Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Sei riuscito a "creare" il valore intermedio, seppur indicativo, tra Medio e MedioBasso della modalità FILM?
Ti chiedo questo perchè leggendo il tuo post mi sembra che tu faccia riferimento soltanto al valore MEDIO e a l valore MEDIOBASSO senza citare il valore intermedio tra i due da me richiesto.
Ho citato solo i valori di riferimento Medio e Medio-basso perché sono gli unici per i quali esista un termine di paragone.
Le prove che ho fatto in passato oscillavano tra Medio-Basso e Basso. Inizialmente avevo creato un settaggio intermedio tra questi due, ma poi ho cominciato ad alzare la temperatura finché mi sono accorto che inavvertitamente ero arrivato praticamente a Medio-basso. :D
Per la media a cui ti riferisci tu, temo che dovrai fare delle prove, ma partendo dai parametri che ti ho dato non dovrebbe essere troppo complicato.
Ad esempio se vuoi una via di mezzo tra Medio e Medio-basso in modalità Utente, visto che i parametri di riferimento sono (circa)
0,0,0,0,0,0 e +1,0,-1,+1,0,-1
potresti provare 0,0,-1,0,0,-1 oppure +1,0,0,+1,0,0 oppure potresti provare semplicemente a shiftare verso l'alto: +2,+1,0,+2,+1,0
oppure verso il basso: 0,-1,-2,0,-1,2.
All'inizio è abbastanza divertente. Poi dopo qualche giorno... :O
Fammi sapere se hai successo. ;)
-
Philips, grazie per i riferimenti.
Ti dico:
prima di iniziare è mia abitudine comprendere il problema, analizzare le variabili e attraverso modelli applicativi attualizzare il processo di analisi al fine di determinare la risoluzione dello stesso.
Cosa voglio dire? semplicemente che nel caso specifico la mancata conoscenza del valore dei "pesi" (es: 0,0,-1,0,0,-1) non mi permette di applicare con scienza e con le dovute competenze l'analisi ralativa alla finalizzazione del "determinante" (risoluzione del problema).
Purtroppo in questo campo devo necessariamente applicare la teoria empirica del:
"vai a lume di naso!
Pertanto caro Philips fare le prove mi appasiona, in altri settori per anni è stato il mio lavoro, per cui ancora un ringraziamento e poi ti farò sapere.
-
Qualche parametro ce l'abbiamo:
- la prima terna di valori riguarda le zone luminose, la seconda terna le zone meno luminose;
- i tre valori della terna si riferiscono ovviamente a Rosso, Verde, Blu;
- Aumentare il rosso ci porta ad una temperatura colore più bassa. Aumentare il blu (e anche il verde) ci porta ad una temperatura colore più alta.
Attenzione a non salire troppo con la temperatura. A prima vista le variazioni in aumento sembrano sempre valide, ma per i film non sono il massimo. Infatti Pioneer suggerisce per i film una temperatura bassa (anche troppo :) ).
-
Per philips
".....- Aumentare il rosso ci porta ad una temperatura colore più bassa. Aumentare il blu (e anche il verde) ci porta ad una temperatura colore più alta......."
Semplificando al massimo.........era proprio questo che volevo sentirti dire perchè un conto è lavorare su dati grezzi (senza alcun feedback) un conto è il report di dati "consapevoli" (la tua frase riportata sopra).
Ti ringrazio.
-
Però, come ha ben scritto MAURO80, intervenire manualmente sulla temperatura colore non è una cosa così semplice (diciamo che è una cosa da non fare: io ho utilizzato, come impostazioni manuali, solo quelle consigliate dal tecnico ISF che scrive sul forum inglese)... La variazione dei valori potrebbe non restituire un comportamento lineare. Le impostazioni predefinite possono apparire talvolta troppo fredde, talvolta troppo calde (a seconda dell'educazione ricevuta dai nostri occhi e dalle nostre abitudini), ma garantiscono un comportamento più o meno costante su tutti i livelli di luminosità.
Sistemare la temperatura in base all'incarnato o al colore dei capelli del presentatore X, al verde di un campo da calcio o all'azzurro del cielo della trasmissione Y non è quel che definirei una "analisi del problema".
aletta01, perché non ti prendi un bel colorimetro? :)
-
x atchoo
...eri tu che dicevi che anche nella serie 8 impostando una certa funzione dot by dot si ovviava al problema dell'overscan.
Grazie e ciao
-
Se "entri" in hdmi puoi utilizzare la modalità PC, che annulla l'overscan.
Il problema è che se a monte non hai una sorgente eccezionale (o "più facilmente" processori video come il DVDO o il Crystalio, forse anche con un buon HTPC) avrai problemi di fluidità. I DVD, provati con Xbox 360 (che, orrore!, esce a 60 Hz anche con materiale Pal) e PS3, e i BD, con PS3, scattano in maniera bestiale. Non so se il Pioneer disattivi, in questa modalità, il riconoscimento della cadenza o chissà cos'altro: il risultato è pessimo. Con i giochi o relativi trailer, invece, tutto ok.
Ho parlato di processore video perché nella prova di AF Digitale si parlava di risultato eccellente con il Pioneer collegato ad un DVDO e in modalità PC.
-
Non ho ancora provato i setting di Mauro80, però credo che se non ci bastano neanche i risultati ottenuti con uno strumento (non so se professionale o no) questa discussione durerà all' infinito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
: se avete qualche domanda, è ben accetta...
Perchè hai disattivato il purecinema?
-
Allegati: 6
-
Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
Il discorso però, è anche un'altro...(il quale potrebbe anche portare a dire che sia errata la mia scelta)
Con un segnale a 24p, lui non me lo fa modificare.
Lo tratterà nativamente?
Cosa va a fare di preciso?
Avete letto il libretto d'istruzioni si?
Ma ti riferisci sempre a PureCinema? Se entri a 1080p@24 Hz devi poter scegliere una delle quattro opzioni PureCinema (da Spento ad Avanzamento). Altrimenti vuol dire che non entri con quel segnale (o che il Pioneer non riesce a capire che entri in quel modo). Entrando a 1080p@50 Hz o 60 Hz, invece, non puoi selezionare nulla.
E' anche vero che con PureCinema attivato su Avanzamento (a mio avviso l'unica scelta da fare con i BD, a meno che non si preferisca spegnerlo) l'immagine diventa molto più stabile, eliminando quasi del tutto flickerii & C.. Però si perde in luminosità (e mi sembra che con Avanzamento, che non è la scelta standard di FILM, lo si faccia ancora di più). In movimento il comportamento è identico (tra Spento e Avanzamento, altrimenti, sempre con i BD, si hanno evidenti problemi).
-
I 428 e 4280 che ho, con un 24p non mi fanno selezionare nulla.
-
Allora è evidente che la tua sorgente ha un problema (che lo abbiano due tv su due è poco probabile).
La possibilità di attivare il PureCinema con segnale 1080p@24 Hz è confermata dalle istruzioni (di *tutti* i pannelli 8G, dal 42" 80XA al 60" 8D).
Ricordo che qualcuno con un lettore BD Sharp ha avuto il tuo stesso problema, ma non ricordo come ha risolto. Con PS3 non dovresti averne, invece.
-
qualcuno...
per fortuna con il lettore sharp sono riuscito ad attivare i 24p, però se devo essere sincero non mi sembra di aver notato tutta sta differenza...
Batte
-
In movimento non si nota granché, ma se fai dei fermo immagine sì.