Macchè... non l'hanno ancora consegnato.
Aspettavamo per inserirlo in una prova di diverse sorgenti, compreso il mio Mini con alimentatore lineare.
Visualizzazione Stampabile
Macchè... non l'hanno ancora consegnato.
Aspettavamo per inserirlo in una prova di diverse sorgenti, compreso il mio Mini con alimentatore lineare.
@ilCarletto
Visto che sei alle prese con il fine tuning del tuo MacMini, ti segnalo questo oggettino... (senza offesa)
http://www.mojo-audio.com/atomic-audio-labs-platforms/
Che storia haha praticamente delle punte per il mac mini :D
Se qualcuno mi conferma che funzionano le prendo pure io!
La cosa carina è la descrizione delle performance!
Azz... $1000 l'alimentatore lineare.
Mi pareva caro il mio Keces...
Comunque, il collegamento del Mini al dac con la connessione I2s è stato uno dei miglioramenti più grandi che abbia fatto.
Oltre alla recentissima eliminazione di un pur fantastico pre come il VTL 7.5
Cosa mi dici del tuo alimentatore lineale Carletto? Si sente la sua presenza?
Sto aspettando che mi torni il Mini dall'assistenza presso la quale ho fatto fare il lavoro di estrazione dell'alimentatore switching interno di serie. Non mi sono fidato a farlo da solo, nonostante abbia una notevole esperienza di assemblaggio computer.
L'ho comunque sentito in altri contesti e il miglioramento è sensibile, nei termini di una maggiore pulizia generale unita ad una sensazione di maggiore spinta.
Un MacMini 'carrozzato' all'estremo quanto viene a costare in totale?
Il Keces DC-216 costa circa $650.
Molti però usano con soddisfazione il DC-116, che eroga meno ampere e costa la metà.
Appena il Mini sarà pronto posterò le mie impressioni d'ascolto.
Aspetto interessato :D
Mac Mini ritirato.
Ho fatto estrarre l'alimentatore switching di serie interno, al posto del quale utilizzo ora l'ali lineare Keces DC-216.
Oltre a questo ho anche sostituito il disco di serie con un velocissimo ssd Samsung 850 Pro.
http://i59.tinypic.com/288ulxl.jpg
Ad un primo veloce ascolto la nuova alimentazione ha portato ad una maggiore pulizia generale e precisione dell'immagine.
Forse è qualcosa che si avvicina a quel concetto conosciuto come nero infrastrumentale
Al momento devo anche registrare una migliore articolazione e profondità dei bassi, parametri che avevano rappresentato l'unica leggera perdita nell'eliminazione del preamplificatore.
Nell'ultimo mese ho operato una serie di modifiche che mi hanno portato ad un miglioramento davvero notevole, al di là delle mie più rosee aspettative, della qualità sonora. La trasparenza e pulizia del suono che esce ora dai pannelli delle mie Martin Logan è qualcosa che non avevo mai sperimentato nei miei impianti, e che raramente ho sentito in generale.
La cosa paradossale è che alla fine dei giochi mi sono ritrovato nel portafogli più soldi di prima :)
Infatti ho speso molto meno di quanto abbia incassato dalla vendita del preamp :cincin:
Forse diversi post fa scrivevi che un passaggio in Piemonte non sarebbe stato da escludere.
Qualora fosse fattibile, ti andrebbe di portare al seguito il tuo trasportabilissimo MacMini??? Mi piacerebbe confrontarlo con il mio MacBook pro liscio e con il Cocktail X12 (quest'ultimo però, essendo in vendita, ora dell'eventuale prova potrei non averlo più a disposizione).
Roberto, la cosa non è infatti da escludere.
Come puoi vedere dalla foto non è certo il Mini la cosa più ingombrante da trasportare :)
Devo però aggiungere che fondamentale al raggiungimento del risultato è stato l'abbandono della connessione usb diretta al dac, in favore del collegamento I2s tramite l'Off-Ramp 5 (non è presente nell'impianto in firma in quanto prestatomi da un amico).
Complimenti sinceri :)
Per non spaventare chi vuole avvicinarsi alla musica liquida tramite il mac mini, a parte l'alimentatore, tutto il resto della personalizzazione (ultimo modello, disco ssd al posto dell'originale) è ininfluente al risultato finale. Chi non disdegna l'usato, modelli più vecchi di mac mini vanno altrettanto bene. Anzi, rippano pure ;)
Ciao Marco