• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer BDP-LX55 altro che oppo !!! parliamone

Io l'ho comprato ma sembra che con il MAC non vada proprio d'accordo dopo qualche mese di prove varie ho deciso di rivenderlo e l'ho messo su e-bay se qualcuno è interessato vi do il link
 
Si esatto per esempi se condivido la musica mi vede solo i primi 110 album e gli altri ......
tra parentesi qualcuno sa dirmi come posso inserire l'annuncio sul forum del mercatino visto che non sono abilitato a inserire nuove discussioni?
 
Forse è il caso che leggi un po' il regolamento, visto che lo hai accettato e sottoscritto ;)
Se non ricordo male devi aver postato almeno 30 messaggi prima di poter aprire una discussione nella sezione mercatino.
 
Posso chiedere se qualcuno sa dove trovare il firmware precedente all'aggiornamento del 23 Maggio 2012?
Per l'uso che ne faccio io, oltre a non aver notato alcun miglioramento, avevo letto in giro di qualcuno che diceva essere piu' veloce lo scorrimento del menu, ma non mi risulta affatto, adesso(forse colpa di cinavia che credevo non impattasse anche i matroska e simili, ma forse sbagliavo), non vedo piu' alcuni titoli che avevo precedentemente salvato in formato mkv. Salta fuori la finestrella "video non supportato" pero' si sentono! Sto cercando di fare ironia. :(
Se quindi qualcuno sapesse dove trovare il firmware precedente al 23 Maggio 2012 mi farebbe davvero una enorme cortesia!

Buona continuazione

p.s. provo a scrivere una richiesta a Pioneer, chissa' ...
 
Da possessore di tale lettore, sarà difficile che la PIONEER farà uscire un sostituto, data la politica che ormai ha intrapreso da un pò di anni a questa parte, tant'è che lo stesso è ancora presente nel loro sito.
 
E prova eventualmente anche a disabilitare l'Anynet Samsung sulla porta HDMI del TV collegata al Pioneer.[CUT]

Ho fatto tutte le prove del caso e sembra che risolutivo (nel mio caso) sia proprio il semplice accorgimento che mi hai suggerito. Disabilitato l'Anynet sul TV sparito il problema, adesso vedo tutto in entrambe le configurazioni (una o due HDMI) senza problemi di sorta. Unico piccolo (anzi, microscopico) fastidio il fatto che il lettore inizia a leggere i primi secondi del disco con lo schermo del TV che resta nero e solo dopo circa una decina di secondi, finalmente, l'immagine appare a schermo. Questo anche se il lettore viene acceso per primo e il TV impostato manualmente sull'ingresso HDMI corretto prima di far partire il disco. Ma siccome i primi secondi sono di norma quelli che anticipano il caricamento del menù e non contengono nulla di interessante la cosa rappresenta un fastidio trascurabile. Grazie Eldest, problema risolto ed imparato qualcosa. ;)
 
Ho fatto tutte le prove del caso e sembra che risolutivo (nel mio caso) sia proprio il semplice accorgimento che mi hai suggerito. Disabilitato l'Anynet sul TV sparito il problema, adesso vedo tutto in entrambe le configurazioni (una o due HDMI) senza problemi di sorta. Unico piccolo (anzi, microscopico) fastidio il fatto che il lettore inizia a le..........[CUT]

Come ti trovi con questo lettore?
 
qualcuno è al corrente se Pioneer rilascerà a breve il sostituto del top di gamma lx 91 ?
Intanto hanno appena annunciato questo:

Pioneer Elite Blu-ray 3D Player Designed for Endless Content Options

INDIANAPOLIS--(BUSINESS WIRE)--CEDIA Show Booth #719 - Pioneer Electronics (USA) Inc. continues to enhance the home theater experience with the release of its new Elite® BDP-62FD Blu-ray Disc™ player. The BDP-62FD offers new features including expanded high-resolution file format playback, Marvell Qdeo® video processing technology, dual HDMI® output, and iControlAV2012 app control for additional convenience.


The Pioneer BDP-62FD Blu-ray 3D player will be available in September with a suggested retail price of $399.

http://www.hdtvmagazine.com/news/20...ayer-designed-for-endless-content-options.php
 
Come ti trovi con questo lettore?

Onestamente, adesso, mi definirei soddisfatto. Ho avuto diversi problemi nel regolarlo nel migliore dei modi (leggi post precedenti) ma a quanto pare dipendeva più dal TV che dal lettore. Per quanto riguarda il lettore in se il punto di forza, a mio avviso, sta nell'audio. In accoppiata con il mio ampli Yamaha (e le Indiana Line Tesi che utilizzo per l'impianto Home cinema) suona decisamente meglio di qualunque altro lettore abbia avuto in precedenza (un Blu-Ray Samsung entry level e successivamente un LG-BD 550 e svariati lettori DVD, tra cui un Pioneer, Philips ed LG). Soddisfatto anche per le opzioni DVD AUDIO e SACD che, con l'ultimo aggiornamento firmware, sono ulteriormente migliorate (adesso legge anche dischi SACD ibridi con strato CD che prima non mi leggeva). Legge anche discretamente dvd-dati masterizzati con tracce lossless (FLAC) in modalità "PURE AUDIO". Io lo utilizzo con l'opzione audio "bitstream" abilitata e lascio decodificare dal mio ampli. Le tracce PCM stereo e DTS-HD master audio dei BD hanno una resa ottimale nei concerti e le tracce multicanale dei film (con qualità variabile da disco a disco) sono riprodotte con una certa naturalezza, molto piacevole. Per quanto riguarda il comparto video (giudicato sul mio Tv, ovviamente) sono anche qui più che soddisfatto: immagini con colori saturi e molto nitide (non fastidiosamente), ottimo livello dei neri e buona resa sia con i BD che con i DVD upscalati.
Infine il lettore legge (quasi) di tutto. L'ho testato anche con divx da USB ed MKV, sia masterizzati che su HD esterno. Su questo aspetto però non ritenere esaustivo il mio commento perché ne faccio un uso veramente modesto, potrebbero esserci formati video o codec audio che il lettore non gradisce ma non sono in grado di segnalarti nulla in quanto non ho fatto prove specifiche in merito. Se ti interessa (a molti ormai non interessa più) io ho collegato le uscite analogiche del pioneer anche ad un ampli stereo ROTEL, che pilota una coppia di tre vie da pavimento non utilizzate nel sistema HT (in quanto di livello, e di potenza, decisamente superiori alle Indiana Line che utilizzo in quell'impianto) e l'ascolto in PCM stereo di CD (ma anche di DVD e BD musicali) è esaltante (talvolta, ma non sempre, più appagante delle corrispondenti tracce multicanale presenti nei dischi).
In definitiva io il lettore adesso lo consiglierei, prima dell'aggiornamento firmware forse no, perché presentava alcune pecche anche odiose, tipo una eccessiva lentezza nel reagire ai comandi da telecomando, adesso scomparsa, ed un avvio dei dischi a mio avviso non soddisfacente, adesso migliorato. Forse Pioneer ha avuto una eccessiva lentezza nel rilasciare il firmware aggiornato, però gli aggiornamenti apportati hanno migliorato di molto il prodotto. In questa fascia di prezzo, con la qualità costruttiva che ha e le capacità SACD e DVD-A che non tutti i lettori BD possono vantare, è un'ottimo acquisto se cerchi una macchina versatile in grado di leggere di tutto. Non so dirti nulla sul 3D (che il lettore supporta) perché non l'ho ancora testato (onestamente non sono per nulla entusiasta del 3-D casalingo e voglio attendere ancora). Ma la doppia uscita HDMI permette di sfruttare il 3-D anche se l'ampli non lo supporta (mandando il solo flusso video direttamente al TV o al VPR) e anche questo è un plus in più a favore del lettore.
 
@iMat82
io sono molto meno entusiasta di castoro66. Credo che pagare ancora oltre 300 euro questo lettore sia eccessivo. I difetti di gioventù sono, nella maggior parte dei casi, stati "smussati" ma non del tutto risolti.
Io tutto questo entusiasmo sul lato audio, ad esempio, non lo condivido.
Se ascolto (in stereo) un CD collegandolo alternativamente via hdmi (facendo così processare il segnale al NAD T747) o via RCA (quindi usando il DAC del lettore) non sento particolari differenze (e tieni conto che le mie CM5 sono piuttosto analitiche), anzi, nel caso di musica rock ed in generale voci femminile il NAD lo supera abbondantemente. Io credo che castoro66 abbia trovato con l'LX55 un sound più aperto, chiaro e definito. Ed in effetti questo è il carattere del Pio in questione. Ma secondo me rimane comunque un lettore poco equilibrato perchè nei passaggi più difficili non riesce a "controllarsi".
Poi la sensibilità del telecomando è effettivamente migliorata ma bisogna puntarlo verso il sensore del lettore che neanche Guglielmo Tell mirava la mela in testa al figlio; e come ho detto in post precedenti, se il carrello è aperto e tu sei decentrato a sinistra (in pratica il sensore riamne oscurato dal carrello) devi fare le contorsioni per recapitare il segnale.
Cosa che non è assolutamente migliorata è la reattività all'inpulso inviato tramite telecomando. Ossia, tu premi un tasto e passano quei 2/3 secondi prima che l'operazione prescelta si attivi. Oltrechè fastidioso, questo inconveniente ti porta ad inviare più volte il solito comando causando così una serie confusa di azioni. Tipo premi EJECT due volte ed il carrello esce/rientra all'istante (se se ci stai mettendo il disco rischi di non posizionarlo correttamente nella sagoma); oppure guardi un DVD e premi involontariamente due volte STOP (il lettore resetta la memoria e riparte dall'inizio e non dal punto in cui l'avevi fermato, quindi ti ribecchi tutte le pubblicità/trailers inziali non aggirabili); e via discorendo.
Poi la costruzione. Economicissima. Il lettore pesa niente, molto meno del mio vecchio LG BD370. E il fattore peso è importante per l'attenuazione delle vibrazioni in lettura.
Infine, e lo ripeto per l'ultima volta, il QDEO montato fa un onesto lavoro. Ma credo che tutti si aspettassero qualcosa di più per un lettore da 350 euro.
Sintesi, il lettore per rientrare in un discreto rapporto Q/P dovrebbe costare, imho, 250 euro ma anche meno se consideriamo che Sony ha sfornato l'S790 a circa 200 euro.
 
Onestamente, adesso, mi definirei soddisfatto. Ho avuto diversi problemi nel regolarlo nel migliore dei modi (leggi post precedenti) ma a quanto pare dipendeva più dal TV che dal lettore. Per quanto riguarda il lettore in se il punto di forza, a mio avviso, sta nell'audio. In accoppiata con il mio ampli Yamaha (e le Indiana Line Tesi che utilizzo p..........[CUT]


@iMat82
io sono molto meno entusiasta di castoro66. Credo che pagare ancora oltre 300 euro questo lettore sia eccessivo. I difetti di gioventù sono, nella maggior parte dei casi, stati "smussati" ma non del tutto risolti.
Io tutto questo entusiasmo sul lato audio, ad esempio, non lo condivido.
Se ascolto (in stereo) un CD collegandolo ..........[CUT]

Vi ringrazio per aver riportato le vostre esperienze, giustamente a prescindere dalle caratteristiche oggettive molte dipende dai propri gusti personali.
Personalmente essendo il primo lettore BD credo che possa soddisfare le mie esigenze e solo più avanti affinando vista e udito potrei trovare qualche difetto; anche perchè ora come ora non capisco cosa significa quando no_smog dice che "...un lettore poco equilibrato perchè nei passaggi più difficili non riesce a "controllarsi"...." quali sono i passaggi più difficili?
Insomma devo fare un pò di strada però mi è utile leggere i vostri 3d perchè piano piano inizio a capirci sempre di più.

In ogni caso appena lo prendo proverò a postare quì le mie impressioni.

Un' ultima cosa che chiederei è relativa alle impostazioni perchè leggendo sul libretto di istruzioni ho letto che si sono varie possibilità sia per l'audio che per il video. Immagino che anche questo dipenda dalla TV (per il video) e dall' ampli (per l'audio), ma ci sono settaggi che si dovrebbero fare di base???

Grazie ancora per i preziosi consigli!!

Matteo
 
Beh non è proprio la stessa cosa del 91
Purtroppo ho il sospetto che date le attuali tendenze del mercato Pioneer abbia forse intenzione di abbandonare progressivamente quel settore hi-end di lettori bluray, che tutto sommato non portano incassi rilevanti ed hanno prezzi sproporzionati se paragonati alle differenze di performance audio-video con gli ultimi modelli di lettori "consumer", un po' come ha fatto la Sony...

Certo ci saranno sempre appassionati in cerca di modelli hi-end disposti a spendere, ma volendo ci sono molte marche specializzate in questi settori, per una ditta come Pioneer ho l'impressione (una mia impressione personale!) che non convenga piu' correre dietro a questa tipologia di clienti (vedi i suoi eccezionali videoregistatori DVD con HDD spariti del tutto dalla gamma, i plasma Kuro).

Ormai si va verso la un generale livellamento delle caratteristiche dei lettori "consumer", con integrazione di Internet, streaming e addirittura app e servizi dedicati, con prezzi al max di circa 300-400 euro. Sono questi i modelli che danno piu' ritorno economico, il "lusso" e' in crisi...
 
Vi ringrazio per aver riportato le vostre esperienze, giustamente a prescindere dalle caratteristiche oggettive molte dipende dai propri gusti personali.
intendo dire che con quei generi musicali doce le alte freq la fanno da padrone o dove spiccano voci femminili particolarmente acute il lettore non restituisce un sound gradevole all'orecchio.
Il suono è, imho, troppo freddo, spigoloso. Va bene l'analiticità ma se si eccede l'ascolto rischia di diventare stancante dopo 5 minuti.
Anche gli assoli di chitarra elettrica sono un bel banco di prova, che il lettore non passa indenne.
Poi con una catena diversa dalla mia non dubito si possano ottenere risultati differenti ma le CM5 sono piuttosto neutre, tendono a restituire quello che gli arriva paro paro.
Non dico che il lettore è una ciofega ma che costa troppo per quello che restituisce.
Buona scelta.
 
Top