Visualizzazione Stampabile
-
televisore ritirato oggi.
per ora, vi dico le cose sicure..
1), nessun cambiamento nel menù di servizio (l'ho fatto controllare dal tecnico dell'assistenza davanti a me).
2)nessun foglio di lavoro rilasciato, dove si dovrebbe spiegare l'intervento fatto (mooolllto grave, mi farò sentire)
3)a prima vista, ma potrebbe anche essere che devo rifarci l'occhio, ad una visione normale, niente macchia per ora, ma il tv è tremendamente scuro, ha un nero da crt:eek: luminosità impostata ad 80:O per vedere qualcosa.. ergo, hanno abbassato le luci o comunque lavorato su di esse.
4)software aggionato alla versione 100
5) il tv è stato acceso circa 12 ore, be..almeno lo hanno guardato.
ora qualche giorno per conferme o smentite.
ggr
-
Da un mesetto circa o poco meno mi si è rotto il TV, o meglio si è rotto il sistema ambilight.
Tenete conto che ho sempre lasciato Ambilight spento, tranne qualche prova appena avevo preso il TV.
Ho cominciato a notare dei rari "flash" verdi sul lato destro del TV, lì per lì pensavo fosse qualcos'altro, poi col tempo mi sono accorto che era la lampada destra di Ambilight del mio TV.
Così provai ad accendere, e notai con stupore che solo la lampada SINISTRA si accendeva (quindi quella superiore restava spenta, e anche quella destra, quella che ogni tanto faceva dei flash).
Lasciai perdere e non me ne preoccupai troppo.
Recentemente ho visto flashare due volte anche la lampada sinistra, ho provato a riaccendere e ho visto che nessuna delle 3 lampade si accendeva.
E' un problema capitato a qualcun'altro di voi? La cosa mi preoccupa poco, di ambilight me ne importa il giusto, ma visto che il TV è in garanzia... Poi oltretutto dopo il comportamento RIDICOLO di Philips che non mi ha voluto rimborsare i 250€ per la promozione di ottobre/novembre 2006 (patetici, se ci ripenso mi viene ancora il sangue amaro).
Solo che diciamo... c'è natale alle porte, avrò le ferie, voglio godermi il TV durante queste vacanze, quindi non voglio rischiare di portarlo in assistenza e rivederlo a Gennaio. A questo punto glielo porto a febbraio/marzo del 2008, tanto è sempre in garanzia.
Secondo voi di cosa si tratta? Dubito siano le lampade, secondo me s'è proprio rotto qualcosa nella circuiteria di Ambilight...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ggr
non giurerei proprio che tutte le novità uscite, siano meglio di lui.
Da quel che leggo il D3000 di Sony (se mi ricordo il modello) è decisamente meglio del nostro 9731, entrambi HDready
Citazione:
il mio "disamore", non è per questo tv, ma per come philips mi ha trattato, e continua a trattarmi.
Alla fine è la stessa cosa per me. Il TV funziona bene, ma non posso non arrabbiarmi per la totale assenza di PIP, la mancata compatibilità con risoluzioni 136x*768, l'overscan potente (su un TV analogico CRT ci passavo sopra, ma su un HDTV queste cose mi fanno incacchiare come una bestia) senza dimenticarsi del fatto che Philips si è rifiutata di rimborsarmi i 250€ per la promozione ambilight.
Cioè voglio dire, ho speso un botto per questo TV, ho girellato siti per mesi per informarmi e leggere recensioni, e mi ritrovo un TV che è si ottimo... ma c'è gente che ha speso meno di me, s'è girata le scatole meno di me, e riesce a giocare (io il TV l'ho preso al 70% per giocarci in alta definizione con Playstation 3 e Xbox360) alla perfezione senza nessun taglio dello schermo. Insomma, come dicevo prima, quasi il 20% dell'immagine mi rimane fuori dallo schermo, se vi sembra poco... Siamo appassionati di HD perchè attenti ai dettagli e ai particolari. C'è gente che si lamenta per sottigliezze appena notabili, e nessuno che dice niente per l'overscan mostruoso di questo TV. Boh! Forse sono io che son paranoico, ma quando videogioco e mi trovo le scritte sui bordi mi girano le scatole.
9731 ottimo TV tecnicamente per il pannello, ma tornassi indietro nel tempo aspetterei qualche mese e prenderei un altro modello (spendendo pure meno oltretutto)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Akumasama
Da quel che leggo il D3000 di Sony (se mi ricordo il modello) è decisamente meglio del nostro 9731, entrambi HDready
Alla fine è la stessa cosa per me. Il TV funziona bene, ma non posso non arrabbiarmi per la totale assenza di PIP, la mancata compatibilità con risoluzioni 136x*768, l'overscan potente (su un TV analogico CRT ci passavo sopra, ma su un HDTV queste cose mi fanno incacchiare come una bestia) senza dimenticarsi del fatto che Philips si è rifiutata di rimborsarmi i 250€ per la promozione ambilight.
Cioè voglio dire, ho speso un botto per questo TV, ho girellato siti per mesi per informarmi e leggere recensioni, e mi ritrovo un TV che è si ottimo... ma c'è gente che ha speso meno di me, s'è girata le scatole meno di me, e riesce a giocare (io il TV l'ho preso al 70% per giocarci in alta definizione con Playstation 3 e Xbox360) alla perfezione senza nessun taglio dello schermo. Insomma, come dicevo prima, quasi il 20% dell'immagine mi rimane fuori dallo schermo, se vi sembra poco... Siamo appassionati di HD perchè attenti ai dettagli e ai particolari. C'è gente che si lamenta per sottigliezze appena notabili, e nessuno che dice niente per l'overscan mostruoso di questo TV. Boh! Forse sono io che son paranoico, ma quando videogioco e mi trovo le scritte sui bordi mi girano le scatole.
9731 ottimo TV tecnicamente per il pannello, ma tornassi indietro nel tempo aspetterei qualche mese e prenderei un altro modello (spendendo pure meno oltretutto)
ma l'immagine manca proprio vero?
le console in HDMI o component escono in 720p vero?
però nn capisco se lo scaler riduce fino a farlo entrare tutto per poi lasciare bordi neri, oppure se taglia proprio l'immagine
e a livello di movimenti come si comporta?
-
sull'overscan nei videogiochi, non posso dire nulla, perchè non l'ho mai usato per giocare, certo che se è così, hai ragione ad arabbiarti.
per quanto riguarda gli altri problemi del tv, io tra uno sconto e una promozione, l'ho pagato 1450 euro, prezzo più che giusto per questo tv, anzichè i suoi 2000, anche perchè non glieli avrei mai dati, piuttosto stavo senza, ma non per tirchieria, ma perchè secondo me, non li valeva. quindi, questo risparmio,ha reso meno amari i boccono che mi ha fatto ingoiare philips.
comunque, ora me lo guardo, è un po scuro, (ma a me non spiace), ho dovuto mettere il contrasto a 90, e il colore a 32, faceva e 300 all'ora, adesso mel'hanno bloccato a 250, ma che ci vuoi fà, sono olandesi, non si può lottare contro i mulini a vento...
ggr
-
Che sfiga colossale :(
Cmq i problemi dello Zoom del TV li ho anche io, ma non si possono risolvere dal menu segreto del TV? Di solito ci son sempre le opzioni per la geometria, lo zoom etc, no? Io non ho ancora avuto il coraggio di entrare dentro il menu segreto, non è che invalido la garanzia?
-
non invalidi nulla, e se non premi mai l'opzione store, non succede nulla. però, non troverai nulla di molto comprensibile da noi. ci saranno certe opzioni, ma ai nostri occhi sono solo lettere e numeri.
ggr
-
Citazione:
Originariamente scritto da coach
ma l'immagine manca proprio vero?
le console in HDMI o component escono in 720p vero?
X360 e PS3 sono entrambe in grado di uscire a 720p o a 1080p (o a 1080i ma questa lasciamola perdere per carità xD).
In realtà, aldilà di quello che dicono per farsi pubblicità sia Microsoft che Sony, il 99,9% dei giochi gira in 720p nativo, e se metti 1080p è solo un upscaling (fatto da console). Ci sono dei giochi che vanno in 1080p nativi reali... ma per ora molto pochi, e di questi pochi molti hanno magagne e girano quasi tutti meglio a 720p.
Direi che per questa generazione di console, tranne rarissime eccezioni (destinate ad aumentare negli anni a venire, ma sempre a restare eccezioni) 720p rimane nonostante tutto la scelta ideale.
C'è un "ma" tuttavia... un bel punto interrogativo che il 720p ha e il 1080p no.
Questo perchè 720p come standard è 1280x720 pixels, ma in realtà è 1366x766 (circa) nei TV, mentre il 1080p di solito è 1920x1080 pixels sia come standard, che come risoluzione nei TV.
Questa discrepanza genera un problema che di solito si chiama "overscan", ovvero parte dell'immagine che la console manda allo schermo, rimane "fuori" dai bordi (ovvero c'è, ci sarebbe... ma tu non la vedi).
Di solito è un problema molto piccolo. Intendiamoci, per porzioni piccole dell'immagine chi se ne frega no? Alcuni televisori però sono affetti da un overscan particolarmente presente, come il 32PF9731.
Leggi anche + sotto che continuo.
Citazione:
però nn capisco se lo scaler riduce fino a farlo entrare tutto per poi lasciare bordi neri, oppure se taglia proprio l'immagine
Ti ho risposto sopra.
L'immagine che la console invia al TV viene parzialmente "tagliata" fuori. Ovvero rimane "fuori" dal TV, ovvero ancora tu non riesci a vederla nella sua interezza.
Questo problema che accomuna in realtà molti TV (soprattutto modelli vecchi) può essere risolto su Xbox 360 tramite il cavo VGA, che permette quello che normalmente si chiama "Mapping 1:1", non entro nei dettagli che magari ti confondo e basta, ti basti sapere che con questa opzione attivata (attivabile su X360 solo tramite VGA) tutta l'immagine, pixel per pixel, rimane dentro allo schermo.
Il mapping 1:1 però deve essere supportato anche dal TV e... surprise! Il 9731 non la supporta nè su VGA nè su HDMI.
E' una cosa che secondo me potrebbe tranquillamente essere risolta via aggiornamenti software, magari se qualche hacker si mettesse a lavorare sul firmware del 9731 e ne rilasciasse una versione custom, ma non c'è abbastanza interesse e quindi dubito vedremo mai questo succedere.
Per la Playstation 3 non c'è speranza invece. In teoria il formato HDMI consente il mapping 1:1 (disponibile su alcuni lettori BluRay e HD-DVD HDMI) ma la Playstation 3 ancora non lo supporta, via firmware, e dubito lo supporterà mai.
Nel complesso è una cosa molto fastidiosa secondo me, anche perchè non stiamo parlando di pochi pixels, ma di quasi il 20% dell'immagine tagliata via. Non posso misurartelo con esattezza perchè ci vorrebbe un test del magnifico Luciano Merighi realizzato in HD. Io ho solo quello in versione DVD. Di tutti i suoi test ce n'è uno con un "righello" per misurare. Se quel test lo realizzasse in risoluzione 1280x720 (attualmente è in 720x576 se ricordo bene) e poi lo convertisse in WMV HD, potrei visualizzarlo su Xbox360 e misurare alla perfezione di quanti pixels si tratta :)
Citazione:
e a livello di movimenti come si comporta?
Questa è una cosa molto soggettiva... la sensibilità al movimento dipende molto da persona a persona, pensa che tanta gente non distingue fra 30 e 60 fotogrammi al secondo mentre per altri la differenza è lampante.
Inoltre il 9731 è un pannello a 100hz, che da sempre è croce e delizia degli appassionati di alta fedeltà (nel senso che gli utenti si dividono sempre fra chi apprezza e chi rinnega).
Diciamo che, senza entrare in dettagli troppo soggettivi, ti posso dire che il pannello si comporta benissimo e che è tutt'ora uno dei pannelli 32" con risposta + veloce di quelli presenti sul mercato. Anzi credo che sia il + veloce, forse in parità con qualcos'altro uscito di recente, chissà.
Spero di averti risposto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ggr
sull'overscan nei videogiochi, non posso dire nulla, perchè non l'ho mai usato per giocare, certo che se è così, hai ragione ad arabbiarti.
A meno che il mio 9731 non sia sfortunato (non saprei dirtelo ma dubito), il problema dell'overscan è un problema presente su VGA, Component e HDMI ogni volta che visualizzi una risoluzione HDready, quindi 1280x720 pixels.
Su VGA in realtà è un peletto meno presente, su Component e HDMI praticamente identico.
Non ho avuto modo di testare perchè non ho l'attrezzatura necessaria (posso testare se il mitico Luciano Merighi fa quello che ho chiesto prima appena ha tempo/voglia), ma è ragionevole pensare che questo problema sia presente anche ogni qual volta che visualizzi un BlueRay e, molto proabilmente, anche un DVD upscalato a 720p.
Ovvio che non ci fai caso, per farci caso dovresti prendere un DVD dove puoi fermare l'immagine in un punto preciso, dove ci sono dei "punti di riferimento", poi lo stesso DVD (magari te ne fai una copia) lo metti su PC, vai allo stesso punto e fai il confronto mentre sei in finestra, e vedrai che molto probabilmente c'è una piccola "cornice" d'immagine che su PC vedrai, mentre sul tuo 9731 non vedi.
Son dettagli... finchè non vedi l'immagine "completa" non ci fai caso che manca un pezzettino.
Nei film si nota ancora meno secondo me, perchè la maggior parte dei film son prodotti in analogico, dove per natura si tiene conto che la cornice ai quattro lati non sempre verrà visualizzata in tutte le modalità (proiettori di pellicola al cinema, etc etc). Un po' come la "safe zone" se sai a cosa mi riferisco. Non è la stessa cosa ovviamente, ma il ragionamento alla base è simile.
Quindi si, sono ragionevolmente propenso a pensare che il problema sia presente sul TV ogni qualvolta gli si manda un segnale 720p, QUALSIASI sia la fonte da dove arriva (a meno che non ci siano up/downscaling o altre elaborazioni del segnale alla fonte, ovviamente, ma questo è un altro discorso).
Citazione:
per quanto riguarda gli altri problemi del tv, io tra uno sconto e una promozione, l'ho pagato 1450 euro, prezzo più che giusto per questo tv, anzichè i suoi 2000, anche perchè non glieli avrei mai dati
Infatti, ho usato una promozione che me l'ha fatto pagare 1700€, con i soldi che mi DOVEVA GIUSTAMENTE DARE la Philips sarei arrivato a 1400 circa. E invece? Mi è arrivata letterina a casa con scritto che non possono rimborsarmi.
Ho chiamato l'assistenza telefonica, mi han detto che ho ragione e che mi faranno sapere.
Seee bonanotte. Ormai è passato quanto, 6 mesi? Che vadano tutti quanti a quel paese, tirchiacci che non sono altro.
Citazione:
comunque, ora me lo guardo, è un po scuro, (ma a me non spiace), ho dovuto mettere il contrasto a 90, e il colore a 32, faceva e 300 all'ora, adesso mel'hanno bloccato a 250, ma che ci vuoi fà, sono olandesi, non si può lottare contro i mulini a vento...
ggr
90 con le varie opzioni di contrasto dinamico etc? Ci son tante opzioni automatiche. Contrasto dinamico, sensore notte/Giorno etc. Con quelle opzioni io il contrasto di DEFAULT ce l'avevo a 100.
Disattivate quelle opzioni il contrasto ora è molto più basso.
L'ultima volta le ho settate proprio con il DVD del nostro Lucianone nazionale :)
Cmq nessuno sa darmi dritte sul problema dell'ambilight che si è verificato? Devo dedurne che è successo solo a me? Comincio a preoccuparmi :( Che sfiga che ho cmq, tanto è sempre così, sto mesi interi a informarmi su un prodotto che voglio comprare, penso di scegliere il top e per un motivo o per un altro la prendo nel didietro.
Gente che non ci capisce un tubo e non si informa, va completamente a caso e gli fila tutto liscio.
Che ingiusta la vita a volte :(
@Marty
Non vedo come entrare nel menu potrebbe invalidare la garanzia, dici per il messaggio che ti dà all'inizio? (ma come fai a sapere che te lo dà? Hai provato e ti sei fermato lì?) Dubito che in un centro assistenza possano vedere che ci sei entrato, lieto di essere smentito cmq.
Ad ogni modo dentro al menu, purtroppo, non c'è nessunissima opzione inerente alla geometria e/o alle dimensioni dello schermo. Magari ci fossero! Avrei già risolto il problema dei 720p.
-
io prima, come contrasto non andavo oltre il 70/75, per i miei gusti, e 50/55 per luminosità, appunto perchè mi piace un po scura, come colore, bazzicavo tra il 45 e il 50, contrasto din min, ottimizzazione colori minima, sensore luce spento.
ora con i filtri tutti uguali, devo mettere contrasto 80/85, luminosità tra il 65/70:eek: , colore udite udite tra 30e 35, altrimenti esplodono le facce. è una dato inconfutabile che hanno smanettato nei parametri in fabbrica, ma ripeto, sono riuscito ad avere una immagine che mi soddisfa appieno, altrimenti vedi che casino che gli piantavo.
per ora, niente macchie, e schermo uniforme, segno che avevo ragione e non le travecole, col tempo si vedrà, un anno di garanzia c'è ancora....:)
ggr
-
Citazione:
Originariamente scritto da Akumasama
Inoltre il 9731 è un pannello a 100hz,
mi spiegheresti meglio cosa intendi?' io ho letto e riletto le caratteristiche, ma non trovo mai scritto 100hz, è interessante questa cosa, visto che non sei il primo che lo scrive.
ggr
-
La questione dei 100(120) hz è da sempre complessa e divide gli utenti in due "fazioni". Non voglio entrare nel merito se i 100hz offrano + vantaggi che svantaggi o viceversa, ma rimanendo strettamente in-tema, ho letto su svariati siti che il 9731 è un TV con un'elettronica a 100hz, ossia che "raddoppia" artificialmente i quadri al secondo.
Su LCD il 100hz funziona in modo diverso rispetto a come funzionava su CRT, dove avevi i tuoi elettroni del tubo catodico, i semiquadri, e il raddoppiamento artificiale degli stessi con la tecnologia 100hz.
Su LCD "tecnologicamente" le cose son realizzate in modo diverso, ma la "filosofia" dietro è la stessa che c'era dietro al 100hz dei CRT.
Sulla scheda tecnica sul sito Philips ITA se non erro non si fa menzione se il TV è 100hz o no, ma su schede tecniche su altri siti ho trovato scritto 100hz, quindi ho sempre dato per scontato che lo fosse. Se puoi confutarmi sono ben felice (non mi piace il 100hz, quindi se il 9731 non lo è tanto meglio :P).
Ora scusatemi se ripeto nuovamente, ma il mio problema dell'ambilight? Quello che ho descritto qualche post più in su? Non l'ha mai avuto nessuno qui dentro? Non ne avete mai sentito parlare? Nemmeno su altri TV Philips dotati di Ambilight? Possibile che sono il primo del forum di AVmagazine a cui succede? :confused:
-
sei stato chiarissimo. non posso confutarti, anzi, nella mia ignoranza, mi fidavo delle specifiche. quindi è 100 hz, e bravo il nostro filipppino.
quanto all'ambilight, posso dirti che ho letto solo di un utente, che ha avuto problemi, sul modello da 37. io personalmente, non credo siano le lampade, anche perchè ne ha tre per lato (una per ogni colore rgb), quindi, al massimo potrei capire dei colori diversi se si brucia una lampada, ma non i problemi che hai tu. c'è un circuito apposito per l'ambilight, in pratica una scheda a parte, sarà quella, e credo che una volta avuto il componente, sia uno scherzo cambiarla. non dovresti restare tanto senza tv.
ti consiglio di provare a far venire il tecnico a casa, se si convince che è la scheda, la ordina, e ti fà portare il tv quando cel'ha, in un paio di giorni dovresti essere ok.
ggr
-
Quando ho chiamato il tecnico dell'unico centro assistenza Philips della mia città (vivo in una piccola cittadina Toscana) a malapena capiva di cosa stavo parlando quando pronunciavo il nome "Ambilight" :D
Cmq si, anche io immaginavo fosse un problema del circuito e non delle lampade. Immagino a questo punto aspetterò dopo le vacanze natalizie cmq, e glielo porto in assistenza allora, sperando che in 2 settimane risolvano tutto.
-
purtroppo, ho notato che la maggior parte dei tecnici, sono ancora molto acerbi su questi tv. dove l'ho portato io, è un ragazzo giovane, anche volenteroso, ma si vedeva chiaramente che era spaventato dal mio tv, tanto che, dopo la prima riparazione non andata a buon fine, lo ha spedito dritto a milano. non cha la abbiano fatto miracoli, ma per lo meno le macchie sono sparite (per il momento).
dopo 50 anni di tecnologia crt, praticamente sempre uguale, e decisamente semplice, ora sono arrivate un botto di novità, lcd, plasma, in futuro sed, led, sarà dura che restino al passo.
ggr