablettino con l'uscita USB attiva non posso farlo leggere in nessun modo all'ST60 ?!?!
Nemmeno passando per la Play 3 ?!?! :eek:
Grazie
Marcello
-
Come si fa a capire le ore di utilizzo di un 55vt60....?
-
Menù > aiuto > informazioni di sistema > stato4
il primo gruppo di caratteri dopo una lettera viene indicato il umero delle ore di utilizzo per esempio: C0645-00000 indica 645ore di utilizzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Menù > aiuto > informazioni di sistema > stato4
il primo gruppo di caratteri dopo una lettera viene indicato il umero delle ore di utilizzo per esempio: C0645-00000 indica 645ore di utilizzo.
Perfetto, grazie mille.... Ho preferito controllare se il TV effettivamente era nuovo e ho "ben" 3 ore di utilizzo..... ore che sono destinate ad aumentare vertiginosamente nei prossimi giorni :D
Un consiglio su settaggi per sky, film, ps4?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marcello_Roma
:Ma quindi se ho capito bene il tablettino con l'uscita USB attiva non posso farlo leggere in nessun modo all'ST60 ?!?!
Nemmeno passando per la Play 3 ?!?!
..........[CUT]
La presa USB sul tablet è un INGRESSO non un'uscita, te l'ho gia scritto. Le USB del tv servono solo a collegarci: pennette USB, Hard Disk, tastiere, videocamera (Panasonic) per Skype. STOP.
P.S. Mi fa piacere che non hai rotto nessuna porta, ma se perseveri così vedrai che prima o poi ci riesci :D