Nella prova del ST50 di HDTVtest è sottolineata proprio la presenza dei controlli di calibrazione avanzati nella versione europea (assenti in quella USA), mentre per il GT50 sono elencate tra le caratteristiche le modalità Pro1 / Pro2 (ISFccc).
Visualizzazione Stampabile
quindi aspetti, per l'ST, non ufficialmente ancora confermati sulle versioni italiane.
sì, vanno verificati sulle versioni italiane, che negli anni passati non sempre sono state identiche a quelle UK.
Per quanto riguarda l'audio del ST50, in questo post, nell'ultima risposta fornita a un utente, D. Mackenzie afferma: "We don't measure audio scientifically (it's pretty hard to do), just subjectively; the speakers are definitely an improvement on last year's with better bass".
trad: "non misuriamo l'audio scientificamente (è piuttosto difficile), ma solo soggettivamente; gli speaker sono certamente migliorati rispetto all'anno scorso con bassi migliori".
In precedenza dice anche che non vede ventole sul 42ST50, a meno che non siano estremamente ben nascoste :D
In questo post, invece, dice: "Good question, I didn't mention the maximum light output. It depends on the size of the test patterns used. We set the [Contrast] control so that a 100 IRE window measured at 136 cd/m2, a big improvement on before. We could have pushed it higher in exchange for crushing out some "whiter than white" levels".
Trad: "Buona domanda, non ho menzionato l'emissione luminosa massima. Dipende dalle dimensioni dai pattern usati nei test. Abbiamo impostato il contrasto in modo che una finestra 100 IRE misurava 136 cd/m2, un grosso miglioramento rispetto ai modelli precedenti. Avremmo potuto andare ancora più in alto però con qualche problema sul "whiter than white".
Qui c'è scritto che l'isf nella serie ST50 non è presente...
http://www.panasonic.it/html/it_IT/3...0&p=TX-P50GT50
molto interessante questo post. un utente gli chiede se l'ST50 può competere col Kuro. Mackenzie risponde: "It stacks up very well, but the gamma isn't as accurate. That said, I'd love to do some of our more specialised gamma tests on a Kuro; I don't have access to one right now. We'll also need to see how the screen uniformity of the ST50s is on the models which people actually buy in stores; manufacturers are always going to send you their best ones.
There will still be people who miss the last-gen Kuro. It was excellent, no doubt, but some of them had a dirty screen effect (the one I was loaned when I worked for AVForums had it, very noticeable with side-scrolling video games), there are now reports of blacks turning red with time, and it did have a pretty noisy image, things that people tend to forget when they complain about the lack of a perfect TV".
trad: "figura molto bene, ma il gamma non è altrettanto accurato. Detto questo, mi piacerebbe fare un po' dei nostri test avanzati sul gamma di un Kuro, non ne ho uno proprio ora. Bisognerà anche vedere come sia l'uniformità dello schermo degli ST50 che la gente effettivamente acquista nei negozi, i produttori ci mandano sempre i migliori.
Ci saranno sempre persone che rimpiangono l'ultima generazione Kuro. Sono stati eccellenti, senza dubbio, ma alcuni di essi hanno avuto l'effetto Dirty screen (quello che è stato prestato quando lavoravo per AVForums lo aveva, molto evidente negli scrolling laterali dei videogiochi), ora ci sono segnalazioni di neri che virano al rosso con il tempo, e avevano un'immagine piuttosto rumorosa. Cose che la gente tende a dimenticare, quando lamentano la mancanza di un televisore perfetto":
cmq lo stesso Mackenzie puntualizza sulla questione uniformità:
"I'll be looking forward to seeing what store-bought TVs perform like in terms of uniformity. Remember that last year's models had subtle green tints when we reviewed them, to the extent that we didn't think it was worth too much comment - and then we saw what some forum users' TVs looked like (not subtle)."
Non vedo l'ora di vedere come saranno i tv comprati nei negozi in termini di uniformità. Ricordo che i modelli dell'anno scorso avevano una tenue tinta verde quando li abbiamo recensiti, ma era abbastanza tenue che non abbiamo ritenuto opportuno commentarla. Poi abbiamo visto come invece erano le tv di alcuni utenti del forum (con il difetto non tenue)
Se lo dice anche Mackenzie non è tutto pessimismo il mio :/
La formula è sempre la stessa: Osservare bene il prodotto e poi decidere il da farsi... come per ogni cosa!
Cerchiamo però di non infognarci i presunti difetti o improbabili test!
La visione di contenuti normali è il miglior banco di prova, non a caso io scovai i miei aloni verdi guardando proprio la famosa scena dei "Pirati dei Caraibi" e poi da lì partì tutto il mio personale discorso di test e pattern...
Per il momento mi concentrerei su cose più concrete, e a quanto pare di carne al fuoco sembra ce ne sia molta, in modo da poter compiere una scelta in base alle caratteristiche ed ai prezzi, piuttosto che ai difetti.
Aspetto interessante di questo ST è che il contrasto è finalmente un parametro regolabile, in grado quindi di restituire una maggior efficienza luminosa del pannello.
Passando dal VT30 al D8000 mi sono subito reso conto di come il contrasto, regolandolo, potesse influire sull'immagine e influenzare (come giusto che sia) la luminosità del tv. Nel Pana, alzandolo, non notavo evidenti effetti; discorso opposto per il Samsung.
Meckenzie, nella sua recensione, parla infatti di controllo inutile per i modelli 2011... e dice che finalmente, questo controllo, può dare più luce al pannello!
Ottimo passo avanti.
secondo me ci sarà più differenza tra la VT e la GT che tra la GT e la ST
continuo a chiedermi perchè fare uscire 4 serie (UT, ST, GT e VT) quando a mio personalissimo avviso ne basterebbero due...una top e una mid...o se proprio vogliamo esagerare 3...top, mid ed economica...
ma io non sono nè alla Panasonic Division e nè addetto al marketing ^^
Ringrazio per la segnalazione del manuale del ST50 da 42", a rinforzare la tesi della sua esistenza il fatto che non sia presente nel manuale il 65" che invece viene mostrato nella line-up europea. Probabilmente il 42" uscirà in un secondo momento, ma non ho fretta. Mi auguro soltanto che escano presto molte altre recensioni comparative con la generazione precedente, nei pregi e nei difetti. Da quanto emerso finora, se non ho capito male, gli ST50 recensiti risultano migliori dei VT30, quindi decisamente migliori dei GT30. Da qui a settembre vedrò di risparmiare un bel gruzzoletto, se non erro 850€...
RAGAZZI!! MEGANEWSSSSS!
Ho ricevuto risposta da Panasonic Italia.
Verrà venduto anche in Italia il 42" dell' ST50!!!
Sarà miooooo!
questo è tecnicamente impossibile: nessun processore al mondo può rendere "HD" un segnale scadente e ipercompresso in SD. Va bene sognare, ma non crediamo alle favole, per favore :D
Per il resto, il processore dual è utile per la piattaforma avanzata Viera.
Per un buon processamento video non serve un dual core, basta un processore molto meno potente, purché ben programmato.
Stando ai commenti entusiastici di David Mackenzie, Chad B., D-Nice, etc. dopo la prova di visione, la qualità del livello del nero è proprio fuori discussione sulla nuova serie (più che sulle precedenti), tanto più se si considera che stiamo parlando di test effettuati su un modello di fascia media che si sta dimostrando migliore del "top" dello scorso anno.
riporto ad esempio questo post
Dice: "For black level measurement, we don't use Calman, instead we use Klein's own program, which allows for black level calibration of the meter and more convenient averaging of low light readings, for more accurate results.
Get a European ST50 into a dark room, throw up some black and look for yourself The black level performance is outstanding and is one of the reasons I so enthusiastically recommend the ST50"
Trad."Per la misurazione del livello del nero, non usiamo Calman, ma il software Klein, che consente la calibrazione del misuratore e una più accurata media delle letture sulle basse luci, per risultati più precisi.
Prendi un ST50 europeo in una stanza buia, riproduci immagini nere e guarda per credere. La performance sul livello del nero è eccezionale ed è uno dei motivi per cui consiglio con tanto entusiasmo l'ST50".
Chad B. dice: "Blacks were very deep, and most of the time black bars were dark enough that they blended in with the bezel. ... This is an outstanding plasma, and a definite improvement over the already good ST30 I reviewed previously. I am happy to see such an improvement in dynamic range: blacks are blacker, and whites can be brighter. Add the superb color, detail, and depth, and the ST50 comes out a picture quality champion!".
trad: "I neri erano molto profondi e per la maggior parte del tempo le bande nere erano abbastanza scure da confondersi con la cornice. ... Si tratta di un plasma eccezionale e un netto miglioramento rispetto al già buono ST30 che ho recensito in precedenza. Sono felice di vedere tale miglioramento nella gamma dinamica: i neri sono neri e i bianchi possono essere più luminosi. Aggiungo i colori superbi, il dettaglio e la profondità, e l'ST50 viene fuori come un campione di qualità delle immagini!".
Ricordo che la performance sul livello del nero è fondamentale non solo per la corretta riproduzione del colore nero, ma dell'intero spettro cromatico. Inoltre, è molto importante per la determinazione del rapporto di contrasto dello schermo.
Comunque, riguardo al VT50, non mi aspetterei misurazioni clamorosamente più basse, cioè clamorosamente migliori, stando almeno all'esperienza degli anni precedenti. Attendiamo però con fiducia i test ormai imminenti, che non si sa mai...
E meno male che Mackenzie visti i rimbrotti che si e' preso negli anni passati dovrebbe andarci leggero ;)
PS Post #2400. E non e' ancora uscito niente, soprattutto per quanto riguarda GT e VT... Speriamo bene...
@Parky
sottoscrivo quanto gia' detto dagli altri, aggiungo un dettaglio:
l'unico aspetto del processamento su cui un processore piu' potente (ma comunque supportato da algoritmi all'altezza) puo' dire la sua e' il frame interpolation. Li' la potenza (ma ripeto non solo quella) puo' fare la differenza.
Pero' per quanto riguarda tutto il resto del processamento (scaling, deinterlacing) il dual-core non serve assolutamente, in termini di "marcia in piu".
Perché ti sei abituato allo ZL1, che va anche un ordine di grandezza sotto (finalmente ho potuto misurarlo), però è un nero ottimo.