Visualizzazione Stampabile
-
Ovviamente se uno vuol vedere dei bluray 3D originali bisognerebbe vedere come si puo' fare con un media player.
Inoltre uno che possiede molti DVD o bluray alla fine deve comunque avere un lettore bluray, in quel caso il media player dovrebbe avere anche l'unita' ottica interna (ma una buona, non una meccanica tipo PC tipica delle cinesate da pochi euro...).
Esigenze diverse, soluzioni diverse...;)
-
Ciao,
Nessuno ha provato a capire come funzionano i filtri del rumore messi a disposizione nel menu function del pio??
Ci sono mi pare 3 o 4 filtri, ma non sono riuscito a vedere particolari miglioramenti.. speravo di riuscire a togliere un pò di grana dai film un pò scadenti, ma ho visto che non cambiava granche.. Il filtro invece della nitidezza lavora davvero bene, solo che se lo si usa con sorgenti scarse mette in evidenza anche i difetti.
Però con i bluray rende parecchio.
-
Ottimo lettore universale e ottima gestione dna. Potrei collegare all'ottico un dac esterno per migliorare le prestazioni in stereo ? L'ottica è limitata a 96 khz?
-
Citazione:
Ovviamente se uno vuol vedere dei bluray 3D originali bisognerebbe vedere come si puo' fare con un media player.
Inoltre uno che possiede molti DVD o bluray alla fine deve comunque avere un lettore bluray, in quel caso il media player dovrebbe avere anche l'unita' ottica interna (ma una buona, non una meccanica tipo PC tipica delle cinesate da pochi euro...).
Esigenze diverse, soluzioni diverse..
infatti io ho detto lettone da mercatone da 100€ x i supporti fisici BRay (inteso anche 3d)
e mediaplayer da 250-300€ che trita tutto (leggi dune, popcorn, xtreamer, x dirne qualcuno)
con 100€ in più rispetto ai soldi del pioneer hai 2 soluzioni perfette.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
masteking
infatti io ho detto lettone da mercatone da 100€ x i supporti fisici BRay (inteso anche 3d)
Mi immagino la qualita' che ne verrebbe fuori... la morte dei bluray, per non parlare del 3D...:cry:
Puo' anche andare bene se uno ha un TV (o un impianto) scarso, ma a questo punto tanto varrebbe non sprecare neanche i soldi per i bluray e comprare ancora solo DVD...;)
-
non penso che tra un lettore di 100€ e 400€ cambia in maniera così radicale la meccanica utilizzata,
per il resto basta far processare il tutto dal ampli HT per i segnali video, magari con un chip qdeo che ormai montano in molti
-
Ok però dovresti investire in un buon ampli che costa molto di più di un lettore !! Personalmente preferisco un buon lettore e uso l'AppleTV per tutto il resto . Come vedi le soluzioni sono tante e diverse per ognuno; non ha molto senso il tuo discorso inserito nella discussione di uno specifico lettore blu ray dato che vale per un qualsiasi lettore.
:D
-
Qualcuno ha fatto l'aggiornamento?
-
Da venerdì sono anch'io un possessore del lettore.
Che dire!!! Al momento, dopo varie prove fatte per valutare la resa video dello stesso, debbo dire che sono profondamente deluso della resa video. Infatti la qualità dell'upscaling è inferiore sia a quella della ps3 che possiedo che del reon del sinto a cui è collegato (il cui lavoro è superlativo) e a questo proposito debbo "smentire" chi dice che le differenza si vedono solo su dimensioni maggiori, perché se un processore video è buono fa la sua porca figura anche su un 42".
Ho provato a cambiare i diversi settaggi del lettore con la speranza di avere qualche beneficio, ma niente...
Innanzitutto occorre disattivare l'impostazioni di fabbrica per lcd o plasma che regola il livello del nero e quello del bianco dello schermo in maniera negativa inficiando la qualità video nel contrasto e nella luminosità, preferendo ad essa l'impostazione personalizzata e lasciando su 0 i suddetti controlli per poi intervenire sui corrispondenti settaggi della tv o del sinto.
A vista non noto differenze disattivando o attivando la funzione pure cinema, mentre per tutti gli altri filtri preferisco intervenire sugli stessi controlli presenti sul sinto che si è dimostrato molto più idoneo a questo lavoro.
Ho per questo preferito settare l'uscita del lettore a 480/576p lasciando lavorare il processore video dell'amplificatore evitando di visualizzare fastidiosi difetti di compressione, particolarmente visibili nelle tonalità scure (i neri sono ovviamente i più critici da questo punto di vista) , nonché degli strani ma sporadici lampeggiamenti più difficili da scorgere.
Naturalmente tutto ciò vale nella visione dei dvd mentre per quella dei blu-ray non noto ad occhio differenze, ma mi prometto di fare ulteriori prove per esserne certo.
L'inconveniente di impostare l'uscita a 480/576p sta nel fatto che nella visione dei blu-ray non si ha la possibilità di usufruire dei 24Hz purtroppo accessibili solo se l'uscita è regolata su auto o 1080p, obbligandomi a dover intervenire dal menù per cambiare la risoluzione, dato che col tasto hdmi sul telecomando non sono riuscito a visualzzare i 1080p a 24 Hz. Inconveniente che la PS3 non ha perché pure settando l'uscita a 1080i lascia aperta la possibilità di attivare i 24Hz.
Debbo ammettere che il processore video montato dal pioneer non mi ha influenzato nella scelta, visto che ero ampiamente soddisfatto del lavoro dell'ampli, ma dal momento che i soldi spesi non sono bruscolini non mi aspettavo di avere risultati di gran lunga inferiori a quelli della PS3.
Forse avrei dovuto vendere la mia fat e prendere una slim, ma mi sono fatto tentare dall'avere un lettore dedicato, tuttavia questo è un altro discorso.
Vorrei provare a utilizzare due cavi separati per l'audio e il video, come consigliato sul manuale, per vedere se si scorgono miglioramenti, ma la posizione del lettore al momento mi limita nelle prove e non ho altri cavi hdmi da 2mt che mi consentono di effettuare la prova.
Per quanto riguarda la parte audio, non ho avuto problemi a far agganciare i segnali dts-hd ma e dolby true hd al sinto, ma vista la scarsa quantità di traccie italiane lossless non ho potuto fare grandi confronti.
A breve proverò ad aggiornare il firmware del lettore per vedere quali eventuali migliorie sono state apportate.
Mi metto a disposizione per prove nei limiti del possibile e soprattutto delle mie possibilità
-
Perdonami ma qualcosa non torna. Tu asserisci che guardi i Blu Ray impostando l'uscita a 576p e lasciando upscalare dal sintoamplificatore il segnale per portarlo a 1080p... Ma che senso ha ridurre da 1080p a 576p e poi, dopo aver perso tutte le informazioni della risoluzione superiore, riportarla di nuova a 1080p? E dici che tutto questo processo migliora la situazione?
Confermi o ho capito male io? Mi sembra piuttosto strano...
Un BD a 1080p che si vede male con un lettore da 400 euro non l'avevo mai sentita...
-
ciao Slash,
Hai provato a verificare tutte le impostazioni che siano corrette?
Prova a mettere nel menu function, premi il tasto function del telecomando, e nelle due voci in alto selezioni motion sulla prima e on su quella appena sotto..
-
@nenny1978 mi riferivo alla visione dei dvd.. è lì che il processore dovrebbe fare la differenza. infatti con la visione dei blu ray non ho notato differenze né usando la play né tanto meno il pioneer.
in ogni caso quando usavo la play come lettore la facevo, e la faccio uscire tutt'ora, a 1080i per lasciar fare il deinterlaccio al reon del sinto e credo che per non far proprio lavorare il processore della ps3, o di chi altro al suo posto, sarebbe bene fare uscire il segnale a 576i, in questo modo anche il lavoro di scaling sarebbe destinato al processore del sinto.
Con queste impostazioni che mi furono consigliate su questo forum mi sono trovato magnificamente ed ho apprezzato il lavoro egregio del reon che mi ha più volte rimasto a bocca aperta nella visione di molti dvd.
se ho lasciato uscire il segnale a 576p dal pioneer era per cercare di capire se vi fossero differenze attivando o disattivando la modalità pure cinema , ma dato che non ho riscontrato migliorie o peggioramenti mi sa che setto l'uscita a 1080i per la visione dei dvd lasciando il lavoro di scaling al pioneer ed il deinterlaccio al sinto. Tuttavia a differenza della PS3 con questa uscita quando visualizzo un bluray i 24Hz non possono essere attivati e sono per questo costretto a settare l'uscita del lettore a 1080p. Questo perchè con un blu ray la play esce sempre a 1080p 24Hz
@bolero ciao!!! si è tutto impostato come dici ma pur cambiando i parametri non ho notato differenze
in ogni caso se voi non avete riscontrato problemi nella visione di dvd proverò a collegare il lettore direttamente alla tv per vedere se il problema dipende da altro, anche se da quanto ho letto non sono l'unico a criticare il lavore del processore video montato dal pioneer
-
Grazie, ora mi è più chiaro :p
Il processore del tuo 876 evidentemente è ottimo... Anch'io mi sarei aspettato una prestazione migliore dal Pioneer LX55, ma è vero che la classe di appartenenza del sintoampli Onkyo è superiore... Magari ci poteva stare un pareggio... E invece da quello che dici è stranamente inferiore...
-
Ma il Pioneer non monta il famoso Qdeo?