Il cavo usato era un altro...collegato col doppio RCA.. Il cavo ha sempre funzionato col precedente sub fino a 2gg fa... Adesso proverò con uno sdoppiatore tanto per togliere ogni dubbio... Davvero un mistero...
Visualizzazione Stampabile
Il cavo usato era un altro...collegato col doppio RCA.. Il cavo ha sempre funzionato col precedente sub fino a 2gg fa... Adesso proverò con uno sdoppiatore tanto per togliere ogni dubbio... Davvero un mistero...
Io, con i componenti in firma, non ho alcun problema.. strano..
Provato con sdoppiatore ed altro cavo... Ancora nulla... Comincio a pensare che ci sia una qualche forma di incompatibilità...a questo punto se non risolvo le alternative sono due... O cambio sub o cambio ampli... Provo cmq a contattare anche l'assistenza Yamaha..
Fai bene a provare a contattare l'assistenza perché è una cosa insolita. Sarebbe interessante capire a livello di segnale elettrico se ci sono differenze tra l'impedenza in uscita dal 1073 e il 673, visto che il primo non ha problemi con lo stesso sub che hai.
Ciao Gatsu76 , io ho un RX-V773 e da poco acquistato un PB-1000 ma ancora non ho avuto modo di testarlo per bene.
Ma la membrana del sub la vedi muoversi o no?
Io ho notato una certa fiacchezza quando ho provato a sentire della musica in mp3 , ho visto però 3-4 film e con il volume a ore 12 sul mio saltotto non certo piccolo di 6x5 con il sub posizionato dietro al divano a circa 2-3 metri dal punto di ascolto (per mancanza di spazio davanti) mi tremava tutto il divano (non ho una grossa esperienza di sub e di HT ma per farsi sentire si fa sentire..)
..ripeto ancora non ho avuto modo di testarlo e configurarlo a dovere qiundi non sono sicuro nenache io che il mio sub lavori a dovere.
Mi riservo di controllare per bene anche la mia situazione per capire se non è un problema Yamaha/SVS.
Cari amici forumer,
ho un piccolo problema sul mio ampli 1073: non riesco più ad ascoltare la net radio (quella via internet) ed al posto delle stazioni mi appare la scritta NO CONTENT: succede anche a voi? Che posso fare?
P.S.: risolto: era un problema con il router.
Ciao a tutti,sapreste spiegarmi la funzione dei diffusori di presenza? Sono diffusori virtuali creati dal l'amplificatore per rendere il suono più coinvolgente ed ampio? In ascolto di film in bluray è da preferire?
In teoria lo scopo è rendere più ampio ed esteso come spazialità il fronte anteriore. Forse è una cosa utile se si ha un ambiente abbastanza grande...
Però c'è da dire che togliere potenza agli altri diffusori potrebbe non essere il massimo... Anche se è un discorso soggettivo che dipende dai diffusori e se leggo bene la tua firma non ci sono i posteriori, quindi sarebbe relativo perché arriveresti in totale ad avere 5 diffusori da amplificare.
Nel caso di impianti 5.1 con l'aggiunta di quelli di presenza canali amplificati sono 7 (quindi il finale è provvisto di quello che serve), e quindi la sezione di alimentazione rende meno se deve funzionare a pieno carico.
Chiaramente è una funzione studiata per l'audio multicanale dei film e i due canali aggiuntivi sono matriciali, ricreati da un apposito DSP.
Quindi mi confermi che sono virtuali e che non devo avere delle casse fisicamente presenti per abilitare la funzione.
E' strano che però se non attivo i diffusori di presenza non ho la possibilità di avere attive alcune funzionalità , per esempio il "dialogue lift"..
Non capisco la connessione tra i due o io non ho trovato come fare.
Sono matriciali ma non virtuali.
Servono proprio dei diffusori appositi che vanno posizionati sul frontale ma più in alto, tra il centrale e i front.
Per questo motivo ti facevo i discorso della potenza dell'ampli ;)
Non esiste nessuna "incompabilità" fra Yamaha e SVS e non serve cambiare amp o sub: devi alzare il GAIN del SB12-NSD e rifare YPAO. Quando YPAO mette un LEVEL di +10dB per il subwoofer o per un canale di casse con un amplificatore esterno, significa che non può aumentare abbastanza il volume per il subwoofer per equilibrare con le casse amplificate con gli amp interni. Devi alzare il GAIN fino al momento che l'amplificatore arriva a circa 0 dB come LEVEL per SUBWOOFER e farai tremare il palazzo. ;)
In quel momento non c'è connessione con vtuner: capita e purtroppo devi aspettare, è un problema della rete probabilmente fuori casa tua (dentro casa tua spunta NO ACCESS) e non del ricevitore internet radio. Prova del 9: usa dlna e vedrai che funziona: quando c'è un problema in casa tua non funziona dlna.
I PRESENCE SPEAKER sono per ricreare la terza dimensione nell'audio, che nativamente per ragioni tecniche non esiste nei formati fino a Dolby TrueHD e DTS HD-MA. Io in un set-up 7.1 preferisco le PRESENCE SPEAKER anziché le BACK SURROUND nonostante le ultime trovi anche nativamente in alcuni film. Ovviamente ci sono persone che diranno che "devi ascoltare il film come è stato registrato in studio", e possono sentire come vogliono, ma in ogni demo fatta con PRESENCE SPEAKER la maggior parte delle persone non preferisce "l'originale". Tanto a casa non hai uno studio ma il salone. ;)
Se qualcuno avesse problemi con VIERA-LINK dovrebbe seguire passo-passo questo schema::
1) controllare che le impostazioni HDMI su tutti gli apparecchi siano corrette
2) spegnere tutti gli apparecchi (anche lo stand-by)
3) scollegare tutti i cavi HDMI
4) accendere la TV
5) accendere l'ampli
6) collegare il TV all'ampli con il cavo HDMI
7) selezionare dal TV sul menù VIERA-LINK la regolazione dell'audio tramite gli altoparlanti dell'HT
8) accendere il BDP
9) collegare il BDP all'ampli
10) selezionare dal TV sul menù VIERA-LINK il lettore n.1
etc...
Saluti.
Ciao carissimi, avrei la possibilità di sostituire il mio denon 1713 con un Yamaha rx-v773 con ancora un anno di garanzia, il Sinto è abbinato a delle jamo s606 hcs 3. Che ne dite?
tieni il tuo, se devi cambiare fallo facendo un salto