E' un ampli che scalda...io non lo metterei in un buco preciso!!! :)
Visualizzazione Stampabile
E' un ampli che scalda...io non lo metterei in un buco preciso!!! :)
Purtroppo ho questo di spazio e non mi posso lamentare dato che il mobiletto che ho,lo voluto proprio io in quel preciso modo :rolleyes:
Comunque per la seconda grandezza avrebbe 4-5cm in altezza,7 ai lati(facciamo 3,5 per ciascuno) e una quindicina posteriormente.
Ma quando si guarda un blu-ray con dolby treu HD qual'e' il dps migliore da utilizzare?
DSP:DCitazione:
Originariamente scritto da Gamberetto
In ogni caso ti consiglio di non utilizzare nulla,ma di lasciare il segnale cosi come mamma lo ha fatto!
I DSP sono utili per le fonti non "all'altezza" della situazione,tipo un film con codifica stereo,uno mono,un programma tv,eccc...
[QUOTE=pireda]@Gamberetto
"Large" è una convenzione internazionale e significa semplicemente "crossover impostato ad una frequenza <= 80Hz", mentre "Small" significa "crossover impostato ad una frequenza > 80Hz".
L'Onkyo ti mostra direttamente la frequenza di crossover per ciascun canale senza dirti "Large" o "Small" che di per sé sono termini generici.
QUOTE]
Scusa se sono duro di comprendonio, io posseggo un sistema
Kef kht3005SE per il quale è consigliato il settaggio "small" vista la tipologia dei diffusori, quale frequenza di crossover mi conviene selezionare sull'Onkyo sr705? Se ho ben capito dovrei selezionare 80hz così tutte le frequenze inferiori vengono mandate al sub..dico bene?
ciao
un consiglio ho un kit di 5-6 anni fa dolby 5.1 yhamaha vorrei cambiarlo piano piano.. prima comprare un amilificatore di qualita budget 1300euro (solo per l ampli) poi pian piano le casse
grazie
dimenticavo la cosa piu importate.. che amplificatore mi consigliate ?
grazie ciao
Beh se lo chiedi sul thread dell'onkyo non posso fare altro che consigliarti (con 1300 euro) l'onkyo 875. Con quel budget dai anche un occhiata ai denon e yamaha di quella fascia.
ok grazie mille rossoner4ever
ciao
@vassago
Intanto ti conviene fare un'autocalibrazione come si deve, sarebbe un buon punto di partenza e l'Onkyo potrebbe già settarti i crossover al meglio. Comunque quello che dici è giusto, settando un crossover, tutte le frequenze al di sotto di quella soglia verranno riprodotte dal subwoofer.
Per quanto riguarda la frequenza non è detto che 80Hz sia la migliore, dipende dalle casse.
Il problema è che le mie casse richiedono come settaggio "small" per i diffusori, ma l'Onkyo come ben sapete permette di scegliere la frequenza di crossover.Dalle istruzioni mi sembra di capire che 80hz corrisponderebbe in qualche modo a "small", ma non ne sono certo. Proverò con l'autocalibrazione.
Ma una domanda. durante l'autocalibrazione viene chiesto di cambiare la posizione del microfono diverse volte, una per ogni punto di ascolto. Ma se io vedo i film sempre da solo, sdraiato nel letto, cosa devo fare? Lascio ogni volta il microfono nella stessa e unica posizione? Grazie per le risposte...
lo spostamento del mic in tre punti diversi serve per quantificare l'area di ascolto... non il punto di ascolto. Inoltre, la triangolazione, permette anche di sapere a che distanza si trovano i diffusori e la velocità di risposta. E del tutto indiferente dove ascolti.... serve solo per le distanze.Citazione:
Originariamente scritto da vassago
Domanda semplice, risposta difficile :
se qualcuno ha avuto modo di paragonare il 605 con il cambridge 540V3,
vorrei sapere come sono a livello di timbrica, caldi freddi piatti....?
Grazie.
Vorei prendere un sinto in USA, a livello di garanzia credo rimmarrà scoperto, ma a livello di operatività credete che avrò problemi?
Grazie
assicurati solo che ci sia lo switch 110/220Volt, altrimenti fornisciti di un trasformatore 220/110V da 6-8 Ampere (costa circa 20 euro)Citazione:
Originariamente scritto da coppolillo